• Terza Categoria
  • Olmi
  • 3 - 1
  • Cintolese


OLMI: Logli, Nieri, Amadori, Morosi, Fontana, Benesperi, Gori, Cherubini, Zarka, Noci, Dabizzi. A disp.: Di Francesco, Moretti, Landini, Tredici, Cappelli, Allori, Marri. All.: Massimiliano Granchietti
CINTOLESE: Caggiano, Fanucci, Fagni, Natucci, Dami, Matteucci, Guidi, La Padula, Donatini, Romani, Meacci. A disp.: Fastella, Giuntoli, De Martino, Lucchesi, Rivetti, Sostegni, Porrino. All.: Riccardo Romani

RETI: 20' Dabizzi, 45' Zarka, 47' Noci; 80' Porrino.



Dopo due sconfitte di fila sul terreno amico gli Olmi tornano a far felici i loro sostenitori (anche stavolta assai numerosi), vincendo contro un Cintolese che stavolta non è riuscito a tradurre in un risultato quell'atteggiamento speculativo che era risultato vincente in altre occasioni. Si gioca sul terreno del Caramelli che si presenta pesante, ma in discrete condizioni. Il Cintolese si presenta con diverse assenze tra cui Di Pasquale; situazione di emergenza anche per gli Olmi con l'attacco tutto indisponibile (fuori causa Giambalvo, Scartabelli, Radouane). Mister Granchietti, dopo aver utilizzato a lungo il 3-5-2, torna al 4-3-1-2 col rombo a centrocampo con Gori vertice basso e il nuovo acquisto Benesperi alto. Una formazione offensiva per i locali coi laterali, specie Nieri sulla destra, chiamati a spingere; Dabizzi è schierato seconda punta con Noci in attacco. 4-4-1-1 per un Cintolese molto arroccato in difesa: a Meacci il compito di fare l'ultimo uomo davanti, mentre Romani agisce tra le linee. La squadra di Romani presenta spesso 10 uomini dietro la linea della palla a chiudere gli spazi, per poi cercare le ripartenze di Meacci. Gli Olmi scendono in campo assai più determinati per riscattare i due k.o. interni. Dopo un quarto d'ora di predominio e azioni sulla trequarti gli Olmi passano in vantaggio: lancio per Benesperi che va sul fondo e lascia partire un cross invitante sul quale interviene Dabizzi che incorna alla destra del portiere. La partita prosegue secondo lo stesso canovaccio con il Cintolese pericoloso solo su calcio piazzato: da annotare tre punizioni dello specialista La Padula con Logli che blocca tranquillo. Tra i locali si distingue un dinamico Gori, oltre ad un grande Cherubini appoggiato da un Nieri assai abile in sovrapposizione. Troppa distanza tra i reparti invece per i ragazzi ospiti, un po' rinunciatari all'apparenza. Alla mezzora occasione per i locali: Noci stoppa di petto e calcia, la palla incoccia la base del palo, ed esce dal lato opposto, così l'urlo di gioia dei locali si strozza in gola. Gli Olmi continuano ad attaccare, ma la gara risulta bloccata almeno fino al minuto di recupero quando una punizione da trequarti è messa nel mucchio da Gori che trova Zarka, il quale da pochi metri infila la palla nell'angolino basso. Il Cintolese rientra dagli spogliatoi cambiando tre elementi, tra cui La Padula, per cercare di ravvivare la propria manovra e di riaprire la partita, disponendosi con due punte più Romani dietro a loro. Al 2' però una magistrale punizione di Gori trova la testa di Noci per il 3-0. La gara è in ghiaccio e per qualche minuto non succede niente, poi il Cintolese resta in 10 uomini per il cartellino rosso sventolato a Natucci per proteste. Gli Olmi tirano il fiato, il Cintolese ci prova, facendosi preferire in questa fase. La squadra di casa controlla senza forzare: la terza partita in sette giorni si fa sentire. Romani prova a mettere scompiglio, Porrino si dà da fare: è proprio lui a trovare la rete del 3-1. Continua la girandola di cambi da una parte e dall'altra, con Granchietti che mette dentro anche Cappelli, Allori e Marri. Intorno all'80' l'arbitro concede un calcio di rigore platealmente inesistente per gli Olmi: l'atterramento di Dabizzi c'è, ma è fuori area. Il Cintolese protesta veementemente, ma a mettere tutti d'accordo è Gori che calcia malamente sopra la traversa, probabilmente volontariamente: si tratta del primo rigore fallito in quattro stagioni per lui. La partita giunge alla fine sul 3-1, da segnalare solamente un'altra espulsione, quella di Noci, anche questa molto discutibile. Il Cintolese ha cercato di fare il possibile fino alla fine scoprendo il fianco agli Olmi, specie a Marri che si mangia due occasioni solo davanti al portiere. La squadra di Romani si è difesa benino, subendo gol su due calci piazzati, ma davanti è parsa troppo rinunciataria. Boccata d'ossigeno per gli Olmi, vincitori con pieno merito, che però aspettano il rientro di alcuni pezzi da novanta.
Calciatoripiù: Gori
fa girare bene la squadra, protetto dai centrocampisti; Morosi guida la difesa in maniera impeccabile; Noci si assume il peso dell'attacco, segnando anche (Olmi); Porrino ravviva un po' la manovra, Romani è l'ultimo a mollare (Cintolese).

Ivo L. OLMI: Logli, Nieri, Amadori, Morosi, Fontana, Benesperi, Gori, Cherubini, Zarka, Noci, Dabizzi. A disp.: Di Francesco, Moretti, Landini, Tredici, Cappelli, Allori, Marri. All.: Massimiliano Granchietti<br >CINTOLESE: Caggiano, Fanucci, Fagni, Natucci, Dami, Matteucci, Guidi, La Padula, Donatini, Romani, Meacci. A disp.: Fastella, Giuntoli, De Martino, Lucchesi, Rivetti, Sostegni, Porrino. All.: Riccardo Romani<br > RETI: 20' Dabizzi, 45' Zarka, 47' Noci; 80' Porrino. Dopo due sconfitte di fila sul terreno amico gli Olmi tornano a far felici i loro sostenitori (anche stavolta assai numerosi), vincendo contro un Cintolese che stavolta non &egrave; riuscito a tradurre in un risultato quell'atteggiamento speculativo che era risultato vincente in altre occasioni. Si gioca sul terreno del Caramelli che si presenta pesante, ma in discrete condizioni. Il Cintolese si presenta con diverse assenze tra cui Di Pasquale; situazione di emergenza anche per gli Olmi con l'attacco tutto indisponibile (fuori causa Giambalvo, Scartabelli, Radouane). Mister Granchietti, dopo aver utilizzato a lungo il 3-5-2, torna al 4-3-1-2 col rombo a centrocampo con Gori vertice basso e il nuovo acquisto Benesperi alto. Una formazione offensiva per i locali coi laterali, specie Nieri sulla destra, chiamati a spingere; Dabizzi &egrave; schierato seconda punta con Noci in attacco. 4-4-1-1 per un Cintolese molto arroccato in difesa: a Meacci il compito di fare l'ultimo uomo davanti, mentre Romani agisce tra le linee. La squadra di Romani presenta spesso 10 uomini dietro la linea della palla a chiudere gli spazi, per poi cercare le ripartenze di Meacci. Gli Olmi scendono in campo assai pi&ugrave; determinati per riscattare i due k.o. interni. Dopo un quarto d'ora di predominio e azioni sulla trequarti gli Olmi passano in vantaggio: lancio per Benesperi che va sul fondo e lascia partire un cross invitante sul quale interviene Dabizzi che incorna alla destra del portiere. La partita prosegue secondo lo stesso canovaccio con il Cintolese pericoloso solo su calcio piazzato: da annotare tre punizioni dello specialista La Padula con Logli che blocca tranquillo. Tra i locali si distingue un dinamico Gori, oltre ad un grande Cherubini appoggiato da un Nieri assai abile in sovrapposizione. Troppa distanza tra i reparti invece per i ragazzi ospiti, un po' rinunciatari all'apparenza. Alla mezzora occasione per i locali: Noci stoppa di petto e calcia, la palla incoccia la base del palo, ed esce dal lato opposto, cos&igrave; l'urlo di gioia dei locali si strozza in gola. Gli Olmi continuano ad attaccare, ma la gara risulta bloccata almeno fino al minuto di recupero quando una punizione da trequarti &egrave; messa nel mucchio da Gori che trova Zarka, il quale da pochi metri infila la palla nell'angolino basso. Il Cintolese rientra dagli spogliatoi cambiando tre elementi, tra cui La Padula, per cercare di ravvivare la propria manovra e di riaprire la partita, disponendosi con due punte pi&ugrave; Romani dietro a loro. Al 2' per&ograve; una magistrale punizione di Gori trova la testa di Noci per il 3-0. La gara &egrave; in ghiaccio e per qualche minuto non succede niente, poi il Cintolese resta in 10 uomini per il cartellino rosso sventolato a Natucci per proteste. Gli Olmi tirano il fiato, il Cintolese ci prova, facendosi preferire in questa fase. La squadra di casa controlla senza forzare: la terza partita in sette giorni si fa sentire. Romani prova a mettere scompiglio, Porrino si d&agrave; da fare: &egrave; proprio lui a trovare la rete del 3-1. Continua la girandola di cambi da una parte e dall'altra, con Granchietti che mette dentro anche Cappelli, Allori e Marri. Intorno all'80' l'arbitro concede un calcio di rigore platealmente inesistente per gli Olmi: l'atterramento di Dabizzi c'&egrave;, ma &egrave; fuori area. Il Cintolese protesta veementemente, ma a mettere tutti d'accordo &egrave; Gori che calcia malamente sopra la traversa, probabilmente volontariamente: si tratta del primo rigore fallito in quattro stagioni per lui. La partita giunge alla fine sul 3-1, da segnalare solamente un'altra espulsione, quella di Noci, anche questa molto discutibile. Il Cintolese ha cercato di fare il possibile fino alla fine scoprendo il fianco agli Olmi, specie a Marri che si mangia due occasioni solo davanti al portiere. La squadra di Romani si &egrave; difesa benino, subendo gol su due calci piazzati, ma davanti &egrave; parsa troppo rinunciataria. Boccata d'ossigeno per gli Olmi, vincitori con pieno merito, che per&ograve; aspettano il rientro di alcuni pezzi da novanta.<b> Calciatoripi&ugrave;: Gori</b> fa girare bene la squadra, protetto dai centrocampisti; <b>Morosi </b>guida la difesa in maniera impeccabile; <b>Noci </b>si assume il peso dell'attacco, segnando anche (Olmi); <b>Porrino </b>ravviva un po' la manovra, <b>Romani </b>&egrave; l'ultimo a mollare (Cintolese). Ivo L.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI