• Allievi B GIR.D
  • Florence S.C.
  • 2 - 1
  • Signa


FLORENCE: Martini, Lapini, Petracchi, Serni, Balloi, Gashi, Bianchi, Zeoli, Gonzales.hulaj, Fani. A disp.: Ginassi, Pollastri, Capigatti, Thaci, Giannone, Camilli, Rotaru. All.: Lorenzo Pestelli. All.2: Luca Landi.
SIGNA: Ringressi, Minelli, Camerini, Oboh, Bordone, Mordarski, Mugnaini, Cavaciocchi, Giacomelli, Mosca, Perfetto. A disp.: Cecchi, Pino, Centamore, Ciampi, Bacci. All.: Lorenzo Corti.

ARBITRO: Leonardo Landini della sez. Firenze.

RETI: Mugnaini, Petracchi, Gonzales.
NOTE: Espulso Ringressi.



La Florence registra il colpo della giornata e supera, sul proprio terreno amico, il Signa con il punteggio di 2 a 1 e con una prestazione fatta di tanta, tanta voglia di lottare e di vincere. Il Signa, ad ogni modo, parte fortissimo e cerca di far valere il proprio maggiore tasso tecnico prendendo in mano le redini del gioco e costringendo i loro avversari a rintanarsi nella propria trequarti di campo. I sussulti, giungono numerosi, peccato per lor che, soprattutto in avvio, la porta difesa da Martini sembri stregata. L'incantesimo si spezza al 10', quando è proprio il numero 10 Giacomelli a colpire di giustezza e spedire la sfera in fondo al sacco. La rete del vantaggio non tranquillizza minimamente la compagine di Mister Corti che, anzi, preme ancora sull'acceleratore e costruisce varie chance addirittura per il raddoppio. Stavolta però il muro dei locali regge. Il colpo di scena giunge pochi istanti più tardi: il direttore di gara assegna un calcio di rigore ai padroni di casa per un contatto che non trova assolutamente gli ospiti, i quali protestano veementi ma senza venire ascoltati. Dal dischetto è Petracchi, di potenza, a spedire il pallone in fondo al sacco alle spalle dell'incolpevole Ringressi, il quale riesce a respingere la prima conclusione ma non può nulla sul corto tap-in. Il pareggio surriscalda gli animi: le squadre si scontrano costantemente su ogni pallone vacante, costringendo il direttore di gara a tirar fuori anche qualche cartellino. Si giunge, tra batti e ribatti, al secondo tempo. Il Signa riprende esattamente da dove si era interrotta: pressing forsennato e ricerca esasperata della verticalizzazione alle spalle di una retroguardia comunque molto ben organizzata (e che difatti concede pochissimo agli attacchi avversari). Come spesso accade in queste situazioni, la sorpresa è dietro l'angolo: sugli sviluppi di un corner per la Florence, infatti, Gonzales supera il proprio marcatore e appoggia alle spalle dell'incolpevole numero uno ospite con un violento colpo di testa. Il finale, oltre a una grande pressione della formazione di mister Corti, registra davvero poco altro: tre punti in cascina per una Florence eccezionalmente coriacea, mentre i loro avversari si mangiano le mani per non aver sfruttato nel migliore dei modi le chance avute.

FLORENCE: Martini, Lapini, Petracchi, Serni, Balloi, Gashi, Bianchi, Zeoli, Gonzales&#46;hulaj, Fani. A disp.: Ginassi, Pollastri, Capigatti, Thaci, Giannone, Camilli, Rotaru. All.: Lorenzo Pestelli. All.2: Luca Landi. <br >SIGNA: Ringressi, Minelli, Camerini, Oboh, Bordone, Mordarski, Mugnaini, Cavaciocchi, Giacomelli, Mosca, Perfetto. A disp.: Cecchi, Pino, Centamore, Ciampi, Bacci. All.: Lorenzo Corti. <br > ARBITRO: Leonardo Landini della sez. Firenze.<br > RETI: Mugnaini, Petracchi, Gonzales.<br >NOTE: Espulso Ringressi. La Florence registra il colpo della giornata e supera, sul proprio terreno amico, il Signa con il punteggio di 2 a 1 e con una prestazione fatta di tanta, tanta voglia di lottare e di vincere. Il Signa, ad ogni modo, parte fortissimo e cerca di far valere il proprio maggiore tasso tecnico prendendo in mano le redini del gioco e costringendo i loro avversari a rintanarsi nella propria trequarti di campo. I sussulti, giungono numerosi, peccato per lor che, soprattutto in avvio, la porta difesa da Martini sembri stregata. L'incantesimo si spezza al 10', quando &egrave; proprio il numero 10 Giacomelli a colpire di giustezza e spedire la sfera in fondo al sacco. La rete del vantaggio non tranquillizza minimamente la compagine di Mister Corti che, anzi, preme ancora sull'acceleratore e costruisce varie chance addirittura per il raddoppio. Stavolta per&ograve; il muro dei locali regge. Il colpo di scena giunge pochi istanti pi&ugrave; tardi: il direttore di gara assegna un calcio di rigore ai padroni di casa per un contatto che non trova assolutamente gli ospiti, i quali protestano veementi ma senza venire ascoltati. Dal dischetto &egrave; Petracchi, di potenza, a spedire il pallone in fondo al sacco alle spalle dell'incolpevole Ringressi, il quale riesce a respingere la prima conclusione ma non pu&ograve; nulla sul corto tap-in. Il pareggio surriscalda gli animi: le squadre si scontrano costantemente su ogni pallone vacante, costringendo il direttore di gara a tirar fuori anche qualche cartellino. Si giunge, tra batti e ribatti, al secondo tempo. Il Signa riprende esattamente da dove si era interrotta: pressing forsennato e ricerca esasperata della verticalizzazione alle spalle di una retroguardia comunque molto ben organizzata (e che difatti concede pochissimo agli attacchi avversari). Come spesso accade in queste situazioni, la sorpresa &egrave; dietro l'angolo: sugli sviluppi di un corner per la Florence, infatti, Gonzales supera il proprio marcatore e appoggia alle spalle dell'incolpevole numero uno ospite con un violento colpo di testa. Il finale, oltre a una grande pressione della formazione di mister Corti, registra davvero poco altro: tre punti in cascina per una Florence eccezionalmente coriacea, mentre i loro avversari si mangiano le mani per non aver sfruttato nel migliore dei modi le chance avute.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI