• Juniores Provinciali GIR.B
  • Laurenziana
  • 0 - 0
  • Signa


VIRTUS LAURENZIANA: Buglione, Fortunato, Notarpietro, Lapi, Manni, Bongiovanni, Lunghi, Diani, Antonini, Lucchesi, Fratini. A Disp.: Crocini, Fiore, Materassi, Colella, Pacini, Ettaghi. All.: Domenico Cecconi.
SIGNA 1914: Pucci, Zanobetti, Ponzuoli, Mori, Lenzi, Tito, Bagnini, Belli, Manzatu, Gelsomini, Mati. A disp.: Spataj, Binetti, Pruneti, Benozzi, La Placa. All.: Cristiano Coli.

ARBITRO: Cozzi di Firenze.



Termina a reti inviolate il big match di giornata tra Virtus Laurenziana e Signa che non vanno oltre lo 0-0, probabilmente complici anche le diverse assenze presenti tra le fila dei locali e la doppia inferiorità numerica con la quale ha concluso la partita la squadra di mister Coli. Se infatti nei locali pesavano le indisponibilità di Giacometti e Messere nel reparto difensivo e del capocannoniere della squadra Capalbo, per gli ospiti hanno inevitabilmente pesato nell'economia della sfida le espulsioni rimediate da Punzuoli, a fine primo tempo, e di Mori nel corso della ripresa, entrambi espulsi dal direttore di gara per proteste, forse in maniera troppo severa. Passando alla cronaca della partita, il match comincia sin dai primi minuti in maniera equilibrata, con le due compagini che commettono diversi falli tattici, frammentando in più un'occasione il gioco. La prima occasione della sfida è creata dai locali per mezzo di Lucchesi che, servito in area da una spizzata da Diani, calcia incredibilmente alto da pochi passi. Il Signa risponde immediatamente e ci prova con Gelsomini su calcio piazzato, la il suo termina sul fondo, senza che Buglione debba intervenire. Dopo questa chance la partita procede senza particolari azioni salienti, nonostante la Laurenziana tenti di sfondare sulle corsie laterale e il Signa tenti invece di attaccare centralmente. Per annotare ulteriori emozioni, infatti, occorre attendere i minuti conclusivi della frazione, quando prima Fiore in contropiede per i locali e poi Lenzi sugli sviluppi di un corner in favore degli ospiti, non riescono ad inquadrare lo specchio della porta. Il primo tempo termina così sul parziale di 0-0, ma proprio nel tragitto che porta agli spogliatoi il direttore di gara valuta le proteste del capitano ospite Ponzuoli troppo veementi e decide di espellerlo. Consci della superiorità numerica i padroni di casa rientrano in campo nel secondo tempo con maggior determinazione e tentano a più riprese di alzare il proprio baricentro. Il Signa, dal proprio canto, si difende con ordine e grazie ad un'eccellente organizzazione tattica dimostra ancora una volta il motivo per il quale è la squadra che sino ad ora ha subito meno reti in campionato, chiudendo tutti gli spazi agli avversari. La sfida prosegue così in perfetto equilibrio e ad eccezione di una bella conclusione di Gelsomini in diagonale, terminata a fil di palo, non regala ulteriori sussulti sino alla conclusione, se non per l'espulsione rimediata da Mori a pochi minuti dal termine, che costringe il Signa a concludere questa esaltante sfida in nove e che lascia inalterato uno 0-0 che non muta la situazione di classifica delle due compagini, sempre in corsa per la conquista del titolo.
Calciatoripiù
: nella Laurenziana ottime le prestazioni di Lapi, corsa, quantità e sacrificio a metà campo, e Bongiovanni, insuperabile in fase difensiva. Per il Signa è doveroso invece menzionare Belli e Lenzi per l'impegno profuso in campo.

VIRTUS LAURENZIANA: Buglione, Fortunato, Notarpietro, Lapi, Manni, Bongiovanni, Lunghi, Diani, Antonini, Lucchesi, Fratini. A Disp.: Crocini, Fiore, Materassi, Colella, Pacini, Ettaghi. All.: Domenico Cecconi. <br >SIGNA 1914: Pucci, Zanobetti, Ponzuoli, Mori, Lenzi, Tito, Bagnini, Belli, Manzatu, Gelsomini, Mati. A disp.: Spataj, Binetti, Pruneti, Benozzi, La Placa. All.: Cristiano Coli. <br > ARBITRO: Cozzi di Firenze. Termina a reti inviolate il big match di giornata tra Virtus Laurenziana e Signa che non vanno oltre lo 0-0, probabilmente complici anche le diverse assenze presenti tra le fila dei locali e la doppia inferiorit&agrave; numerica con la quale ha concluso la partita la squadra di mister Coli. Se infatti nei locali pesavano le indisponibilit&agrave; di Giacometti e Messere nel reparto difensivo e del capocannoniere della squadra Capalbo, per gli ospiti hanno inevitabilmente pesato nell'economia della sfida le espulsioni rimediate da Punzuoli, a fine primo tempo, e di Mori nel corso della ripresa, entrambi espulsi dal direttore di gara per proteste, forse in maniera troppo severa. Passando alla cronaca della partita, il match comincia sin dai primi minuti in maniera equilibrata, con le due compagini che commettono diversi falli tattici, frammentando in pi&ugrave; un'occasione il gioco. La prima occasione della sfida &egrave; creata dai locali per mezzo di Lucchesi che, servito in area da una spizzata da Diani, calcia incredibilmente alto da pochi passi. Il Signa risponde immediatamente e ci prova con Gelsomini su calcio piazzato, la il suo termina sul fondo, senza che Buglione debba intervenire. Dopo questa chance la partita procede senza particolari azioni salienti, nonostante la Laurenziana tenti di sfondare sulle corsie laterale e il Signa tenti invece di attaccare centralmente. Per annotare ulteriori emozioni, infatti, occorre attendere i minuti conclusivi della frazione, quando prima Fiore in contropiede per i locali e poi Lenzi sugli sviluppi di un corner in favore degli ospiti, non riescono ad inquadrare lo specchio della porta. Il primo tempo termina cos&igrave; sul parziale di 0-0, ma proprio nel tragitto che porta agli spogliatoi il direttore di gara valuta le proteste del capitano ospite Ponzuoli troppo veementi e decide di espellerlo. Consci della superiorit&agrave; numerica i padroni di casa rientrano in campo nel secondo tempo con maggior determinazione e tentano a pi&ugrave; riprese di alzare il proprio baricentro. Il Signa, dal proprio canto, si difende con ordine e grazie ad un'eccellente organizzazione tattica dimostra ancora una volta il motivo per il quale &egrave; la squadra che sino ad ora ha subito meno reti in campionato, chiudendo tutti gli spazi agli avversari. La sfida prosegue cos&igrave; in perfetto equilibrio e ad eccezione di una bella conclusione di Gelsomini in diagonale, terminata a fil di palo, non regala ulteriori sussulti sino alla conclusione, se non per l'espulsione rimediata da Mori a pochi minuti dal termine, che costringe il Signa a concludere questa esaltante sfida in nove e che lascia inalterato uno 0-0 che non muta la situazione di classifica delle due compagini, sempre in corsa per la conquista del titolo. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Laurenziana ottime le prestazioni di <b>Lapi</b>, corsa, quantit&agrave; e sacrificio a met&agrave; campo, e <b>Bongiovanni</b>, insuperabile in fase difensiva. Per il Signa &egrave; doveroso invece menzionare <b>Belli </b>e <b>Lenzi </b>per l'impegno profuso in campo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI