• Juniores Regionali GIR.B
  • Castelfiorentino
  • 0 - 1
  • Castelfranco


CASTELFIORENTINO: Morelli, Finucci, Ciurini, Baggiani, Sani, Barderi, Tacconi, Pippucci, Capriotti, Carcione, Bellini. A disp.: Lelli, Urti, Moretti, Viani. All.: Stefano Cetti.

CASTELFRANCO: Bianucci, Vannucci, Donati, Acrostelli, Tanzini, Montanelli, Merola, Scali, Canale, Gennusa, Falaschi. A disp.: Ferradini, Vanni, Maffei, Quarta, Ambrosone, Banti. All.: Fausto Giaconi.


ARBITRO: Stranieri di Siena.


RETE: 22' Falaschi.



E' stato forse il peggior Castelfiorentino della stagione: poche idee, e quelle poche confuse, un centrocampo che non funziona, che non porta rifornimenti a un attacco spento e appannato; quello difensivo è il reparto che ha convinto di più, ma l'errore di posizione sul lancio di Scali in occasione del gol vittoria di Falaschi lascia comunque qualche perplessità. E le assenze, seppur importanti, dei vari Volpini, Biserni, Sciapi e Terreni, impegnati con la prima squadra, non costituiscono comunque una motivazione sufficiente a giustificare una prestazione incolore come quella odierna. Va detto a onor del vero che il Castelfranco in fase offensiva è riuscito a costruire ben poche palle-gol, ma quel vantaggio maturato al 22' del primo tempo ha permesso agli ospiti di giocare sulla difensiva per la restante parte del match, senza sbilanciarsi in avanti e soffrire più del dovuto di dietro. Ma andiamo con ordine. L'inizio del match è di marca gialloblu: Capriotti infatti si smarca bene a sinistra e dopo essere entrato in area scarica verso la porta avversaria, colpendo l'esterno della rete. I padroni di casa comandano le operazioni di gioco, ma non graffiano in zona gol; gli ospiti si chiudono bene e ripartono in contropiede. Al 22', proprio da una situazione tattica del genere, scaturisce il gol del vantaggio ospite: Scali riceve palla nella propria tre quarti di campo, fa partire un bel lancio in verticale che scavalca Finucci, prende in contropiede l'intera retroguardia gialloblu e atterra sui piedi di Falaschi, che avanza un paio di metri e dal vertice destro dell'area castellana lascia partire un preciso diagonale che si insacca nell'angolino alla destra di Morelli. La reazione dei locali si può riassumere in un sinistro di Pippucci sugli sviluppi di un calcio d'angolo, tiro che viene deviato in corner da un attento Bianucci. Al 38' il Castelfranco va vicino al raddoppio con una punizione dai 25 metri ben calciata da Gennusa che si spegne di poco sul fondo, a Morelli battuto. Nella ripresa, al 13' ci prova Ciurini a suonare la carica per i suoi, ma il suo destro di prima intenzione da fuori area finisce preciso tra le braccia di Bianucci. Al 15' Carcione riesce a sviluppare in verticale l'azione del Castelfiorentino, premiando lo scatto in profondità di Urti, ben anticipato dall'uscita del sempre attento portiere avversario. Passa un minuto e i bianco-verdi rispondono dall'altra parte con Falaschi, bravo a liberarsi al tiro, ma pessimo nell'esecuzione che finisce abbondantemente sul fondo. Il pallino del gioco resta nelle mani dei padroni di casa, che però sono spesso troppo precipitosi o imprecisi nei passaggi più elementari e finiscono per consegnare sistematicamente palla all'avversario. Le uniche occasioni da gol che i castellani sono in grado di costruire nel corso dell'ultima mezzora nascono da due palle inattive su cui, entrambe le volte, riesce ad avventarsi Sani, ma mai riuscendo ad inquadrare lo specchio della porta del Castelfranco.

CALCIATORI PIU': Ciurini (Castelfiorentino): difensivamente il terzino destro dello schieramento locale non sbaglia niente, in più si inserisce con tempismo e forza dalle retrovie risultando spesso uno dei gialloblu più pericolosi. Falaschi (Castelfranco): decide l'incontro con un diagonale millimetrico, di pregevole fattura; dimostra anche di avere doti tecniche interessanti.

Jacopo Arrigoni CASTELFIORENTINO: Morelli, Finucci, Ciurini, Baggiani, Sani, Barderi, Tacconi, Pippucci, Capriotti, Carcione, Bellini. A disp.: Lelli, Urti, Moretti, Viani. All.: Stefano Cetti. <br >CASTELFRANCO: Bianucci, Vannucci, Donati, Acrostelli, Tanzini, Montanelli, Merola, Scali, Canale, Gennusa, Falaschi. A disp.: Ferradini, Vanni, Maffei, Quarta, Ambrosone, Banti. All.: Fausto Giaconi. <br > ARBITRO: Stranieri di Siena. <br > RETE: 22' Falaschi. E' stato forse il peggior Castelfiorentino della stagione: poche idee, e quelle poche confuse, un centrocampo che non funziona, che non porta rifornimenti a un attacco spento e appannato; quello difensivo &egrave; il reparto che ha convinto di pi&ugrave;, ma l'errore di posizione sul lancio di Scali in occasione del gol vittoria di Falaschi lascia comunque qualche perplessit&agrave;. E le assenze, seppur importanti, dei vari Volpini, Biserni, Sciapi e Terreni, impegnati con la prima squadra, non costituiscono comunque una motivazione sufficiente a giustificare una prestazione incolore come quella odierna. Va detto a onor del vero che il Castelfranco in fase offensiva &egrave; riuscito a costruire ben poche palle-gol, ma quel vantaggio maturato al 22' del primo tempo ha permesso agli ospiti di giocare sulla difensiva per la restante parte del match, senza sbilanciarsi in avanti e soffrire pi&ugrave; del dovuto di dietro. Ma andiamo con ordine. L'inizio del match &egrave; di marca gialloblu: Capriotti infatti si smarca bene a sinistra e dopo essere entrato in area scarica verso la porta avversaria, colpendo l'esterno della rete. I padroni di casa comandano le operazioni di gioco, ma non graffiano in zona gol; gli ospiti si chiudono bene e ripartono in contropiede. Al 22', proprio da una situazione tattica del genere, scaturisce il gol del vantaggio ospite: Scali riceve palla nella propria tre quarti di campo, fa partire un bel lancio in verticale che scavalca Finucci, prende in contropiede l'intera retroguardia gialloblu e atterra sui piedi di Falaschi, che avanza un paio di metri e dal vertice destro dell'area castellana lascia partire un preciso diagonale che si insacca nell'angolino alla destra di Morelli. La reazione dei locali si pu&ograve; riassumere in un sinistro di Pippucci sugli sviluppi di un calcio d'angolo, tiro che viene deviato in corner da un attento Bianucci. Al 38' il Castelfranco va vicino al raddoppio con una punizione dai 25 metri ben calciata da Gennusa che si spegne di poco sul fondo, a Morelli battuto. Nella ripresa, al 13' ci prova Ciurini a suonare la carica per i suoi, ma il suo destro di prima intenzione da fuori area finisce preciso tra le braccia di Bianucci. Al 15' Carcione riesce a sviluppare in verticale l'azione del Castelfiorentino, premiando lo scatto in profondit&agrave; di Urti, ben anticipato dall'uscita del sempre attento portiere avversario. Passa un minuto e i bianco-verdi rispondono dall'altra parte con Falaschi, bravo a liberarsi al tiro, ma pessimo nell'esecuzione che finisce abbondantemente sul fondo. Il pallino del gioco resta nelle mani dei padroni di casa, che per&ograve; sono spesso troppo precipitosi o imprecisi nei passaggi pi&ugrave; elementari e finiscono per consegnare sistematicamente palla all'avversario. Le uniche occasioni da gol che i castellani sono in grado di costruire nel corso dell'ultima mezzora nascono da due palle inattive su cui, entrambe le volte, riesce ad avventarsi Sani, ma mai riuscendo ad inquadrare lo specchio della porta del Castelfranco. <br ><b>CALCIATORI PIU': Ciurini (Castelfiorentino):</b> difensivamente il terzino destro dello schieramento locale non sbaglia niente, in pi&ugrave; si inserisce con tempismo e forza dalle retrovie risultando spesso uno dei gialloblu pi&ugrave; pericolosi. <b>Falaschi (Castelfranco): </b>decide l'incontro con un diagonale millimetrico, di pregevole fattura; dimostra anche di avere doti tecniche interessanti. Jacopo Arrigoni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI