• Giovanissimi Nazionali GIR.D
  • Empoli
  • 3 - 1
  • Spezia


EMPOLI (4-2-3-1): Furlan; Nesi (36' Bachini), Risaliti, Iozzi, Agrifogli; Thiongo, Menichetti; Silvestri (45' Bozzetti), Rovini, Cacciapuoti (72' Cosenza), Frugoli. A disp: Bolognesi, Albano, Giovannelli, Taddei. All.: Mario Cecchi.
SPEZIA (4-4-1-1): Tognoni; Orlandini (61' Colombo), Dada', Chella, Rollandi; Moro (37' Bruzzi), Chiocca, Rossi, Ciuffardi; Buso; Miccoli. A disp.: Trombetta, Beretta, Bruzzi, Colombo, Vignali, Bussolino, De Santis. All.: Davide Alessi.

ARBITRO: Caparrini di Empoli.

RETI: 46' Bozzetti, 50' Miccoli, 60' e 73' Rovini.
NOTE: giornata fredda, terreno in buone condizioni. Ammoniti: per l'Empoli: Iozzi e Menichetti. Per La Spezia: Buso e Rossi. Recupero: 0'pt, 4'st.



L'Empoli sbanca sul terreno amico del Centro sportivo di Monteboro, strappando un prezioso tre a uno alla compagine avversaria dello Spezia: alla luce di come ha disputato la gara, quella di mister Alessi si può definire una squadra ben allestita. I ragazzi liguri sono riusciti a trovare un gol in un terreno difficile e, vista la prova offerta, possono uscire dal campo a testa alta. L'Empoli intasca altri punti preziosi e il secondo posto (ricordiamo a -1 per il punto di penalizzazione) rimane intatto: i ragazzi azzurri rimangono ad una lunghezza di distanza dalla Fiorentina e possono ambire a speronare la capolista la prossima settimana. Se il primo tempo non ha regalato granché, la ripresa è stata dura, soprattutto per i più.. deboli di cuore. Al gol di Bozzetti risponde prontissimo Miccoli per lo Spezia, poi la doppietta di Rovini porta la gara in favore degli azzurri proprio nell'ultima parte dell'incontro, con un gol al 25'st e poi l'altro in Zona Cesarini. Un match quindi a due facce, un inizio piuttosto lento, con le due formazioni ancora in fase di rodaggio, e una ripresa vibrante. La prima occasione è dei padroni di casa con Frugoli che con un guizzo entra in area e tira in porta ma l'azione viene fermata dal signor Caparrini perché lo stesso giocatore è in posizione di fuorigioco. L'Empoli in questa fase è piuttosto sprecone: la squadra azzurra butta via un'altra buona occasione e questa volta è Rovini l'artefice dell'azione (sempre insidioso il bravo attaccante locale); sugli sviluppi di un'azione da corner il giocatore azzurro imbecca Risaliti che colpisce di testa ma Tognoni si getta nella mischia e para. Per la squadra ligure replica Ciuffardi, ma gli azzurri riprendono la palla in mano grazie all'intervento dalla fascia di Agrifogli; lo stesso esterno locale si incunea molto bene nella metà campo avversaria, servendo un bel cross a Rovini. Lo Spezia ribatte con Orlandini il quale serve Miccoli, che però viene respinto dalla difesa di casa. Thiongo a centrocampo fa di tutto per essere pericoloso, scapicollandosi a destra e sinistra; il giocatore locale passa a Menichetti che a sua volta serve Rovini ma la difesa dello Spezia sventa. L'Empoli non riesce a ingranare: il gioco si blocca nei pressi dell'area spezzina e manca sempre l'ultimo passaggio. Sul taccuino si registra quindi una bella combinazione per i liguri imbastita da Orlandini che Rossi, poi la conclusione dai venti metri di Moro, contrastato dagli attenti difensori azzurri, è troppo imprecisa. La palla torna di nuovo ai padroni di casa: una combinazione tra Cacciapuoti, Frugoli e Silvestri per un attimo fa sperare ma anche in questo caso tutto si risolve in un nulla di fatto. Rovini torna alla carica, ma trova Chella prontissimo a bloccarlo. L'Empoli cambia tattica, mister Cecchi passa al 4-3-3: adesso il tridente diventa Silvestri, Frugoli e Rovini, ma nemmeno così la squadra locale riesce a trovare il gol. Nei minuti seguenti le due formazioni vengono distratte da un intermezzo insolito: erroneamente l'arbitro fischia la fine della prima fase al 30' anziché al 35' come da regolamento FIGC. E quando tutto il branco si sta allontanando tranquillamente verso gli spogliatoi, i ragazzi vengono richiamati e... via, di nuovo a giocare! Tuttavia le cose nei cinque minuti non cambiano granché e le due squadre vanno al riposo, stavolta quello vero sul risultato di zero a zero... Lo Spezia cambia tattica nella ripresa e parte molto agguerrito con un'azione di Rollandi che passa a Bruzzi, ma l'Empoli interrompe l'iniziativa. Passano pochi minuti e Bozzetti in contropiede sigla l'uno a zero che sblocca la gara. Gli ospiti di mister Alessi non demordono ed accorciano le distanze con un gol di Miccoli. In un baleno il ritmo partita cambia radicalmente: ora sia l'una che l'altra squadra si insidiano reciprocamente. Ci prova prima Cacciapuoti per i locali, poi ancora Miccoli per lo Spezia, quindi un'altra buona combinazione tra Bozzetti e Rovini interrotta dalla difesa spezzina. Al 25' della ripresa Rovini insacca il secondo gol degli azzurri e l'Empoli è di nuovo in vantaggio. Lo Spezia non accusa troppo il colpo e prova a reagire avviandosi verso l'area di rigore con Chiocca che passa a Buso; questi cerca il bravissimo Miccoli, il quale, a distanza ravvicinata tira un missile rasoterra che respinge miracolosamente Agrifogli con un calcio. La palla rasenta la linea di porta e finisce sul fondo: solo uno spavento per il pubblico di casa. Ma le emozioni non finiscono qua: prima del fischio finale l'Empoli insacca il terzo gol, col solito Rovini che conclude in rete beffando di nuovo Tognoni.

Calciatoripiù
: per i padroni di casa Rovini e Bozzetti gli eroi della giornata, poi molto determinati Thiongo, Agrifogli e Risaliti. Per lo Spezia: Miccoli, anche il portiere Tognoni nonostante ne abbia subiti tre ha effettuato delle belle parate. Bene anche Orlandini, Moro e Rollandi.

Ilaria Degl'Innocenti EMPOLI (4-2-3-1): Furlan; Nesi (36' Bachini), Risaliti, Iozzi, Agrifogli; Thiongo, Menichetti; Silvestri (45' Bozzetti), Rovini, Cacciapuoti (72' Cosenza), Frugoli. A disp: Bolognesi, Albano, Giovannelli, Taddei. All.: Mario Cecchi.<br >SPEZIA (4-4-1-1): Tognoni; Orlandini (61' Colombo), Dada', Chella, Rollandi; Moro (37' Bruzzi), Chiocca, Rossi, Ciuffardi; Buso; Miccoli. A disp.: Trombetta, Beretta, Bruzzi, Colombo, Vignali, Bussolino, De Santis. All.: Davide Alessi.<br > ARBITRO: Caparrini di Empoli. <br > RETI: 46' Bozzetti, 50' Miccoli, 60' e 73' Rovini.<br >NOTE: giornata fredda, terreno in buone condizioni. Ammoniti: per l'Empoli: Iozzi e Menichetti. Per La Spezia: Buso e Rossi. Recupero: 0'pt, 4'st. L'Empoli sbanca sul terreno amico del Centro sportivo di Monteboro, strappando un prezioso tre a uno alla compagine avversaria dello Spezia: alla luce di come ha disputato la gara, quella di mister Alessi si pu&ograve; definire una squadra ben allestita. I ragazzi liguri sono riusciti a trovare un gol in un terreno difficile e, vista la prova offerta, possono uscire dal campo a testa alta. L'Empoli intasca altri punti preziosi e il secondo posto (ricordiamo a -1 per il punto di penalizzazione) rimane intatto: i ragazzi azzurri rimangono ad una lunghezza di distanza dalla Fiorentina e possono ambire a speronare la capolista la prossima settimana. Se il primo tempo non ha regalato granch&eacute;, la ripresa &egrave; stata dura, soprattutto per i pi&ugrave;.. deboli di cuore. Al gol di Bozzetti risponde prontissimo Miccoli per lo Spezia, poi la doppietta di Rovini porta la gara in favore degli azzurri proprio nell'ultima parte dell'incontro, con un gol al 25'st e poi l'altro in Zona Cesarini. Un match quindi a due facce, un inizio piuttosto lento, con le due formazioni ancora in fase di rodaggio, e una ripresa vibrante. La prima occasione &egrave; dei padroni di casa con Frugoli che con un guizzo entra in area e tira in porta ma l'azione viene fermata dal signor Caparrini perch&eacute; lo stesso giocatore &egrave; in posizione di fuorigioco. L'Empoli in questa fase &egrave; piuttosto sprecone: la squadra azzurra butta via un'altra buona occasione e questa volta &egrave; Rovini l'artefice dell'azione (sempre insidioso il bravo attaccante locale); sugli sviluppi di un'azione da corner il giocatore azzurro imbecca Risaliti che colpisce di testa ma Tognoni si getta nella mischia e para. Per la squadra ligure replica Ciuffardi, ma gli azzurri riprendono la palla in mano grazie all'intervento dalla fascia di Agrifogli; lo stesso esterno locale si incunea molto bene nella met&agrave; campo avversaria, servendo un bel cross a Rovini. Lo Spezia ribatte con Orlandini il quale serve Miccoli, che per&ograve; viene respinto dalla difesa di casa. Thiongo a centrocampo fa di tutto per essere pericoloso, scapicollandosi a destra e sinistra; il giocatore locale passa a Menichetti che a sua volta serve Rovini ma la difesa dello Spezia sventa. L'Empoli non riesce a ingranare: il gioco si blocca nei pressi dell'area spezzina e manca sempre l'ultimo passaggio. Sul taccuino si registra quindi una bella combinazione per i liguri imbastita da Orlandini che Rossi, poi la conclusione dai venti metri di Moro, contrastato dagli attenti difensori azzurri, &egrave; troppo imprecisa. La palla torna di nuovo ai padroni di casa: una combinazione tra Cacciapuoti, Frugoli e Silvestri per un attimo fa sperare ma anche in questo caso tutto si risolve in un nulla di fatto. Rovini torna alla carica, ma trova Chella prontissimo a bloccarlo. L'Empoli cambia tattica, mister Cecchi passa al 4-3-3: adesso il tridente diventa Silvestri, Frugoli e Rovini, ma nemmeno cos&igrave; la squadra locale riesce a trovare il gol. Nei minuti seguenti le due formazioni vengono distratte da un intermezzo insolito: erroneamente l'arbitro fischia la fine della prima fase al 30' anzich&eacute; al 35' come da regolamento FIGC. E quando tutto il branco si sta allontanando tranquillamente verso gli spogliatoi, i ragazzi vengono richiamati e... via, di nuovo a giocare! Tuttavia le cose nei cinque minuti non cambiano granch&eacute; e le due squadre vanno al riposo, stavolta quello vero sul risultato di zero a zero... Lo Spezia cambia tattica nella ripresa e parte molto agguerrito con un'azione di Rollandi che passa a Bruzzi, ma l'Empoli interrompe l'iniziativa. Passano pochi minuti e Bozzetti in contropiede sigla l'uno a zero che sblocca la gara. Gli ospiti di mister Alessi non demordono ed accorciano le distanze con un gol di Miccoli. In un baleno il ritmo partita cambia radicalmente: ora sia l'una che l'altra squadra si insidiano reciprocamente. Ci prova prima Cacciapuoti per i locali, poi ancora Miccoli per lo Spezia, quindi un'altra buona combinazione tra Bozzetti e Rovini interrotta dalla difesa spezzina. Al 25' della ripresa Rovini insacca il secondo gol degli azzurri e l'Empoli &egrave; di nuovo in vantaggio. Lo Spezia non accusa troppo il colpo e prova a reagire avviandosi verso l'area di rigore con Chiocca che passa a Buso; questi cerca il bravissimo Miccoli, il quale, a distanza ravvicinata tira un missile rasoterra che respinge miracolosamente Agrifogli con un calcio. La palla rasenta la linea di porta e finisce sul fondo: solo uno spavento per il pubblico di casa. Ma le emozioni non finiscono qua: prima del fischio finale l'Empoli insacca il terzo gol, col solito Rovini che conclude in rete beffando di nuovo Tognoni. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per i padroni di casa Rovini e Bozzetti gli eroi della giornata, poi molto determinati <b>Thiongo, Agrifogli</b> e <b>Risaliti</b>. Per lo Spezia: <b><b>Miccoli</b></b>, anche il portiere Tognoni nonostante ne abbia subiti tre ha effettuato delle belle parate. Bene anche <b>Orlandini, Moro</b> e <b>Rollandi</b>. Ilaria Degl'Innocenti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI