• Juniores Provinciali GIR.C
  • Limite e Capraia
  • 1 - 2
  • Certaldo


LIMITE E C.: Meloni, Rubino, Giunti, Renieri, Pellegrini, Manetti, Coli, Pucci, Bellucci, Baronti, Giannini. A disp.: Paci, Antonini, Montomoli, Matteini, Filippini. All.: Tommaso Pepe.
CERTALDO: Manetti, Bartali, Ulivieri, Boschini, Corti, Tanzini, Rosi, Maroni, Latini, Kamberaj, Crupi. A disp.: Calosi, Varacini, Fiore, Corsi. All.: Giuseppe Casciola.

RETI: 18' Kamberaj, 35' Coli, 47' Boschini.



Il Certaldo si aggiudica solo nei minuti finali la gara contro il Limite Capraia, una gara però condotta per la maggior parte dai viola ospiti che con maggior precisione avrebbero faticato meno per ottenere i tre punti. Il Certaldo parte forte e subito al primo minuto crea un' ottima occasione quando dopo una punizione tirata da rosi, un difensore locale libera malamente e la palla arriva a Maroni che a centro area tira a botta sicura ma viene deviato e la palla finisce fuori. Altra grossa occasione al 4' con Tanzini che viene lanciato in profondità da Latini, e da posizione dubbia si invola verso la porta ma una volta arrivato al tiro calcia incredibilmente fuori. Al 8' sempre Tanzini viene imbeccato in profondità, ma questa volta pur essendo in posizione regolare seppur di poco viene fermato dall'arbitro prima di presentarsi solo davanti al portiere. I viola insistono e al 12' Rosi dopo essersi ottimamente liberato entra in area piccola e in diagonale tira su primo palo, ma Meloni riesce a deviare col piede e a mandare in angolo. Il meritato vantaggio degli ospiti arriva al 18', quando Kamberaj sulla fascia salta prima un avversario per poi essere fermato fallosamente, sulla susseguente punizione da circa 20 metri, lo stesso numero 10 colpisce a giro mandando il pallone nell'angolino basso del primo palo dove Meloni ci arriva ma trascinandosi il pallone oltre la linea, con l'arbitro ben appostato sulla linea di fondo che convalida il goal seppur tra le proteste locali , che dopo pochi minuti porteranno all'espulsione del mister Pepe. Con il vantaggio ottenuto i viola certaldesi rifiatano concedendo qualche metro ai giallorossi locali, i quali sorpresi dall'inizio veemente degli ospiti, iniziano a spingere maggiormente, senza tuttavia creare nessuna situazione di pericolo per la porta difesa da Manetti. La gara si riaccende intorno alla mezzora, quando Rosi consegna un'ottima palla in profondità a Kamberaj che nell'area piccola mira l'angolino lontano ma causa il terreno fangoso colpisce male il pallone che termina alto sopra la traversa. Il Certaldo avrebbe al 40' un'altra doppia grande occasione per raddoppiare, quando Maroni da circa 25 metri fa partire un missile che fa sbattere il pallone sotto la traversa, batte sulla linea e ritorna in campo proprio nelle vicinanze dell'accorrente Tanzini che solo davanti a Meloni colpisce male e piano consentendo allo stesso portiere di ritrovarsi il pallone tra le mani. Il secondo tempo almeno per la prima mezzora non riserva niente di significativo , le due squadre si fronteggiano senza creare particolari occasioni da rete. Si arriva cosi nel quarto d'ora finale quando il Certaldo in pochi minuti arriva al tiro prima con Ulivieri, che dopo una serpentina dal Limite dell'area effettua un gran tiro che Meloni devia sopra la traversa, poi con Rosi che però tira fuori di poco e infine al 34' con Maroni che però viene parato da Meloni. Come sempre succede nel calcio, quando una squadra non chiude la partita spesso subisce il goal del pareggio, e difatti al 35' Giannini viene lanciato sulla fascia, supera Ulivieri e rimette indietro per Coli che appena dentro l'area fa partire un tiro che finisce addosso a Boschini tra braccio e spalla, e tra le proteste dei viola l'arbitro concede il rigore che Coli realizza a mezza altezza seppur Manetti con un gran balzo avesse intuito la traiettoria e deviato il pallone. Riagguantato dagli avversari, il Certaldo cerca di riversarsi nella metà campo avversaria e con carattere riesce a rimettere in difficoltà la retroguardia locale al 39' quando a seguito di una mischia il pallone arriva a Crupi, il cui tiro tuttavia si rivela troppo debole. Nei minuti finali il Limite rimane in inferiorità numerica per la doppia ammonizione rimediata da Antonini, e il Certaldo proprio nell'extratime riesce a passare di nuovo, grazie alla caparbietà di Ulivieri che prima batte un angolo di poco mancato da Tanzini, e poi ritrovatosi nuovamente il pallone tra i piedi salta il diretto avversario appoggiando dentro per l'accorrente Boschini, decisivo con il suo tocco ravvicinato. Si concludeva così la gara con la vittoria dei viola certaldesi che seppur ottenuta allo scadere, e quindi amara per i giallorossi ospiti, sicuramente è meritata se si valuta il complesso di una gara in cui i viola non hanno mai rischiato niente e sono stati raggiunti solo da un rigore molto dubbio, costruendo tra l'altro nel frattempo molte occasioni da rete che se sfruttate a dovere gli avrebbero consentito di chiudere la gara molto prima.

LIMITE E C.: Meloni, Rubino, Giunti, Renieri, Pellegrini, Manetti, Coli, Pucci, Bellucci, Baronti, Giannini. A disp.: Paci, Antonini, Montomoli, Matteini, Filippini. All.: Tommaso Pepe.<br >CERTALDO: Manetti, Bartali, Ulivieri, Boschini, Corti, Tanzini, Rosi, Maroni, Latini, Kamberaj, Crupi. A disp.: Calosi, Varacini, Fiore, Corsi. All.: Giuseppe Casciola.<br > RETI: 18' Kamberaj, 35' Coli, 47' Boschini. Il Certaldo si aggiudica solo nei minuti finali la gara contro il Limite Capraia, una gara per&ograve; condotta per la maggior parte dai viola ospiti che con maggior precisione avrebbero faticato meno per ottenere i tre punti. Il Certaldo parte forte e subito al primo minuto crea un' ottima occasione quando dopo una punizione tirata da rosi, un difensore locale libera malamente e la palla arriva a Maroni che a centro area tira a botta sicura ma viene deviato e la palla finisce fuori. Altra grossa occasione al 4' con Tanzini che viene lanciato in profondit&agrave; da Latini, e da posizione dubbia si invola verso la porta ma una volta arrivato al tiro calcia incredibilmente fuori. Al 8' sempre Tanzini viene imbeccato in profondit&agrave;, ma questa volta pur essendo in posizione regolare seppur di poco viene fermato dall'arbitro prima di presentarsi solo davanti al portiere. I viola insistono e al 12' Rosi dopo essersi ottimamente liberato entra in area piccola e in diagonale tira su primo palo, ma Meloni riesce a deviare col piede e a mandare in angolo. Il meritato vantaggio degli ospiti arriva al 18', quando Kamberaj sulla fascia salta prima un avversario per poi essere fermato fallosamente, sulla susseguente punizione da circa 20 metri, lo stesso numero 10 colpisce a giro mandando il pallone nell'angolino basso del primo palo dove Meloni ci arriva ma trascinandosi il pallone oltre la linea, con l'arbitro ben appostato sulla linea di fondo che convalida il goal seppur tra le proteste locali , che dopo pochi minuti porteranno all'espulsione del mister Pepe. Con il vantaggio ottenuto i viola certaldesi rifiatano concedendo qualche metro ai giallorossi locali, i quali sorpresi dall'inizio veemente degli ospiti, iniziano a spingere maggiormente, senza tuttavia creare nessuna situazione di pericolo per la porta difesa da Manetti. La gara si riaccende intorno alla mezzora, quando Rosi consegna un'ottima palla in profondit&agrave; a Kamberaj che nell'area piccola mira l'angolino lontano ma causa il terreno fangoso colpisce male il pallone che termina alto sopra la traversa. Il Certaldo avrebbe al 40' un'altra doppia grande occasione per raddoppiare, quando Maroni da circa 25 metri fa partire un missile che fa sbattere il pallone sotto la traversa, batte sulla linea e ritorna in campo proprio nelle vicinanze dell'accorrente Tanzini che solo davanti a Meloni colpisce male e piano consentendo allo stesso portiere di ritrovarsi il pallone tra le mani. Il secondo tempo almeno per la prima mezzora non riserva niente di significativo , le due squadre si fronteggiano senza creare particolari occasioni da rete. Si arriva cosi nel quarto d'ora finale quando il Certaldo in pochi minuti arriva al tiro prima con Ulivieri, che dopo una serpentina dal Limite dell'area effettua un gran tiro che Meloni devia sopra la traversa, poi con Rosi che per&ograve; tira fuori di poco e infine al 34' con Maroni che per&ograve; viene parato da Meloni. Come sempre succede nel calcio, quando una squadra non chiude la partita spesso subisce il goal del pareggio, e difatti al 35' Giannini viene lanciato sulla fascia, supera Ulivieri e rimette indietro per Coli che appena dentro l'area fa partire un tiro che finisce addosso a Boschini tra braccio e spalla, e tra le proteste dei viola l'arbitro concede il rigore che Coli realizza a mezza altezza seppur Manetti con un gran balzo avesse intuito la traiettoria e deviato il pallone. Riagguantato dagli avversari, il Certaldo cerca di riversarsi nella met&agrave; campo avversaria e con carattere riesce a rimettere in difficolt&agrave; la retroguardia locale al 39' quando a seguito di una mischia il pallone arriva a Crupi, il cui tiro tuttavia si rivela troppo debole. Nei minuti finali il Limite rimane in inferiorit&agrave; numerica per la doppia ammonizione rimediata da Antonini, e il Certaldo proprio nell'extratime riesce a passare di nuovo, grazie alla caparbiet&agrave; di Ulivieri che prima batte un angolo di poco mancato da Tanzini, e poi ritrovatosi nuovamente il pallone tra i piedi salta il diretto avversario appoggiando dentro per l'accorrente Boschini, decisivo con il suo tocco ravvicinato. Si concludeva cos&igrave; la gara con la vittoria dei viola certaldesi che seppur ottenuta allo scadere, e quindi amara per i giallorossi ospiti, sicuramente &egrave; meritata se si valuta il complesso di una gara in cui i viola non hanno mai rischiato niente e sono stati raggiunti solo da un rigore molto dubbio, costruendo tra l'altro nel frattempo molte occasioni da rete che se sfruttate a dovere gli avrebbero consentito di chiudere la gara molto prima.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI