• Pulcini
  • Sestese
  • 6 - 0
  • Fiorentina


SESTESE: Fantini, Bellotto, Geri, Sorge, Mari, Baldi, Flachi. Entrati: Rossi, Hila, Giacomelli. All.: Adriano Checcucci.
FIORENTINA: Neri, Conti, Arcadipane, Masini, Galastri, Dell'Amico, Pellegrini. All.: Federico Del Bono.

RETI: 11' e 34' Sorge, 14' Baldi, 18' Bellotto, 19' Geri, 42' Flachi.
NOTE: parziali 2-0, 2-0, 2-0



La Sestese coglie una vittoria di prestigio nel confronto con i blasonati viola. La Fiorentina, società professionistica, schiera come da regolamento una formazione più giovane di un anno, ma assolutamente ben impostata da un punto di vista tecnico-tattico e che ha ben figurato sul terreno del Biagiotti . L'incontro è stato bello e combattuto, giocato senza tanti complimenti da una parte e dall'altra. La squadra di Adriano Checcucci se lo è meritatamente aggiudicato in virtù di una maggiore incisività e concretezza in fase realizzativa, mettendo a segno due gol per ogni tempo. La gara è un botta e risposta nei primi minuti: al 2' Galastri sfiora il palo, come dall'altra parte fa, sulla replica immediata, Flachi. La situazione si ripete con gli stessi protagonisti tra l'8' e il 9': prima Flachi conclude a lato, poi è Galastri a fare altrettanto. Il gol dei padroni di casa arriva all'11': Neri respinge un tiro di Flachi e Sorge è bravo a trovare lo spiraglio per indirizzare il pallone in rete di sinistro. Il secondo gol giunge al 14': il pallone arriva sulla destra dove Baldi è rapido a concludere, mandando la sfera in rete sotto la traversa. L'inizio del secondo tempo è vivace e la Sestese raccoglie subito i frutti dei suoi attacchi. Al 18' uno spiovente di Bellotto dalla distanza sorprende Magalotti, posizionato un po' fuori dai pali. Un minuto dopo c'è un pezzo di bravura di Geri, che in acrobazia gira in rete un pallone proveniente dalla sinistra. La Fiorentina reagisce con decisione e crea un'occasione con un tiro di Masini, deviato in angolo. Allo scadere c'è una confusa mischia in area locale: il pallone finisce tra i piedi di Conti che però non trova lo specchio della porta. Anche il terzo tempo si presenta subito molto combattuto, con contrasti decisi e continui rovesciamenti di fronte. Si fa viva la Fiorentina nel giro di un minuto con un tiro di Arcadipane, parato in due tempi da Fantini; poi il portiere sestese devia in bello stile una bordata di Dell'Amico. Al primo, vero, affondo del tempo la Sestese è micidiale: Baldi lancia Sorge che da sinistra fa partire un diagonale, che si insacca trovando la sponda del palo alla sinistra del portiere. Dell'Amico recupera un pallone in attacco, ma il suo tiroviene ribattuto col corpo da Fantini. Sempre Dell'Amico, al 40', si presenta al tiro, ma la sua conclusione è neutralizzata in due tempi da Rossi. La Sestese ritrova slancio in avanti e, al 42', segna ancora con uno spiovente di Flachi (figlio d'arte ed ex-viola), che batte Magalotti. Il risultato non cambia più fino al termine, anche perché il palo ribatte, proprio allo scadere, una bella conclusione di Mari.
Calciatoripiù
: tutti all'altezza nellaSestese, con una particolare nota di merito per Geri, Sorge e Flachi; nella Fiorentina si sono messi in evidenza soprattutto Masini e Dell'Amico.

E.B. SESTESE: Fantini, Bellotto, Geri, Sorge, Mari, Baldi, Flachi. Entrati: Rossi, Hila, Giacomelli. All.: Adriano Checcucci.<br >FIORENTINA: Neri, Conti, Arcadipane, Masini, Galastri, Dell'Amico, Pellegrini. All.: Federico Del Bono.<br > RETI: 11' e 34' Sorge, 14' Baldi, 18' Bellotto, 19' Geri, 42' Flachi.<br >NOTE: parziali 2-0, 2-0, 2-0 La Sestese coglie una vittoria di prestigio nel confronto con i blasonati viola. La Fiorentina, societ&agrave; professionistica, schiera come da regolamento una formazione pi&ugrave; giovane di un anno, ma assolutamente ben impostata da un punto di vista tecnico-tattico e che ha ben figurato sul terreno del Biagiotti . L'incontro &egrave; stato bello e combattuto, giocato senza tanti complimenti da una parte e dall'altra. La squadra di Adriano Checcucci se lo &egrave; meritatamente aggiudicato in virt&ugrave; di una maggiore incisivit&agrave; e concretezza in fase realizzativa, mettendo a segno due gol per ogni tempo. La gara &egrave; un botta e risposta nei primi minuti: al 2' Galastri sfiora il palo, come dall'altra parte fa, sulla replica immediata, Flachi. La situazione si ripete con gli stessi protagonisti tra l'8' e il 9': prima Flachi conclude a lato, poi &egrave; Galastri a fare altrettanto. Il gol dei padroni di casa arriva all'11': Neri respinge un tiro di Flachi e Sorge &egrave; bravo a trovare lo spiraglio per indirizzare il pallone in rete di sinistro. Il secondo gol giunge al 14': il pallone arriva sulla destra dove Baldi &egrave; rapido a concludere, mandando la sfera in rete sotto la traversa. L'inizio del secondo tempo &egrave; vivace e la Sestese raccoglie subito i frutti dei suoi attacchi. Al 18' uno spiovente di Bellotto dalla distanza sorprende Magalotti, posizionato un po' fuori dai pali. Un minuto dopo c'&egrave; un pezzo di bravura di Geri, che in acrobazia gira in rete un pallone proveniente dalla sinistra. La Fiorentina reagisce con decisione e crea un'occasione con un tiro di Masini, deviato in angolo. Allo scadere c'&egrave; una confusa mischia in area locale: il pallone finisce tra i piedi di Conti che per&ograve; non trova lo specchio della porta. Anche il terzo tempo si presenta subito molto combattuto, con contrasti decisi e continui rovesciamenti di fronte. Si fa viva la Fiorentina nel giro di un minuto con un tiro di Arcadipane, parato in due tempi da Fantini; poi il portiere sestese devia in bello stile una bordata di Dell'Amico. Al primo, vero, affondo del tempo la Sestese &egrave; micidiale: Baldi lancia Sorge che da sinistra fa partire un diagonale, che si insacca trovando la sponda del palo alla sinistra del portiere. Dell'Amico recupera un pallone in attacco, ma il suo tiroviene ribattuto col corpo da Fantini. Sempre Dell'Amico, al 40', si presenta al tiro, ma la sua conclusione &egrave; neutralizzata in due tempi da Rossi. La Sestese ritrova slancio in avanti e, al 42', segna ancora con uno spiovente di Flachi (figlio d'arte ed ex-viola), che batte Magalotti. Il risultato non cambia pi&ugrave; fino al termine, anche perch&eacute; il palo ribatte, proprio allo scadere, una bella conclusione di Mari. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: tutti all'altezza nellaSestese, con una particolare nota di merito per <b>Geri, Sorge</b> e <b>Flachi</b>; nella Fiorentina si sono messi in evidenza soprattutto <b>Masini </b>e <b>Dell'Amico</b>. E.B.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI