• Finali Giovanissimi Naz. GIR.A
  • Fiorentina
  • 3 - 0
  • Spezia


FIORENTINA: Manzari, Macchi, Messini, Prati, Amatucci, Piagetti, Falconi, Aprili, Gori, Giulianelli, Sene. A disp.: Bertini, Bardotti, Cellai, Marcucci, Chiesa, Costantini, Paciotti, Favasuli, Salini. All.: Mazzantini.
SPEZIA: Diro, Ivani, Bonini, Sabatini, Salerno, Nicolini, Lippo, Bonaccorsi, Fellini, Beltrano, Donati. A disp.: Ratti, Marquile, Torri, Mulattieri, Savoia, Delorie, Berni. All.: Mingazzi.

ARBITRO: Giannini di Siena.

RETI: 18' Piagetti, 24' Sene, 32' Gori.



Il potere, la magia del calcio. Che lega tutto insieme, con uno spesso filo dal colore viola. Una settimana molto particolare quella che si chiude con l'ennesimo acuto della Fiorentina Under 15, sempre più protagonista di un campionato vissuto su altissimi livelli di rendimento fino a questo punto, con premesse legate al futuro tutte da scoprire. Una settimana in cui accanto alla gioia personale di Mazzantini,diventato papà di una splendida bambina, trova posto anche l'abbraccio per il dirigente viola Magherini, colpito da un grave lutto. Si scende in campo per sublimare le emozioni, e quando in campo ci vanno Gori, Giulianelli e compagni, lo spettacolo è assicurato. Vola la Fiorentina, che supera di slancio anche l'ostacolo Spezia imponendosi con un perentorio tre a zero fra le mura amiche. I padroni di casa tornano al sistema di gioco che ha caratterizzato le prime giornate, il 4-3-3; linea difensiva con Macchi e Messini sugli esterni e Prati-Biagetti coppia centrale; centrocampo confermato con Amatucci play-maker, Falconi e Aprili. In attacco Gori con a destra Senè e a sinistra Giulianelli. Lo Spezia cambia a sorpresa e si schiera a specchio anch'esso con il 4-3-3: Donati a destra, Beltrano a sinistra e Fellini punta centrale. Primo tempo di grande qualità viola, gioco fluido e veloce con Amatucci in cabina di regia e Falconi sempre
Pronto ad inserirsi. Si parte e al 5' c'è subito spazio per la prima clamorosa palla-gol dei gigliati, Gori calcia verso i pali di Diro e sulla ribattuta Biagetti a porta vuota colpisce incredibilmente il palo. Poco dopo gran discesa di Macchi, cross in area e tutti gli avanti di casa falliscono il tap-in vincente. La Fiorentina spinge e al 15' si segnala un clamoroso incrocio dei pali colpito da Messini, che calcia a botta sicura poco fuori dall'area di rigore dei liguri. È il preludio al gol viola: angolo dalla sinistra, Biagetti è bravo a staccare e colpire di testa. Al 24' il raddoppio. E' Sene a siglare il due a zero dopo uno scambio con Gori, poi lo stesso Gori chiude il conto al 32' recuperando un pallone giocato corto dal portiere spezzino e concludendo di precisione e potenza alla sinistra dello stesso. Poco prima dell'intervallo lo Spezia si rende pericoloso, quasi allo scadere, su una ripartenza è Beltrano a colpire la traversa con un gran tiro da fuori area. Si conclude il primo tempo con la formazione viola che si esibisce in uno dei migliori primi tempi del suo campionato. Il secondo tempo parte a ritmo molto più lento; la Fiorentina appare più distratta e lo Spezia ne approfitta per prendere metri. Al 45' però da registrare un'occasione per la Fiorentina, in ripartenza, con Senè che si allunga troppo la palla sul più bello. Tra il 46' e il 55' si segnalano tre calci d angolo consecutivi per lo Spezia, ben respinti dalla difesa viola. Girandola di cambi, entrano Favasuli per Aprili, Salini per Giulianelli, Bardotti per Messini, e al 57' arriva una ghiotta occasione proprio per Salini che si divora il 4-0 a tu per tu con il portiere ospite. Ancora cambi nella fase successiva di gara, entrano Costantini per Gori, Paciotti per Senè e Marcucci per Falconi. La partita ha poco altro da dire e si conclude con il punteggio di 3-0 in favore del team di Mazzantini.

FIORENTINA: Manzari, Macchi, Messini, Prati, Amatucci, Piagetti, Falconi, Aprili, Gori, Giulianelli, Sene. A disp.: Bertini, Bardotti, Cellai, Marcucci, Chiesa, Costantini, Paciotti, Favasuli, Salini. All.: Mazzantini. <br >SPEZIA: Diro, Ivani, Bonini, Sabatini, Salerno, Nicolini, Lippo, Bonaccorsi, Fellini, Beltrano, Donati. A disp.: Ratti, Marquile, Torri, Mulattieri, Savoia, Delorie, Berni. All.: Mingazzi. <br > ARBITRO: Giannini di Siena.<br > RETI: 18' Piagetti, 24' Sene, 32' Gori. Il potere, la magia del calcio. Che lega tutto insieme, con uno spesso filo dal colore viola. Una settimana molto particolare quella che si chiude con l'ennesimo acuto della Fiorentina Under 15, sempre pi&ugrave; protagonista di un campionato vissuto su altissimi livelli di rendimento fino a questo punto, con premesse legate al futuro tutte da scoprire. Una settimana in cui accanto alla gioia personale di Mazzantini,diventato pap&agrave; di una splendida bambina, trova posto anche l'abbraccio per il dirigente viola Magherini, colpito da un grave lutto. Si scende in campo per sublimare le emozioni, e quando in campo ci vanno Gori, Giulianelli e compagni, lo spettacolo &egrave; assicurato. Vola la Fiorentina, che supera di slancio anche l'ostacolo Spezia imponendosi con un perentorio tre a zero fra le mura amiche. I padroni di casa tornano al sistema di gioco che ha caratterizzato le prime giornate, il 4-3-3; linea difensiva con Macchi e Messini sugli esterni e Prati-Biagetti coppia centrale; centrocampo confermato con Amatucci play-maker, Falconi e Aprili. In attacco Gori con a destra Sen&egrave; e a sinistra Giulianelli. Lo Spezia cambia a sorpresa e si schiera a specchio anch'esso con il 4-3-3: Donati a destra, Beltrano a sinistra e Fellini punta centrale. Primo tempo di grande qualit&agrave; viola, gioco fluido e veloce con Amatucci in cabina di regia e Falconi sempre<br >Pronto ad inserirsi. Si parte e al 5' c'&egrave; subito spazio per la prima clamorosa palla-gol dei gigliati, Gori calcia verso i pali di Diro e sulla ribattuta Biagetti a porta vuota colpisce incredibilmente il palo. Poco dopo gran discesa di Macchi, cross in area e tutti gli avanti di casa falliscono il tap-in vincente. La Fiorentina spinge e al 15' si segnala un clamoroso incrocio dei pali colpito da Messini, che calcia a botta sicura poco fuori dall'area di rigore dei liguri. &Egrave; il preludio al gol viola: angolo dalla sinistra, Biagetti &egrave; bravo a staccare e colpire di testa. Al 24' il raddoppio. E' Sene a siglare il due a zero dopo uno scambio con Gori, poi lo stesso Gori chiude il conto al 32' recuperando un pallone giocato corto dal portiere spezzino e concludendo di precisione e potenza alla sinistra dello stesso. Poco prima dell'intervallo lo Spezia si rende pericoloso, quasi allo scadere, su una ripartenza &egrave; Beltrano a colpire la traversa con un gran tiro da fuori area. Si conclude il primo tempo con la formazione viola che si esibisce in uno dei migliori primi tempi del suo campionato. Il secondo tempo parte a ritmo molto pi&ugrave; lento; la Fiorentina appare pi&ugrave; distratta e lo Spezia ne approfitta per prendere metri. Al 45' per&ograve; da registrare un'occasione per la Fiorentina, in ripartenza, con Sen&egrave; che si allunga troppo la palla sul pi&ugrave; bello. Tra il 46' e il 55' si segnalano tre calci d angolo consecutivi per lo Spezia, ben respinti dalla difesa viola. Girandola di cambi, entrano Favasuli per Aprili, Salini per Giulianelli, Bardotti per Messini, e al 57' arriva una ghiotta occasione proprio per Salini che si divora il 4-0 a tu per tu con il portiere ospite. Ancora cambi nella fase successiva di gara, entrano Costantini per Gori, Paciotti per Sen&egrave; e Marcucci per Falconi. La partita ha poco altro da dire e si conclude con il punteggio di 3-0 in favore del team di Mazzantini.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI