• Juniores Provinciali GIR.A
  • Futsal Fiorentina
  • 1 - 2
  • Olimpia Firenze


FUTSAL FIORENTINA: Del Lungo, Giorgi, Cipriani, Severi, Bracci, Baldi, Sani, Tabaku, Cesari, Lisi, Travelli. A disp.: Paoletti, Cianchi, Innocenti, Gallori, Andreoni, Pini, Scialdone. All.: Pesalovo Paolo.
OLIMPIA FIRENZE: Diafani, Giorgetti, Mannelli, Frosecchi, Fuggiano, Rossi, Costanzo, Bussotti, Staffi, Palcani, Brunetti. A disp.: Soleymani, Cavini, Cecconi, Fantechi, Tommasini. All.: Berni Francesco.

RETI: 43' e 56' Palcani, 68' Travelli.



Quella che sulla carta doveva essere una partita tranquilla si rivela invece un match con ben due cartellini rossi e tre calci di rigore fischiati dal direttore di gara. Il campo non in perfette condizioni impedisce un gioco palla a terra e costringe le due squadre a numerosi lanci lunghi. Al 2' l'Olimpia prova la via del gol con Staffi che da buona posizione calcia con potenza ma centralmente e il suo tiro viene bloccato con facilità dall'estremo difensore Del Lungo. Al 4' è la volta della formazione di casa con Lisi che calcia alto una punizione dal limite dell'area. E' un buon momento per la Futsal che sfrutta i lanci lunghi dalla difesa e da uno di questi nasce un pericolo per la porta di Diafani ma l'estremo difensore giallo-nero è bravissimo ad anticipare Travelli all'ultimo. Dopo 3 minuti ci riprova lo stesso attaccante della formazione di casa, ancora da un lancio dalle retrovie, ma il suo sinistro vola alto sopra la traversa. Dopo i primi 10 minuti scoppiettanti la partita si assopisce un po' e si lotta soprattutto a centrocampo. Al 30' è ancora la Futsal ad essere pericolosa; punizione da 25 metri direttamente in porta ma Diafani respinge in angolo. Si rivede l'Olimpia due minuti dopo con Fuggiano; il difensore della formazione ospite prova un'incursione centrale e da 30 metri calcia in porta ma la palla esce di poco sopra la traversa. Al 37' ci prova Palcani, per l'Olimpia, sempre da fuori area,il suo destro però, diretto all'angolino, viene respinto con un grandissimo intervento da Del Lungo in calcio d'angolo. La partita, che fino a quel momento era tranquilla, diventa improvvisamente animata e accesa quando al minuto 40 l'arbitro estrae nel giro di pochi secondi due cartellini gialli a Rossi dell'Olimpia, il primo per un fallo di gioco a centrocampo e subito dopo per proteste che esce lasciando la squadra in dieci uomini. Alla ripresa del gioco l'Olimpia riconquista subito il pallone e dagli sviluppi di un cross Palcani si inserisce in area di rigore ma al momento del tiro viene atterrato da un difensore e il direttore di gara non esita a fischiare la massima punizione. Sul dischetto si presenta lo stesso centrocampista che non fallisce il tiro e insacca anche se con qualche brivido. Termina così fra le polemiche un primo tempo non troppo bello. Il secondo tempo si apre con la squadra di casa che vuole raggiungere il pareggio ma la punizione di Lisi al 5' minuto viene respinta in tuffo da un attento Diafani. All'11' secondo calcio di rigore per l'Olimpia. Ancora una volta slalom in area di rigore di Palcani che per la seconda volta viene atterrato e di nuovo per l'arbitro è tiro dagli 11 metri. Lo stesso giocatore in maglia giallo nera si ripresenta contro Del Lungo e questa volta lo spiazza senza problemi e porta la sua squadra sul doppio vantaggio. Nonostante l'inferiorità numerica la formazione ospite gioca meglio ed ha il controllo del centrocampo. Al 14' Tabaku della Futsal sfiora il gol che riaprirebbe la partita. Scatta sul filo del fuorigioco e a tu per tu con Diafani si fa ipnotizzare una prima volta dall'estremo difensore giallo-nero. Sulla ribattuta il pallone torna allo stesso centrocampista in maglia viola ma a porta vuota calcia clamorosamente alto a causa di un rimbalzo non perfetto sul terreno di gioco. La Futsal riprende coraggio, aumenta la pressione e al minuto 23 ottiene una punizione dal limite che Lisi si incarica di calciare; il suo tiro viene ribattuto, secondo il direttore di gara, dalla mano di un difensore in barriera ed è il terzo calcio di rigore del match. Sul dischetto si presenta Travelli che insacca. Per velocizzare il gioco Baldi prova a recuperare il pallone velocemente strappandolo al portiere avversario ma l'arbitro interviene mostrando il secondo cartellino giallo al difensore in maglia viola ristabilendo la parità numerica. La Futsal adesso ci crede mentre l'Olimpia si affida alle ripartenze; da una di questa la formazione ospite crea una bella azione sulla sinistra; Cavini va via sulla fascia e mette in area un bel pallone rasoterra sul quale piomba Costanzo che anticipa tutti ma colpisce in pieno il palo. Al 37' l'Olimpia sfiora il terzo gol con Bussotti che raccoglie un rinvio corto del portiere avversario e calcia verso la porta sguarnita ma il suo tiro sfiora il palo ed esce di poco. Senza altre grandi occasioni la partita si protrae fino al termine dei 90 minuti con lo stesso risultato. Calciatori più: Palcani(Olimpia) il centrocampista dell'Olimpia con le sue incursioni, oltre a procurare i rigori per la propria squadra, ha creato numerose occasioni mostrando una buona tecnica e bel senso tattico. Bracci (Futsal): Comanda bene la difesa e tutti i suoi interventi sono tempestivi. Frusetti (Olimpia Firenze): L'ex Sales nel ruolo sia di stopper che di libero riesce a far salire bene la squadra anche se cerca con troppa insistenza il fuorigioco.

M.P. FUTSAL FIORENTINA: Del Lungo, Giorgi, Cipriani, Severi, Bracci, Baldi, Sani, Tabaku, Cesari, Lisi, Travelli. A disp.: Paoletti, Cianchi, Innocenti, Gallori, Andreoni, Pini, Scialdone. All.: Pesalovo Paolo.<br >OLIMPIA FIRENZE: Diafani, Giorgetti, Mannelli, Frosecchi, Fuggiano, Rossi, Costanzo, Bussotti, Staffi, Palcani, Brunetti. A disp.: Soleymani, Cavini, Cecconi, Fantechi, Tommasini. All.: Berni Francesco.<br > RETI: 43' e 56' Palcani, 68' Travelli. Quella che sulla carta doveva essere una partita tranquilla si rivela invece un match con ben due cartellini rossi e tre calci di rigore fischiati dal direttore di gara. Il campo non in perfette condizioni impedisce un gioco palla a terra e costringe le due squadre a numerosi lanci lunghi. Al 2' l'Olimpia prova la via del gol con Staffi che da buona posizione calcia con potenza ma centralmente e il suo tiro viene bloccato con facilit&agrave; dall'estremo difensore Del Lungo. Al 4' &egrave; la volta della formazione di casa con Lisi che calcia alto una punizione dal limite dell'area. E' un buon momento per la Futsal che sfrutta i lanci lunghi dalla difesa e da uno di questi nasce un pericolo per la porta di Diafani ma l'estremo difensore giallo-nero &egrave; bravissimo ad anticipare Travelli all'ultimo. Dopo 3 minuti ci riprova lo stesso attaccante della formazione di casa, ancora da un lancio dalle retrovie, ma il suo sinistro vola alto sopra la traversa. Dopo i primi 10 minuti scoppiettanti la partita si assopisce un po' e si lotta soprattutto a centrocampo. Al 30' &egrave; ancora la Futsal ad essere pericolosa; punizione da 25 metri direttamente in porta ma Diafani respinge in angolo. Si rivede l'Olimpia due minuti dopo con Fuggiano; il difensore della formazione ospite prova un'incursione centrale e da 30 metri calcia in porta ma la palla esce di poco sopra la traversa. Al 37' ci prova Palcani, per l'Olimpia, sempre da fuori area,il suo destro per&ograve;, diretto all'angolino, viene respinto con un grandissimo intervento da Del Lungo in calcio d'angolo. La partita, che fino a quel momento era tranquilla, diventa improvvisamente animata e accesa quando al minuto 40 l'arbitro estrae nel giro di pochi secondi due cartellini gialli a Rossi dell'Olimpia, il primo per un fallo di gioco a centrocampo e subito dopo per proteste che esce lasciando la squadra in dieci uomini. Alla ripresa del gioco l'Olimpia riconquista subito il pallone e dagli sviluppi di un cross Palcani si inserisce in area di rigore ma al momento del tiro viene atterrato da un difensore e il direttore di gara non esita a fischiare la massima punizione. Sul dischetto si presenta lo stesso centrocampista che non fallisce il tiro e insacca anche se con qualche brivido. Termina cos&igrave; fra le polemiche un primo tempo non troppo bello. Il secondo tempo si apre con la squadra di casa che vuole raggiungere il pareggio ma la punizione di Lisi al 5' minuto viene respinta in tuffo da un attento Diafani. All'11' secondo calcio di rigore per l'Olimpia. Ancora una volta slalom in area di rigore di Palcani che per la seconda volta viene atterrato e di nuovo per l'arbitro &egrave; tiro dagli 11 metri. Lo stesso giocatore in maglia giallo nera si ripresenta contro Del Lungo e questa volta lo spiazza senza problemi e porta la sua squadra sul doppio vantaggio. Nonostante l'inferiorit&agrave; numerica la formazione ospite gioca meglio ed ha il controllo del centrocampo. Al 14' Tabaku della Futsal sfiora il gol che riaprirebbe la partita. Scatta sul filo del fuorigioco e a tu per tu con Diafani si fa ipnotizzare una prima volta dall'estremo difensore giallo-nero. Sulla ribattuta il pallone torna allo stesso centrocampista in maglia viola ma a porta vuota calcia clamorosamente alto a causa di un rimbalzo non perfetto sul terreno di gioco. La Futsal riprende coraggio, aumenta la pressione e al minuto 23 ottiene una punizione dal limite che Lisi si incarica di calciare; il suo tiro viene ribattuto, secondo il direttore di gara, dalla mano di un difensore in barriera ed &egrave; il terzo calcio di rigore del match. Sul dischetto si presenta Travelli che insacca. Per velocizzare il gioco Baldi prova a recuperare il pallone velocemente strappandolo al portiere avversario ma l'arbitro interviene mostrando il secondo cartellino giallo al difensore in maglia viola ristabilendo la parit&agrave; numerica. La Futsal adesso ci crede mentre l'Olimpia si affida alle ripartenze; da una di questa la formazione ospite crea una bella azione sulla sinistra; Cavini va via sulla fascia e mette in area un bel pallone rasoterra sul quale piomba Costanzo che anticipa tutti ma colpisce in pieno il palo. Al 37' l'Olimpia sfiora il terzo gol con Bussotti che raccoglie un rinvio corto del portiere avversario e calcia verso la porta sguarnita ma il suo tiro sfiora il palo ed esce di poco. Senza altre grandi occasioni la partita si protrae fino al termine dei 90 minuti con lo stesso risultato.<b> Calciatori pi&ugrave;: Palcani(Olimpia)</b> il centrocampista dell'Olimpia con le sue incursioni, oltre a procurare i rigori per la propria squadra, ha creato numerose occasioni mostrando una buona tecnica e bel senso tattico.<b> Bracci (Futsal): </b>Comanda bene la difesa e tutti i suoi interventi sono tempestivi.<b> Frusetti (Olimpia Firenze):</b> L'ex Sales nel ruolo sia di stopper che di libero riesce a far salire bene la squadra anche se cerca con troppa insistenza il fuorigioco. M.P.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI