• Primavera GIR.A
  • Parma
  • 2 - 1
  • Fiorentina


PARMA: Cincilla 7, Petrini 6,5, Dell'Orco 6,5, Musi 6 (75' Mazzocco 6), Sarr 5,5, Mac Eachen 5,5, Cocuzza 7,5, Moroni 7+, Rovelli 5,5(70' Abbracciante 7), Dias Consulin 6(56' Di Gennaro 6), Lauricella 6. A disp.:Anacoura, Russo, Zagnoni, Tozzi, De Angelis. All.: Fausto Pizzi.
FIORENTINA: Lezzerini, Everton (85' Gulin), Ashong, Madrigali, Capezzi (85' Costanzo), Alan, Fossati, Bangu, De Poli, Bernardeschi (75' Berardi), Gondo. A disp.:Bacci, Cola, Folla, Giordano, Peralta, Spinelli. All.: Leonardo Semplici.

ARBITRO: Gianluca Ceccarelli di Rimini.

RETI: 61' Bernardeschi, 80' Abbracciante, 82' Cocuzza.
NOTE: espulsi Sarr, Gondo e Bangu. Recupero: 1'+4'.



Le pagelle viola
Lezzerini: 6,5 Strepitoso il suo intervento nel primo tempo su Cucuzza, sempre sicuro nelle uscite e incolpevole sui gol.
Everton: 6 Scatto potente e attento in fase di copertura, potrebbe spingere maggiormente. 85' Gulin: s.v.
Ashong: 5,5 Non in giornata di grazia, tenta spesso lo spunto ma difficilmente riesce a trovarlo.
Madrigali: 6,5 Un muro difensivo, sempre attento e ordinato.
Capezzi: 6 Buon fraseggio a centrocampo, sempre presente nell'azione pur senza brillare. 85' Costanzo: sv.
Alan: 6 Strappa la sufficienza grazie a una spettacolare chiusura che interrompe un contropiede del Parma nel secondo tempo ma non incide.
Fossati: 5,5 Gioca a sprazzi e troppo spesso esce dal gioco.
Bangu: 5 Si innervosisce dopo il pareggio e raccoglie due cartellini gialli in pochi secondi, lasciando la squadra in inferiorità numerica.
De Poli: 6 Quando ha la palla è sempre un insidia per la difesa avversaria ma lo abbiamo visto in giorni migliori.
Bernardeschi: 8 Quando prende palla incanta la platea con il suo tocco di palla, fa salire continuamente la squadra, centra la traversa con uno splendido calcio di punizione e segna una bellissima rete con una freddezza ammirabile. 75' Berardi: 5,5 Fa il suo ingresso in campo in un momento molto delicato dell'incontro e non riesce a entrare bene in partita.
Gondo: 5 Combatte su molti palloni ma fatica a trovarsi nel vivo dell'azione. Nel secondo tempo si intestardisce, perde palla ingenuamente un commette il suo secondo fallo da ammonizione, nel tentativo di recuperare la palla, lasciando la squadra in dieci uomini.
Arbitro
Gianluca Ceccarelli di Rimini: 7 Giuste le tre espulsioni, dirige scrupolosamente tenendo sempre l'incontro sotto controllo.
IL COMMENTO
I viola incassano una sconfitta al termine di una partita che, fino all'ottantesimo, avevano pensato di poter condurre in porto. La compagine di mister Semplici paga a caro prezzo il nervosismo eccessivo dei suoi ragazzi e qualche sbavatura difensiva.
Parte forte il Parma con Lauricella che all'8' fa fuori due difensori viola al limite dell'area, mette dentro uno splendido passaggio filtrante per Cocuzza, il quale si presenta a tu per tu con Lezzerini, si mette il pallone sul sinistro e calcia a botta sicura, ma è straordinario il riflesso del portierone viola.
Al 13' gli ospiti si spingono in avanti grazia a un calcio di punizione calciato da fossati che viene abilmente bloccato a terra da Cincilla. Due minuti più tardi ci prova De Poli, che è bravo a liberarsi di un avversario e calciare verso la porta ma è ancora bravissimo Cincilla a respingere in corner. Cambia la trama ma non l'epilogo; al 20' Bangu è servito sulla linea dell'area di rigore, stoppa la palla con il sinistro e conclude verso la porta con uno splendido destro a giro ma Cincilla è ancora bravissimo ad alzare in corner. Al 26' i ducali tornano in avanti pericolosamente grazie a uno sbandamento della difesa gigliata che permette a Dias Consulin di entrare in area e servire l'accorrente Lauricella, fortunatamente per gli ospiti, il suo tiro è debole e facilmente parato da Lezzerini. Al 35' altra ghiotta occasione da gol per i padroni di casa; Cocuzza è lanciato a tu per tu con in portiere viola, a causa di un fuorigioco mal interpretato dalla difesa toscana, e il suo tiro esce di pochissimo al lato del palo destro della porta difesa da Lezzerini. Finisce così un divertente primo tempo e nella ripresa la trama pare essere la stessa, con i viola che cercano di condurre l'incontro e i ducali che si affidano al contropiede. Al 52' avviene il primo episodio che sembra incanalare la partita a favore degli ospiti: Sarr ferma una pericolosa azione della Fiorentina e riceve il secondo giallo, lasciando il Parma in dieci uomini. I viola sfiorano il gol sul conseguente calcio di punizione ma il bellissimo tiro di Bernardeschi si stampa sulla traversa. I viola iniziano a spingere con convinzione ma al 58' restano, a loro volta, in dieci a causa della, ingenua, doppia ammonizione di Gondo. Nonostante ciò tre minuti più tardi i viola passano in vantaggio; dopo aver recuperato palla sulla trequarti avversaria viene servito Bernardeschi che entra in area, si porta a spasso due difensori e batte imparabilmente Cincilla con un rasoterra sul palo più lontano. I padroni di casa accusano il colpo e gli ospiti sembrano in grado di congelare il risultato abbassando i ritmi dell'incontro. All'80' però i padroni di casa giungono al pari; dopo un bello spunto Cocuzza mette al centro un pallone interessante, sul quale si avventa Abbracciante che è bravissimo a piazzare il pallone nell'angolino sinistro della porta ospite, grazie a uno spettacolare colpo con la punta del piede. Passano solo due minuti e i padroni di casa colpiscono nuovamente; ancora Cocuzza è bravo a raccogliere un pallone lanciato in area di rigore e a battere nuovamente l'incolpevole Lazzerini. Passano pochi secondi e la Fiorentina resta in nove uomini, infatti Bangu perde le staffe e si fa espellere per doppia ammonizione. Nel finale i viola tentano disperatamente di riequilibrare le sorti dell'incontro ma non riescono a rendersi pericolosi. Finisce 2 a 1 e per i ragazzi di mister Semplici si tratta di una battuta d'arresto pesante, giunta al termine di una gara non giocata in modo egregio ma che aveva dato l'impressione di poter avere un finale differente.

Davide Bagnoli PARMA: Cincilla 7, Petrini 6,5, Dell'Orco 6,5, Musi 6 (75' Mazzocco 6), Sarr 5,5, Mac Eachen 5,5, Cocuzza 7,5, Moroni 7+, Rovelli 5,5(70' Abbracciante 7), Dias Consulin 6(56' Di Gennaro 6), Lauricella 6. A disp.:Anacoura, Russo, Zagnoni, Tozzi, De Angelis. All.: Fausto Pizzi.<br >FIORENTINA: Lezzerini, Everton (85' Gulin), Ashong, Madrigali, Capezzi (85' Costanzo), Alan, Fossati, Bangu, De Poli, Bernardeschi (75' Berardi), Gondo. A disp.:Bacci, Cola, Folla, Giordano, Peralta, Spinelli. All.: Leonardo Semplici. <br > ARBITRO: Gianluca Ceccarelli di Rimini.<br > RETI: 61' Bernardeschi, 80' Abbracciante, 82' Cocuzza.<br >NOTE: espulsi Sarr, Gondo e Bangu. Recupero: 1'+4'. Le pagelle viola<br ><b>Lezzerini: 6,5</b> Strepitoso il suo intervento nel primo tempo su Cucuzza, sempre sicuro nelle uscite e incolpevole sui gol.<br ><b>Everton: 6</b> Scatto potente e attento in fase di copertura, potrebbe spingere maggiormente. <b>85' Gulin: s.v.</b><br ><b>Ashong: 5,5</b> Non in giornata di grazia, tenta spesso lo spunto ma difficilmente riesce a trovarlo.<br ><b>Madrigali: 6,5</b> Un muro difensivo, sempre attento e ordinato.<br ><b>Capezzi: 6</b> Buon fraseggio a centrocampo, sempre presente nell'azione pur senza brillare. <b>85' Costanzo: sv. </b><br ><b>Alan: 6</b> Strappa la sufficienza grazie a una spettacolare chiusura che interrompe un contropiede del Parma nel secondo tempo ma non incide.<br ><b>Fossati: 5,5</b> Gioca a sprazzi e troppo spesso esce dal gioco.<br ><b>Bangu: 5</b> Si innervosisce dopo il pareggio e raccoglie due cartellini gialli in pochi secondi, lasciando la squadra in inferiorit&agrave; numerica. <br ><b>De Poli: 6</b> Quando ha la palla &egrave; sempre un insidia per la difesa avversaria ma lo abbiamo visto in giorni migliori.<br ><b>Bernardeschi: 8 </b>Quando prende palla incanta la platea con il suo tocco di palla, fa salire continuamente la squadra, centra la traversa con uno splendido calcio di punizione e segna una bellissima rete con una freddezza ammirabile. <b>75' Berardi: 5,5</b> Fa il suo ingresso in campo in un momento molto delicato dell'incontro e non riesce a entrare bene in partita. <br ><b>Gondo: 5</b> Combatte su molti palloni ma fatica a trovarsi nel vivo dell'azione. Nel secondo tempo si intestardisce, perde palla ingenuamente un commette il suo secondo fallo da ammonizione, nel tentativo di recuperare la palla, lasciando la squadra in dieci uomini. <br >Arbitro<br ><b>Gianluca Ceccarelli di Rimini: 7</b> Giuste le tre espulsioni, dirige scrupolosamente tenendo sempre l'incontro sotto controllo.<br >IL COMMENTO<br >I viola incassano una sconfitta al termine di una partita che, fino all'ottantesimo, avevano pensato di poter condurre in porto. La compagine di mister Semplici paga a caro prezzo il nervosismo eccessivo dei suoi ragazzi e qualche sbavatura difensiva.<br >Parte forte il Parma con Lauricella che all'8' fa fuori due difensori viola al limite dell'area, mette dentro uno splendido passaggio filtrante per Cocuzza, il quale si presenta a tu per tu con Lezzerini, si mette il pallone sul sinistro e calcia a botta sicura, ma &egrave; straordinario il riflesso del portierone viola.<br >Al 13' gli ospiti si spingono in avanti grazia a un calcio di punizione calciato da fossati che viene abilmente bloccato a terra da Cincilla. Due minuti pi&ugrave; tardi ci prova De Poli, che &egrave; bravo a liberarsi di un avversario e calciare verso la porta ma &egrave; ancora bravissimo Cincilla a respingere in corner. Cambia la trama ma non l'epilogo; al 20' Bangu &egrave; servito sulla linea dell'area di rigore, stoppa la palla con il sinistro e conclude verso la porta con uno splendido destro a giro ma Cincilla &egrave; ancora bravissimo ad alzare in corner. Al 26' i ducali tornano in avanti pericolosamente grazie a uno sbandamento della difesa gigliata che permette a Dias Consulin di entrare in area e servire l'accorrente Lauricella, fortunatamente per gli ospiti, il suo tiro &egrave; debole e facilmente parato da Lezzerini. Al 35' altra ghiotta occasione da gol per i padroni di casa; Cocuzza &egrave; lanciato a tu per tu con in portiere viola, a causa di un fuorigioco mal interpretato dalla difesa toscana, e il suo tiro esce di pochissimo al lato del palo destro della porta difesa da Lezzerini. Finisce cos&igrave; un divertente primo tempo e nella ripresa la trama pare essere la stessa, con i viola che cercano di condurre l'incontro e i ducali che si affidano al contropiede. Al 52' avviene il primo episodio che sembra incanalare la partita a favore degli ospiti: Sarr ferma una pericolosa azione della Fiorentina e riceve il secondo giallo, lasciando il Parma in dieci uomini. I viola sfiorano il gol sul conseguente calcio di punizione ma il bellissimo tiro di Bernardeschi si stampa sulla traversa. I viola iniziano a spingere con convinzione ma al 58' restano, a loro volta, in dieci a causa della, ingenua, doppia ammonizione di Gondo. Nonostante ci&ograve; tre minuti pi&ugrave; tardi i viola passano in vantaggio; dopo aver recuperato palla sulla trequarti avversaria viene servito Bernardeschi che entra in area, si porta a spasso due difensori e batte imparabilmente Cincilla con un rasoterra sul palo pi&ugrave; lontano. I padroni di casa accusano il colpo e gli ospiti sembrano in grado di congelare il risultato abbassando i ritmi dell'incontro. All'80' per&ograve; i padroni di casa giungono al pari; dopo un bello spunto Cocuzza mette al centro un pallone interessante, sul quale si avventa Abbracciante che &egrave; bravissimo a piazzare il pallone nell'angolino sinistro della porta ospite, grazie a uno spettacolare colpo con la punta del piede. Passano solo due minuti e i padroni di casa colpiscono nuovamente; ancora Cocuzza &egrave; bravo a raccogliere un pallone lanciato in area di rigore e a battere nuovamente l'incolpevole Lazzerini. Passano pochi secondi e la Fiorentina resta in nove uomini, infatti Bangu perde le staffe e si fa espellere per doppia ammonizione. Nel finale i viola tentano disperatamente di riequilibrare le sorti dell'incontro ma non riescono a rendersi pericolosi. Finisce 2 a 1 e per i ragazzi di mister Semplici si tratta di una battuta d'arresto pesante, giunta al termine di una gara non giocata in modo egregio ma che aveva dato l'impressione di poter avere un finale differente. Davide Bagnoli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI