• Allievi Nazionali Serie A-b GIR.A
  • Spezia
  • 1 - 2
  • Fiorentina


SPEZIA: Bedei, Romagnoli, Quintavalla (74' Radicchi), Grieco (79' Ferrara), Del Nero, Dada',Vignali, Rampioni, Rotesi (58' Mitta), Liccardi (75' Ramondo), Lazzini (69'Esposito). A disp.: Brozzo, Mecherini, Cerri.
All.: Sergio Battistini.
FIORENTINA: Bardini, Papini, Mancini, Gigli, Ansini, Bicchi (56' Zanon), Cacchiarelli (49' Alagia), Berardi, Di Curzio (49' Tommasiello), Peralta, Posarelli. A disp.: Bertolacci, Proietti, Segoni, Pandolfi. All.: Federico Guidi.

ARBITRO: Lorenzo Bertani di Pisa, coad. Leonardo Settimini e Aldo Pietraforte di La Spezia.

RETI: 11' Rampioni, 67' e 78' Ansini.



Parte benissimo la Fiorentina che gioca molto bene e crea subito una buona occasione con Di Curzio che si presenta davanti al portiere, ma non riesce a dribblarlo. Al 3' annullata una rete probabilmente valida ai viola: Berardi si inserisce e si presenta davanti al portiere che para, arriva sulla ribattuta Cacchiarelli che insacca (il giocatore viola pare sbucare da dietro), ma l'arbitro annulla per fuorigioco. All'11' alla sua prima sortita offensiva, un errore difensivo dei viola permette a Rampioni (assisti di Vignali) di presentarsi davanti a Bardini e di insaccare. La Fiorentina perde un po' di brillantezza per circa un quarto d'ora (i locali si rendono ancora pericolosi con Lazzini che servito da Rotesi manca il bersaglio), ma poi col passare dei minuti riprende a giocare bene e a far correre la palla. I viola avrebbero l'occasione per il pareggio ancora con Di Curzio che però non riesce a concludere, così il primo tempo si chiude sul punteggio di uno a zero per i locali.
Nel secondo tempo la Fiorentina prende in mano le redini del gioco, costringendo sempre più lo Spezia nella sua metà campo. Bardini non corre pericoli, così la squadra viola preme sull'acceleratore e trova il pareggio al 20': azione sulla destra partita dai piedi di Papini, il pallone arriva a sinistra ad Alagia che all'indietro appoggia ad Ansini, il quale di sinistro insacca. Al 76' sugli sviluppi di una punizione crossata in area, non è impeccabile l'uscita del portiere ospite, ne approfitta Peralta che calcia a porta quasi libera, un difensore sventa e sulla ribattuta Ansini insacca il gol del sorpasso. Nei minuti finali lo Spezia tenta invano di reagire: la porta di Bardini non è mai in pericolo e al triplice fischio i ragazzi di Guidi guadagnano i tre punti che, alla luce dei risultati provenienti dagli altri campi, consentono di conquistare il secondo posto in classifica. Sarà importante per i viola cercare di confermarsi negli ultimi due turni contro la capolista Parma e contro il Novara per centrare la qualificazione diretta alla fase finale del campionato e coronare così una straordinaria (e quasi impensabile qualche mese fa) rimonta.

SPEZIA: Bedei, Romagnoli, Quintavalla (74' Radicchi), Grieco (79' Ferrara), Del Nero, Dada',Vignali, Rampioni, Rotesi (58' Mitta), Liccardi (75' Ramondo), Lazzini (69'Esposito). A disp.: Brozzo, Mecherini, Cerri.<br >All.: Sergio Battistini.<br >FIORENTINA: Bardini, Papini, Mancini, Gigli, Ansini, Bicchi (56' Zanon), Cacchiarelli (49' Alagia), Berardi, Di Curzio (49' Tommasiello), Peralta, Posarelli. A disp.: Bertolacci, Proietti, Segoni, Pandolfi. All.: Federico Guidi.<br > ARBITRO: Lorenzo Bertani di Pisa, coad. Leonardo Settimini e Aldo Pietraforte di La Spezia.<br > RETI: 11' Rampioni, 67' e 78' Ansini. Parte benissimo la Fiorentina che gioca molto bene e crea subito una buona occasione con Di Curzio che si presenta davanti al portiere, ma non riesce a dribblarlo. Al 3' annullata una rete probabilmente valida ai viola: Berardi si inserisce e si presenta davanti al portiere che para, arriva sulla ribattuta Cacchiarelli che insacca (il giocatore viola pare sbucare da dietro), ma l'arbitro annulla per fuorigioco. All'11' alla sua prima sortita offensiva, un errore difensivo dei viola permette a Rampioni (assisti di Vignali) di presentarsi davanti a Bardini e di insaccare. La Fiorentina perde un po' di brillantezza per circa un quarto d'ora (i locali si rendono ancora pericolosi con Lazzini che servito da Rotesi manca il bersaglio), ma poi col passare dei minuti riprende a giocare bene e a far correre la palla. I viola avrebbero l'occasione per il pareggio ancora con Di Curzio che per&ograve; non riesce a concludere, cos&igrave; il primo tempo si chiude sul punteggio di uno a zero per i locali. <br >Nel secondo tempo la Fiorentina prende in mano le redini del gioco, costringendo sempre pi&ugrave; lo Spezia nella sua met&agrave; campo. Bardini non corre pericoli, cos&igrave; la squadra viola preme sull'acceleratore e trova il pareggio al 20': azione sulla destra partita dai piedi di Papini, il pallone arriva a sinistra ad Alagia che all'indietro appoggia ad Ansini, il quale di sinistro insacca. Al 76' sugli sviluppi di una punizione crossata in area, non &egrave; impeccabile l'uscita del portiere ospite, ne approfitta Peralta che calcia a porta quasi libera, un difensore sventa e sulla ribattuta Ansini insacca il gol del sorpasso. Nei minuti finali lo Spezia tenta invano di reagire: la porta di Bardini non &egrave; mai in pericolo e al triplice fischio i ragazzi di Guidi guadagnano i tre punti che, alla luce dei risultati provenienti dagli altri campi, consentono di conquistare il secondo posto in classifica. Sar&agrave; importante per i viola cercare di confermarsi negli ultimi due turni contro la capolista Parma e contro il Novara per centrare la qualificazione diretta alla fase finale del campionato e coronare cos&igrave; una straordinaria (e quasi impensabile qualche mese fa) rimonta.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI