• Allievi Provinciali
  • Pol. 90 Montale
  • 4 - 3
  • Vaianese Impavida Vernio


POL.90: Bargiacchi, Bartolozzi, Baffoni, Pugliese, Franja, Muraca (59' Donnini poi 81' Labate), Alakrad, Nesti, Ferrati, Nesi, Dahri (52' Romizi). A disp.: Sabatini, Niccolai, Ignesti. All.: Alessandro Paesano.
VAIANESE E.VERNIO: Coda Zabetta, Duca, Pizzicori (45' Macri'), Attucci, Mazzini, Ferraro, Grazzini, El Basri, Koulou, Palloni, Ferrari (78' Mugnai). All.: Luigi Solerte.

ARBITRO: Marchionni di Prato

RETI: Koulou, Macri', Grazzini, Ferrati 2, Alakrad, Pugliese.
NOTE. Ammoniti: Ferrati, El Basri e Ferraro.



Partita dai due volti fortemente influenzata dal vento che ha visto locali in divisa nera schierati con un 4-4-3 opposti agli ospiti in completo viola scesi in campo con un 4-2-3-1. Partono in attacco i valbisentini che al 3' vedono Pizzicori servire in profondità un invitante pallone per Koulou che guadagna un calcio d'angolo al termine di una azione personale sull'out di sinistra. Corner di El Basri su cui si avventa capitan Attucci di testa facendo finire la palla fuori di poco. Al 5' azione manovrata tra Attucci e Ferrari che porta ancora il capitano viola a concludere a rete con il pallone che passa di poco sopra la traversa. Alla prima occasione passano in vantaggio i locali. All'11' Alakrad controlla il pallone al limite sinistro dell'area e fa partire una conclusione a giro sul secondo palo che si insacca imparabilmente alle spalle di Coda Zabetta. Al 17' su rilancio lungo dalla difesa Ferrati, in dubbia posizione di fuorigioco, guadagna qualche metro sul diretto avversario e costringe Coda Zabetta ad uscire di piedi al limite dell'area per anticiparlo. Al 20' rinvio lungo direttamente del portiere Bargiacchi verso Ferrati, il centrale difensivo valbisentino manca il contatto con la sfera permettendo a Ferrati di concludere pericolosamente a fil di palo. Al 24' su fallo laterale, Ferrati è lesto ad entrare palla al piede in area e concludere a rete per il momentaneo 2-0. I viola sotto choc rischiano ancora al 26' quando al termine di una bella azione corale Franja conclude di potenza verso la porta avversaria chiamando Coda Zabetta a distendersi in tuffo per la deviazione in calcio d'angolo. Al 37' i locali calano il tris. Dahri lavora un bel pallone sulla fascia di competenza e dalla linea di fondo rimette un bel pallone al centro dell'area piccola per il facile tap in di Ferrati. La ripresa vedi gli ospiti a favore di vento ed i ragazzi di Solerte entrano subito determinati a cambiare le sorti dell'incontro. Al 41' Koulou guadagna un calcio d'angolo dopo una conclusione di testa da distanza ravvicinata. El Basri scodella un bel pallone all'interno dell'area piccola dove è ancora lesto Koulou ad intervenire e a depositare la sfera in rete. Al 47' i locali hanno un sussulto. Al termine di una bella azione manovrata Alakrad effettua un tiro a palombella sotto la traversa che chiama Coda Zabetta alla non semplice deviazione in angolo. Al 56' la pressione costante dei viola si concretizza con una rete di pregevole fattura di Macri' che da fuori area calcia di precisione sul palo opposto facendo sbattere la sfera sul montante prima di finire in rete per il 3 a 2. La squadra ospite sembra credere alla rimonta e mette ai paletti gli undici di mister Paesano ed al 70' arrivano al pareggio. Grazzini dopo una azione personale sull'out di destra effettua un dribbling a rientrare che lo mette nella condizione ideale di calciare a giro sul palo opposto. La traiettoria del pallone è potente e precisa e finisce in rete per il momentaneo 3-3. Al 72' è ancora un galvanizzato Grazzini che mette Koulou davanti al portiere, ma il tocco di piatto del centravanti viola viene respinto dall'uscita di piedi di Bargiacchi. La gara viene ripetutamente interrotta da vari infortuni, non gravi, che portano il direttore di gara a decretare sei minuti di recupero. Al 81' proprio a seguito di una contatto in area fra Bargiacchi e Donnini il numero 13 del Montale ha la peggio e deve intervenire l'autoambulanza per portare il ragazzo al pronto soccorso per accertamenti. A lui vanno tutti i ns migliori auguri di pronta guarigione. Finale thrilling. Allo scadere dell'ultimo secondo del tempo di recupero il signor Marchionni decreta una punizione per i locali appena fuori area e chiaramente lascia intendere che dopo l'esecuzione della stessa decreterà la fine dell'incontro. Ferrati si incarica dell'esecuzione potente ma centrale su cui Coda Zabetta interviene di pugni per allontanarla fuori area; i giocatori si aspettano il triplice fischio a sancire la fine delle ostilità ma ciò non avviene permettendo ad un giocatore montalese di rimettere la palla in area dove, in posizione di fuorigioco, interviene capitan Pugliese despositandola in rete per il definitivo 4-3. A nulla valgono le proteste dell'intero organico ospite che deve subire una beffa al termine di un incontro dove il risultato di pareggio avrebbe meglio rispecchiato l'andamento della gara.
Calciatoripiù
. nella Polisportiva 90: Alakrad sempre nel vivo del gioco ed autore di une pregevole rete; Ferrati lotta su tutti i palloni, concreto nelle realizzazioni. Nella Vaianese I.Vernio: Koulou ha il merito di aver suonato la carica per la propria squadra, Grazzini prova generosa impreziosita da una rete alla Del Piero.

G.C. POL.90: Bargiacchi, Bartolozzi, Baffoni, Pugliese, Franja, Muraca (59' Donnini poi 81' Labate), Alakrad, Nesti, Ferrati, Nesi, Dahri (52' Romizi). A disp.: Sabatini, Niccolai, Ignesti. All.: Alessandro Paesano.<br >VAIANESE E.VERNIO: Coda Zabetta, Duca, Pizzicori (45' Macri'), Attucci, Mazzini, Ferraro, Grazzini, El Basri, Koulou, Palloni, Ferrari (78' Mugnai). All.: Luigi Solerte.<br > ARBITRO: Marchionni di Prato<br > RETI: Koulou, Macri', Grazzini, Ferrati 2, Alakrad, Pugliese.<br >NOTE. Ammoniti: Ferrati, El Basri e Ferraro. Partita dai due volti fortemente influenzata dal vento che ha visto locali in divisa nera schierati con un 4-4-3 opposti agli ospiti in completo viola scesi in campo con un 4-2-3-1. Partono in attacco i valbisentini che al 3' vedono Pizzicori servire in profondit&agrave; un invitante pallone per Koulou che guadagna un calcio d'angolo al termine di una azione personale sull'out di sinistra. Corner di El Basri su cui si avventa capitan Attucci di testa facendo finire la palla fuori di poco. Al 5' azione manovrata tra Attucci e Ferrari che porta ancora il capitano viola a concludere a rete con il pallone che passa di poco sopra la traversa. Alla prima occasione passano in vantaggio i locali. All'11' Alakrad controlla il pallone al limite sinistro dell'area e fa partire una conclusione a giro sul secondo palo che si insacca imparabilmente alle spalle di Coda Zabetta. Al 17' su rilancio lungo dalla difesa Ferrati, in dubbia posizione di fuorigioco, guadagna qualche metro sul diretto avversario e costringe Coda Zabetta ad uscire di piedi al limite dell'area per anticiparlo. Al 20' rinvio lungo direttamente del portiere Bargiacchi verso Ferrati, il centrale difensivo valbisentino manca il contatto con la sfera permettendo a Ferrati di concludere pericolosamente a fil di palo. Al 24' su fallo laterale, Ferrati &egrave; lesto ad entrare palla al piede in area e concludere a rete per il momentaneo 2-0. I viola sotto choc rischiano ancora al 26' quando al termine di una bella azione corale Franja conclude di potenza verso la porta avversaria chiamando Coda Zabetta a distendersi in tuffo per la deviazione in calcio d'angolo. Al 37' i locali calano il tris. Dahri lavora un bel pallone sulla fascia di competenza e dalla linea di fondo rimette un bel pallone al centro dell'area piccola per il facile tap in di Ferrati. La ripresa vedi gli ospiti a favore di vento ed i ragazzi di Solerte entrano subito determinati a cambiare le sorti dell'incontro. Al 41' Koulou guadagna un calcio d'angolo dopo una conclusione di testa da distanza ravvicinata. El Basri scodella un bel pallone all'interno dell'area piccola dove &egrave; ancora lesto Koulou ad intervenire e a depositare la sfera in rete. Al 47' i locali hanno un sussulto. Al termine di una bella azione manovrata Alakrad effettua un tiro a palombella sotto la traversa che chiama Coda Zabetta alla non semplice deviazione in angolo. Al 56' la pressione costante dei viola si concretizza con una rete di pregevole fattura di Macri' che da fuori area calcia di precisione sul palo opposto facendo sbattere la sfera sul montante prima di finire in rete per il 3 a 2. La squadra ospite sembra credere alla rimonta e mette ai paletti gli undici di mister Paesano ed al 70' arrivano al pareggio. Grazzini dopo una azione personale sull'out di destra effettua un dribbling a rientrare che lo mette nella condizione ideale di calciare a giro sul palo opposto. La traiettoria del pallone &egrave; potente e precisa e finisce in rete per il momentaneo 3-3. Al 72' &egrave; ancora un galvanizzato Grazzini che mette Koulou davanti al portiere, ma il tocco di piatto del centravanti viola viene respinto dall'uscita di piedi di Bargiacchi. La gara viene ripetutamente interrotta da vari infortuni, non gravi, che portano il direttore di gara a decretare sei minuti di recupero. Al 81' proprio a seguito di una contatto in area fra Bargiacchi e Donnini il numero 13 del Montale ha la peggio e deve intervenire l'autoambulanza per portare il ragazzo al pronto soccorso per accertamenti. A lui vanno tutti i ns migliori auguri di pronta guarigione. Finale thrilling. Allo scadere dell'ultimo secondo del tempo di recupero il signor Marchionni decreta una punizione per i locali appena fuori area e chiaramente lascia intendere che dopo l'esecuzione della stessa decreter&agrave; la fine dell'incontro. Ferrati si incarica dell'esecuzione potente ma centrale su cui Coda Zabetta interviene di pugni per allontanarla fuori area; i giocatori si aspettano il triplice fischio a sancire la fine delle ostilit&agrave; ma ci&ograve; non avviene permettendo ad un giocatore montalese di rimettere la palla in area dove, in posizione di fuorigioco, interviene capitan Pugliese despositandola in rete per il definitivo 4-3. A nulla valgono le proteste dell'intero organico ospite che deve subire una beffa al termine di un incontro dove il risultato di pareggio avrebbe meglio rispecchiato l'andamento della gara. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>. nella Polisportiva 90: <b>Alakrad </b>sempre nel vivo del gioco ed autore di une pregevole rete; <b>Ferrati </b>lotta su tutti i palloni, concreto nelle realizzazioni. Nella Vaianese I.Vernio: <b>Koulou </b>ha il merito di aver suonato la carica per la propria squadra, <b>Grazzini </b>prova generosa impreziosita da una rete alla Del Piero. G.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI