- Giovanissimi Regionali GIR.C
-
Pontassieve
-
2 - 2
-
Floria 2000
PONTASSIEVE: Di Mattia, Castri, Pezzanti, Pagliazzi, Lazzarini, Casini, Galantini, Fioravanti, Nocentini, Miceli, Dainelli. A disp.: Pignatiello, Staccioli, Innocenti, Fusi, Pistoia, Zagli. All.: Stefano Biagi.
FCG FLORIA 2000: Franco, Pieri, Porri, Conti, Dragoni, Marsigli, Keqi, Nuti, Bruno, Maenza, Maretti. A disp.: Vestri, Ciabani, Lasi, Marrini, Strambi. All.: Claudio Merlo.
ARBITRO: Nocentini sez. Valdarno.
RETI: 33' Keqi, 34' aut. Conti, 39' Dainelli, 51' Bruno.
Finisce con un pareggio l'attesissimo big match andato in scena al comunale di Pontassieve. Le due squadre, in corsa per il quinto posto valevole per l'accesso alla prestigiosa Coppa Toscana, si presentano distaccate in classifica di un solo punto e forti di due risultati utili ottenuti nella domenica precedente. Spalti gremiti e tensione palpabile per uno scontro che potrebbe dire molto sotto il punto di vista della graduatoria. Pronti via ed è la Floria 2000 a fare la partita, avvantaggiata anche dal forte vento a favore. La prima occasione è al minuto 8 con una bella conclusione di Nuti neutralizzata da Di Mattia. Per il Ponte è Castri a provarci due minuti più tardi, senza esito. Occasionissima all'11' con protagonista Maenza che, favorito dalla traiettoria imprevedibile del pallone a causa del vento, si presenta a tu per tu con Di Mattia: è bravo il portiere del Ponte a respingere, mentre è impreciso capitan Maretti sulla susseguente ribattuta. Il Ponte non riesce più ad uscire e la Floria 2000 schiaccia i padroni di casa grazie ad un gioco fluido guidato dai piedi sopraffini del regista Marsigli. Al 18' Maenza conclude alto sopra la traversa, mentre sempre il numero 10 al 29' prova un discreto tiro al volo senza fortuna. E' il preludio al gol, firmato dallo straripante Keqi, che di testa trasforma un cross dalla sinistra. Il numero 7 viene premiato meritatamente dopo un primo tempo ad altissima intensità, in cui ha creato grattacapi ovunque alla retroguardia di mister Biagi. Quando l'ago della bilancia sembra pendere in modo decisivo dalla parte della formazione di mister Merlo, ecco che i locali tirano fuori l'orgoglio e riescono immediatamente a pareggiare grazie ad una deviazione aerea dello sfortunato Conti, che firma la più classica delle autoreti su un cross al veleno di Miceli. Si va al riposo con la Floria che meritava di essere in vantaggio, ma è stata beffata da un Pontassieve addormentato e poco in palla. Nella ripresa è tutta un'altra musica. L'ingresso in campo di Pistoia dà vivacità alla manovra degli amaranto, che si rendono pericolosi dopo neanche un giro di orologio con una conclusione alta del fantasista Miceli. Si dimostra cinico l'undici di casa al 4' della ripresa. Pistoia fugge via sulla sinistra e si accentra, lasciando partire un tiro velenoso che Franco non riesce a trattenere. Sulla ribattuta si avventa Dainelli che non sbaglia, firmando il 2-1 che infiamma la gara. Al 7' è sempre Pistoia a provarci, stavolta su calcio piazzato: imprecisa la sua esecuzione. Sul ribaltamento di fronte clamorosa palla gol sui piedi di Bruno, che però non trova il giusto equilibrio e svirgola malamente. La Floria pian piano ricomincia a prendere coraggio e lucidità, trascinata dalla classe di Kequi, come in occasione del 2-2. L'attaccante evita un paio di avversari sulla corsia di destra e pennella un cross al bacio per Bruno, che svetta di testa ed insacca facendo valere tutta la sua forza fisica. Partita a questo punto molto combattuta nel cerchio di centrocampo, con poche occasioni da una parte e dall'altra. Ci prova Dainelli con una discesa sulla sinistra e Maretti che spara alto su un traversone dalla destra. Nel finale espulso Porri per un'entrata molto pericolosa su Dainelli, poi costretto a lasciare il campo. Dunque tutto sommato giusto il pareggio, che non accontenta nessuna delle due formazioni, le quali adesso dovranno giocarsela fino alla fine. Complimenti ai due mister Biagi e Merlo per aver messo in campo due squadre compatte che meriterebbero entrambe la Coppa Toscana. Ottimo l'arbitraggio del sig. Nocentini.
PONTASSIEVE: Di Mattia, Castri, Pezzanti, Pagliazzi, Lazzarini, Casini, Galantini, Fioravanti, Nocentini, Miceli, Dainelli. A disp.: Pignatiello, Staccioli, Innocenti, Fusi, Pistoia, Zagli. All.: Stefano Biagi.<br >FCG FLORIA 2000: Franco, Pieri, Porri, Conti, Dragoni, Marsigli, Keqi, Nuti, Bruno, Maenza, Maretti. A disp.: Vestri, Ciabani, Lasi, Marrini, Strambi. All.: Claudio Merlo.<br >
ARBITRO: Nocentini sez. Valdarno.<br >
RETI: 33' Keqi, 34' aut. Conti, 39' Dainelli, 51' Bruno.
Finisce con un pareggio l'attesissimo big match andato in scena al comunale di Pontassieve. Le due squadre, in corsa per il quinto posto valevole per l'accesso alla prestigiosa Coppa Toscana, si presentano distaccate in classifica di un solo punto e forti di due risultati utili ottenuti nella domenica precedente. Spalti gremiti e tensione palpabile per uno scontro che potrebbe dire molto sotto il punto di vista della graduatoria. Pronti via ed è la Floria 2000 a fare la partita, avvantaggiata anche dal forte vento a favore. La prima occasione è al minuto 8 con una bella conclusione di Nuti neutralizzata da Di Mattia. Per il Ponte è Castri a provarci due minuti più tardi, senza esito. Occasionissima all'11' con protagonista Maenza che, favorito dalla traiettoria imprevedibile del pallone a causa del vento, si presenta a tu per tu con Di Mattia: è bravo il portiere del Ponte a respingere, mentre è impreciso capitan Maretti sulla susseguente ribattuta. Il Ponte non riesce più ad uscire e la Floria 2000 schiaccia i padroni di casa grazie ad un gioco fluido guidato dai piedi sopraffini del regista Marsigli. Al 18' Maenza conclude alto sopra la traversa, mentre sempre il numero 10 al 29' prova un discreto tiro al volo senza fortuna. E' il preludio al gol, firmato dallo straripante Keqi, che di testa trasforma un cross dalla sinistra. Il numero 7 viene premiato meritatamente dopo un primo tempo ad altissima intensità, in cui ha creato grattacapi ovunque alla retroguardia di mister Biagi. Quando l'ago della bilancia sembra pendere in modo decisivo dalla parte della formazione di mister Merlo, ecco che i locali tirano fuori l'orgoglio e riescono immediatamente a pareggiare grazie ad una deviazione aerea dello sfortunato Conti, che firma la più classica delle autoreti su un cross al veleno di Miceli. Si va al riposo con la Floria che meritava di essere in vantaggio, ma è stata beffata da un Pontassieve addormentato e poco in palla. Nella ripresa è tutta un'altra musica. L'ingresso in campo di Pistoia dà vivacità alla manovra degli amaranto, che si rendono pericolosi dopo neanche un giro di orologio con una conclusione alta del fantasista Miceli. Si dimostra cinico l'undici di casa al 4' della ripresa. Pistoia fugge via sulla sinistra e si accentra, lasciando partire un tiro velenoso che Franco non riesce a trattenere. Sulla ribattuta si avventa Dainelli che non sbaglia, firmando il 2-1 che infiamma la gara. Al 7' è sempre Pistoia a provarci, stavolta su calcio piazzato: imprecisa la sua esecuzione. Sul ribaltamento di fronte clamorosa palla gol sui piedi di Bruno, che però non trova il giusto equilibrio e svirgola malamente. La Floria pian piano ricomincia a prendere coraggio e lucidità, trascinata dalla classe di Kequi, come in occasione del 2-2. L'attaccante evita un paio di avversari sulla corsia di destra e pennella un cross al bacio per Bruno, che svetta di testa ed insacca facendo valere tutta la sua forza fisica. Partita a questo punto molto combattuta nel cerchio di centrocampo, con poche occasioni da una parte e dall'altra. Ci prova Dainelli con una discesa sulla sinistra e Maretti che spara alto su un traversone dalla destra. Nel finale espulso Porri per un'entrata molto pericolosa su Dainelli, poi costretto a lasciare il campo. Dunque tutto sommato giusto il pareggio, che non accontenta nessuna delle due formazioni, le quali adesso dovranno giocarsela fino alla fine. Complimenti ai due mister Biagi e Merlo per aver messo in campo due squadre compatte che meriterebbero entrambe la Coppa Toscana. Ottimo l'arbitraggio del sig. Nocentini.