- Giovanissimi Nazionali GIR.D
-
Sassuolo
-
0 - 5
-
Empoli
SASSUOLO: Spallanzani, De Benedictis, Vignozzi, Minozzi, Astolfi, Benedetti, Mascolo, Di Gianmarco, Ferrari, Arrasque, Grimaldi. A disp.: Brambilla, Albertini, Venturelli, Casella, Tagliazzucchi, Lodesani, Simonini. All.: Luca Ori.
EMPOLI: Pacini, Nesi (51' Bruvat), Agrifogli (47' Risaliti), Thiongo, Zavatto (67' Bachini), Iozzi, Silvestri, Gargiulo (51' Menichetti), Frugoli, Rovini (44' Niccoli), Cacciapuoti (50' Bozzetti). A disp.: Biggeri. All.: Mario Cecchi.
ARBITRO: Tosiani di Bologna.
RETI: 4' Frugoli, 29' Gargiulo, 34' Cacciapuoti, 40' Rovini, 59' Niccoli.
NOTE: ammonito Rovini.
Ancora una goleada per l'Empoli che dopo aver superato il Prato con sette reti, rifila un netto cinque a zero anche al Sassuolo in trasferta. L'Empoli sblocca subito il risultato e la gara si mette in discesa per gli azzurri. Al 4' punizione di Rovini laterale, Frugoli irrompe sul primo palo ed insacca l'uno a zero per i suoi. Il Sassuolo è una squadra che si chiude bene e la partita è tutt'altro che semplice per gli azzurri. Comunque, forti del vantaggio, i ragazzi di mister Cecchi impostano la loro manovra palla a terra senza molta frenesia. Prima dell'intervallo la formazione azzurra insacca ancora due reti con Gargiulo e Cacciapuoti. Prima la triangolazione in velocità tra Rovini e Gargiulo, conduce quest'ultimo a scagliare dall'interno dell'area un gran tiro che si insacca imparabile nella porta difesa da Spallanzani. Poi al 34' ancora una triangolazione spiana la strada a Rovini che affonda e serve al centro un pallone invitante; Silvestri colpisce sul primo palo così il pallone arriva accanto al secondo palo dove Cacciapuoti si allunga ed insacca. Sul tre a zero la partita è virtualmente chiusa. L'Empoli palleggia bene e mantiene il possesso di palla rischiando pochissimo in fase difensiva. Nel secondo tempo l'Empoli chiude il conto: al 40' bellissima rete di Rovini, poi al 59' ci pensa Niccoli con un'altra rete d'autore a fissare il risultato sul definitivo cinque a zero, che conferma gli azzurri come la squadra più prolifica in attacco del girone.
SASSUOLO: Spallanzani, De Benedictis, Vignozzi, Minozzi, Astolfi, Benedetti, Mascolo, Di Gianmarco, Ferrari, Arrasque, Grimaldi. A disp.: Brambilla, Albertini, Venturelli, Casella, Tagliazzucchi, Lodesani, Simonini. All.: Luca Ori.<br >EMPOLI: Pacini, Nesi (51' Bruvat), Agrifogli (47' Risaliti), Thiongo, Zavatto (67' Bachini), Iozzi, Silvestri, Gargiulo (51' Menichetti), Frugoli, Rovini (44' Niccoli), Cacciapuoti (50' Bozzetti). A disp.: Biggeri. All.: Mario Cecchi.<br >
ARBITRO: Tosiani di Bologna.<br >
RETI: 4' Frugoli, 29' Gargiulo, 34' Cacciapuoti, 40' Rovini, 59' Niccoli.<br >NOTE: ammonito Rovini.
Ancora una goleada per l'Empoli che dopo aver superato il Prato con sette reti, rifila un netto cinque a zero anche al Sassuolo in trasferta. L'Empoli sblocca subito il risultato e la gara si mette in discesa per gli azzurri. Al 4' punizione di Rovini laterale, Frugoli irrompe sul primo palo ed insacca l'uno a zero per i suoi. Il Sassuolo è una squadra che si chiude bene e la partita è tutt'altro che semplice per gli azzurri. Comunque, forti del vantaggio, i ragazzi di mister Cecchi impostano la loro manovra palla a terra senza molta frenesia. Prima dell'intervallo la formazione azzurra insacca ancora due reti con Gargiulo e Cacciapuoti. Prima la triangolazione in velocità tra Rovini e Gargiulo, conduce quest'ultimo a scagliare dall'interno dell'area un gran tiro che si insacca imparabile nella porta difesa da Spallanzani. Poi al 34' ancora una triangolazione spiana la strada a Rovini che affonda e serve al centro un pallone invitante; Silvestri colpisce sul primo palo così il pallone arriva accanto al secondo palo dove Cacciapuoti si allunga ed insacca. Sul tre a zero la partita è virtualmente chiusa. L'Empoli palleggia bene e mantiene il possesso di palla rischiando pochissimo in fase difensiva. Nel secondo tempo l'Empoli chiude il conto: al 40' bellissima rete di Rovini, poi al 59' ci pensa Niccoli con un'altra rete d'autore a fissare il risultato sul definitivo cinque a zero, che conferma gli azzurri come la squadra più prolifica in attacco del girone.