• Juniores Regionali GIR.A
  • Urbino Taccola
  • 2 - 1
  • Castelnuovo Garfagnana


URBINO TACCOLA: Gori, Nieri, Coscetti, Pasco, Ceragioli, Gelli, Magagnini, Cappello, Toni, Destri, Franchi. A disp.: Bertini, Bernardini, Battini, Frassi, Castellini, Fracasso. All.: Federico Lombardi.
CASTELNUOVO GARF.: Melani, Aquilini, Cavani, Bresciani, Rossi Cristian, Martinelli, Vangi, Landi, Baiocchi, Di Bartolomeo, Del Carlo. A disp.: Romei, Angelini, Andreucci, Lenzi, Di Dio Indiogia. All.: Daniele Compagnone.

ARBITRO: Emiliano Palermiti di Livorno.

RETI: 20' Ceragioli, 25' rig. Cavani, 75' rig. Pasco.



Vittoria di misura per l'Urbino Taccola che al termine di novanta minuti molto combattuti riesce a prevalere su un tenace Castelnuovo Garfagnana. Gli ospiti si presentano ad Uliveto con un 3-5-2, al quale rispondono i locali con un 4-3-3. Si gioca in un pomeriggio contraddistinto da un vento molto forte, che specialmente nel primo tempo spira in modo intenso, infastidendo le due squadre. I locali di mister Lombardi partono bene, fanno circolare bene la palla e creano presupposti per portarsi in vantaggio. Al 10' su un cross dalla destra Toni arriva con un soffio di ritardo alla deviazione. Al 15' bella ripartenza di Magagnini che va sul fondo e mette al centro ma Destri conclude a lato. Al 20' punizione di Ceragioli dal limite che infila la palla al sette, superando Melani e portando i suoi in vantaggio. Gli ospiti, che in avvio non erano riusciti a pungere, nella loro prima ripartenza guadagnano un calcio di rigore contestato per un contatto in area ai danni di Di Bartolomeo. Dagli undici metri si incarica di battere Cavani che calcia sulla sua sinistra spiazzando il portiere di casa e ristabilendo la parità. Al 30' su una punizione da sinistra, Di Bartolomeo fa partire un tiro che aggira la barriera ma viene ottimamente sventato da Gori che in tuffo devia lateralmente. I locali battono un paio di calcio d'angolo: su uno di questi ci prova Coscetti che di testa manda a lato di un soffio. Al 45' da sinistra Ceragioli passa a Franchi che mette al centro per Magagnini il quale tira, ma il portiere ospite devia in angolo. Il primo tempo, nonostante il predominio locale sul piano del gioco e delle occasioni, si chiude sul punteggio di uno a uno
Nel secondo tempo si registra subito un cambio tra le fila locali: entra Fracasso per Cappello. Il nuovo entrato, posizionandosi largo a sinistra, cambia marcia all'Urbino Taccola, aumentando l'imprevedibilità della squadra. Al 50' proprio Fracasso va sul fondo e mette al centro, Toni sfiora facendo arriva la sfera a Magagnini che stoppa e segna, ma l'arbitro rileva un fallo di mano del giocatore pisano. Al 55' ancora Fracasso entra in area da sinistra e finisce a terra dopo un contatto, ma l'arbitro fa proseguire. Al 60' buono stop di Toni che si gira e tira ma Melani para in calcio d'angolo. Al 70' l'unica occasione degna di nota per gli ospiti nel secondo tempo: buon inserimento di Di Bartolomeo che defilato a destra fa partire un tiro dalla lunga distanza mandando il pallone sopra l'incrocio. Al 75' lancio di Bernardini dalla difesa, Fracasso stoppa e fa una sponda per Magagnini che avanza e subisce fallo all'interno dell'area da parte di un difensore ospite. Il signor Palermiti è lì vicino ed indica giustamente il dischetto. Dagli undici metri batte Pasco che manda il portiere a sinistra e la palla a destra, per il gol del due a uno. Gli ospiti non riescono a reagire e i minuti scorrono senza occasioni nitide per segnare il pareggio. Anzi prima del fischio finale si rende pericoloso l'Urbino Taccola con Castellini che salta due difensori e tira in diagonale, ma il pallone esce di poco sul fondo. Si arriva così al triplice fischio sul risultato di due a uno per i locali. Non sufficiente l'arbitraggio del signor Palermiti di Livorno che ha fatto molta fatica a tenere in pugno la partita.

Calciatoripiù:
molto buona la prova di capitan Cavani tra gli ospiti garfagnini. Tra i locali meritano un elogio Coscetti (che nell'uno contro uno ha vinto ogni duello) e Fracasso che ha spaccato la partita, rappresentando una marcia in più per i compagni.

URBINO TACCOLA: Gori, Nieri, Coscetti, Pasco, Ceragioli, Gelli, Magagnini, Cappello, Toni, Destri, Franchi. A disp.: Bertini, Bernardini, Battini, Frassi, Castellini, Fracasso. All.: Federico Lombardi. <br >CASTELNUOVO GARF.: Melani, Aquilini, Cavani, Bresciani, Rossi Cristian, Martinelli, Vangi, Landi, Baiocchi, Di Bartolomeo, Del Carlo. A disp.: Romei, Angelini, Andreucci, Lenzi, Di Dio Indiogia. All.: Daniele Compagnone.<br > ARBITRO: Emiliano Palermiti di Livorno.<br > RETI: 20' Ceragioli, 25' rig. Cavani, 75' rig. Pasco. Vittoria di misura per l'Urbino Taccola che al termine di novanta minuti molto combattuti riesce a prevalere su un tenace Castelnuovo Garfagnana. Gli ospiti si presentano ad Uliveto con un 3-5-2, al quale rispondono i locali con un 4-3-3. Si gioca in un pomeriggio contraddistinto da un vento molto forte, che specialmente nel primo tempo spira in modo intenso, infastidendo le due squadre. I locali di mister Lombardi partono bene, fanno circolare bene la palla e creano presupposti per portarsi in vantaggio. Al 10' su un cross dalla destra Toni arriva con un soffio di ritardo alla deviazione. Al 15' bella ripartenza di Magagnini che va sul fondo e mette al centro ma Destri conclude a lato. Al 20' punizione di Ceragioli dal limite che infila la palla al sette, superando Melani e portando i suoi in vantaggio. Gli ospiti, che in avvio non erano riusciti a pungere, nella loro prima ripartenza guadagnano un calcio di rigore contestato per un contatto in area ai danni di Di Bartolomeo. Dagli undici metri si incarica di battere Cavani che calcia sulla sua sinistra spiazzando il portiere di casa e ristabilendo la parit&agrave;. Al 30' su una punizione da sinistra, Di Bartolomeo fa partire un tiro che aggira la barriera ma viene ottimamente sventato da Gori che in tuffo devia lateralmente. I locali battono un paio di calcio d'angolo: su uno di questi ci prova Coscetti che di testa manda a lato di un soffio. Al 45' da sinistra Ceragioli passa a Franchi che mette al centro per Magagnini il quale tira, ma il portiere ospite devia in angolo. Il primo tempo, nonostante il predominio locale sul piano del gioco e delle occasioni, si chiude sul punteggio di uno a uno<br >Nel secondo tempo si registra subito un cambio tra le fila locali: entra Fracasso per Cappello. Il nuovo entrato, posizionandosi largo a sinistra, cambia marcia all'Urbino Taccola, aumentando l'imprevedibilit&agrave; della squadra. Al 50' proprio Fracasso va sul fondo e mette al centro, Toni sfiora facendo arriva la sfera a Magagnini che stoppa e segna, ma l'arbitro rileva un fallo di mano del giocatore pisano. Al 55' ancora Fracasso entra in area da sinistra e finisce a terra dopo un contatto, ma l'arbitro fa proseguire. Al 60' buono stop di Toni che si gira e tira ma Melani para in calcio d'angolo. Al 70' l'unica occasione degna di nota per gli ospiti nel secondo tempo: buon inserimento di Di Bartolomeo che defilato a destra fa partire un tiro dalla lunga distanza mandando il pallone sopra l'incrocio. Al 75' lancio di Bernardini dalla difesa, Fracasso stoppa e fa una sponda per Magagnini che avanza e subisce fallo all'interno dell'area da parte di un difensore ospite. Il signor Palermiti &egrave; l&igrave; vicino ed indica giustamente il dischetto. Dagli undici metri batte Pasco che manda il portiere a sinistra e la palla a destra, per il gol del due a uno. Gli ospiti non riescono a reagire e i minuti scorrono senza occasioni nitide per segnare il pareggio. Anzi prima del fischio finale si rende pericoloso l'Urbino Taccola con Castellini che salta due difensori e tira in diagonale, ma il pallone esce di poco sul fondo. Si arriva cos&igrave; al triplice fischio sul risultato di due a uno per i locali. Non sufficiente l'arbitraggio del signor Palermiti di Livorno che ha fatto molta fatica a tenere in pugno la partita. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>molto buona la prova di capitan <b>Cavani </b>tra gli ospiti garfagnini. Tra i locali meritano un elogio <b>Coscetti </b>(che nell'uno contro uno ha vinto ogni duello) e <b>Fracasso </b>che ha spaccato la partita, rappresentando una marcia in pi&ugrave; per i compagni.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI