- Juniores Provinciali GIR.A
-
Firenze Sud Albereta
-
3 - 0
-
Rontese
FIRENZE SUD ALBERETA: Lombardini, Nannucci, Calamai, Betti, Del Gigia, Pezzati, Robucci, Giungi, Bugetti, Pro, Zini. A disp.: Vaccarella, Simone, Ranfagni, Palagi, Morandini, Torrini, Albano. All.: Neri Paolo
RONTESE: Gramigni, Agresti, Magherini, Bartolini,Vozza, Cervo, Dolabelli, Iandelli, Cintura, Santini, Gurioli. A disp.: Rossi, Boni, Chiari, Crescioli, Franchini, Grassi. All.: Cipollone Matteo
RETI: Robucci, Pro, Simone
Turno casalingo non agevole per il Firenze Sud Albereta che ospita una grintosa Rontese, in buono stato di forma, che si arrende ai padroni di casa solo nel secondo tempo, giocato in inferiorità numerica. La formazione di mister Neri ha accusato la maggiore fisicità degli avversari, ma quando la squadra è in difficoltà, risponde alla grande, trovando energie nascoste, motivazioni e soluzioni tattiche che le permettono di superare ogni ostacolo. Il primo tempo si chiude a reti inviolate ed il risultato di parità rispecchia fedelmente l'equilibrio in campo tra le due compagini. L'episodio più significativo della prima frazione di gioco, che ha rotto l'equilibrio numerico in campo, è l'espulsione di Cintura, l'uomo più pericoloso del reparto offensivo ospite, allontanato dal terreno di gioco, nei minuti finali, per aver commesso un fallo di reazione. Dopo l'intervallo, la partita propone i manovrieri padroni di casa, forti della superiorità numerica, in fase offensiva, alla ricerca del vantaggio. Gli ospiti, ben disposti in campo, reggono bene agli assalti dei locali e non disdegnano di affacciarsi nella metà campo avversaria per non farsi schiacciare, portando insidie alla porta di Lombardini. Ci vuole un'invenzione di Robucci per rompere l'equilibrio in campo e dare il vantaggio alla propria squadra. La formazione di mister Cipollone ha una veemente reazione e costruisce un'importante occasione per pareggiare ma saracinesca Lombardini ci mette una pezza e salva il risultato. La partita è ancora aperta ed i padroni di casa corrono ai ripari cercando il goal sicurezza che si concretizza grazie a Pro che si fa mezzo campo con la palla al piede e finalizza in rete sull'uscita di Gramigni. La grintosa Rontese non si arrende e si riversa nella metà campo avversaria lasciando, ai padroni di casa, ampie praterie per sviluppare veloci azioni di contropiede e portare continue insidie alla porta avversaria. Sul finire della gara Simone fissa il risultato finale, finalizzando una veloce azione di contropiede.
G.D.
FIRENZE SUD ALBERETA: Lombardini, Nannucci, Calamai, Betti, Del Gigia, Pezzati, Robucci, Giungi, Bugetti, Pro, Zini. A disp.: Vaccarella, Simone, Ranfagni, Palagi, Morandini, Torrini, Albano. All.: Neri Paolo
<br >RONTESE: Gramigni, Agresti, Magherini, Bartolini,Vozza, Cervo, Dolabelli, Iandelli, Cintura, Santini, Gurioli. A disp.: Rossi, Boni, Chiari, Crescioli, Franchini, Grassi. All.: Cipollone Matteo
<br >
RETI: Robucci, Pro, Simone
Turno casalingo non agevole per il Firenze Sud Albereta che ospita una grintosa Rontese, in buono stato di forma, che si arrende ai padroni di casa solo nel secondo tempo, giocato in inferiorità numerica. La formazione di mister Neri ha accusato la maggiore fisicità degli avversari, ma quando la squadra è in difficoltà, risponde alla grande, trovando energie nascoste, motivazioni e soluzioni tattiche che le permettono di superare ogni ostacolo. Il primo tempo si chiude a reti inviolate ed il risultato di parità rispecchia fedelmente l'equilibrio in campo tra le due compagini. L'episodio più significativo della prima frazione di gioco, che ha rotto l'equilibrio numerico in campo, è l'espulsione di Cintura, l'uomo più pericoloso del reparto offensivo ospite, allontanato dal terreno di gioco, nei minuti finali, per aver commesso un fallo di reazione. Dopo l'intervallo, la partita propone i manovrieri padroni di casa, forti della superiorità numerica, in fase offensiva, alla ricerca del vantaggio. Gli ospiti, ben disposti in campo, reggono bene agli assalti dei locali e non disdegnano di affacciarsi nella metà campo avversaria per non farsi schiacciare, portando insidie alla porta di Lombardini. Ci vuole un'invenzione di Robucci per rompere l'equilibrio in campo e dare il vantaggio alla propria squadra. La formazione di mister Cipollone ha una veemente reazione e costruisce un'importante occasione per pareggiare ma saracinesca Lombardini ci mette una pezza e salva il risultato. La partita è ancora aperta ed i padroni di casa corrono ai ripari cercando il goal sicurezza che si concretizza grazie a Pro che si fa mezzo campo con la palla al piede e finalizza in rete sull'uscita di Gramigni. La grintosa Rontese non si arrende e si riversa nella metà campo avversaria lasciando, ai padroni di casa, ampie praterie per sviluppare veloci azioni di contropiede e portare continue insidie alla porta avversaria. Sul finire della gara Simone fissa il risultato finale, finalizzando una veloce azione di contropiede.
G.D.