• Giovanissimi B GIR.C
  • Laurenziana
  • 0 - 5
  • Sesto 2010


LAURENZIANA: Armandi, Bacciottini, Castoldi, Ceccherini, Gardone D., Manzillo, Ottavi, Pacini, Raso, Savi, Vergelli. A disp.: Gardone E., Chenah, Paoli D., Becherucci, Haile. All.: Montanaro.
SESTO: Bariletti, Crini, Paoli M., Russo, El Kahyyari, Pali, Petrucci, Huaranga, Nardi, Clemente, Barducci. A disp.: Corti, Camerano, Cavani, Dakoli, Fedi, Librizzi, Manetti, Vellini, Zocchi. All.: Matteuzzi.

ARBITRO: Madhi di Firenze.

RETI: 12' e 66' Huaranga, 29' Nardi, 50' Clemente, 54' Petrucci.



Era una sfida da provare a vincere dando fondo alle motivazioni per le due formazioni, a caccia delle prime soddisfazioni stagionali, e l'ha vinta in modo netto il Sesto Calcio di Matteuzzi, padrone del campo dall'inizio alla fine. Le ondate gialloblu partono al 5', con una punizione da distanza siderale che Armandi controlla uscire alla sua destra. Non sarà un pomeriggio facile per il portiere biancorosso, sollecitato in numerose occasioni. Eppure la Laurenziana ha al 7' la palla buona per passare: Ceccherini sfrutta un lancio lungo e s'invola verso la porta avversaria, cerca di scavalcare Bariletti con un tocco sotto ma il pallonetto non centra il bersaglio. Si rifà subito avanti il Sesto allora, e comincia a salire in cattedra Petrucci, che si beve in velocità il diretto marcatore e prova a cogliere in controtempo il portiere con l'esterno-punta, ma Armandi esce alla perfezione e gli chiude lo specchio. La pressione del Sesto è incessante, il gol è solo questione di tempo; è il minuto 12 quando Nardi e Petrucci combinano sulla sinistra, palla dentro per Clemente che ciabatta il tiro, irrompe Huaranga che fa fuori un avversario e fa partire una puntata che Armandi non trattiene: 0-1. Il Sesto rallenta allora il ritmo, avanti veloce fino al 22': la difesa sparecchia sugli sviluppi di un calcio d'angolo per la Laurenziana, Nardi corre e vince il duello di forza con Vergelli, ma rimane sbilanciato al momento del tiro. A dieci minuti dalla fine del primo tempo la Laurenziana si rende pericolosa per la seconda e, purtroppo per i ragazzi di Montanaro, ultima volta: è ancora una palla lunga a trovare impreparata la difesa del Sesto, con Savi che ha praterie per galoppare verso la porta, ma viene rimontato e fermato all'ultimo da una grande scivolata di Crini. Entra in gioco al 29' la regola non scritta del gol sbagliato, gol subito, e lo fa in modo beffardo, perché la volée di Nardi dall'interno dell'area dopo una mischia non è irresistibile, ma rimbalza in fondo al sacco dopo una prima parata di Armandi. Armandi che, due minuti dopo, evita lo 0-3 con un gran riflesso di piede sullo stesso Nardi. Nel secondo tempo lo spartito non cambia, subito occasione per Huaranga che vince un rimpallo e si ritrova davanti più di sette metri di porta e riesce a centrare gli unici 50 centimetri in larghezza occupati da Armandi, ma si riscatterà: prende la mira poco dopo, quando per poco non centra il sette dal vertice destro dell'area, e va a segno a quattro minuti dalla fine per il quinto gol finale. Nel mezzo, c'è gloria per Clemente, che firma lo 0-3 con un bel diagonale di destro in caduta, e per Petrucci, autore del quarto sigillo con un pallone velenoso che bacia il palo e finisce in buca. Armandi era stato salvato dalle sue qualità prima - bel tuffo ad acchiappare un pallone diretto all'angolino - e dalla traversa poi, ma non ha potuto evitare che il risultato assumesse proporzioni pesanti, infierendo su una situazione di classifica adesso desolante. Coraggio, biancorossi. Il Sesto invece dimostra di meritare una posizione migliore: che sia l'inizio di una risalita?

Calciatoripiù
: Scelta facile tra i locali, sono due i giocatori che si sono fatti notare: l'autore dell'unica conclusione, Ceccherini, che ha lottato contro una difesa per il resto ben organizzata, e il portiere Armandi, bravissimo nelle uscite anche se da rivedere fra i pali. Comunque una prova da sufficienza piena.
Il Sesto ha in Petrucci un porto sicuro: palla al 7 e vediamo che succede. A Petrucci danno un buon appoggio Nardi, Clemente e Huaranga, tutti i marcatori di oggi, giocatori con buone qualità che dovranno lavorare per sviluppare un gioco più fluido, ma che per stavolta possono festeggiare.

Federico Targetti LAURENZIANA: Armandi, Bacciottini, Castoldi, Ceccherini, Gardone D., Manzillo, Ottavi, Pacini, Raso, Savi, Vergelli. A disp.: Gardone E., Chenah, Paoli D., Becherucci, Haile. All.: Montanaro.<br >SESTO: Bariletti, Crini, Paoli M., Russo, El Kahyyari, Pali, Petrucci, Huaranga, Nardi, Clemente, Barducci. A disp.: Corti, Camerano, Cavani, Dakoli, Fedi, Librizzi, Manetti, Vellini, Zocchi. All.: Matteuzzi.<br > ARBITRO: Madhi di Firenze.<br > RETI: 12' e 66' Huaranga, 29' Nardi, 50' Clemente, 54' Petrucci. Era una sfida da provare a vincere dando fondo alle motivazioni per le due formazioni, a caccia delle prime soddisfazioni stagionali, e l'ha vinta in modo netto il Sesto Calcio di Matteuzzi, padrone del campo dall'inizio alla fine. Le ondate gialloblu partono al 5', con una punizione da distanza siderale che Armandi controlla uscire alla sua destra. Non sar&agrave; un pomeriggio facile per il portiere biancorosso, sollecitato in numerose occasioni. Eppure la Laurenziana ha al 7' la palla buona per passare: Ceccherini sfrutta un lancio lungo e s'invola verso la porta avversaria, cerca di scavalcare Bariletti con un tocco sotto ma il pallonetto non centra il bersaglio. Si rif&agrave; subito avanti il Sesto allora, e comincia a salire in cattedra Petrucci, che si beve in velocit&agrave; il diretto marcatore e prova a cogliere in controtempo il portiere con l'esterno-punta, ma Armandi esce alla perfezione e gli chiude lo specchio. La pressione del Sesto &egrave; incessante, il gol &egrave; solo questione di tempo; &egrave; il minuto 12 quando Nardi e Petrucci combinano sulla sinistra, palla dentro per Clemente che ciabatta il tiro, irrompe Huaranga che fa fuori un avversario e fa partire una puntata che Armandi non trattiene: 0-1. Il Sesto rallenta allora il ritmo, avanti veloce fino al 22': la difesa sparecchia sugli sviluppi di un calcio d'angolo per la Laurenziana, Nardi corre e vince il duello di forza con Vergelli, ma rimane sbilanciato al momento del tiro. A dieci minuti dalla fine del primo tempo la Laurenziana si rende pericolosa per la seconda e, purtroppo per i ragazzi di Montanaro, ultima volta: &egrave; ancora una palla lunga a trovare impreparata la difesa del Sesto, con Savi che ha praterie per galoppare verso la porta, ma viene rimontato e fermato all'ultimo da una grande scivolata di Crini. Entra in gioco al 29' la regola non scritta del gol sbagliato, gol subito, e lo fa in modo beffardo, perch&eacute; la vol&eacute;e di Nardi dall'interno dell'area dopo una mischia non &egrave; irresistibile, ma rimbalza in fondo al sacco dopo una prima parata di Armandi. Armandi che, due minuti dopo, evita lo 0-3 con un gran riflesso di piede sullo stesso Nardi. Nel secondo tempo lo spartito non cambia, subito occasione per Huaranga che vince un rimpallo e si ritrova davanti pi&ugrave; di sette metri di porta e riesce a centrare gli unici 50 centimetri in larghezza occupati da Armandi, ma si riscatter&agrave;: prende la mira poco dopo, quando per poco non centra il sette dal vertice destro dell'area, e va a segno a quattro minuti dalla fine per il quinto gol finale. Nel mezzo, c'&egrave; gloria per Clemente, che firma lo 0-3 con un bel diagonale di destro in caduta, e per Petrucci, autore del quarto sigillo con un pallone velenoso che bacia il palo e finisce in buca. Armandi era stato salvato dalle sue qualit&agrave; prima - bel tuffo ad acchiappare un pallone diretto all'angolino - e dalla traversa poi, ma non ha potuto evitare che il risultato assumesse proporzioni pesanti, infierendo su una situazione di classifica adesso desolante. Coraggio, biancorossi. Il Sesto invece dimostra di meritare una posizione migliore: che sia l'inizio di una risalita?<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Scelta facile tra i locali, sono due i giocatori che si sono fatti notare: l'autore dell'unica conclusione,<b> Ceccherini</b>, che ha lottato contro una difesa per il resto ben organizzata, e il portiere <b>Armandi</b>, bravissimo nelle uscite anche se da rivedere fra i pali. Comunque una prova da sufficienza piena. <br >Il Sesto ha in <b>Petrucci</b> un porto sicuro: palla al 7 e vediamo che succede. A Petrucci danno un buon appoggio <b>Nardi</b>, <b>Clemente </b>e <b>Huaranga</b>, tutti i marcatori di oggi, giocatori con buone qualit&agrave; che dovranno lavorare per sviluppare un gioco pi&ugrave; fluido, ma che per stavolta possono festeggiare. Federico Targetti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI