• Giovanissimi Provinciali
  • PoggioSeano 1909
  • 1 - 1
  • Pieta 2004






PoggioSeano

Bottino 6,5
Una paratissima su Zocay ed una prova positiva

Baldazzi 6 Pulito, ordinato, bravo nell'anticipo

Guidarelli 7 Grande fisico e personalità, insidia continua sulla sinistra firma un vero eurogol

Ercolani 6 Roccioso, molto reattivo si dimostra puntuale in ogni chiusura

Paladini 6,5 Corre per due, prova ad affondare l'azione e risulta determinante nell'impostare la fase di costruzione

Lenzi 6 Gioca in anticipo e con buoni risultati

Capece 6- Cerca di tenere su il pallone, non ci riesce molto e spreca due occasioni incredibili

Frosini 6 Prova qualche sortita ma nel complesso si limita a tenere la posizione

Calviello 5,5 Tenta qualche accelerazione ma il suo apporto dovrebbe essere di altra sostanza

Kapllani 6+ Salta spesso l'avversario, si prende molte responsabilità e prova il goal

Senape 5 Non sembra nella migliore giornata. Nel corso del primo tempo entra Dani: 6. Lotta e si danna l'anima.

A disp.: Cavaciocchi, Baldini, Parrotta, Gabrielli, Galfo, Gambino. All.: Mike Pitronaci.

Pietà 2004

Ferri 6
Compie un paio di buone uscite ed offre sicurezza al reparto

Brunetti 6 Rimane spesso sulla destra preoccupato di chiudere la sua corsia

Montaina 6.5 In progresso evidenzia personalità e qualità di gioco specialmente nella ripresa dove porta su palloni su palloni

Menchetti 6 Sbuffa e suda a centrocampo dove è bravo a recuperare molti palloni e a rilanciare l'azione

Troque 6+ Determinante in un paio di occasioni

Puliti 6.5 Regista difensivo che si muove bene e con qualità

Leoncini 6 Soffre la fisicità dell'avversario ma migliora quando viene allargato sulla fascia

Gualchierani 6.5 Centrocampista da seguire con attenzione sia per la quantità sia per la qualità del gioco che produce. E' lui a suonare la carica

Zoccay 5.5 Evanescente offre un apporto più concreto nella ripresa quando viene spostato sull'out

Campara 6.5 Tiene su la squadra nel periodo peggiore e la trascina al pareggio nella ripresa

Bentivoglio 7 Si rivela il giocatore determinante per il pari perché spostato al centro dell'attacco suona la sveglia per i suoi. Tiene su la palla, gioca bene di sponda e si procura il fallo da rigore con cui la Pietà pareggia

A disp.: Villoresi, Basili, Citarella G., Cesaroni, Bigagli, Citarella C., Mungai. All.: Rudy Londi.

Arbitro

sig.na Ventisette di Prato 5,5
Appare poco decisa, non è molto mobile e nel complesso è da rivedere.


RETI: Guidarelli, rig. Campara.


Accolte da uno splendido arcobaleno dopo una settimana di pioggia battente PoggioSeano e Pietà 2004 sono scese sul terreno di gioco con la consapevolezza che era fondamentale per il loro campionato conquistare i tre punti per avvicinarsi al Firenze Ovest impegnato in casa con la capolista Doccia e dare ancora più mordente alla lotta per conquistare il secondo posto, porta di accesso agli spareggi valevoli per la conquista dei regionali. L'uno a uno finale che è scaturito fuori lascia un po' di amaro in bocca ad entrambe le formazioni soprattutto perché i fiorentini, come era nelle previsioni della vigilia, sono risultati battuti dal Doccia, sempre più lanciato verso il titolo. Il match non era iniziato male per i padroni di casa, oggi in completo rosso. I medicei, ben disposti sul terreno di gioco da Pitronaci, si muovevano bene ed anche il giropalla appariva veloce ed abbastanza fluido. La determinazione dei locali si manifestava chiaramente sin dalle prime battute quando Capece di testa girava bene a rete, era il 7', ed il pallone ballonzolava lungo la linea di porta prima che l'intervento risolutore di Troque lo scaraventasse lontano. Si acuiva col passare dei minuti la pressione dei locali che manovravano bene sulle fasce dove Guidarelli sembrava in giornata di vena e Calviello pronto a lanciarsi in pericolose progressioni. Al 10' una punizione di Guidarelli veniva respinta dalla barriera della Pietà che cinque minuti dopo correva un grosso rischio sulla giocata di Frosini che lanciava sull'out Calviello bravo a conquistare il fondo per il cross forte e teso su cui era rapido ad avventarsi Kapplani per la botta a colpo sicuro: il goal veniva salvato da un gran recupero di Puliti il cui corto rinvio era preda del biondo Paladini che scaricava un destro contro Ferri bravo a ribattere coi pugni ma con la sfera ancora conquistata dai medicei con Capece il cui tiro si perdeva di poco alto sulla traversa. La Pietà si faceva viva attorno al 18' quando usufruiva di un calcio a due in area per un fallo subito dal capitano Leoncini: la botta di Gualchierani veniva respinta e il successivo tentativo dal limite di Campara trovava pronto alla parata Bottino. Nel finale di tempo il PoggioSeano raccoglieva i frutti della sua superiorità tecnica e fisica e dopo che Capece aveva mancato un aggancio a due metri da Ferri era Guidarelli a bucare la retroguardia pratese con un devastante sinistro che mandava la sfera sotto l'incrocio dei pali, imprendibile per Ferri. Quella che rientrava sul terreno di gioco dopo l'intervallo era un'altra Pietà: diversa sia nella determinazione sia nella tensione agonistica sia nella disposizione tattica perché mr. Londi avanzava al centro dell'attacco Bentivoglio e lasciva larghi sulle fasce Zoccai e Leoncini. Era bravo Bentivoglio a fare da sponda e a tenere su la sua squadra sempre più sospinta in avanti dall'inesauribile Gualchierani e dal concreto Campara. Al 3' ed al 4' due tiri cross proprio dei due centrocampisti facevano venire i brividi ai ragazzi di Pitronaci con il pallone che lambiva i legni della porta di Bottino e terminava sul fondo. Al 7' ci provava lo stesso Bentivoglio ma Bottino era pronto. Al 12' punizione conquistata ancora da Bentivoglio: alla battuta andava Zockai che mirava l'angolo sul palo del portiere ma Bottino aveva un gran guizzo e rinviava. Pochi minuti dopo lungo rilancio con gli avanti ospiti in posizione dubbia, gran parata del numero 1 di casa, s'accendeva una mischia e la sfera terminava sui piedi di Bentivoglio pressato dal portiere locale che (forse?) usava troppa energia per la sig na Ventisette che decretava il rigore per i pratesi. Non sbagliava la battuta Campara e il match tornava in parità. La stanchezza cominciava a farsi sentire, entrambi i tecnici ricorrevano alle sostituzioni ma lucidità e velocità svanivano e le difese avevano sempre buon gioco sui tentativi degli attacchi ed il triplice fischio dell'indecisa sig.na Ventisette chiudeva il match su un pari sostanzialmente giusto per quanto fatto veder dalle due squadre.

Andrea Caramelli <b>PoggioSeano <br >Bottino 6,5</b> Una paratissima su Zocay ed una prova positiva <br ><b>Baldazzi 6 </b>Pulito, ordinato, bravo nell'anticipo <br ><b>Guidarelli 7</b> Grande fisico e personalit&agrave;, insidia continua sulla sinistra firma un vero eurogol <br ><b>Ercolani 6 </b>Roccioso, molto reattivo si dimostra puntuale in ogni chiusura <br ><b>Paladini 6,5 </b>Corre per due, prova ad affondare l'azione e risulta determinante nell'impostare la fase di costruzione <br ><b>Lenzi 6 </b>Gioca in anticipo e con buoni risultati <br ><b>Capece 6- </b>Cerca di tenere su il pallone, non ci riesce molto e spreca due occasioni incredibili <br ><b>Frosini 6 </b>Prova qualche sortita ma nel complesso si limita a tenere la posizione <br ><b>Calviello 5,5</b> Tenta qualche accelerazione ma il suo apporto dovrebbe essere di altra sostanza <br ><b>Kapllani 6+ </b>Salta spesso l'avversario, si prende molte responsabilit&agrave; e prova il goal <br ><b>Senape 5</b> Non sembra nella migliore giornata. Nel corso del primo tempo entra <b>Dani: 6.</b> Lotta e si danna l'anima. <br ><b>A disp.: Cavaciocchi, Baldini, Parrotta, Gabrielli, Galfo, Gambino. All.: Mike Pitronaci. <br >Piet&agrave; 2004 <br >Ferri 6 </b>Compie un paio di buone uscite ed offre sicurezza al reparto <br ><b>Brunetti 6</b> Rimane spesso sulla destra preoccupato di chiudere la sua corsia <br ><b>Montaina 6.5</b> In progresso evidenzia personalit&agrave; e qualit&agrave; di gioco specialmente nella ripresa dove porta su palloni su palloni <br ><b>Menchetti 6 </b>Sbuffa e suda a centrocampo dove &egrave; bravo a recuperare molti palloni e a rilanciare l'azione <br ><b>Troque 6+ </b>Determinante in un paio di occasioni <br ><b>Puliti 6.5</b> Regista difensivo che si muove bene e con qualit&agrave; <br ><b>Leoncini 6 </b>Soffre la fisicit&agrave; dell'avversario ma migliora quando viene allargato sulla fascia <br ><b>Gualchierani 6.5 </b>Centrocampista da seguire con attenzione sia per la quantit&agrave; sia per la qualit&agrave; del gioco che produce. E' lui a suonare la carica <br ><b>Zoccay 5.5</b> Evanescente offre un apporto pi&ugrave; concreto nella ripresa quando viene spostato sull'out <br ><b>Campara 6.5</b> Tiene su la squadra nel periodo peggiore e la trascina al pareggio nella ripresa <br ><b>Bentivoglio 7</b> Si rivela il giocatore determinante per il pari perch&eacute; spostato al centro dell'attacco suona la sveglia per i suoi. Tiene su la palla, gioca bene di sponda e si procura il fallo da rigore con cui la Piet&agrave; pareggia <br ><b>A disp.: Villoresi, Basili, Citarella G., Cesaroni, Bigagli, Citarella C., Mungai. All.: Rudy Londi.</b> <br ><b>Arbitro <br >sig.na Ventisette di Prato 5,5 </b>Appare poco decisa, non &egrave; molto mobile e nel complesso &egrave; da rivedere. <br ><b> RETI: Guidarelli, rig. Campara.</b> <br >Accolte da uno splendido arcobaleno dopo una settimana di pioggia battente PoggioSeano e Piet&agrave; 2004 sono scese sul terreno di gioco con la consapevolezza che era fondamentale per il loro campionato conquistare i tre punti per avvicinarsi al Firenze Ovest impegnato in casa con la capolista Doccia e dare ancora pi&ugrave; mordente alla lotta per conquistare il secondo posto, porta di accesso agli spareggi valevoli per la conquista dei regionali. L'uno a uno finale che &egrave; scaturito fuori lascia un po' di amaro in bocca ad entrambe le formazioni soprattutto perch&eacute; i fiorentini, come era nelle previsioni della vigilia, sono risultati battuti dal Doccia, sempre pi&ugrave; lanciato verso il titolo. Il match non era iniziato male per i padroni di casa, oggi in completo rosso. I medicei, ben disposti sul terreno di gioco da Pitronaci, si muovevano bene ed anche il giropalla appariva veloce ed abbastanza fluido. La determinazione dei locali si manifestava chiaramente sin dalle prime battute quando Capece di testa girava bene a rete, era il 7', ed il pallone ballonzolava lungo la linea di porta prima che l'intervento risolutore di Troque lo scaraventasse lontano. Si acuiva col passare dei minuti la pressione dei locali che manovravano bene sulle fasce dove Guidarelli sembrava in giornata di vena e Calviello pronto a lanciarsi in pericolose progressioni. Al 10' una punizione di Guidarelli veniva respinta dalla barriera della Piet&agrave; che cinque minuti dopo correva un grosso rischio sulla giocata di Frosini che lanciava sull'out Calviello bravo a conquistare il fondo per il cross forte e teso su cui era rapido ad avventarsi Kapplani per la botta a colpo sicuro: il goal veniva salvato da un gran recupero di Puliti il cui corto rinvio era preda del biondo Paladini che scaricava un destro contro Ferri bravo a ribattere coi pugni ma con la sfera ancora conquistata dai medicei con Capece il cui tiro si perdeva di poco alto sulla traversa. La Piet&agrave; si faceva viva attorno al 18' quando usufruiva di un calcio a due in area per un fallo subito dal capitano Leoncini: la botta di Gualchierani veniva respinta e il successivo tentativo dal limite di Campara trovava pronto alla parata Bottino. Nel finale di tempo il PoggioSeano raccoglieva i frutti della sua superiorit&agrave; tecnica e fisica e dopo che Capece aveva mancato un aggancio a due metri da Ferri era Guidarelli a bucare la retroguardia pratese con un devastante sinistro che mandava la sfera sotto l'incrocio dei pali, imprendibile per Ferri. Quella che rientrava sul terreno di gioco dopo l'intervallo era un'altra Piet&agrave;: diversa sia nella determinazione sia nella tensione agonistica sia nella disposizione tattica perch&eacute; mr. Londi avanzava al centro dell'attacco Bentivoglio e lasciva larghi sulle fasce Zoccai e Leoncini. Era bravo Bentivoglio a fare da sponda e a tenere su la sua squadra sempre pi&ugrave; sospinta in avanti dall'inesauribile Gualchierani e dal concreto Campara. Al 3' ed al 4' due tiri cross proprio dei due centrocampisti facevano venire i brividi ai ragazzi di Pitronaci con il pallone che lambiva i legni della porta di Bottino e terminava sul fondo. Al 7' ci provava lo stesso Bentivoglio ma Bottino era pronto. Al 12' punizione conquistata ancora da Bentivoglio: alla battuta andava Zockai che mirava l'angolo sul palo del portiere ma Bottino aveva un gran guizzo e rinviava. Pochi minuti dopo lungo rilancio con gli avanti ospiti in posizione dubbia, gran parata del numero 1 di casa, s'accendeva una mischia e la sfera terminava sui piedi di Bentivoglio pressato dal portiere locale che (forse?) usava troppa energia per la sig na Ventisette che decretava il rigore per i pratesi. Non sbagliava la battuta Campara e il match tornava in parit&agrave;. La stanchezza cominciava a farsi sentire, entrambi i tecnici ricorrevano alle sostituzioni ma lucidit&agrave; e velocit&agrave; svanivano e le difese avevano sempre buon gioco sui tentativi degli attacchi ed il triplice fischio dell'indecisa sig.na Ventisette chiudeva il match su un pari sostanzialmente giusto per quanto fatto veder dalle due squadre. Andrea Caramelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI