• Esordienti B GIR.G
  • Affrico
  • 1 - 1
  • Olimpia Firenze


AFFRICO: Baglioni, Bernini, Cantini, Casini, Fiorini, Mameli, Nerozzi, Rensi, zagli. A disp.: Gatteschi, Melucci, Rossi, Pampaloni.
All.: Emiliano Becchi.
OLIMPIA: Foschi, Sy, Dalosio, Corri, Pilacchi, Iania, Fabbrizzi, Bartolozzi, Riccucci. A dips.: Fontani, Niccoli, Corbizzi, Giachi, Valdambrini. All.: Lorenzo Bambi.

RETI: 3' Melucci, 4' Iania.
NOTE: recupero 0' e 3'.



In una fredda domenica mattina va in scena il super clasico di Campo di Marte fra Affrico e Olimpia, forti di una rivalità sportiva unica e senza precedenti. La partita finisce con il risultato di 1-1 ma sono veramente da premiare tutti quanti i ragazzi delle due squadre per l' alta qualità del gioco espresso e le molteplici occasioni create quest'oggi. Possiamo dire che la maturità calcistica delle due squadre non coincide assolutamente con la maturità anagrafica, in quanto è raro vedere dei ragazzi classe 2005 disporsi così bene in campo, grazie anche all'ottimo lavoro dei due allenatori Becchi e Bambi. L'arbitro fischia l'inizio e subito parte palla al piede come una furia Bartolozzi, che scarta due uomini e calcia alto a tu per tu con il portiere avversario. Primo brivido per i locali. Al 3' arriva subito il primo gol per i padroni di casa: su una palla alta esce incerto Foschi e allora ne approfitta Melucci che da grande opportunista in scivolata porta in vantaggio i suoi. Neanche il tempo di mettere la palla a centrocampo che i gialloneri dell' Olimpia trovano il gol del pareggio grazie a Iania, che da fuori area calcia rasoterra di sinistro e la palla, grazie anche ad una leggera deviazione di un difensore avversario, entra dentro. Dopo il gol del pareggio i ragazzi dell'Olimpia sembrano essere più reattivi e arrivano prima su tutti i palloni e nell' arco di 15 minuti creano varie occasioni da gol. Prima all'8' Riccucci si fa tutto il campo palla al piede e, una volta arrivato sul fondo della fascia sinistra, mette dentro un interessantissimo traversone sul quale arriva ancora una volta Iania che per poco non effettua la sua doppietta personale. Al 15' l'Olimpia si rende pericolosa con un'azione fotocopia alla precedente: questa volta è Fabbrizzi a sganciarsi sulla fascia e a mettere in mezzo all' area per Bartolozzi, che però non trova il bersaglio e calcia alto da ottima posizione. Prima della fine del primo tempo c'è spazio per l'ultima azione degli ospiti. Sempre Fabbrizzi semina il panico nella difesa avversaria e, dopo aver scartato un uomo, passa la sfera a Riccucci che di testa sfiora lo specchio della porta. Finisce così una prima frazione molto interessante e ricca di occasioni, giocata a ritmi altissimi dall'Olimpia. Si riparte con la stessa musica e dopo due minuti dall'inizio Pilacchi sfiora il vantaggio per gli ospiti con un tiro da fuori area sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Al 23' anche l'Affrico torna a farsi vedere in attacco con Melucci, che solo davanti al portiere tenta la conclusione ma è bravissimo Fontani ad uscire basso e fare sua la palla. Continua comunque il predominio dell'Olimpia che continua a produrre altre occasioni da gol per tutta la durata del secondo tempo. Al 26' è di nuovo Fabbrizzi che cerca il gol con una conclusione bassa sulla quale il portiere effettua una parata da pallamano e mette la sfera in corner. Poi è Valdambrini che tira fuori dal cilindro una conclusione perfetta destinata all'incrocio dei pali. Su di essa però si avventa Fontani che effettua una parata spettacolare. A fine secondo tempo torna in attacco l'Affrico, che si rende pericoloso due volte con Rensi che prima calcia a giro fuori e poi sbaglia un rigore calciando troppo centrale. Nel terzo ed ultimo tempo è l'Affrico ad avere in mano il pallino del gioco e rischia anche di vincerla in varie occasioni prima con Melucci e poi con Zagli, che a due minuti dalla fine colpisce un palo clamoroso a portiere battuto. Finisce così 1-1 una partita gestita in gran parte dall'Olimpia ma che ha visto anche l'Affrico esprimersi al meglio.
Calciatoripiù
: per i padroni di casa ottime le prove di Melucci, autore del gol e di una prestazione maiuscola, Rensi, che aggiunge qualità alle azione dei suoi con tocchi sopraffini, e Pampaloni. Nell' Olimpia sono da segnalare le prestazioni dei due portieri Foschi e Fontani e dei due attaccanti Bartolozzi e Fabbrizzi, molto abili nell'uno contro uno.

Edoardo Merlini AFFRICO: Baglioni, Bernini, Cantini, Casini, Fiorini, Mameli, Nerozzi, Rensi, zagli. A disp.: Gatteschi, Melucci, Rossi, Pampaloni.<br >All.: Emiliano Becchi.<br >OLIMPIA: Foschi, Sy, Dalosio, Corri, Pilacchi, Iania, Fabbrizzi, Bartolozzi, Riccucci. A dips.: Fontani, Niccoli, Corbizzi, Giachi, Valdambrini. All.: Lorenzo Bambi.<br > RETI: 3' Melucci, 4' Iania.<br >NOTE: recupero 0' e 3'. In una fredda domenica mattina va in scena il super clasico di Campo di Marte fra Affrico e Olimpia, forti di una rivalit&agrave; sportiva unica e senza precedenti. La partita finisce con il risultato di 1-1 ma sono veramente da premiare tutti quanti i ragazzi delle due squadre per l' alta qualit&agrave; del gioco espresso e le molteplici occasioni create quest'oggi. Possiamo dire che la maturit&agrave; calcistica delle due squadre non coincide assolutamente con la maturit&agrave; anagrafica, in quanto &egrave; raro vedere dei ragazzi classe 2005 disporsi cos&igrave; bene in campo, grazie anche all'ottimo lavoro dei due allenatori Becchi e Bambi. L'arbitro fischia l'inizio e subito parte palla al piede come una furia Bartolozzi, che scarta due uomini e calcia alto a tu per tu con il portiere avversario. Primo brivido per i locali. Al 3' arriva subito il primo gol per i padroni di casa: su una palla alta esce incerto Foschi e allora ne approfitta Melucci che da grande opportunista in scivolata porta in vantaggio i suoi. Neanche il tempo di mettere la palla a centrocampo che i gialloneri dell' Olimpia trovano il gol del pareggio grazie a Iania, che da fuori area calcia rasoterra di sinistro e la palla, grazie anche ad una leggera deviazione di un difensore avversario, entra dentro. Dopo il gol del pareggio i ragazzi dell'Olimpia sembrano essere pi&ugrave; reattivi e arrivano prima su tutti i palloni e nell' arco di 15 minuti creano varie occasioni da gol. Prima all'8' Riccucci si fa tutto il campo palla al piede e, una volta arrivato sul fondo della fascia sinistra, mette dentro un interessantissimo traversone sul quale arriva ancora una volta Iania che per poco non effettua la sua doppietta personale. Al 15' l'Olimpia si rende pericolosa con un'azione fotocopia alla precedente: questa volta &egrave; Fabbrizzi a sganciarsi sulla fascia e a mettere in mezzo all' area per Bartolozzi, che per&ograve; non trova il bersaglio e calcia alto da ottima posizione. Prima della fine del primo tempo c'&egrave; spazio per l'ultima azione degli ospiti. Sempre Fabbrizzi semina il panico nella difesa avversaria e, dopo aver scartato un uomo, passa la sfera a Riccucci che di testa sfiora lo specchio della porta. Finisce cos&igrave; una prima frazione molto interessante e ricca di occasioni, giocata a ritmi altissimi dall'Olimpia. Si riparte con la stessa musica e dopo due minuti dall'inizio Pilacchi sfiora il vantaggio per gli ospiti con un tiro da fuori area sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Al 23' anche l'Affrico torna a farsi vedere in attacco con Melucci, che solo davanti al portiere tenta la conclusione ma &egrave; bravissimo Fontani ad uscire basso e fare sua la palla. Continua comunque il predominio dell'Olimpia che continua a produrre altre occasioni da gol per tutta la durata del secondo tempo. Al 26' &egrave; di nuovo Fabbrizzi che cerca il gol con una conclusione bassa sulla quale il portiere effettua una parata da pallamano e mette la sfera in corner. Poi &egrave; Valdambrini che tira fuori dal cilindro una conclusione perfetta destinata all'incrocio dei pali. Su di essa per&ograve; si avventa Fontani che effettua una parata spettacolare. A fine secondo tempo torna in attacco l'Affrico, che si rende pericoloso due volte con Rensi che prima calcia a giro fuori e poi sbaglia un rigore calciando troppo centrale. Nel terzo ed ultimo tempo &egrave; l'Affrico ad avere in mano il pallino del gioco e rischia anche di vincerla in varie occasioni prima con Melucci e poi con Zagli, che a due minuti dalla fine colpisce un palo clamoroso a portiere battuto. Finisce cos&igrave; 1-1 una partita gestita in gran parte dall'Olimpia ma che ha visto anche l'Affrico esprimersi al meglio. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per i padroni di casa ottime le prove di <b>Melucci</b>, autore del gol e di una prestazione maiuscola, <b>Rensi</b>, che aggiunge qualit&agrave; alle azione dei suoi con tocchi sopraffini, e <b>Pampaloni</b>. Nell' Olimpia sono da segnalare le prestazioni dei due portieri <b>Foschi </b>e <b>Fontani </b>e dei due attaccanti <b>Bartolozzi </b>e <b>Fabbrizzi</b>, molto abili nell'uno contro uno. Edoardo Merlini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI