• Allievi Nazionali LegaPro GIR.D
  • Pisa
  • 1 - 2
  • Spal


PISA: Carli, Timpano, Gabriele, Tardella, Tosi, Vannucci, Camero, Marcon, Giusti, Del Carlo, Balduini. A disp.: Cuffa, Filidei. Entrati: Menichetti, Cava, Chelotti, Cirillo, Fracasso. All.: Massimo Mancini.
SPAL: Broglio, Zanni, Stocchi, La Quaglia, Castaldi, Tomanin, Guerriero, Tumino, Formiconi, Neffati, Luciani. A disp.: Gasparo, Massignani, Destro, Mantovani, Viale, Fili. All.: Fabio Arbusti.

ARBITRO: Matteo Caioli di Firenze, coad. da La Veneziana e Reale di Viareggio.

RETI: 27' Tumino, 28' Giusti, 40' Luciani.



Sconfitta di misura tra le mura amiche per il giovane Pisa di mister Mancini che si arrende alla Spal. La formazione di Arbusti consolida così la quarta posizione di classifica e, in attesa del recupero di mercoledì prossimo contro il Viareggio, sale a quota 19 in classifica. Al 27' il risultato si sblocca in favore dell'undici ferrarese: una bella azione degli ospiti manda al tiro Tumino che batte Carli per l'uno a zero dei suoi. La reazione dei locali è rabbiosa: palla al centro e il Pisa trova subito il pari con Giusti che riceve palla e fa partire un tiro che non lascia scampo a Broglio per l'uno a uno. Poco prima dell'intervallo sono però di nuovo i ragazzi ospiti a trovare la rete, stavolta con Luciani che è bravo a trafiggere Carli per il due a uno.
Nel secondo tempo il Pisa prova ad acciuffare il pari, ma su una deviazione di un giocatore nerazzurro sugli sviluppi di una palla inattiva la traversa salva la porta difesa da Broglio. L'incontro rimane equilibrato e combattuto col Pisa che preme invano sull'acceleratore e con gli ospiti che provano a rendersi pericolosi agendo di rimessa. A tre minuti dalla fine la ghiotta occasione per il pari capita a Chelotti, ma il suo tentativo viene respinto dal pari. Il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto, ma la gara si chiude con la vittoria degli ospiti, bravi a finalizzare al meglio le occasioni da rete capitate. Al di là della sconfitta, meritano un elogio i nerazzurri (ancora una volta per gran parte composti da '96) che escono a testa alta dal campo.

PISA: Carli, Timpano, Gabriele, Tardella, Tosi, Vannucci, Camero, Marcon, Giusti, Del Carlo, Balduini. A disp.: Cuffa, Filidei. Entrati: Menichetti, Cava, Chelotti, Cirillo, Fracasso. All.: Massimo Mancini.<br >SPAL: Broglio, Zanni, Stocchi, La Quaglia, Castaldi, Tomanin, Guerriero, Tumino, Formiconi, Neffati, Luciani. A disp.: Gasparo, Massignani, Destro, Mantovani, Viale, Fili. All.: Fabio Arbusti.<br > ARBITRO: Matteo Caioli di Firenze, coad. da La Veneziana e Reale di Viareggio.<br > RETI: 27' Tumino, 28' Giusti, 40' Luciani. Sconfitta di misura tra le mura amiche per il giovane Pisa di mister Mancini che si arrende alla Spal. La formazione di Arbusti consolida cos&igrave; la quarta posizione di classifica e, in attesa del recupero di mercoled&igrave; prossimo contro il Viareggio, sale a quota 19 in classifica. Al 27' il risultato si sblocca in favore dell'undici ferrarese: una bella azione degli ospiti manda al tiro Tumino che batte Carli per l'uno a zero dei suoi. La reazione dei locali &egrave; rabbiosa: palla al centro e il Pisa trova subito il pari con Giusti che riceve palla e fa partire un tiro che non lascia scampo a Broglio per l'uno a uno. Poco prima dell'intervallo sono per&ograve; di nuovo i ragazzi ospiti a trovare la rete, stavolta con Luciani che &egrave; bravo a trafiggere Carli per il due a uno.<br >Nel secondo tempo il Pisa prova ad acciuffare il pari, ma su una deviazione di un giocatore nerazzurro sugli sviluppi di una palla inattiva la traversa salva la porta difesa da Broglio. L'incontro rimane equilibrato e combattuto col Pisa che preme invano sull'acceleratore e con gli ospiti che provano a rendersi pericolosi agendo di rimessa. A tre minuti dalla fine la ghiotta occasione per il pari capita a Chelotti, ma il suo tentativo viene respinto dal pari. Il pareggio sarebbe stato il risultato pi&ugrave; giusto, ma la gara si chiude con la vittoria degli ospiti, bravi a finalizzare al meglio le occasioni da rete capitate. Al di l&agrave; della sconfitta, meritano un elogio i nerazzurri (ancora una volta per gran parte composti da '96) che escono a testa alta dal campo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI