• Primavera GIR.A
  • Fiorentina
  • 3 - 0
  • Siena


FIORENTINA:. Lezzerini 6, Venuti 6,5, Ashong 6, Folla 6, Capezzi 6,5, Madrigali 6,5, Rosa Gastaldo 5,5, Bangu 7 (70' Fossati 6), Zohore 5,5, Bernardeschi 6,5 (61' Gulin 6,5), Bandinelli s.v. (10' Gondo 7). A disp: Bacci, Berardi, Cola, De Poli, Empereur, Giordano, Everton, Spinelli. All.: Leonardo Semplici.
SIENA: Marini 6, Gonzi 5,5 (28' Aiazzi 5), Rizzo 5,5, Altieri 5,5, Bonifazi 5, Benedini 5,5, Miocchi 6, Brenci 5,5, Rossetti 5 (74' Lalli sv), Petriccione 6 (54' Redi 5,5), Canotto 5,5. A disp.: Geria, Cianciulli, Camilli, Taflay, Cacciapuoti, Calì. All.: Michele Mignani.

ARBITRO: Piero Ceccato di Bassano Del Grappa, coad. da Fassina e Toniato di Bassano di Grappa.

RETI: 16' Venturi, 19' Gondo, 49' Bernardeschi.
NOTE: ammoniti Aiazzi, Bangu. Espulsi: Bonifazi, Aiazzi.



Continua la cavalcata della Primavera viola grazie ad una netta vittoria contro un Siena mai veramente in partita. Dopo una prima fase di studio, i gigliati trovano al 16' la rete del vantaggio grazie ad una strepitosa prodezza balistica di Venuti che da trenta metri spedisce un siluro all'incrocio dei pali dove Marini non può arrivare. È una vera e propria doccia fredda questa per i ragazzi allenati da Mignani che accusano il colpo e, dopo appena tre minuti, incassano anche la rete del due a zero: Gondo (subentrato da pochi minuti a Bandinelli infortunato) scatta sul filo del fuorigioco arpionando un pallone in profondità, entra in area e insacca con un preciso diagonale anticipando Marini in uscita; grande freddezza dell'attaccante viola che mette così in cassaforte il risultato. Gli ospiti stentano a rialzarsi e, schiacciati dal possesso palla dei padroni di casa, non riescono ad uscire dalla propria metà campo. Prima della pausa la Fiorentina sciupa la possibilità di allungare ancora con Bernardeschi che, servito da Capezzi e agevolato dal velo di Bangu (che aveva disorientato la difesa ospite), spara sul fondo da posizione favorevole.
Nella ripresa i viola riprendono da dove si erano interrotti per l'intervallo, amministrando senza troppe difficoltà il vantaggio; al 49' Zohore serve un delizioso assist per Gondo che lanciato a rete è atterrato da Bonifazi, il direttore di gara decreta così il calcio di rigore e l'espulsione del difensore bianconero, sul dischetto si presenta Bernardeschi che stavolta non fallisce l'esecuzione angolando la conclusione. Con il risultato ormai chiuso e in superiorità numerica i ragazzi di Semplici alzano il piede dall'acceleratore gestendo la gara senza scoprirsi. Al 62' i viola, in doppia superiorità numerica a causa dell'espulsione di Aiazzi, si portano in avanti con Gondo che, servito dall'ottimo invito di Zohore, calcia in porta, ma la conclusione diretta e potente dal limite dell'area è deviata da un magistrale intervento di Marini che con un balzo felino nega la rete del poker viola. Al 66' è il Siena a rendersi pericoloso con Miocchi che, dopo una strepitosa discesa sulla destra, effettua un preciso cross basso per Redi, ma è provvidenziale l'intervento di Lezzerini che sventa in tuffo questa pericolosissima opportunità. L'ultimo lampo di una gara senza storia capita al solito Gondo che però si divora una colossale palla gol all'84', l'attaccante viola, completamente solo davanti alla porta, calcia a botta sicura ma ancora una volta l'ottima risposta di Marini nega la quarta rete ai viola.

Martino Ignesti FIORENTINA:. Lezzerini 6, Venuti 6,5, Ashong 6, Folla 6, Capezzi 6,5, Madrigali 6,5, Rosa Gastaldo 5,5, Bangu 7 (70' Fossati 6), Zohore 5,5, Bernardeschi 6,5 (61' Gulin 6,5), Bandinelli s.v. (10' Gondo 7). A disp: Bacci, Berardi, Cola, De Poli, Empereur, Giordano, Everton, Spinelli. All.: Leonardo Semplici.<br >SIENA: Marini 6, Gonzi 5,5 (28' Aiazzi 5), Rizzo 5,5, Altieri 5,5, Bonifazi 5, Benedini 5,5, Miocchi 6, Brenci 5,5, Rossetti 5 (74' Lalli sv), Petriccione 6 (54' Redi 5,5), Canotto 5,5. A disp.: Geria, Cianciulli, Camilli, Taflay, Cacciapuoti, Cal&igrave;. All.: Michele Mignani.<br > ARBITRO: Piero Ceccato di Bassano Del Grappa, coad. da Fassina e Toniato di Bassano di Grappa.<br > RETI: 16' Venturi, 19' Gondo, 49' Bernardeschi.<br >NOTE: ammoniti Aiazzi, Bangu. Espulsi: Bonifazi, Aiazzi. Continua la cavalcata della Primavera viola grazie ad una netta vittoria contro un Siena mai veramente in partita. Dopo una prima fase di studio, i gigliati trovano al 16' la rete del vantaggio grazie ad una strepitosa prodezza balistica di Venuti che da trenta metri spedisce un siluro all'incrocio dei pali dove Marini non pu&ograve; arrivare. &Egrave; una vera e propria doccia fredda questa per i ragazzi allenati da Mignani che accusano il colpo e, dopo appena tre minuti, incassano anche la rete del due a zero: Gondo (subentrato da pochi minuti a Bandinelli infortunato) scatta sul filo del fuorigioco arpionando un pallone in profondit&agrave;, entra in area e insacca con un preciso diagonale anticipando Marini in uscita; grande freddezza dell'attaccante viola che mette cos&igrave; in cassaforte il risultato. Gli ospiti stentano a rialzarsi e, schiacciati dal possesso palla dei padroni di casa, non riescono ad uscire dalla propria met&agrave; campo. Prima della pausa la Fiorentina sciupa la possibilit&agrave; di allungare ancora con Bernardeschi che, servito da Capezzi e agevolato dal velo di Bangu (che aveva disorientato la difesa ospite), spara sul fondo da posizione favorevole. <br >Nella ripresa i viola riprendono da dove si erano interrotti per l'intervallo, amministrando senza troppe difficolt&agrave; il vantaggio; al 49' Zohore serve un delizioso assist per Gondo che lanciato a rete &egrave; atterrato da Bonifazi, il direttore di gara decreta cos&igrave; il calcio di rigore e l'espulsione del difensore bianconero, sul dischetto si presenta Bernardeschi che stavolta non fallisce l'esecuzione angolando la conclusione. Con il risultato ormai chiuso e in superiorit&agrave; numerica i ragazzi di Semplici alzano il piede dall'acceleratore gestendo la gara senza scoprirsi. Al 62' i viola, in doppia superiorit&agrave; numerica a causa dell'espulsione di Aiazzi, si portano in avanti con Gondo che, servito dall'ottimo invito di Zohore, calcia in porta, ma la conclusione diretta e potente dal limite dell'area &egrave; deviata da un magistrale intervento di Marini che con un balzo felino nega la rete del poker viola. Al 66' &egrave; il Siena a rendersi pericoloso con Miocchi che, dopo una strepitosa discesa sulla destra, effettua un preciso cross basso per Redi, ma &egrave; provvidenziale l'intervento di Lezzerini che sventa in tuffo questa pericolosissima opportunit&agrave;. L'ultimo lampo di una gara senza storia capita al solito Gondo che per&ograve; si divora una colossale palla gol all'84', l'attaccante viola, completamente solo davanti alla porta, calcia a botta sicura ma ancora una volta l'ottima risposta di Marini nega la quarta rete ai viola. Martino Ignesti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI