• Juniores Regionali GIR.C
  • Affrico
  • 1 - 1
  • Luco


AFFRICO: Pecorai; Baronti, Valerio, Vannozzi, Chiari; Ranallo (75' Fiorini), Virgili (56' Bargagli), Sabato (61' Berardi), Bassolino (70' Centrone), Calise (90' Montagni), Sardelli. All.: Bertuccio.
LUCO: Romei, Vivoli, Graziani, Clerico (48' Cirillo), Arias Arango; Giachetti (60' Rosari), Arcuri (48' Nozzoli), Cerasuolo; Messina, Agonigi, Alivernini. A disp.: Zanieri, Ciolli, Corsi. All.: Giovannetti.

ARBITRO: Papini di Empoli.

RETI: 5' Calise, 80' Messina.



Al Vincenzo Lapenta va in scena una bellissima partita che vede sfidarsi rispettivamente l'Affrico terzo in classifica e il Luco, quarto, che con una vittoria avrebbe potuto scavalcare la compagine avversaria ma entrambe le squadre non sono andate oltre il pareggio per 1-1, pur avendo avuto la squadra ospite un tifo di tutto rispetto che ha incitato ininterrottamente i propri beniamini. La partita comincia subito con Ranallo che, al seguito di una rimessa laterale, riesce a liberare un tiro che però finisce molto alto, sopra la traversa. Le squadra di casa dimostra di essere più attenta a chiudere qualsiasi spazio, già dalle battute iniziali, ripartendo in contropiede. Azione vincente per l'Affrico da calcio d'angolo al 5', battuto da Virgili, sugli sviluppi del quale riesce ad avventarsi sul pallone Calise, che con un bel destro al volo punisce il portiere avversario e porta in vantaggio i locali. Grave la disattenzione difensiva del Luco che si fa sorprendere dal numero 10 di casa, inseritosi in mezzo all'area e libero di calciare indisturbato. Si riparte, ma sono poche le azioni da annoverare poiché il Luco, molto più aggressivo blocca l'Affrico, si trova costretto il più delle volte a girare palla e lanciare lungo verso le veloci ali offensive. Intorno al 15' il Luco imbastisce un'azione d'attacco con Arcuri che riesce a divincolarsi sulla fascia, dimostrando un'ottima tecnica individuale, e mettere un interessante pallone in mezzo che viene calciato però in rimessa laterale dall'attento capitano Chiari. I molti falli commessi a centrocampo rendono il gioco spezzettato. Al 17' un'ottima occasione per l'Affrico sugli sviluppi di un calcio di punizione, arriva un pallone alto per Bassolino che - in acrobazia - prova a sorprendere il portiere Romei che però riesce, con un notevole tuffo all'indietro a parare la sfera, rimettendola in mezzo, dove arriva Graziani che allontana il pericolo calciando in fallo laterale. Poche le occasioni per entrambe le squadre, che lottano a centrocampo e la partita inizia ad essere molto nervosa. Spiccano i due numeri 6 della gara, Ranallo e Giachetti che svolgono egregiamente i propri ruoli da interni di centrocampo: ottime interdizioni e buona visione di gioco. Dopo un altro pericolo targato Affrico, alla mezz'ora la gara trascorre tesa, caratterizzata da parecchi falli commessi da entrambe le squadre che non riescono più ad essere pericolose come in avvio. Si va negli spogliatoi al termine di 45' di gioco molto duri, tatticamente poco spettacolari e che hanno visto per la maggior parte del tempo una fase attendista da parte dell'Affrico, mentre il Luco prova invece a sfruttare le ripartenze, pressando molto alto. Nel secondo tempo si registrano molti cambi, sia da una parte che dall'altra, per cercare di dare una scossa a una partita finora chiusa. Il Luco si propone in un continuo pressing nei primi 5' della seconda frazione, e prova a sfondare dalla destra con un'ottima sovrapposizione di Vivoli che serve di prima Cirillo, appena entrato, il quale però non riesce a stoppare bene il pallone e calcia malamente fuori. Adesso è il Luco a tenere il pallino del gioco, schiacciando l'Affrico e concedendo pochissimi varchi. Dal 60' però, entrambe le compagini, faticano a guidare azioni d'attacco degne di nota e, in una partita giocata quasi sempre a centrocampo, i protagonisti sono i centrali difensivi di entrambe, che dimostrano un buon senso della posizione e una lettura rapida delle azioni. Nei cambi la svolta per la formazione di casa, infatti sia Bargagli che Centrone appena entrati, regalano numeri di alta scuola ed è proprio Bargagli che intorno al 70' fa traballare la difesa del Luco; con uno scatto fulmineo si porta in avanti dalla fascia sinistra, realizza prima una e poi una seconda veronica che fa ammattire i difensori del Luco e gli stessi sono costretti a commettere fallo. Punizione dai 25 metri della cui battuta si incarica Baronti che fa partire un destro basso che si spegne alla sinistra del portiere. La prima volta in cui l'Affrico si fa sorprendere in contropiede è quella fatale. Infatti, al 77', il Luco costruisce una bella azione con un passaggio filtrante da parte del centrocampista Cerasuolo a pescare Messina, che girandosi molto bene tira una sassata addosso al portiere, il quale non trattiene e manda in calcio d'angolo il pallone. Proprio dalla battuta di quest'ultimo, rinviato male dai difensori dell'Affrico e recuperato dal Luco parte un'offensiva sulla fascia opposta dove viene servito Cirillo che, pochi metri prima dell'area di rigore avversaria, calcia di destro ad incrociare ma Pecorai arriva e riesce a deviarla al centro, dove arriva lanciatissimo Messina il quale insacca scatenando la gioia irrefrenabile dei compagni e dei tifosi. Pareggio agguantato dal Luco che, a partire dall'80', vola sulle ali dell'entusiasmo, bloccando qualsiasi azione dell'Affrico. Negli ultimi dieci minuti però niente più da segnalare e la partita finisce in pareggio.

Jonah Burrofato AFFRICO: Pecorai; Baronti, Valerio, Vannozzi, Chiari; Ranallo (75' Fiorini), Virgili (56' Bargagli), Sabato (61' Berardi), Bassolino (70' Centrone), Calise (90' Montagni), Sardelli. All.: Bertuccio.<br >LUCO: Romei, Vivoli, Graziani, Clerico (48' Cirillo), Arias Arango; Giachetti (60' Rosari), Arcuri (48' Nozzoli), Cerasuolo; Messina, Agonigi, Alivernini. A disp.: Zanieri, Ciolli, Corsi. All.: Giovannetti.<br > ARBITRO: Papini di Empoli.<br > RETI: 5' Calise, 80' Messina. Al Vincenzo Lapenta va in scena una bellissima partita che vede sfidarsi rispettivamente l'Affrico terzo in classifica e il Luco, quarto, che con una vittoria avrebbe potuto scavalcare la compagine avversaria ma entrambe le squadre non sono andate oltre il pareggio per 1-1, pur avendo avuto la squadra ospite un tifo di tutto rispetto che ha incitato ininterrottamente i propri beniamini. La partita comincia subito con Ranallo che, al seguito di una rimessa laterale, riesce a liberare un tiro che per&ograve; finisce molto alto, sopra la traversa. Le squadra di casa dimostra di essere pi&ugrave; attenta a chiudere qualsiasi spazio, gi&agrave; dalle battute iniziali, ripartendo in contropiede. Azione vincente per l'Affrico da calcio d'angolo al 5', battuto da Virgili, sugli sviluppi del quale riesce ad avventarsi sul pallone Calise, che con un bel destro al volo punisce il portiere avversario e porta in vantaggio i locali. Grave la disattenzione difensiva del Luco che si fa sorprendere dal numero 10 di casa, inseritosi in mezzo all'area e libero di calciare indisturbato. Si riparte, ma sono poche le azioni da annoverare poich&eacute; il Luco, molto pi&ugrave; aggressivo blocca l'Affrico, si trova costretto il pi&ugrave; delle volte a girare palla e lanciare lungo verso le veloci ali offensive. Intorno al 15' il Luco imbastisce un'azione d'attacco con Arcuri che riesce a divincolarsi sulla fascia, dimostrando un'ottima tecnica individuale, e mettere un interessante pallone in mezzo che viene calciato per&ograve; in rimessa laterale dall'attento capitano Chiari. I molti falli commessi a centrocampo rendono il gioco spezzettato. Al 17' un'ottima occasione per l'Affrico sugli sviluppi di un calcio di punizione, arriva un pallone alto per Bassolino che - in acrobazia - prova a sorprendere il portiere Romei che per&ograve; riesce, con un notevole tuffo all'indietro a parare la sfera, rimettendola in mezzo, dove arriva Graziani che allontana il pericolo calciando in fallo laterale. Poche le occasioni per entrambe le squadre, che lottano a centrocampo e la partita inizia ad essere molto nervosa. Spiccano i due numeri 6 della gara, Ranallo e Giachetti che svolgono egregiamente i propri ruoli da interni di centrocampo: ottime interdizioni e buona visione di gioco. Dopo un altro pericolo targato Affrico, alla mezz'ora la gara trascorre tesa, caratterizzata da parecchi falli commessi da entrambe le squadre che non riescono pi&ugrave; ad essere pericolose come in avvio. Si va negli spogliatoi al termine di 45' di gioco molto duri, tatticamente poco spettacolari e che hanno visto per la maggior parte del tempo una fase attendista da parte dell'Affrico, mentre il Luco prova invece a sfruttare le ripartenze, pressando molto alto. Nel secondo tempo si registrano molti cambi, sia da una parte che dall'altra, per cercare di dare una scossa a una partita finora chiusa. Il Luco si propone in un continuo pressing nei primi 5' della seconda frazione, e prova a sfondare dalla destra con un'ottima sovrapposizione di Vivoli che serve di prima Cirillo, appena entrato, il quale per&ograve; non riesce a stoppare bene il pallone e calcia malamente fuori. Adesso &egrave; il Luco a tenere il pallino del gioco, schiacciando l'Affrico e concedendo pochissimi varchi. Dal 60' per&ograve;, entrambe le compagini, faticano a guidare azioni d'attacco degne di nota e, in una partita giocata quasi sempre a centrocampo, i protagonisti sono i centrali difensivi di entrambe, che dimostrano un buon senso della posizione e una lettura rapida delle azioni. Nei cambi la svolta per la formazione di casa, infatti sia Bargagli che Centrone appena entrati, regalano numeri di alta scuola ed &egrave; proprio Bargagli che intorno al 70' fa traballare la difesa del Luco; con uno scatto fulmineo si porta in avanti dalla fascia sinistra, realizza prima una e poi una seconda veronica che fa ammattire i difensori del Luco e gli stessi sono costretti a commettere fallo. Punizione dai 25 metri della cui battuta si incarica Baronti che fa partire un destro basso che si spegne alla sinistra del portiere. La prima volta in cui l'Affrico si fa sorprendere in contropiede &egrave; quella fatale. Infatti, al 77', il Luco costruisce una bella azione con un passaggio filtrante da parte del centrocampista Cerasuolo a pescare Messina, che girandosi molto bene tira una sassata addosso al portiere, il quale non trattiene e manda in calcio d'angolo il pallone. Proprio dalla battuta di quest'ultimo, rinviato male dai difensori dell'Affrico e recuperato dal Luco parte un'offensiva sulla fascia opposta dove viene servito Cirillo che, pochi metri prima dell'area di rigore avversaria, calcia di destro ad incrociare ma Pecorai arriva e riesce a deviarla al centro, dove arriva lanciatissimo Messina il quale insacca scatenando la gioia irrefrenabile dei compagni e dei tifosi. Pareggio agguantato dal Luco che, a partire dall'80', vola sulle ali dell'entusiasmo, bloccando qualsiasi azione dell'Affrico. Negli ultimi dieci minuti per&ograve; niente pi&ugrave; da segnalare e la partita finisce in pareggio. Jonah Burrofato




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI