• Berretti GIR.C
  • Pisa
  • 0 - 2
  • Virtus Entella


PISA (4-3-3): Di Salvia 5, Di Vilio 5.5 (77' Tosi sv), Zambarda 6, Scafuri 5.5 (74' Giusti 6), Cardarelli 5.5, Nasuto 6, Del Cima 5, Brillanti 6, Perone 5 (56' Marcon 6), Briatore 6.5, Fortino 6.5. A disp.: Tozzi, Tosi, Caiazzo, Del Carlo, Bracciali. All.: Carlo Caramelli.
VIRTUS ENTELLA (4-4-2): Bertulessi 6.5, Zucca 6.5, Pendola 6, Marino 6, Carozzino 6.5, Rolandelli 6.5, Argeri 7.5, Treppiedi 6 (64' Moussavi 5), Rubino 6.5 (90' Bianco sv), Musico 6.5 (74' Picasso 6.5), Daidone 7. A disp.: Carpi, Piazza, Pelosi, Sparacio. All.: Andrea Scotto.

ARBITRO: Tonin di Piombino coad. da Fortunato di Carrara e Reale di Viareggio.

RETI: 11' Rubino, 38' Marino.
NOTE: Ammoniti Rubino, Rolandelli e Tosi. Espulso al 79' Moussavi. Corner 3 - 9. Recupero: 1'+5'



La Virtus Entella è motivata a vincere per mantenere il terzo posto in classifica, accorciare le distanze dalla capolista e riprendere a macinare punti in seguito alle ultime tre sconfitte fuori dalle mura amiche. Il Pisa, dopo le cinque sconfitte consecutive, aspira ad interrompere la serie negativa di risultati e a risollevare la sua posizione. All'avvio della gara la squadra ospite lascia che gli avversari costruiscano gioco, ma si dimostra aggressiva a metà campo, scaltra nello sfruttare le fasce laterali e le rapide verticalizzazioni per Argeri e Rubino. Il Pisa sembra essere efficace da centrocampo in giù, ma rimane inconcludente in fase offensiva e poche volte Bertulesi si trova seriamente minacciato da tiri velenosi. Il Pisa, infatti, continua a cercare la maniera per abbattere la muraglia difensiva dei biancocelesti che, di contro, concretizzano bene la superiorità numerica a centrocampo. Il primo attacco è dei ragazzi di Mister Scotto: lancio lungo a tagliare il campo sulla fascia destra di Rolandelli per Argeri che, entra in area, sull'uscita del portiere mette in mezzo, ma Rubino viene anticipato da Cardarelli in scivolata. Il primo goal degli ospiti è scaturito da un clamoroso errore di Di Salvia che riceve un retropassaggio, calcia, ma la palla carambola sulla schiena di Rubino e termina la sua corsa in rete. Il Pisa cerca di recuperare con una verticalizzazione di Briatore per Di Vilio che, entra in area, ma svirgola la palla mandando a lato. Su capovolgimento di fronte, il goal sembra vicino con la rapida combinazione in contropiede tra Musico e Argeri che scarica un destro sul primo palo, ma Di Salvia devia in calcio d'angolo. L'occasione del raddoppio per la Virtus Entella si presenta al 38', quando Treppiedi riceve una palla filtrante di Argeri, mette in mezzo per l'accorrente Marino che, anticipando i difensori, impatta la sfera di piatto destro ed insacca per lo 0 - 2. Il Pisa reagisce agli sgoccioli della prima frazione di gioco: Fortino, pronto a ricevere un lancio lungo, mette in mezzo per Briatore che, solo all'altezza dell'area piccola di rigore, colpisce di testa e, a portiere battuto, manda la sfera a stamparsi sulla traversa. L'attacco prosegue ancora con l'assist di Perone per Briatore che, con un tiro dal limite dell'area di rigore, sfiora il palo alla sinistra del portiere.
Nel corso del secondo tempo la gara diventa più tesa, il gioco continua a fissarsi a centrocampo e poche volte viene sviluppato in occasioni da rete. All'avvio della ripresa l'Entella conduce ancora la gara: calcio d'angolo battuto da Musico, Carozzino stacca di testa e il portiere, con un grande intervento, alza la palla sopra la traversa. Sul successivo corner è Rolandelli a mancare di poco il bersaglio. Il protagonista dell'azione seguente è ancora Argeri che riceve un lancio lungo dalle retrovie, supera un avversario, incrocia un potente destro sul secondo palo, ma Di Salvia blocca senza esiti. Il Pisa cerca di riscattarsi con la palla filtrante di Fortino per Briatore che calcia un esterno destro ribattuto dal portiere in calcio d'angolo. Sono sterili le reazioni successive del Pisa, infatti, Bertulessi si oppone a tre tiri senza velleità di Del Cima, Fortino e Brillanti.

Calciatoripiù: Fortino (Pisa), Argeri (Virtus Entella).


Giusi Calabrò PISA (4-3-3): Di Salvia 5, Di Vilio 5.5 (77' Tosi sv), Zambarda 6, Scafuri 5.5 (74' Giusti 6), Cardarelli 5.5, Nasuto 6, Del Cima 5, Brillanti 6, Perone 5 (56' Marcon 6), Briatore 6.5, Fortino 6.5. A disp.: Tozzi, Tosi, Caiazzo, Del Carlo, Bracciali. All.: Carlo Caramelli.<br >VIRTUS ENTELLA (4-4-2): Bertulessi 6.5, Zucca 6.5, Pendola 6, Marino 6, Carozzino 6.5, Rolandelli 6.5, Argeri 7.5, Treppiedi 6 (64' Moussavi 5), Rubino 6.5 (90' Bianco sv), Musico 6.5 (74' Picasso 6.5), Daidone 7. A disp.: Carpi, Piazza, Pelosi, Sparacio. All.: Andrea Scotto.<br > ARBITRO: Tonin di Piombino coad. da Fortunato di Carrara e Reale di Viareggio.<br > RETI: 11' Rubino, 38' Marino.<br >NOTE: Ammoniti Rubino, Rolandelli e Tosi. Espulso al 79' Moussavi. Corner 3 - 9. Recupero: 1'+5' La Virtus Entella &egrave; motivata a vincere per mantenere il terzo posto in classifica, accorciare le distanze dalla capolista e riprendere a macinare punti in seguito alle ultime tre sconfitte fuori dalle mura amiche. Il Pisa, dopo le cinque sconfitte consecutive, aspira ad interrompere la serie negativa di risultati e a risollevare la sua posizione. All'avvio della gara la squadra ospite lascia che gli avversari costruiscano gioco, ma si dimostra aggressiva a met&agrave; campo, scaltra nello sfruttare le fasce laterali e le rapide verticalizzazioni per Argeri e Rubino. Il Pisa sembra essere efficace da centrocampo in gi&ugrave;, ma rimane inconcludente in fase offensiva e poche volte Bertulesi si trova seriamente minacciato da tiri velenosi. Il Pisa, infatti, continua a cercare la maniera per abbattere la muraglia difensiva dei biancocelesti che, di contro, concretizzano bene la superiorit&agrave; numerica a centrocampo. Il primo attacco &egrave; dei ragazzi di Mister Scotto: lancio lungo a tagliare il campo sulla fascia destra di Rolandelli per Argeri che, entra in area, sull'uscita del portiere mette in mezzo, ma Rubino viene anticipato da Cardarelli in scivolata. Il primo goal degli ospiti &egrave; scaturito da un clamoroso errore di Di Salvia che riceve un retropassaggio, calcia, ma la palla carambola sulla schiena di Rubino e termina la sua corsa in rete. Il Pisa cerca di recuperare con una verticalizzazione di Briatore per Di Vilio che, entra in area, ma svirgola la palla mandando a lato. Su capovolgimento di fronte, il goal sembra vicino con la rapida combinazione in contropiede tra Musico e Argeri che scarica un destro sul primo palo, ma Di Salvia devia in calcio d'angolo. L'occasione del raddoppio per la Virtus Entella si presenta al 38', quando Treppiedi riceve una palla filtrante di Argeri, mette in mezzo per l'accorrente Marino che, anticipando i difensori, impatta la sfera di piatto destro ed insacca per lo 0 - 2. Il Pisa reagisce agli sgoccioli della prima frazione di gioco: Fortino, pronto a ricevere un lancio lungo, mette in mezzo per Briatore che, solo all'altezza dell'area piccola di rigore, colpisce di testa e, a portiere battuto, manda la sfera a stamparsi sulla traversa. L'attacco prosegue ancora con l'assist di Perone per Briatore che, con un tiro dal limite dell'area di rigore, sfiora il palo alla sinistra del portiere. <br >Nel corso del secondo tempo la gara diventa pi&ugrave; tesa, il gioco continua a fissarsi a centrocampo e poche volte viene sviluppato in occasioni da rete. All'avvio della ripresa l'Entella conduce ancora la gara: calcio d'angolo battuto da Musico, Carozzino stacca di testa e il portiere, con un grande intervento, alza la palla sopra la traversa. Sul successivo corner &egrave; Rolandelli a mancare di poco il bersaglio. Il protagonista dell'azione seguente &egrave; ancora Argeri che riceve un lancio lungo dalle retrovie, supera un avversario, incrocia un potente destro sul secondo palo, ma Di Salvia blocca senza esiti. Il Pisa cerca di riscattarsi con la palla filtrante di Fortino per Briatore che calcia un esterno destro ribattuto dal portiere in calcio d'angolo. Sono sterili le reazioni successive del Pisa, infatti, Bertulessi si oppone a tre tiri senza velleit&agrave; di Del Cima, Fortino e Brillanti. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Fortino (Pisa), Argeri (Virtus Entella).</b> Giusi Calabr&ograve;




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI