• Primavera GIR.C
  • Siena
  • 1 - 0
  • Pescara


SIENA: Iacobucci 6.5, Migliorini 6 (12' st Mazzuoli 6.5), Guidotti 7, Butini 7, Checchi 6.5, Mannini 6.5 (33' st Pacini n.g.), Immobile 7, Campinoti 6.5, Clementi 5.5, Soudant 5.5 (30' st Candiano n.g), Stella 6. A disposizione: Marcone, Bruni, Faccini, Arroe. All.: Mignani 6.5.
PESCARA: Cattenari 7, Bernardini 6, Martella 7, Lulli 6 (8' st Petrella 5.5), Granata 6, Capuano 6, Calvarese 7, Berardocco 7, Marinelli 6.5 (36' st Barbone n.g.), Giustini 5 (36' st Dovidio n.g.), Nardone 6.5. A disposizione: Falso, Carta, Colantoni, Iommarini. All.: Di Battista 6.

ARBITRO: Spinelli di Terni, coad. da Felici di Ciampino e da Raparelli di Albano Laziale.

RETE: 41' rig. Immobile.
NOTE: Espulso Capuano. Ammonito Berardocco. Recupero: 0'+3'.



Il Siena batte il Pescara al termine di una gara bella e combattuta fino al triplice fischio finale. Bellissima la prima parte della gara con le squadre che si fronteggiano a viso aperto e sfiorano in più di un'occasione il gol del vantaggio. Per il Pescara i più attivi sono Marinelli e Calvarese; ma il Siena risponde colpo su colpo con i temibilissimi Stella e Soudant sulle fasce, e Immobile e Clementi a fare le punte vere e proprie.
Il più pericoloso in assoluto è, un po' a sorpresa, il capitano del Siena Checchi il quale, al 15', su azione di corner, svetta su tutti nel cuore dell'area di rigore. La sua conclusione di testa però si stampa sulla traversa a Cattenari ormai battuto. Partite simili, che vivono sui binari del grande equilibrio, possono solamente essere decise dagli episodi. E Siena-Pescara ne è la più limpida delle dimostrazioni. La partita infatti si decide al 40' del primo tempo quando Immobile sfugge alla difesa pescarese in contropiede prima di essere steso in area da un intervento scomposto di Capuano, fino a quel momento tra i migliori in campo, ma che si vede sventolare di fronte il cartellino rosso a causa del suo fallo da ultimo uomo su chiara occasione da gol. Sul dischetto si presenta lo stesso Immobile che spiazza inesorabilmente Cattenari per il gol che decide la gara. Per il giovane classe '90 del Siena, di scuola Juventus, si tratta della seconda rete in due match disputati con la Primavera di Mignani (mister Conte infatti, dopo l'espulsione in campionato, ha dovuto fare a meno di lui a causa di una squalifica per due giornate), il primo dal dischetto dopo l'errore di tre sabati fa nel match contro la Reggina nel campionato di Serie B. Nella ripresa il match ha poca storia: il Siena si accontenta di difendere il vantaggio provando a ripartire di tanto in tanto negli spazi che il Pescara, in dieci contro undici, è stato costretto a concedere. I ragazzi di Mignani però non riescono a trovare la rete del raddoppio e questo a causa di qualche eccesso di leziosità nelle fasi conclusive delle azioni. Ne consegue che il Pescara non molla e fino alla fine con i ragazzi di Di Battista hanno provato a rimettere in piedi il risultato della gara, pur essendo in inferiorità numerica.
Andrea Frullanti
L'intervista
Al triplice fischio finale però, bisogna parlare di un risultato molto positivo per gli uomini di mister Mignani il quale non denota un eccesso di entusiasmo: Altri tre punti importanti, oggi abbiamo vinto ma anche sofferto. Cercheremo di migliorare dove abbiamo sbagliato. L'allenatore del Siena risulta comunque soddisfatto per i tre punti conquistati con il Pescara. Abbiamo incontrato una squadra ben organizzata, i ragazzi hanno fatto una discreta gara per l'impegno, ma da loro mi aspetto qualcosa di più sotto il profilo tecnico-tattico. La prossima settimana ci aspetta un doppio impegno, prima a Firenze dove cercheremo di ribaltare il risultato dell'andata della Tim Cup, poi sabato a Formello con la Lazio per la prossima giornata di campionato.

A.F. SIENA: Iacobucci 6.5, Migliorini 6 (12' st Mazzuoli 6.5), Guidotti 7, Butini 7, Checchi 6.5, Mannini 6.5 (33' st Pacini n.g.), Immobile 7, Campinoti 6.5, Clementi 5.5, Soudant 5.5 (30' st Candiano n.g), Stella 6. A disposizione: Marcone, Bruni, Faccini, Arroe. All.: Mignani 6.5.<br >PESCARA: Cattenari 7, Bernardini 6, Martella 7, Lulli 6 (8' st Petrella 5.5), Granata 6, Capuano 6, Calvarese 7, Berardocco 7, Marinelli 6.5 (36' st Barbone n.g.), Giustini 5 (36' st Dovidio n.g.), Nardone 6.5. A disposizione: Falso, Carta, Colantoni, Iommarini. All.: Di Battista 6.<br > ARBITRO: Spinelli di Terni, coad. da Felici di Ciampino e da Raparelli di Albano Laziale.<br > RETE: 41' rig. Immobile.<br >NOTE: Espulso Capuano. Ammonito Berardocco. Recupero: 0'+3'. Il Siena batte il Pescara al termine di una gara bella e combattuta fino al triplice fischio finale. Bellissima la prima parte della gara con le squadre che si fronteggiano a viso aperto e sfiorano in pi&ugrave; di un'occasione il gol del vantaggio. Per il Pescara i pi&ugrave; attivi sono Marinelli e Calvarese; ma il Siena risponde colpo su colpo con i temibilissimi Stella e Soudant sulle fasce, e Immobile e Clementi a fare le punte vere e proprie.<br >Il pi&ugrave; pericoloso in assoluto &egrave;, un po' a sorpresa, il capitano del Siena Checchi il quale, al 15', su azione di corner, svetta su tutti nel cuore dell'area di rigore. La sua conclusione di testa per&ograve; si stampa sulla traversa a Cattenari ormai battuto. Partite simili, che vivono sui binari del grande equilibrio, possono solamente essere decise dagli episodi. E Siena-Pescara ne &egrave; la pi&ugrave; limpida delle dimostrazioni. La partita infatti si decide al 40' del primo tempo quando Immobile sfugge alla difesa pescarese in contropiede prima di essere steso in area da un intervento scomposto di Capuano, fino a quel momento tra i migliori in campo, ma che si vede sventolare di fronte il cartellino rosso a causa del suo fallo da ultimo uomo su chiara occasione da gol. Sul dischetto si presenta lo stesso Immobile che spiazza inesorabilmente Cattenari per il gol che decide la gara. Per il giovane classe '90 del Siena, di scuola Juventus, si tratta della seconda rete in due match disputati con la Primavera di Mignani (mister Conte infatti, dopo l'espulsione in campionato, ha dovuto fare a meno di lui a causa di una squalifica per due giornate), il primo dal dischetto dopo l'errore di tre sabati fa nel match contro la Reggina nel campionato di Serie B. Nella ripresa il match ha poca storia: il Siena si accontenta di difendere il vantaggio provando a ripartire di tanto in tanto negli spazi che il Pescara, in dieci contro undici, &egrave; stato costretto a concedere. I ragazzi di Mignani per&ograve; non riescono a trovare la rete del raddoppio e questo a causa di qualche eccesso di leziosit&agrave; nelle fasi conclusive delle azioni. Ne consegue che il Pescara non molla e fino alla fine con i ragazzi di Di Battista hanno provato a rimettere in piedi il risultato della gara, pur essendo in inferiorit&agrave; numerica.<br >Andrea Frullanti<br >L'intervista<br >Al triplice fischio finale per&ograve;, bisogna parlare di un risultato molto positivo per gli uomini di mister Mignani il quale non denota un eccesso di entusiasmo: <b>Altri tre punti importanti, oggi abbiamo vinto ma anche sofferto. Cercheremo di migliorare dove abbiamo sbagliato</b>. L'allenatore del Siena risulta comunque soddisfatto per i tre punti conquistati con il Pescara. <b>Abbiamo incontrato una squadra ben organizzata, i ragazzi hanno fatto una discreta gara per l'impegno, ma da loro mi aspetto qualcosa di pi&ugrave; sotto il profilo tecnico-tattico. La prossima settimana ci aspetta un doppio impegno, prima a Firenze dove cercheremo di ribaltare il risultato dell'andata della Tim Cup, poi sabato a Formello con la Lazio per la prossima giornata di campionato</b>. A.F.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI