- Allievi B
-
Margine Coperta
-
1 - 0
-
Montecatini Murialdo
MARGINE COPERTA: Bini, Chiacchio, Guerrini (40' Fappani), Franchi, Bagnatori (60' Chiti), Compagnone (70' Tutino), Palloni, Natali, Oliano (58' Tuccio), Caddeu (40' Romani), Barberio. A disp. Aliberto, Berardi. All. Bacci.
MONTECATINI MURIALDO: Puddu, D'Agostino M., Armenio, Della Rocca M., Della Rocca A., Bulleri, Benincasa, Perlongo, D'Agostino L. (45' Moraru), Romani, Conte (76' Fuentes). A disp. Di Vita, Ricci, Pazzini, Solito, Guana. All. Guidotti.
RETE: 79' Chiacchio.
Margine coperta
Bini 6: Gestisce senza problemi i pochi palloni che gli arrivano
Chiacchio 7: nel primo tempo è incontenibile, la fascia destra è di sua proprietà. Nella ripresa cala un po di intensità, causa stanchezza, ma la sua incornata, risulta leggermente decisiva.
Guerrini 6: fa il suo senza infamia e senza lode. Preciso in copertura, bravo in disimpegno. Fappani 6: quando entra, Conte ha già dato tutto. Ordinaria amministrazione.
Franchi 6,5: Assieme al compagni di reparto, limite senza problemi il capocannoniere Conte, giocando spesso sull'anticipo.
Bagnatori 6,5: nel primo tempo si fa sentire in fase offensiva, e chiude bene in difesa. Gioca con grinta, ma a volte ha troppa fretta. Chiti 6: quando entra, non deve far altro che controllare uno stremato Romani. La sua prestanza fisica, gli permette di farlo senza affanno.
Compagnone 6: un po' in difficoltà in fase di costruzione di gioco, riesce comunque a dare il suo contributo a centrocampo, soprattutto in interdizione. Tutino s.v.
Palloni 6+: grande geometra del centrocampo, nel primo tempo si rende spesso pericoloso con molte intuizioni, ma nella ripresa, a causa dei pochi spazi, non riesce più ad incidere.
Natali 6: Come i compagni di reparto bene in interdizione, un po meno in fase di impostazione, ma il merito di ciò, va soprattutto alla mediana avversaria
Oliano 6,5: tutte le volta che tocca il pallone crea un pericolo. Nel primo tempo è l'unico che tira in porta dei nerazzurri, e ogni volta che punta l'uomo, crea superiorità numerica. Esce troppo presto. Tuccio 5,5: Riceve pochi palloni, ma si fa vedere anche poco
Caddeu 6: anche lui corre molto e si sacrifica. Più che altro gioca spalle alla porta, e i difensore del Murialdo sono fisicamente troppo superiori, ma lui non si scompone, e va a cercare spazi sull'esterno.
Barberio 6: prova sufficiente anche per Barberio. La grinta che ci mette è davvero invidiabile. Di occasioni gliene capitano poche, ma come corre lui, ce ne sono pochi.
Mont.Murialdo
Puddu 5,5: l'unica indecisione della sua partita, procura il gol vittoria del Margine. Sfortunato
D'Agostino M. 5,5: fino al momento dell'espulsione la sua prestazione è più che sufficiente. D'accordo, il rosso è eccessivo, ma lascia i suoi in dieci, e alla lunga, questo episodio risulta decisivo.
Armenio 6,5: dalle sue parti non passa niente e nessuno. Se gli attaccanti del Margini non incidono è merito suo, e del compagno di reparto
Della Rocca M. 6,5: vale lo stesso discorso fatto per Armenio: insuperabile sulle palle alte, non lascia nemmeno un centimetro agli attaccanti nerazzurri.
Della Rooca A. 6: nel primo tempo soffre la pressione di un incontenibile Chiacchio. Nella ripresa tiene bene la posizione
Bulleri 6,5: Fin quando gioca nel suo ruolo, non incide, ma gioca sempre semplice. dopo 30' è costretto a prendere il posto di D'Agostino in difesa sacrificandosi e mettendosi a disposizione della squadra.
D'Agostino L. 6: contiene bene a centrocampo. Anche lui, come i compagni, costretto agli straordinari dopo l'inferiorità numerica. Moraru 6+: ci mette grinta, e da un di brio alla manovra offensiva dei suoi.
Perlongo 6,5: ha classe e talento da vendere, oltre che una grande personalità. Dopo il rosso del compagno, è costretto a passare da regista, a cursore di fascia. Come se fosse niente, continua la sua gran partita, senza scomporsi. Leader
Romani 6,5: davanti si vede poco, anche perché, come molti dei suoi compagni, è costretto a cambiare posizione, ma in fase di contenimento fa il suo ed anche di più.
Conte 5,5: è vero, di palle ne riceve poche, e nemmeno troppo pulite. Corre come un forsennato, ma non sembra in grande giornata, e arriva quasi sempre in ritardo sul pallone. Fuentes: s.v.
Grande vittoria del Margine che con questi tre punti accorcia le distanze dal Murialdo e rimette in discussione il primo posto del girone. Partita bella e intensa, decisa dagli episodi, che ha visto un Murialdo, lasciato ingiustamente in 10 a metà primo tempo, lottare fino in fondo con grande carattere e sacrificio da parte dei suoi giocatori. Grande merito al Margine per averci creduto fino in fondo, portando a casa tre punti che pesano come macigni. Partita che nel primo tempo risulta poco spettacolare con il Margine che si rende pericolosa in un paio di occasioni: al 20' su un lancio lungo il portiere del Murialdo esce male, sulla palla si getta Oliano che in acrobazia tenta la conclusione al volo, senza però centrare lo specchio della porta; al 22' ancora Oliano pericoloso, che va sulla fascia, evita un avversario e tocca dietro per Palloni, che lasciato solo a limite area calcia dio prima mandando il pallone sopra la traversa. Al 30'l'episodio che cambia il match: D'Agostino M., viene espulso per un in intervento brutto ma non cattivo, che il direttore di gara sancisce appunto col cartellino rosso, e costringe i ragazzi di Mister Guidotti a continuare in dieci. Il primo tempo finisce sul punteggio di 0-0, con il Murialdo costretto a rivedere i propri piani, cercando di limitare i danni. Per il Margine invece grande opportunità nella ripresa per cercare il gol che possa riaprire il campionato. Nella ripresa il canovaccio tattico non cambia: Margine che attacca con insistenza, ma non riesce a sfondare, soprattutto per merito del Maurialdo, che riesce a chiudere tutti gli spazi, e cercando di ripartire in contropiede. Al 10' buona occasione per Barberio, che riceve palla su un lancio lungo, aggancia il pallone e supera un avversario, e da ottima posizione calcia di sinistro, trovando però solo l'esterno della rete. L'episodio decisivo arriva praticamente a tempo scaduto: su un calcio d'angolo dalla destra, il pallone viene fatto rimbalzare pericolosamente in area delMurialdo, il portiere esce male, e Chiacchio di testa realizza il gol che da il vantaggio ai suoi e porta il Margine a -4 dal primo posto, occupato proprio dal Murialdo.
Carlo Alberto Pazienza
MARGINE COPERTA: Bini, Chiacchio, Guerrini (40' Fappani), Franchi, Bagnatori (60' Chiti), Compagnone (70' Tutino), Palloni, Natali, Oliano (58' Tuccio), Caddeu (40' Romani), Barberio. A disp. Aliberto, Berardi. All. Bacci.
<br >MONTECATINI MURIALDO: Puddu, D'Agostino M., Armenio, Della Rocca M., Della Rocca A., Bulleri, Benincasa, Perlongo, D'Agostino L. (45' Moraru), Romani, Conte (76' Fuentes). A disp. Di Vita, Ricci, Pazzini, Solito, Guana. All. Guidotti.
<br >
RETE: 79' Chiacchio.
<b>Margine coperta</b>
<br ><b>Bini 6:</b> Gestisce senza problemi i pochi palloni che gli arrivano
<br ><b>Chiacchio 7: </b>nel primo tempo è incontenibile, la fascia destra è di sua proprietà. Nella ripresa cala un po di intensità, causa stanchezza, ma la sua incornata, risulta leggermente decisiva.
<br ><b>Guerrini 6:</b> fa il suo senza infamia e senza lode. Preciso in copertura, bravo in disimpegno. <b>Fappani 6:</b> quando entra, Conte ha già dato tutto. Ordinaria amministrazione.
<br ><b>Franchi 6,5: </b>Assieme al compagni di reparto, limite senza problemi il capocannoniere Conte, giocando spesso sull'anticipo.
<br ><b>Bagnatori 6,5:</b> nel primo tempo si fa sentire in fase offensiva, e chiude bene in difesa. Gioca con grinta, ma a volte ha troppa fretta. <b>Chiti 6: </b>quando entra, non deve far altro che controllare uno stremato Romani. La sua prestanza fisica, gli permette di farlo senza affanno.
<br ><b>Compagnone 6:</b> un po' in difficoltà in fase di costruzione di gioco, riesce comunque a dare il suo contributo a centrocampo, soprattutto in interdizione. <b>Tutino s.v.</b>
<br ><b>Palloni 6+:</b> grande geometra del centrocampo, nel primo tempo si rende spesso pericoloso con molte intuizioni, ma nella ripresa, a causa dei pochi spazi, non riesce più ad incidere.
<br ><b>Natali 6:</b> Come i compagni di reparto bene in interdizione, un po meno in fase di impostazione, ma il merito di ciò, va soprattutto alla mediana avversaria
<br ><b>Oliano 6,5:</b> tutte le volta che tocca il pallone crea un pericolo. Nel primo tempo è l'unico che tira in porta dei nerazzurri, e ogni volta che punta l'uomo, crea superiorità numerica. Esce troppo presto. <b>Tuccio 5,5:</b> Riceve pochi palloni, ma si fa vedere anche poco
<br ><b>Caddeu 6:</b> anche lui corre molto e si sacrifica. Più che altro gioca spalle alla porta, e i difensore del Murialdo sono fisicamente troppo superiori, ma lui non si scompone, e va a cercare spazi sull'esterno.
<br ><b>Barberio 6:</b> prova sufficiente anche per Barberio. La grinta che ci mette è davvero invidiabile. Di occasioni gliene capitano poche, ma come corre lui, ce ne sono pochi.
<br ><b>Mont.Murialdo</b>
<br ><b>Puddu 5,5: </b>l'unica indecisione della sua partita, procura il gol vittoria del Margine. Sfortunato
<br ><b>D'Agostino M. 5,5:</b> fino al momento dell'espulsione la sua prestazione è più che sufficiente. D'accordo, il rosso è eccessivo, ma lascia i suoi in dieci, e alla lunga, questo episodio risulta decisivo.
<br ><b>Armenio 6,5:</b> dalle sue parti non passa niente e nessuno. Se gli attaccanti del Margini non incidono è merito suo, e del compagno di reparto
<br ><b>Della Rocca M. 6,5:</b> vale lo stesso discorso fatto per Armenio: insuperabile sulle palle alte, non lascia nemmeno un centimetro agli attaccanti nerazzurri.
<br ><b>Della Rooca A. 6: </b>nel primo tempo soffre la pressione di un incontenibile Chiacchio. Nella ripresa tiene bene la posizione
<br ><b>Bulleri 6,5:</b> Fin quando gioca nel suo ruolo, non incide, ma gioca sempre semplice. dopo 30' è costretto a prendere il posto di D'Agostino in difesa sacrificandosi e mettendosi a disposizione della squadra.
<br ><b>D'Agostino L. 6: </b>contiene bene a centrocampo. Anche lui, come i compagni, costretto agli straordinari dopo l'inferiorità numerica. <b>Moraru 6+: </b>ci mette grinta, e da un di brio alla manovra offensiva dei suoi.
<br ><b>Perlongo 6,5: </b>ha classe e talento da vendere, oltre che una grande personalità. Dopo il rosso del compagno, è costretto a passare da regista, a cursore di fascia. Come se fosse niente, continua la sua gran partita, senza scomporsi. Leader
<br ><b>Romani 6,5:</b> davanti si vede poco, anche perché, come molti dei suoi compagni, è costretto a cambiare posizione, ma in fase di contenimento fa il suo ed anche di più.
<br ><b>Conte 5,5: </b>è vero, di palle ne riceve poche, e nemmeno troppo pulite. Corre come un forsennato, ma non sembra in grande giornata, e arriva quasi sempre in ritardo sul pallone.<b> Fuentes: s.v.</b>
<br >Grande vittoria del Margine che con questi tre punti accorcia le distanze dal Murialdo e rimette in discussione il primo posto del girone. Partita bella e intensa, decisa dagli episodi, che ha visto un Murialdo, lasciato ingiustamente in 10 a metà primo tempo, lottare fino in fondo con grande carattere e sacrificio da parte dei suoi giocatori. Grande merito al Margine per averci creduto fino in fondo, portando a casa tre punti che pesano come macigni. Partita che nel primo tempo risulta poco spettacolare con il Margine che si rende pericolosa in un paio di occasioni: al 20' su un lancio lungo il portiere del Murialdo esce male, sulla palla si getta Oliano che in acrobazia tenta la conclusione al volo, senza però centrare lo specchio della porta; al 22' ancora Oliano pericoloso, che va sulla fascia, evita un avversario e tocca dietro per Palloni, che lasciato solo a limite area calcia dio prima mandando il pallone sopra la traversa. Al 30'l'episodio che cambia il match: D'Agostino M., viene espulso per un in intervento brutto ma non cattivo, che il direttore di gara sancisce appunto col cartellino rosso, e costringe i ragazzi di Mister Guidotti a continuare in dieci. Il primo tempo finisce sul punteggio di 0-0, con il Murialdo costretto a rivedere i propri piani, cercando di limitare i danni. Per il Margine invece grande opportunità nella ripresa per cercare il gol che possa riaprire il campionato. Nella ripresa il canovaccio tattico non cambia: Margine che attacca con insistenza, ma non riesce a sfondare, soprattutto per merito del Maurialdo, che riesce a chiudere tutti gli spazi, e cercando di ripartire in contropiede. Al 10' buona occasione per Barberio, che riceve palla su un lancio lungo, aggancia il pallone e supera un avversario, e da ottima posizione calcia di sinistro, trovando però solo l'esterno della rete. L'episodio decisivo arriva praticamente a tempo scaduto: su un calcio d'angolo dalla destra, il pallone viene fatto rimbalzare pericolosamente in area delMurialdo, il portiere esce male, e Chiacchio di testa realizza il gol che da il vantaggio ai suoi e porta il Margine a -4 dal primo posto, occupato proprio dal Murialdo.
Carlo Alberto Pazienza