- Giovanissimi Regionali GIR.C
-
Floria 2000
-
4 - 1
-
Bagno a Ripoli
FGC FLORIA 2000: Franco, Pieri, Conti, Dragoni, Marrini, Marsigli, Strambi, Maretti, Bruno, Nuti, Keqi . A disp.: Parigi, Maenza, Lasi, Ciabani, Susini. All.: Claudio Merlo.
BAGNO A RIPOLI: Meli, Chini, Muca, Cucurullo, Focardi, Cuccurullo, Fortunati N., Bongi, Centrini, Picchianti, Acciai. A disp.: Morandi, Fortunati M., Billi, Ciapetti, Vegni. All.: Antonino Amato.
ARBITRO: Parrini di Firenze.
RETI: Keqi 2, Strambi, Bruno, Fortunati N.
Sin dai primi minuti la partita si dimostra intensa e viva dal punto di vista agonistico con un Bagno a Ripoli sicuramente più intraprendente e capace di essere più propositivo. La Floria, di contro, si comporta molto bene in fase difensiva lasciando ben pochi spazi agli attaccanti ospiti e prova a colpire in ripartenza con sporadiche sortite. La prima vera occasione da gol arriva all'8 minuto di gioco da calcio d'angolo: Picchianti trova il taglio giusto sul primo palo e di prima intenzione prova la girata al volo ma la conclusione si infrange contro il muro difensivo. Passano pochi minuti ed è sempre il Bagno a Ripoli a rendersi pericoloso con Centrini lanciato in profondità: il controllo non è preciso e subisce il ritorno di un Marrini tempestivo in chiusura. La Floria, scampato il pericolo, prova a sciogliersi entrando in partita e ci riesce con prepotenza dal momento che dopo pochi minuti passa in vantaggio con il tiro dalla distanza di Kequi, abile a sfruttare una respinta corta della difesa, che si insacca alle spalle di un Meli incolpevole. Sempre Keqi, galvanizzato dal gol, prova a sfondare sulla destra e, dopo essersi conquistato il fondo, mette in mezzo un pallone delizioso sul quale Bruno prova il colpo spettacolare in mezza rovesciata ma la sua conclusione non è delle migliori. Ora è la Floria a prendere coraggio e fare la partita con Maretti che irrompe in mezzo al campo e si porta in buona posizione per calciare: tiro potente deviato in angolo in maniera impeccabile da Meli. Il raddoppio è nell'aria e si sviluppa sempre sulla fascia destra dove un inarrestabile Keqi fa letteralmente impazzire Muca e, dopo essere entrato di prepotenza in area, aspetta l'uscita di Meli per servire Strambi che, a porta sguarnita, deve solo spingere dentro il più facile dei gol. Nel secondo tempo la storia non cambia e sono sempre i padroni di casa a dettare i ritmi del gioco; con i cambi mister Merlo mantiene alto il ritmo di gioco e la sua intensità mentre Bruno e Keqi continuano a tenere sotto scacco la difesa ospite. Proprio Bruno ha due ottime occasioni: prima cerca di risolvere verso la porta con poca fortuna una palla vagante in area poi prova il destra da posizione leggermente defilata senza successo, con un ottimo Meli nell'occasione. I padroni di casa continuano a gestire al meglio il risultato concedendo veramente poco ad Acciai e compagni, colpevoli di non riuscire a creare un'occasione veramente pericolosa e risultare molto spesso poco convinti nello sfruttare le sporadiche sbavature difensive di Dragoni e Marrini. La partita viene chiusa al 20' della ripresa quando, ancora Keqi, dopo una grande azione personale, davanti a Meli lo fredda con un destro piazzato sul secondo palo. Gioca veramente bene la Floria, che trova anche il quarto gol con il bomber Bruno servito al centro dell'area da Lasi: dopo aver saltato con grande facilità il difensore che lo marcava, il numero 9 scarica in rete una violenta conclusione che non lascia a Meli possibilità di risposta. Il Bagno a Ripoli arretra e lascia soli in avanti Centrini e Fortunati N. stretti dalla morsa difensiva di casa, ma proprio quest'ultimo allo scadere del tempo regolamentare trova la rete che non può riaccendere le speranze dei suoi ma rende meno amara una sconfitta che rimane pesante. Il gioco espresso dai ragazzi di Merlo è sicuramente di alto livello: tutti i ragazzi presenti in campo partecipano alla manovra sia offensiva che difensiva e cercano sempre un grande movimento; per quanto riguarda gli ospiti devono cercare di riproporre con continuità ciò che di buono sono riusciti a fare nei primi venti minuti dove hanno tenuto bene il campo e sono riusciti ad essere pericolosi sfruttando i loro punti di forza.
Calciatoripiù: Keqi e Bruno (Floria), Fortunati N. (Bagno a Ripoli).
Simone Biondi
FGC FLORIA 2000: Franco, Pieri, Conti, Dragoni, Marrini, Marsigli, Strambi, Maretti, Bruno, Nuti, Keqi . A disp.: Parigi, Maenza, Lasi, Ciabani, Susini. All.: Claudio Merlo.<br >BAGNO A RIPOLI: Meli, Chini, Muca, Cucurullo, Focardi, Cuccurullo, Fortunati N., Bongi, Centrini, Picchianti, Acciai. A disp.: Morandi, Fortunati M., Billi, Ciapetti, Vegni. All.: Antonino Amato.<br >
ARBITRO: Parrini di Firenze.<br >
RETI: Keqi 2, Strambi, Bruno, Fortunati N.
Sin dai primi minuti la partita si dimostra intensa e viva dal punto di vista agonistico con un Bagno a Ripoli sicuramente più intraprendente e capace di essere più propositivo. La Floria, di contro, si comporta molto bene in fase difensiva lasciando ben pochi spazi agli attaccanti ospiti e prova a colpire in ripartenza con sporadiche sortite. La prima vera occasione da gol arriva all'8 minuto di gioco da calcio d'angolo: Picchianti trova il taglio giusto sul primo palo e di prima intenzione prova la girata al volo ma la conclusione si infrange contro il muro difensivo. Passano pochi minuti ed è sempre il Bagno a Ripoli a rendersi pericoloso con Centrini lanciato in profondità: il controllo non è preciso e subisce il ritorno di un Marrini tempestivo in chiusura. La Floria, scampato il pericolo, prova a sciogliersi entrando in partita e ci riesce con prepotenza dal momento che dopo pochi minuti passa in vantaggio con il tiro dalla distanza di Kequi, abile a sfruttare una respinta corta della difesa, che si insacca alle spalle di un Meli incolpevole. Sempre Keqi, galvanizzato dal gol, prova a sfondare sulla destra e, dopo essersi conquistato il fondo, mette in mezzo un pallone delizioso sul quale Bruno prova il colpo spettacolare in mezza rovesciata ma la sua conclusione non è delle migliori. Ora è la Floria a prendere coraggio e fare la partita con Maretti che irrompe in mezzo al campo e si porta in buona posizione per calciare: tiro potente deviato in angolo in maniera impeccabile da Meli. Il raddoppio è nell'aria e si sviluppa sempre sulla fascia destra dove un inarrestabile Keqi fa letteralmente impazzire Muca e, dopo essere entrato di prepotenza in area, aspetta l'uscita di Meli per servire Strambi che, a porta sguarnita, deve solo spingere dentro il più facile dei gol. Nel secondo tempo la storia non cambia e sono sempre i padroni di casa a dettare i ritmi del gioco; con i cambi mister Merlo mantiene alto il ritmo di gioco e la sua intensità mentre Bruno e Keqi continuano a tenere sotto scacco la difesa ospite. Proprio Bruno ha due ottime occasioni: prima cerca di risolvere verso la porta con poca fortuna una palla vagante in area poi prova il destra da posizione leggermente defilata senza successo, con un ottimo Meli nell'occasione. I padroni di casa continuano a gestire al meglio il risultato concedendo veramente poco ad Acciai e compagni, colpevoli di non riuscire a creare un'occasione veramente pericolosa e risultare molto spesso poco convinti nello sfruttare le sporadiche sbavature difensive di Dragoni e Marrini. La partita viene chiusa al 20' della ripresa quando, ancora Keqi, dopo una grande azione personale, davanti a Meli lo fredda con un destro piazzato sul secondo palo. Gioca veramente bene la Floria, che trova anche il quarto gol con il bomber Bruno servito al centro dell'area da Lasi: dopo aver saltato con grande facilità il difensore che lo marcava, il numero 9 scarica in rete una violenta conclusione che non lascia a Meli possibilità di risposta. Il Bagno a Ripoli arretra e lascia soli in avanti Centrini e Fortunati N. stretti dalla morsa difensiva di casa, ma proprio quest'ultimo allo scadere del tempo regolamentare trova la rete che non può riaccendere le speranze dei suoi ma rende meno amara una sconfitta che rimane pesante. Il gioco espresso dai ragazzi di Merlo è sicuramente di alto livello: tutti i ragazzi presenti in campo partecipano alla manovra sia offensiva che difensiva e cercano sempre un grande movimento; per quanto riguarda gli ospiti devono cercare di riproporre con continuità ciò che di buono sono riusciti a fare nei primi venti minuti dove hanno tenuto bene il campo e sono riusciti ad essere pericolosi sfruttando i loro punti di forza.<br ><b>
Calciatoripiù: Keqi e Bruno (Floria), Fortunati N. (Bagno a Ripoli).</b>
Simone Biondi