• Juniores Regionali GIR.C
  • Centro Storico Lebowski
  • 3 - 4
  • Luco


C.S.LEBOWSKI: Eletti 5.5, De Vuono 6-, Carlesimo 6, Pini 5.5, Bonini 6-, Bianchi 6.5, Bandinelli 6-, Improta 6+, Bitar 6+, Pinzauti 6.5, Palli 6.5. A disp.: Paladini, Farsi, Usai 6, Mazza 6+, Boscia 6, Messina 6+, Minello n.g. All.: Andrea Terreni.
LUCO: Romei 6.5, Vivoli 6, Brazzini 6, Capecchi 7, Nozzoli 6-, Marroncini 6-, Cagossi 8, Fiesoli 6-, Poli 6+, Cirillo 6, Baggiani 7+. A disp.: Zanieri, Nencioli, Umbri, Cerasuolo, Corsi, Clerico. All.: Francesco Chiarugi.

ARBITRO: Lorenzo Marcaccini di Firenze.

RETI: 1', 22' e 47' Cagossi, 17' Bitar, 24' Pini, 30' Bianchi, 91' Baggiani.



Scontro salvezza quello che va in scena al Comunale di San Donnino. Il Lebowski, reduce dalla preziosissima vittoria della Villa contro il Lanciotto, ospita il Luco fermo a 24 punti. I mugellani cercano una vittoria che li metterebbe al riparo dalla zona calda della classifica. Le due squadre si dispongono con due schieramenti molto differenti, in quanto i padroni di casa optano per uno spregiudicato 4-3-3, mentre i bianco azzurri per un 4-3-2-1 con Cagossi e Baggiani alle spalle del numero 9 Poli. La partita inizia col botto: Capecchi al 1' minuto calcia una punizione sul primo palo, Eletti esce ma viene anticipato da Cirillo che spizza al centro per Cagossi, il quale è più lesto di tutti a depositare in rete la palla dello 0-1. Il Lebowski inizia a carburare ma le ripartenze che capitano agli uomini di Terreni vengono sfruttate malamente dagli avanti grigioneri. Al 17' arriva però il pareggio dei padroni di casa: Palli verticalizza per Bitar, il numero 9 lascia scorrere la palla e dal limite dell'area fa partire un sinistro che s'insacca sotto l'incrocio non lasciando scampo a Romei. L'inerzia della partita non fa altro che cambiare ed ora è il Luco che si fa avanti con più pericolosità dalle parti di Eletti. Al 22' arriva il nuovo vantaggio per gli ospiti: in seguito ad un'azione di corner la difesa grigionera non riesce a liberare, la palla s'impenna nella direzione di Cagossi che con una grande mezza rovesciata spedisce la palla al sette. Una gol davvero incredibile quello del trequartista bianco azzurro! La partita non vuole saperne di avere un padrone ed è così che a due minuti di distanza dal 1-2 del Luco arriva la risposta del Lebowski: sull'angolo calciato sul primo palo, Improta sceglie bene il tempo e incoccia la palla di testa spedendola sul palo, la palla carambola sui piedi di Pini che lestamente fa 2-2. Questi primi 25' di fuoco da parte delle due formazioni fa sì che il finale di primo tempo sia più tranquillo. La partita diventa più fisica e spartana dal punto di vista del gioco, ma a un minuto dall'intervallo viene decretato un calcio di rigore per i grigioneri: Pinzauti calcia centrale col piattone, Romei non si muove e blocca la sfera. Primo tempo all'insegna delle disattenzioni difensive e del buon spirito messo in campo da entrambe le squadre. Le due formazioni rientrano in campo così come erano uscite. Di nuovo il Luco approccia l'avvio di gara in maniera migliore rispetto al CSL e dopo due minuti passa in vantaggio. Il copione è il solito che aveva portato al gol iniziale, punizione calciata al centro, sponda e ancora Cagossi che di petto a porta sguarnita fa 2-3. La reazione del Lebowski non arriva così come era sempre arrivata nella prima frazione di gioco e sembra che la partita sia destinata a finire con la vittoria dei mugellani, i quali si difendono bene e non lasciano nessuno spazio al CSL per arrivare in maniera concreta dalle parti di Romei. Il calcio però è una scienza strana e da una punizione calciata molto bene da Usai dalla trequarti, Bianchi anticipa Romei in uscita e torna a far sperare gli uomini di Terreni quando mancano 15 minuti alla fine. Si susseguono molte sostituzioni, ma ora è il Lebowksi che spinge di più. All'89' Messina riceve uno scarico di Bitar e con un delizioso tocco sotto scavalca Romei, la palla però s'infrange sulla traversa e con essi anche i sogni di vittoria grigioneri. Come sappiamo il calcio è uno sport strano e una delle più vecchie leggi del football dice gol sbagliato, gol subito, ed è così che due minuti più tardi un'incredibile assolo di Baggiani, che conclude con un gran tiro a giro di sinistro, regala la vittoria ai bianco azzurri. 3-4. Non sarà stata el partido del siglo come Italia-Germania, ma è stata una partita godibile e molto combattuta tra due squadre che forse meriterebbero una posizione in classifica migliore. In questo caso la fortuna ha sorriso ai mugellani, compito degli uomini di Terreni sarà quello di fare risultato sabato prossimo nel difficile scontro a Maliseti.

Calciatoripiù: Pinzauti, Bianchi
(CSL). Cagossi e Baggiani (Luco).

C.S.LEBOWSKI: Eletti 5.5, De Vuono 6-, Carlesimo 6, Pini 5.5, Bonini 6-, Bianchi 6.5, Bandinelli 6-, Improta 6+, Bitar 6+, Pinzauti 6.5, Palli 6.5. A disp.: Paladini, Farsi, Usai 6, Mazza 6+, Boscia 6, Messina 6+, Minello n.g. All.: Andrea Terreni.<br >LUCO: Romei 6.5, Vivoli 6, Brazzini 6, Capecchi 7, Nozzoli 6-, Marroncini 6-, Cagossi 8, Fiesoli 6-, Poli 6+, Cirillo 6, Baggiani 7+. A disp.: Zanieri, Nencioli, Umbri, Cerasuolo, Corsi, Clerico. All.: Francesco Chiarugi.<br > ARBITRO: Lorenzo Marcaccini di Firenze.<br > RETI: 1', 22' e 47' Cagossi, 17' Bitar, 24' Pini, 30' Bianchi, 91' Baggiani. Scontro salvezza quello che va in scena al Comunale di San Donnino. Il Lebowski, reduce dalla preziosissima vittoria della Villa contro il Lanciotto, ospita il Luco fermo a 24 punti. I mugellani cercano una vittoria che li metterebbe al riparo dalla zona calda della classifica. Le due squadre si dispongono con due schieramenti molto differenti, in quanto i padroni di casa optano per uno spregiudicato 4-3-3, mentre i bianco azzurri per un 4-3-2-1 con Cagossi e Baggiani alle spalle del numero 9 Poli. La partita inizia col botto: Capecchi al 1' minuto calcia una punizione sul primo palo, Eletti esce ma viene anticipato da Cirillo che spizza al centro per Cagossi, il quale &egrave; pi&ugrave; lesto di tutti a depositare in rete la palla dello 0-1. Il Lebowski inizia a carburare ma le ripartenze che capitano agli uomini di Terreni vengono sfruttate malamente dagli avanti grigioneri. Al 17' arriva per&ograve; il pareggio dei padroni di casa: Palli verticalizza per Bitar, il numero 9 lascia scorrere la palla e dal limite dell'area fa partire un sinistro che s'insacca sotto l'incrocio non lasciando scampo a Romei. L'inerzia della partita non fa altro che cambiare ed ora &egrave; il Luco che si fa avanti con pi&ugrave; pericolosit&agrave; dalle parti di Eletti. Al 22' arriva il nuovo vantaggio per gli ospiti: in seguito ad un'azione di corner la difesa grigionera non riesce a liberare, la palla s'impenna nella direzione di Cagossi che con una grande mezza rovesciata spedisce la palla al sette. Una gol davvero incredibile quello del trequartista bianco azzurro! La partita non vuole saperne di avere un padrone ed &egrave; cos&igrave; che a due minuti di distanza dal 1-2 del Luco arriva la risposta del Lebowski: sull'angolo calciato sul primo palo, Improta sceglie bene il tempo e incoccia la palla di testa spedendola sul palo, la palla carambola sui piedi di Pini che lestamente fa 2-2. Questi primi 25' di fuoco da parte delle due formazioni fa s&igrave; che il finale di primo tempo sia pi&ugrave; tranquillo. La partita diventa pi&ugrave; fisica e spartana dal punto di vista del gioco, ma a un minuto dall'intervallo viene decretato un calcio di rigore per i grigioneri: Pinzauti calcia centrale col piattone, Romei non si muove e blocca la sfera. Primo tempo all'insegna delle disattenzioni difensive e del buon spirito messo in campo da entrambe le squadre. Le due formazioni rientrano in campo cos&igrave; come erano uscite. Di nuovo il Luco approccia l'avvio di gara in maniera migliore rispetto al CSL e dopo due minuti passa in vantaggio. Il copione &egrave; il solito che aveva portato al gol iniziale, punizione calciata al centro, sponda e ancora Cagossi che di petto a porta sguarnita fa 2-3. La reazione del Lebowski non arriva cos&igrave; come era sempre arrivata nella prima frazione di gioco e sembra che la partita sia destinata a finire con la vittoria dei mugellani, i quali si difendono bene e non lasciano nessuno spazio al CSL per arrivare in maniera concreta dalle parti di Romei. Il calcio per&ograve; &egrave; una scienza strana e da una punizione calciata molto bene da Usai dalla trequarti, Bianchi anticipa Romei in uscita e torna a far sperare gli uomini di Terreni quando mancano 15 minuti alla fine. Si susseguono molte sostituzioni, ma ora &egrave; il Lebowksi che spinge di pi&ugrave;. All'89' Messina riceve uno scarico di Bitar e con un delizioso tocco sotto scavalca Romei, la palla per&ograve; s'infrange sulla traversa e con essi anche i sogni di vittoria grigioneri. Come sappiamo il calcio &egrave; uno sport strano e una delle pi&ugrave; vecchie leggi del football dice gol sbagliato, gol subito, ed &egrave; cos&igrave; che due minuti pi&ugrave; tardi un'incredibile assolo di Baggiani, che conclude con un gran tiro a giro di sinistro, regala la vittoria ai bianco azzurri. 3-4. Non sar&agrave; stata el partido del siglo come Italia-Germania, ma &egrave; stata una partita godibile e molto combattuta tra due squadre che forse meriterebbero una posizione in classifica migliore. In questo caso la fortuna ha sorriso ai mugellani, compito degli uomini di Terreni sar&agrave; quello di fare risultato sabato prossimo nel difficile scontro a Maliseti.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Pinzauti, Bianchi </b>(CSL). <b>Cagossi </b>e <b>Baggiani </b>(Luco).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI