• Juniores Provinciali GIR.A
  • Isolotto
  • 2 - 1
  • Rifredi 2000


ISOLOTTO: Camigliano, Certi, Forti, Fraschini, Girardi, Della Scala, Di Pasquale, Pieroni, Rondinone, Fusi, Ricapito. A disp.: Bani, Materassi, Pinzuti, Fedi, Fantechi, Frascione, Catapano.
All.: Massimo Bruni.
RIFREDI 2000: Anfuso, Gambera, Benedetti, Gadducci, Mazzetti, Mistretta, Norcini, Ermini, De Tellis, Timpu, Pracchi. A disp.: Mazzuoli, Cianchi, Bosco, Razzolini, Pratesi, Pilia. All.: Alessandro Montanari.

ARBITRO: Maria Cantore di Firenze.

RETI: 27' e 44' Di Pasquale, 85' De Tellis.



Incontro al vertice sul prato di via Pio Fedi dove si incontrano la seconda e la terza del girone. Il Rifredi è avanti di tre punti ma, mentre l'Isolotto ha già osservato il turno di riposo, i giallo-verdi hanno disputato tutte le partite. Dopo il minuto di silenzio a ricordare le vittime della recente alluvione che ha colpito la Maremma e una breve fase di studio, è la squadra di casa che prende in mano le redini del gioco: al 2' un rilancio dalle retrovie di Della Scala innesca Di Pasquale che, decentrato sulla destra, tira al volo un destro che sorvola di poco la traversa. Al 14' ancora una buona occasione per la squadra di casa: ancora un lancio dalle retrovie che Di Pasquale, all'interno della lunetta, addomestica per poi aprire sulla sua destra per Rondinone il quale manca di poco il bersaglio. Al 16' bella iniziativa di Norcini che, ricevuta palla sull'out di destra, controlla, si accentra e lascia andare un bel tiro teso che Camigliano deve deviare in tuffo. Al 23' Ermini batte una bella punizione tesa che ancora Camigliano sventa respingendo corto e Forti allontana. Al 27' su lancio di Fusi da centrocampo Di Pasquale si invola sul filo del fuorigioco riuscendo a tirare e a beffare Anfuso in uscita per l'1-0. Al 30' siamo ancora in area del Rifredi e Pieroni viene contrato duramente ma l'arbitro ritiene che non vi siano gli estremi per il rigore anche se ci rimangono dei dubbi. Un minuto dopo, sugli sviluppi di un fallo laterale alto, che il solito Timpu batte lungo, riceve palla De Tellis che, lasciato solo in mezzo all'area, spara alto. Al 36' è Di Pasquale che si mangia un gol fatto: Ricapito manovra palla sulla sinistre, entra in area e crossa al centro dove l'ala biancorossa gira al volo colpendo l'interno della traversa. Passano 3' e, su un'azione analoga. è Fusi che da buona posizione calcia colpendo in pieno il palo che gli nega la gioia del gol. Al 44' è ancora Di Pasquale ad andare in gol per il 2-0 con un'azione analoga a quella che lo ha portato in gol la prima volta. Al 46' è ancora Di Pasquale che, con il leitmotiv che ha caratterizzato l'incontro, riceve palla da dietro e tira un bel destro incrociato che Anfuso sventa deviando in tuffo. Al 58' buona iniziativa di Norcini che dribbla alcuni avversari e poi cede ad Ermini che da buona posizione non aggancia. Al 65' Della Scala batte una bella punizione che trova Ricapito al centro dell'area avversaria, stop e tiro che viene deviato in angolo ma, mentre Anfuso butta la palla verso la bandierina, l'arbitro con una decisione molto dubbia comanda la rimessa in gioco. In questa fase l'Isolotto pressa creando diverse occasione per chiudere l'incontro senza però riuscire a finalizzare. Al 72' buona occasione per il Rifredi con Pratesi che da centroarea devia di testa un bel corner, con palla a sorvolare di poco la traversa. Al 76' il Rifredi riesce ad andare in gol ma dopo che l'arbitro ha fischiato per una plateale carica sul portiere e un fallo su Fraschini. Un minuto dopo è ancora l'Isolotto a sprecare con Di Pasquale che tira, Anfuso respinge ed a Rondinone, ben appostato, non riesce il tapin. Tre minuti dopo è Ermini a fallire il gol da buona posizione. All'83' è ancora Pratesi che riesce a farsi largo centralmente nella difesa avversaria e arriva al tiro che Camigliano respinge in tuffo. All'85' sugli sviluppi di un calcio d'angolo De Tellis gira di testa per il 2-1. Siamo nelle fasi finali e il Rifredi si produce in un bel forcing che porta ancora Pratesi al tiro ma Camigliano si oppone ancora. Dopo tre minuti di extratime, si chiude una bella partita che ha visto prevalere l'Isolotto, più tonico e applicato, su un Rifredi che per lunghi tratti è sembrato essere in difficoltà e, quando ha avuto le sue occasioni, non le ha sapute sfruttare. Dopo il triplice fischio finale De Tellis è riuscito nell'ardua impresa di farsi espellere per comportamento irriverente nei confronti dell'arbitro. Strano l'arbitraggio della Signorina Cantore che a tratti ci ha messo in difficoltà per le decisioni assunte, difficile capire anche il metro di valutazione su tutti i fuorigioco fischiati.

Calciatoripiù:
per il Rifredi segnaliamo l'ottimo Norcini e Pratesi che, subentrato, ha lasciato senz'altro il segno. Bene anche Anfuso che si è opposto stoicamente alle numerose incursioni avversarie. Peccato per De Tellis che ha disputato una buona prova macchiata però a partita già conclusa da quell'atteggiamento che poteva certo risparmiarsi. Nell'Isolotto, oltre al solito Di Pasquale, ci sono piaciuti Fraschini, ottimo metronomo di centrocampo, Della Scala che, quando è chiamato, risponde sempre pronto e Camigliano che, specialmente nel finale, si è opposto al disperato assalto avversario.

Franco Natali ISOLOTTO: Camigliano, Certi, Forti, Fraschini, Girardi, Della Scala, Di Pasquale, Pieroni, Rondinone, Fusi, Ricapito. A disp.: Bani, Materassi, Pinzuti, Fedi, Fantechi, Frascione, Catapano. <br >All.: Massimo Bruni.<br >RIFREDI 2000: Anfuso, Gambera, Benedetti, Gadducci, Mazzetti, Mistretta, Norcini, Ermini, De Tellis, Timpu, Pracchi. A disp.: Mazzuoli, Cianchi, Bosco, Razzolini, Pratesi, Pilia. All.: Alessandro Montanari.<br > ARBITRO: Maria Cantore di Firenze.<br > RETI: 27' e 44' Di Pasquale, 85' De Tellis. Incontro al vertice sul prato di via Pio Fedi dove si incontrano la seconda e la terza del girone. Il Rifredi &egrave; avanti di tre punti ma, mentre l'Isolotto ha gi&agrave; osservato il turno di riposo, i giallo-verdi hanno disputato tutte le partite. Dopo il minuto di silenzio a ricordare le vittime della recente alluvione che ha colpito la Maremma e una breve fase di studio, &egrave; la squadra di casa che prende in mano le redini del gioco: al 2' un rilancio dalle retrovie di Della Scala innesca Di Pasquale che, decentrato sulla destra, tira al volo un destro che sorvola di poco la traversa. Al 14' ancora una buona occasione per la squadra di casa: ancora un lancio dalle retrovie che Di Pasquale, all'interno della lunetta, addomestica per poi aprire sulla sua destra per Rondinone il quale manca di poco il bersaglio. Al 16' bella iniziativa di Norcini che, ricevuta palla sull'out di destra, controlla, si accentra e lascia andare un bel tiro teso che Camigliano deve deviare in tuffo. Al 23' Ermini batte una bella punizione tesa che ancora Camigliano sventa respingendo corto e Forti allontana. Al 27' su lancio di Fusi da centrocampo Di Pasquale si invola sul filo del fuorigioco riuscendo a tirare e a beffare Anfuso in uscita per l'1-0. Al 30' siamo ancora in area del Rifredi e Pieroni viene contrato duramente ma l'arbitro ritiene che non vi siano gli estremi per il rigore anche se ci rimangono dei dubbi. Un minuto dopo, sugli sviluppi di un fallo laterale alto, che il solito Timpu batte lungo, riceve palla De Tellis che, lasciato solo in mezzo all'area, spara alto. Al 36' &egrave; Di Pasquale che si mangia un gol fatto: Ricapito manovra palla sulla sinistre, entra in area e crossa al centro dove l'ala biancorossa gira al volo colpendo l'interno della traversa. Passano 3' e, su un'azione analoga. &egrave; Fusi che da buona posizione calcia colpendo in pieno il palo che gli nega la gioia del gol. Al 44' &egrave; ancora Di Pasquale ad andare in gol per il 2-0 con un'azione analoga a quella che lo ha portato in gol la prima volta. Al 46' &egrave; ancora Di Pasquale che, con il leitmotiv che ha caratterizzato l'incontro, riceve palla da dietro e tira un bel destro incrociato che Anfuso sventa deviando in tuffo. Al 58' buona iniziativa di Norcini che dribbla alcuni avversari e poi cede ad Ermini che da buona posizione non aggancia. Al 65' Della Scala batte una bella punizione che trova Ricapito al centro dell'area avversaria, stop e tiro che viene deviato in angolo ma, mentre Anfuso butta la palla verso la bandierina, l'arbitro con una decisione molto dubbia comanda la rimessa in gioco. In questa fase l'Isolotto pressa creando diverse occasione per chiudere l'incontro senza per&ograve; riuscire a finalizzare. Al 72' buona occasione per il Rifredi con Pratesi che da centroarea devia di testa un bel corner, con palla a sorvolare di poco la traversa. Al 76' il Rifredi riesce ad andare in gol ma dopo che l'arbitro ha fischiato per una plateale carica sul portiere e un fallo su Fraschini. Un minuto dopo &egrave; ancora l'Isolotto a sprecare con Di Pasquale che tira, Anfuso respinge ed a Rondinone, ben appostato, non riesce il tapin. Tre minuti dopo &egrave; Ermini a fallire il gol da buona posizione. All'83' &egrave; ancora Pratesi che riesce a farsi largo centralmente nella difesa avversaria e arriva al tiro che Camigliano respinge in tuffo. All'85' sugli sviluppi di un calcio d'angolo De Tellis gira di testa per il 2-1. Siamo nelle fasi finali e il Rifredi si produce in un bel forcing che porta ancora Pratesi al tiro ma Camigliano si oppone ancora. Dopo tre minuti di extratime, si chiude una bella partita che ha visto prevalere l'Isolotto, pi&ugrave; tonico e applicato, su un Rifredi che per lunghi tratti &egrave; sembrato essere in difficolt&agrave; e, quando ha avuto le sue occasioni, non le ha sapute sfruttare. Dopo il triplice fischio finale De Tellis &egrave; riuscito nell'ardua impresa di farsi espellere per comportamento irriverente nei confronti dell'arbitro. Strano l'arbitraggio della Signorina Cantore che a tratti ci ha messo in difficolt&agrave; per le decisioni assunte, difficile capire anche il metro di valutazione su tutti i fuorigioco fischiati.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> per il Rifredi segnaliamo l'ottimo <b>Norcini </b>e <b>Pratesi </b>che, subentrato, ha lasciato senz'altro il segno. Bene anche <b>Anfuso </b>che si &egrave; opposto stoicamente alle numerose incursioni avversarie. Peccato per <b>De Tellis</b> che ha disputato una buona prova macchiata per&ograve; a partita gi&agrave; conclusa da quell'atteggiamento che poteva certo risparmiarsi. Nell'Isolotto, oltre al solito <b>Di Pasquale</b>, ci sono piaciuti <b>Fraschini</b>, ottimo metronomo di centrocampo, <b>Della Scala</b> che, quando &egrave; chiamato, risponde sempre pronto e <b>Camigliano </b>che, specialmente nel finale, si &egrave; opposto al disperato assalto avversario. Franco Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI