- Allievi B GIR.D
-
Rifredi 2000
-
0 - 4
-
Isolotto
RIFREDI 2000: Polini, Cianchi, Mori (54' Benevento), Monciatti (53' Antoniella), Migliori, Duarte, Pignataro, Mondini (72' Mema), Alarcon Espillo, Blassotta (61' Solinas), Cinelli (61' Persia). A disp.: Ballaj. All.: Baldan
ISOLOTTO: Romanelli (63' Grassia), Ali Hadavani (46' Biagi), Ferrara, Russo (61' Sanat), Marconi (46'Romei), Pintaldi, Algerini, Menta (50' Maremonti), Fattori (50' Biagini), Grillo, Russano (61' Galassi). All.: Becagli.
ARBITRO: Donnini di Firenze
RETI: 30' Russano, 40' Grillo, 45' Fattori, 80' Ferrara
Rifredi e Isolotto scendono in un campo disastrato dall'abbondante acqua scesa per tutta la settimana; il terreno di gioco è al limite della praticabilità, se non oltre, e molte zone presentano insidiose pozzanghere. Vincono gli ospiti, che hanno saputo sfruttare l'evidente superiorità mostrata, con un largo punteggio che forse penalizza troppo il Rifredi, che fino all'ultimo ha lottato per mettere a segno almeno il gol della bandiera. Già al primo minuto si rende pericolo l'Isolotto, con un contropiede finalizzato dalla sponda di Russano per Algerini, con tiro del numero sette di poco alto. Gli ospiti manovrano molto bene, e si rendono pericolosi con tutti gli uomini offensivi; Fattori, Grillo e Russano vanno ripetutamente al tiro, senza per ora molti risultati. La consistenza del Rifredi è tutta in un bel tiro di Blasotta, finito poco alto sulla traversa. Alla mezzora l'Isolotto si porta in vantaggio: insidioso retropassaggio di Mori per il portiere, il campo impedisce un giusto controllo a Polini che si fa soffiare la palla da Russano; per il numero undici è poi un gioco da ragazzi mettere dentro a porta vuota. Una volta rotto il ghiaccio l'Isolotto non si ferma, e a pochi secondi dall'intervallo trova il raddoppio: il merito stavolta è tutto di Grillo, che sorprende Polini con uno splendido sinistro a girare dal limite dell'area. A inizio ripresa non ci sono cambi, si gioca con gli stessi 22 effettivi del primo tempo. E anche il copione del gioco non cambia, al 45' gli ospiti si portano sul 3 a 0: Russano tira bene da posizione defilata, Polini respinge, sulla ribattuta si avventa Fattori, che anticipa un difensore e in scivolata mette dentro. Il risultato è ormai acquisito, così entrambi gli allenatori cambiano e rivoluzionano la propria squadra. L'Isolotto non forza più, mentre il Rifredi cerca il gol della bandiera. Ed è in effetti la squadra di casa più pericolosa per quasi tutto il secondo tempo, andando vicino al gol con Alarcon, Duarte e soprattutto Persia, che al 67' si divora un gol a tu per tu con Grassia. Al 73', poi, i tiri a botta sicura di Duarte e Pignataro vengono murati dai difensori avversari. Ci si avvia alla fine, ma c'è spazio ancora per un'ultima emozione, cioè il quarto gol dell'Isolotto: Grillo scodella in area un calcio di punizione da centrocampo, Ferrara di testa anticipa tutti e mette in rete.
Gianluca Losco
RIFREDI 2000: Polini, Cianchi, Mori (54' Benevento), Monciatti (53' Antoniella), Migliori, Duarte, Pignataro, Mondini (72' Mema), Alarcon Espillo, Blassotta (61' Solinas), Cinelli (61' Persia). A disp.: Ballaj. All.: Baldan
<br >ISOLOTTO: Romanelli (63' Grassia), Ali Hadavani (46' Biagi), Ferrara, Russo (61' Sanat), Marconi (46'Romei), Pintaldi, Algerini, Menta (50' Maremonti), Fattori (50' Biagini), Grillo, Russano (61' Galassi). All.: Becagli.
<br >
ARBITRO: Donnini di Firenze
<br >
RETI: 30' Russano, 40' Grillo, 45' Fattori, 80' Ferrara
Rifredi e Isolotto scendono in un campo disastrato dall'abbondante acqua scesa per tutta la settimana; il terreno di gioco è al limite della praticabilità, se non oltre, e molte zone presentano insidiose pozzanghere. Vincono gli ospiti, che hanno saputo sfruttare l'evidente superiorità mostrata, con un largo punteggio che forse penalizza troppo il Rifredi, che fino all'ultimo ha lottato per mettere a segno almeno il gol della bandiera. Già al primo minuto si rende pericolo l'Isolotto, con un contropiede finalizzato dalla sponda di Russano per Algerini, con tiro del numero sette di poco alto. Gli ospiti manovrano molto bene, e si rendono pericolosi con tutti gli uomini offensivi; Fattori, Grillo e Russano vanno ripetutamente al tiro, senza per ora molti risultati. La consistenza del Rifredi è tutta in un bel tiro di Blasotta, finito poco alto sulla traversa. Alla mezzora l'Isolotto si porta in vantaggio: insidioso retropassaggio di Mori per il portiere, il campo impedisce un giusto controllo a Polini che si fa soffiare la palla da Russano; per il numero undici è poi un gioco da ragazzi mettere dentro a porta vuota. Una volta rotto il ghiaccio l'Isolotto non si ferma, e a pochi secondi dall'intervallo trova il raddoppio: il merito stavolta è tutto di Grillo, che sorprende Polini con uno splendido sinistro a girare dal limite dell'area. A inizio ripresa non ci sono cambi, si gioca con gli stessi 22 effettivi del primo tempo. E anche il copione del gioco non cambia, al 45' gli ospiti si portano sul 3 a 0: Russano tira bene da posizione defilata, Polini respinge, sulla ribattuta si avventa Fattori, che anticipa un difensore e in scivolata mette dentro. Il risultato è ormai acquisito, così entrambi gli allenatori cambiano e rivoluzionano la propria squadra. L'Isolotto non forza più, mentre il Rifredi cerca il gol della bandiera. Ed è in effetti la squadra di casa più pericolosa per quasi tutto il secondo tempo, andando vicino al gol con Alarcon, Duarte e soprattutto Persia, che al 67' si divora un gol a tu per tu con Grassia. Al 73', poi, i tiri a botta sicura di Duarte e Pignataro vengono murati dai difensori avversari. Ci si avvia alla fine, ma c'è spazio ancora per un'ultima emozione, cioè il quarto gol dell'Isolotto: Grillo scodella in area un calcio di punizione da centrocampo, Ferrara di testa anticipa tutti e mette in rete.
Gianluca Losco