• Juniores Provinciali GIR.B
  • Laurenziana
  • 2 - 3
  • D.L.F. Firenze


LAURENZIANA: Buglione, Robicci, Notarpietro, Diani, Giacometti, Messere, Antonini, Bongiovanni, Capalbo, Fortunato, Materassi. A disp.: Cesati, Colella, Corvari, Crocini, Diaferia, Lapi, Pallante, Sund. All.: Domenico Cecconi.
DLF: Nierucci, Cappelli, Nierucci M., Barsanti, Fornaciai, Rais, Dubois, Prucher, Candiano, Lamantia, El Amrani. A disp.: Di Masi, Bonanni, Cappuccio, Geci, Gibonati, Lisi L., Lisi M., Lisi T., Yparraguirre. All.: Carlo Buccioni.

ARBITRO: Federico Rao della sez. Firenze.

RETI: Antonini, Diani, Dubois, Candiano, Lisi L.
NOTE: Espulsi Dubois e Fornaciai.



Partita a dir poco rocambolesca quella tra Laurenziana e Dlf, terminata col successo degli ospiti per 3 a 2 nonostante la doppia inferiorità numerica maturata nella ripresa. I padroni di casa approcciano meglio la sfida, combattono e mantengono il baricentro alto fin dai primissimi possessi. La rete del vantaggio, giunta al 7', sembra essere quasi una formalità: un pallone insidioso messo al centro termina nei pressi di Antonini, il quale non si fa impietosire e colpisce a botta sicura scrivendo uno a zero. Approccio ideale, vantaggio immediato, strada in discesa, dunque? Macché, il Dlf si rialza da terra dopo il colpo subito e riporta i giochi in parità nel giro di una manciata di istanti: Buglione non trattiene una conclusione dalla distanza, la palla sfila in area e viene prontamente messa in rete da Dubois. Il primo tempo si va spegnendo senza ulteriori sussulti, tra pressing e continui ribaltamenti di fronte. La ripresa, che si preannuncia scoppiettante, vede ancora una volta la Laurenziana più propositiva e capace di riportarsi in avanti dopo una manciata di istanti: punizione laterale, cross teso nel cuore dell'area e pronto intervento di testa in anticipo di Diani che fredda Nierucci per la seconda volta. Per la seconda volta in giornata, il Dlf si trova sotto e costretto ad inseguire, ma anche stavolta l'esito è lo stesso: azione manovrata partita dalle retrovie, palla che rimane invischiata in una mischia furibonda ed ecco che Candiano arriva a districare la matassa con una botta alle spalle dell'estremo difensore avversario. È a questo punto che accade di tutto, visto che Dubois e Fornaciai ottengono il secondo giallo di giornata lasciando gli ospiti addirittura in doppia inferiorità numerica. La Laurenziana, dunque, si trova quasi costretta a sbilanciarsi in avanti per poter trovare la rete che regalerebbe loro il successo, mentre la Dlf si chiude a riccio nella propria trequarti nella speranza di bloccare ogni tentativo di verticalizzazione. Il calcio, si sa, può essere davvero infido: ecco che un perfetto contropiede orchestrato da El Amrani vede Lisi L. liberarsi del suo uomo e presentarsi a tu per tu col numero uno locale, salvo poi spiazzarlo con un tocco di giustezza. Il finale, nonostante l'assedio dei padroni di casa, non regala ulteriori sorprese: al triplice fischio è necessario fare un applauso a entrambe le formazioni per lo spirito con cui si sono battute. Ulteriore nota a margine: mister Buccioni si regala il successo contro quella che è stata la sua società in passato, e immaginiamo quindi quale possa essere stato il sapore di questo particolare derby .

LAURENZIANA: Buglione, Robicci, Notarpietro, Diani, Giacometti, Messere, Antonini, Bongiovanni, Capalbo, Fortunato, Materassi. A disp.: Cesati, Colella, Corvari, Crocini, Diaferia, Lapi, Pallante, Sund. All.: Domenico Cecconi.<br >DLF: Nierucci, Cappelli, Nierucci M., Barsanti, Fornaciai, Rais, Dubois, Prucher, Candiano, Lamantia, El Amrani. A disp.: Di Masi, Bonanni, Cappuccio, Geci, Gibonati, Lisi L., Lisi M., Lisi T., Yparraguirre. All.: Carlo Buccioni.<br > ARBITRO: Federico Rao della sez. Firenze.<br > RETI: Antonini, Diani, Dubois, Candiano, Lisi L. <br >NOTE: Espulsi Dubois e Fornaciai. Partita a dir poco rocambolesca quella tra Laurenziana e Dlf, terminata col successo degli ospiti per 3 a 2 nonostante la doppia inferiorit&agrave; numerica maturata nella ripresa. I padroni di casa approcciano meglio la sfida, combattono e mantengono il baricentro alto fin dai primissimi possessi. La rete del vantaggio, giunta al 7', sembra essere quasi una formalit&agrave;: un pallone insidioso messo al centro termina nei pressi di Antonini, il quale non si fa impietosire e colpisce a botta sicura scrivendo uno a zero. Approccio ideale, vantaggio immediato, strada in discesa, dunque? Macch&eacute;, il Dlf si rialza da terra dopo il colpo subito e riporta i giochi in parit&agrave; nel giro di una manciata di istanti: Buglione non trattiene una conclusione dalla distanza, la palla sfila in area e viene prontamente messa in rete da Dubois. Il primo tempo si va spegnendo senza ulteriori sussulti, tra pressing e continui ribaltamenti di fronte. La ripresa, che si preannuncia scoppiettante, vede ancora una volta la Laurenziana pi&ugrave; propositiva e capace di riportarsi in avanti dopo una manciata di istanti: punizione laterale, cross teso nel cuore dell'area e pronto intervento di testa in anticipo di Diani che fredda Nierucci per la seconda volta. Per la seconda volta in giornata, il Dlf si trova sotto e costretto ad inseguire, ma anche stavolta l'esito &egrave; lo stesso: azione manovrata partita dalle retrovie, palla che rimane invischiata in una mischia furibonda ed ecco che Candiano arriva a districare la matassa con una botta alle spalle dell'estremo difensore avversario. &Egrave; a questo punto che accade di tutto, visto che Dubois e Fornaciai ottengono il secondo giallo di giornata lasciando gli ospiti addirittura in doppia inferiorit&agrave; numerica. La Laurenziana, dunque, si trova quasi costretta a sbilanciarsi in avanti per poter trovare la rete che regalerebbe loro il successo, mentre la Dlf si chiude a riccio nella propria trequarti nella speranza di bloccare ogni tentativo di verticalizzazione. Il calcio, si sa, pu&ograve; essere davvero infido: ecco che un perfetto contropiede orchestrato da El Amrani vede Lisi L. liberarsi del suo uomo e presentarsi a tu per tu col numero uno locale, salvo poi spiazzarlo con un tocco di giustezza. Il finale, nonostante l'assedio dei padroni di casa, non regala ulteriori sorprese: al triplice fischio &egrave; necessario fare un applauso a entrambe le formazioni per lo spirito con cui si sono battute. Ulteriore nota a margine: mister Buccioni si regala il successo contro quella che &egrave; stata la sua societ&agrave; in passato, e immaginiamo quindi quale possa essere stato il sapore di questo particolare derby .




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI