• Allievi Regionali GIR.A - Elite
  • Tau Calcio
  • 1 - 0
  • Forcoli


TAU CALCIO ALTOP.: Fabiani, Centi, Micheli A., Caputo, Barretta, Reveglia, Buono, Lucchesi, Giordano (10' Andreozzi), Giovannelli (79' Guastamacchia), Tiberio (72' Dal Canto). A disp.: Raschioni, Lilla, MIcheli B., Tacchi. All.: Paolo Baldi.
FORCOLI: Fiaschi, Ambra, Parentini (77' Tosi), Rosi, Sammuri (83' Quaglierini), Battini (67' Bottai), Mattii (52' Bitserri), Mannucci, Ciardelli, Marinari, Vaira. A disp.: Corsi. All.: Michele Citi.

ARBITRO: Baldini di Pistoia.

RETE: 61' Barretta.
NOTE: angoli 4-2. Ammoniti: Barretta, Lucchesi, Ciardelli, Rosi. Recupero: 2'+4'



LE PAGELLE
Tau Calcio
Fabiani: 6,5 Attento e sicuro, poco impegnato. Voto di stima
Centi: 6 Esterno difensivo classe 96, discreta sostanza ma niente di più
Micheli A.: 6,5 Un vero e proprio cingolato, dalle sue parti non si passa.
Caputo: 6,5 Ruvido pedalatore del centrocampo lucchese, pensa a far fieno e a correre per gli altri. Figura meno ma non per questo è meno prezioso.
Barretta: 7 Decide il match con un imperioso stacco di testa, e tanto basta a giustificare il voto. Attento e presente in fase difensiva.
Reveglia: 6,5 Discreta la prova del centrale. Non che gli attaccanti del Forcoli riescano ad impegnarlo chissà quanto, non sbaglia comunque quasi niente ed in un ‘occasione è provvidenziale in un recupero.
Buono: 6,5 Vivace ed intraprendente, ha al suo attivo un paio di conclusioni.
Lucchesi: 7,5 Giocatori delle sue caratteristiche sono merce preziosa. Vede il gioco come pochi, abbina ad una ottima tecnica individuale, un senso geometrico non indifferente. E' l'ingranaggio principale nel meccanismo Tau, e quasi sempre fa girare tutto con tempi e precisione svizzera.
Giordano: sv 10' Andreozzi: 5 Sostituire Giordano sarebbe arduo per chiunque, figurarsi per il talentuoso classe '96 che invece di recitare la sua parte con la dovuta umiltà, sembra guardare tutti dall'alto e più che distinguersi in gesti tecnici degni di nota, si fa beccare in atteggiamenti più che altro irritanti.
Giovannelli: 6,5 Non è in una giornata di grazia particolare ma lascia ugualmente intravedere buone doti. 79' Guastamacchia: sv.
Tiberio: 6,5 Primo tempo senza acuti, dopo l'intervallo il numero undici diventa più intraprendente e riesce a dare sostanza ad un attacco orfano del suo interprete principale. 72' Dal Canto: 6+ 14 minuti che valgono il voto. Vivace ed intraprendente, riesce persino ad arrivare due volte alla conclusione.
Forcoli
Fiaschi: 6,5 Attento, e nel complesso sempre efficace.
Ambra: 6,5 Impressionante la sua gittata nelle rimesse con le mani, veri e propri cross. Esterno dotato di gran corsa e buon tempismo; potrebbe spingere di più
Parentini: 6 Senza infamia e senza lode. Copre come può la corsia di competenza, ma si limita al compitino senza optare talvolta per iniziative personali. 77' Tosi: sv.
Rosi: 6+ E' uno dei tre difensori e tutto sommato, tenuto conto delle occasioni lasciate agli avversari, svolge il suo compito con efficacia.
Sammuri: 6+ Pur in non perfette condizioni, in quanto reduce da attacco influenzale, fa il suo senza particolari sbavature. 83' Quaglierini sv.
Battini: 6+ Come i compagni di reparto gara più che dignitosa in una giornata che l'uscita di Giordano rende certamente meno difficoltosa. 67' Bottai: 6 Cerca di dare il suo contributo, ma entra in una fase del match dove è quasi impossibile incidere.
Mattii: 5,5 Ci si attendeva un po' di più da questo attaccante classe 96. Non riesce mai ad entrare veramente in partita, nessuna giocata degna di nota. Dal 52' Bitserri 6+: più intraprendente del compagno al quale subentra. Quanto meno prova ad incidere sul match con un paio di iniziative
Mannucci: 6+ Centrocampista di sostanza più che direttore d'orchestra.Buon senso della posizione,efficace sui palloni alti.
Ciardelli: 6+ A dire il vero dalle sue parti di palloni non è che ne arrivino tanti, su quei pochi però lotta come un leone e riesce a creare gli unici pericoli dalle parti di Fabiani tanto da sfiorare il vantaggio.
Marinari: 6- Non riusciamo a ricordare spunti degni di nota dal numero dieci pisano. Non era la sua giornata.
Vaira: 6 Brevilineo che fa della velocità l'arma migliore. Anche per lui poca gloria, ma non gli fa difetto la determinazione.
Baldini: 7 Direzione impeccabile, non ricordiamo sviste o errori particolari.
IL COMMENTO
Il Tau si aggiudica di misura il big match del girone d'élite e guadagna la leadership solitaria. Anticipiamo che non è stata una gara bellissima, ma, vista l'importanza della gara, ce lo potevamo aspettare. Siamo oltretutto in un momento della stagione in cui la stanchezza sta affiorando nei muscoli e soprattutto nella testa di questi atleti. Dopo aver assistito ad ottantasei minuti, naturalmente combattutissimi, ci siamo accorti che il taccuino era stranamente meno pieno del solito, non molte occasioni da gol e pochi interventi dei due portieri, nessuno a dire il vero salva-risultato. Forcoli che si schiera con un una difesa a tre, supportata dai due esterni allorquando il pallino lo prendono i ragazzi di Baldi. Il Tau come da tradizione schiera la difesa a quattro tre giocatori sulla mediana e tridente offensivo con componente a turno che scala per aiutare alla bisogna. Primo tempo invero deludente, la gara la fa il Tau, squadra che si fa preferire nel giro palla potendo contare su un bravissimo dettatore di tempi come Lucchesi ed essendo complessivamente superiore quanto a tecnica. Il Forcoli è squadra tosta e quadrata, concede pochissimo tant'è che fino al riposo gli atleti di Baldi sono ricorsi quasi esclusivamente a tiri dalla distanza. A complicare i piani dei locali, che già facevano a meno di Guastamacchia, l' uscita dopo pochi minuti di bomber Giordano. Mica un giocatore qualsiasi, un signor attaccante capace di far reparto, un misto di fisicità abbinato a discreta tecnica che ha fino ad oggi ha dato alla causa un contributo tutt'altro che trascurabile.Ma passiamo alla cronaca; al secondo minuto inizia le danze proprio Giordano con un destro fuori bersaglio. Al 7' Caputo ci prova dalla distanza, conclusione alta. Al 14' è la volta di Buono, tiro insidioso e deviazione in angolo di Fiaschi, nell'occasione con un po' d'impaccio. Ancora Buono in evidenza al trentaduesimo, combinazione in velocità con Lucchesi e tiro finale respinto da Fiaschi. Tre minuti dopo ci prova Giovannelli ancora dal limite, è il tiro più indovinato dei primi quaranta minuti, palla che passa due dita sopra la traversa. Il Forcoli è bravo nel contenere ma si perde negli ultimi metri, allorquando cioè deve dare sostanza alle ripartenze. Parte ancora deciso il Tau nella ripresa, al settimo bella incursione di Tiberio sulla sinistra e palla in mezzo, Fiaschi è bravo ad anticipare in uscita compagni ed avversari. Un minuto dopo Lucchesi ci prova dai venticinque metri, conclusione alta. Si vede il Forcoli al nono, fallo laterale a lunga gettata di Ambra, Mannucci colpisce di testa, para Fabiani. Un minuto dopo Tiberio ci prova con un traversone da sinistra, palla fuori. Al 12' il nuovo arrivo forcolese Bitserri, appena entrato, impegna Fabiani con un insidioso diagonale. Due minuti dopo Vaira pennella un pallone da sinistra, Ciardelli è bravo ad anticipare il portiere ma il suo colpo di testa termina sul fondo. Insiste il Forcoli e al diciassettesimo va vicino al vantaggio; azione che si sviluppa sulla sinistra con Micheli che va al cross, Mannucci spizza di testa per Ciardelli che si avventa sulla sfera e sempre di testa colpisce da buona posizione, palla che passa a qualche centimetro dal palo. Sembra una fase favorevole agli ospiti ma all'improvviso cambia il vento. Il Tau interrompe il periodo di predominio forcolese al diciottesimo con una giocata di Tiberio sulla destra conclusa da un cross, Buono tenta la battuta a volo, palla deviata in angolo. Sull'angolo arriva il gol partita; è Barretta a svettare di testa e a colpire la sfera con potenza e precisione, Fiaschi non può arrivarci. Sin dall'inizio un po' tutti hanno avuto l'impressione che i tre punti sarebbero andati alla squadra che avesse segnato per prima. I pisani tentano di reagire, ma nonostante il cuore comincia a mancare la benzina. Tant'è che Fabiani trascorre un finale di gara abbastanza tranquillo. Dal gol alla conclusione a rete successiva passa più di un quarto d'ora. Al trentasettesimo Andrea Micheli calcia con violenza una punizione da posizione centrale, il suo sinistro costringe Fiaschi ad opporre i pugni. Due minuti più tardi Caputo recupera palla sulla destra e scodella una palla in mezzo, Dal Canto è pronto alla girata, blocca Fiaschi. Lo stesso Dal Canto ci prova dal limite al secondo di recupero, ancora attento Fiaschi. Si chiude con una punizione insidiosa di Vaira, il destro da fuori area trova Fabiani ben posizionato e soprattutto attento a non farsi sfuggire la sfera. Game over. Da segnalare l'ottima direzione di gara del signor Baldini.

Ruggiero Crupi TAU CALCIO ALTOP.: Fabiani, Centi, Micheli A., Caputo, Barretta, Reveglia, Buono, Lucchesi, Giordano (10' Andreozzi), Giovannelli (79' Guastamacchia), Tiberio (72' Dal Canto). A disp.: Raschioni, Lilla, MIcheli B., Tacchi. All.: Paolo Baldi.<br >FORCOLI: Fiaschi, Ambra, Parentini (77' Tosi), Rosi, Sammuri (83' Quaglierini), Battini (67' Bottai), Mattii (52' Bitserri), Mannucci, Ciardelli, Marinari, Vaira. A disp.: Corsi. All.: Michele Citi.<br > ARBITRO: Baldini di Pistoia.<br > RETE: 61' Barretta.<br >NOTE: angoli 4-2. Ammoniti: Barretta, Lucchesi, Ciardelli, Rosi. Recupero: 2'+4' LE PAGELLE<br >Tau Calcio<br ><b>Fabiani: 6,5</b> Attento e sicuro, poco impegnato. Voto di stima<br ><b>Centi: 6</b> Esterno difensivo classe 96, discreta sostanza ma niente di pi&ugrave;<br ><b>Micheli A.: 6,5</b> Un vero e proprio cingolato, dalle sue parti non si passa. <br ><b>Caputo: 6,5</b> Ruvido pedalatore del centrocampo lucchese, pensa a far fieno e a correre per gli altri. Figura meno ma non per questo &egrave; meno prezioso. <br ><b>Barretta: 7</b> Decide il match con un imperioso stacco di testa, e tanto basta a giustificare il voto. Attento e presente in fase difensiva.<br ><b>Reveglia: 6,5</b> Discreta la prova del centrale. Non che gli attaccanti del Forcoli riescano ad impegnarlo chiss&agrave; quanto, non sbaglia comunque quasi niente ed in un ‘occasione &egrave; provvidenziale in un recupero.<br ><b>Buono: 6,5</b> Vivace ed intraprendente, ha al suo attivo un paio di conclusioni. <br ><b>Lucchesi: 7,5</b> Giocatori delle sue caratteristiche sono merce preziosa. Vede il gioco come pochi, abbina ad una ottima tecnica individuale, un senso geometrico non indifferente. E' l'ingranaggio principale nel meccanismo Tau, e quasi sempre fa girare tutto con tempi e precisione svizzera. <br ><b>Giordano: sv 10' Andreozzi: 5</b> Sostituire Giordano sarebbe arduo per chiunque, figurarsi per il talentuoso classe '96 che invece di recitare la sua parte con la dovuta umilt&agrave;, sembra guardare tutti dall'alto e pi&ugrave; che distinguersi in gesti tecnici degni di nota, si fa beccare in atteggiamenti pi&ugrave; che altro irritanti. <br ><b>Giovannelli: 6,5</b> Non &egrave; in una giornata di grazia particolare ma lascia ugualmente intravedere buone doti. 79' Guastamacchia: sv.<br ><b>Tiberio: 6,5</b> Primo tempo senza acuti, dopo l'intervallo il numero undici diventa pi&ugrave; intraprendente e riesce a dare sostanza ad un attacco orfano del suo interprete principale. <b>72' Dal Canto: 6+</b> 14 minuti che valgono il voto. Vivace ed intraprendente, riesce persino ad arrivare due volte alla conclusione.<br >Forcoli <br ><b>Fiaschi: 6,5</b> Attento, e nel complesso sempre efficace.<br ><b>Ambra: 6,5</b> Impressionante la sua gittata nelle rimesse con le mani, veri e propri cross. Esterno dotato di gran corsa e buon tempismo; potrebbe spingere di pi&ugrave; <br ><b>Parentini: 6</b> Senza infamia e senza lode. Copre come pu&ograve; la corsia di competenza, ma si limita al compitino senza optare talvolta per iniziative personali. 77' Tosi: sv.<br ><b>Rosi: 6+</b> E' uno dei tre difensori e tutto sommato, tenuto conto delle occasioni lasciate agli avversari, svolge il suo compito con efficacia. <br ><b>Sammuri: 6+</b> Pur in non perfette condizioni, in quanto reduce da attacco influenzale, fa il suo senza particolari sbavature. 83' Quaglierini sv.<br ><b>Battini: 6+</b> Come i compagni di reparto gara pi&ugrave; che dignitosa in una giornata che l'uscita di Giordano rende certamente meno difficoltosa. <b>67' Bottai: 6</b> Cerca di dare il suo contributo, ma entra in una fase del match dove &egrave; quasi impossibile incidere. <br ><b>Mattii: 5,5</b> Ci si attendeva un po' di pi&ugrave; da questo attaccante classe 96. Non riesce mai ad entrare veramente in partita, nessuna giocata degna di nota. Dal 52' Bitserri 6+: pi&ugrave; intraprendente del compagno al quale subentra. Quanto meno prova ad incidere sul match con un paio di iniziative<br ><b>Mannucci: 6+</b> Centrocampista di sostanza pi&ugrave; che direttore d'orchestra.Buon senso della posizione,efficace sui palloni alti. <br ><b>Ciardelli: 6+</b> A dire il vero dalle sue parti di palloni non &egrave; che ne arrivino tanti, su quei pochi per&ograve; lotta come un leone e riesce a creare gli unici pericoli dalle parti di Fabiani tanto da sfiorare il vantaggio.<br ><b>Marinari: 6-</b> Non riusciamo a ricordare spunti degni di nota dal numero dieci pisano. Non era la sua giornata.<br ><b>Vaira: 6</b> Brevilineo che fa della velocit&agrave; l'arma migliore. Anche per lui poca gloria, ma non gli fa difetto la determinazione. <br ><b>Baldini: 7</b> Direzione impeccabile, non ricordiamo sviste o errori particolari. <br >IL COMMENTO<br >Il Tau si aggiudica di misura il big match del girone d'&eacute;lite e guadagna la leadership solitaria. Anticipiamo che non &egrave; stata una gara bellissima, ma, vista l'importanza della gara, ce lo potevamo aspettare. Siamo oltretutto in un momento della stagione in cui la stanchezza sta affiorando nei muscoli e soprattutto nella testa di questi atleti. Dopo aver assistito ad ottantasei minuti, naturalmente combattutissimi, ci siamo accorti che il taccuino era stranamente meno pieno del solito, non molte occasioni da gol e pochi interventi dei due portieri, nessuno a dire il vero salva-risultato. Forcoli che si schiera con un una difesa a tre, supportata dai due esterni allorquando il pallino lo prendono i ragazzi di Baldi. Il Tau come da tradizione schiera la difesa a quattro tre giocatori sulla mediana e tridente offensivo con componente a turno che scala per aiutare alla bisogna. Primo tempo invero deludente, la gara la fa il Tau, squadra che si fa preferire nel giro palla potendo contare su un bravissimo dettatore di tempi come Lucchesi ed essendo complessivamente superiore quanto a tecnica. Il Forcoli &egrave; squadra tosta e quadrata, concede pochissimo tant'&egrave; che fino al riposo gli atleti di Baldi sono ricorsi quasi esclusivamente a tiri dalla distanza. A complicare i piani dei locali, che gi&agrave; facevano a meno di Guastamacchia, l' uscita dopo pochi minuti di bomber Giordano. Mica un giocatore qualsiasi, un signor attaccante capace di far reparto, un misto di fisicit&agrave; abbinato a discreta tecnica che ha fino ad oggi ha dato alla causa un contributo tutt'altro che trascurabile.Ma passiamo alla cronaca; al secondo minuto inizia le danze proprio Giordano con un destro fuori bersaglio. Al 7' Caputo ci prova dalla distanza, conclusione alta. Al 14' &egrave; la volta di Buono, tiro insidioso e deviazione in angolo di Fiaschi, nell'occasione con un po' d'impaccio. Ancora Buono in evidenza al trentaduesimo, combinazione in velocit&agrave; con Lucchesi e tiro finale respinto da Fiaschi. Tre minuti dopo ci prova Giovannelli ancora dal limite, &egrave; il tiro pi&ugrave; indovinato dei primi quaranta minuti, palla che passa due dita sopra la traversa. Il Forcoli &egrave; bravo nel contenere ma si perde negli ultimi metri, allorquando cio&egrave; deve dare sostanza alle ripartenze. Parte ancora deciso il Tau nella ripresa, al settimo bella incursione di Tiberio sulla sinistra e palla in mezzo, Fiaschi &egrave; bravo ad anticipare in uscita compagni ed avversari. Un minuto dopo Lucchesi ci prova dai venticinque metri, conclusione alta. Si vede il Forcoli al nono, fallo laterale a lunga gettata di Ambra, Mannucci colpisce di testa, para Fabiani. Un minuto dopo Tiberio ci prova con un traversone da sinistra, palla fuori. Al 12' il nuovo arrivo forcolese Bitserri, appena entrato, impegna Fabiani con un insidioso diagonale. Due minuti dopo Vaira pennella un pallone da sinistra, Ciardelli &egrave; bravo ad anticipare il portiere ma il suo colpo di testa termina sul fondo. Insiste il Forcoli e al diciassettesimo va vicino al vantaggio; azione che si sviluppa sulla sinistra con Micheli che va al cross, Mannucci spizza di testa per Ciardelli che si avventa sulla sfera e sempre di testa colpisce da buona posizione, palla che passa a qualche centimetro dal palo. Sembra una fase favorevole agli ospiti ma all'improvviso cambia il vento. Il Tau interrompe il periodo di predominio forcolese al diciottesimo con una giocata di Tiberio sulla destra conclusa da un cross, Buono tenta la battuta a volo, palla deviata in angolo. Sull'angolo arriva il gol partita; &egrave; Barretta a svettare di testa e a colpire la sfera con potenza e precisione, Fiaschi non pu&ograve; arrivarci. Sin dall'inizio un po' tutti hanno avuto l'impressione che i tre punti sarebbero andati alla squadra che avesse segnato per prima. I pisani tentano di reagire, ma nonostante il cuore comincia a mancare la benzina. Tant'&egrave; che Fabiani trascorre un finale di gara abbastanza tranquillo. Dal gol alla conclusione a rete successiva passa pi&ugrave; di un quarto d'ora. Al trentasettesimo Andrea Micheli calcia con violenza una punizione da posizione centrale, il suo sinistro costringe Fiaschi ad opporre i pugni. Due minuti pi&ugrave; tardi Caputo recupera palla sulla destra e scodella una palla in mezzo, Dal Canto &egrave; pronto alla girata, blocca Fiaschi. Lo stesso Dal Canto ci prova dal limite al secondo di recupero, ancora attento Fiaschi. Si chiude con una punizione insidiosa di Vaira, il destro da fuori area trova Fabiani ben posizionato e soprattutto attento a non farsi sfuggire la sfera. Game over. Da segnalare l'ottima direzione di gara del signor Baldini. Ruggiero Crupi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI