- Allievi Regionali GIR.D
-
Porta a Piagge
-
1 - 6
-
Forcoli
PORTA A PIAGGE: Gabbriellini, Calabrese, Contatore, Guidato (63' Console), Oliva (47' Rispoli), Stacchini, Plantamura (41' Ficelli), Faoro (68' Cocchiarella), Ricoveri, Nastasi, Gionfriddo. A disp.: Di Salvo, Iovine. All.: Federico Lombardi.
FORCOLI: Silvi (76' Stefanelli), Vannucci (78' Tognarelli), Paoli, Guerrini L., Colombini (69' Bernardeschi) (77' Guerrini M.), Fedi, Cosci, Meliani, Suta (53' Scateni), Sacheli, Benvenuti (60' Tommi). A disp.: Amato. All.: Michele Citi.
ARBITRO: Ferrieri Caputi di Livorno.
RETI: 19' Paoli, 36' Sacheli, 43' Nastasi, 46' Benvenuti, 67', 76' e 82' Guerrini L.
Vittoria tennistica della capolista Forcoli sul terreno del Porta a Piagge; tre punti meritati per i ragazzi di mister Citi che hanno disputato davvero un buon incontro. Il Porta a Piagge ha fatto quello che ha potuto mettendo in campo tanta buona volontà e impegno ma, di fronte ad avversari che hanno messo in campo una difesa solida e hanno sfruttato al meglio le fasce laterali, dimostrando una buona organizzazione di gioco, c'era poco da fare. Dopo un inizio di studio l'ago della bilancia comincia a pendere dalla parte del Forcoli che al 17' va vicino al vantaggio grazie prima a Guerrini e poi a Suta fermati in entrambe le occasioni con bravura da Gabbriellini. Al 19' gli sforzi del Forcoli vengono premiati: Paoli batte un angolo dalla destra, la sua parabola lunga e insidiosa inganna il portiere e dopo aver toccato il palo interno la sfera si infila in rete. I padroni di casa protestano sostenendo che il pallone non è entrato ma il direttore di gara assegna senza esitazioni la rete. La risposta del Porta a Piagge arriva al 22' con una punizione dal limite di Ricoveri che però alza troppo la mira e la palla va sul fondo. Al 34' ancora avanti il Porta a Piagge con un angolo di Nastasi che chiama in causa Silvi il quale, attento, si rifugia nuovamente in angolo. Gli ospiti non stanno a guardare e al 36' arrivano al raddoppio: Sacheli raccoglie in area una corta respinta della difesa, su un traversone dalla sinistra di Meliani, e sotto misura insacca. Un minuto più tardi il Forcoli potrebbe triplicare ma Benvenuti non riesce a toccare a due passi da Gabbriellini. Nella ripresa i padroni di casa accorciano subito le distanze: al 3' Nastasi batte una punizione dalla lunga distanza lasciando partire un gran destro che si infila sotto la traversa dove Silvi non può arrivare. Ma l'entusiasmo dei padroni di casa viene presto sopito dal Forcoli che raggiunge il terzo gol al 6': bella azione personale di Cosci che dopo essersi liberato degli avversari calcia deciso in porta, la corta respinta di Gabbriellini viene raccolta da Benvenuti che, praticamente sulla linea, spinge la palla in rete. Il terzo gol regala al Forcoli maggiore sicurezza, i ragazzi di mister Citi, infatti, in questa fase giocano molto bene sfruttando a dovere le fasce e creando difficoltà agli avversari; il Porta a Piagge dalla sua cerca di resistere e ribattere arrivando vicino alla rete al 19' quando Gionfriddo manca di poco la deviazione vincente a due passi da Silvi. Nonostante l'espulsione al 13' di Meliani, il Forcoli continua a spingere e al 27' segna il quarto gol: Paoli va via sulla sinistra e serve a centro area l'accorrente Guerrini L. che batte Gabbriellini. Il centrocampista del Forcoli va in gol anche al 35' di testa e al 42' ancora di destro segnando la sua personale tripletta, a coronamento di una prestazione decisamente positiva.
Calciatoripiù: Gabbriellini: (Porta a Piagge) 6,5 può sembrare un po' strano dare la palma del migliore ad un portiere che prende sei gol ma in questo caso dobbiamo dire che l'estremo di casa sulle reti subite non ha grosse responsabilità e salva con prontezza e bravura in almeno altre tre circostanze. Guerrini L.: (Forcoli) 8 grande partita di sostanza e qualità, svarian su tutto il fronte del centrocampo; dimostra buona intesa con i compagni di reparto, sostiene in maniera positiva la manovra offensiva dimostrandosi bravo e pronto nel realizzare una bella tripletta che chiude l'incontro.
Massimo Maranca
PORTA A PIAGGE: Gabbriellini, Calabrese, Contatore, Guidato (63' Console), Oliva (47' Rispoli), Stacchini, Plantamura (41' Ficelli), Faoro (68' Cocchiarella), Ricoveri, Nastasi, Gionfriddo. A disp.: Di Salvo, Iovine. All.: Federico Lombardi.<br >FORCOLI: Silvi (76' Stefanelli), Vannucci (78' Tognarelli), Paoli, Guerrini L., Colombini (69' Bernardeschi) (77' Guerrini M.), Fedi, Cosci, Meliani, Suta (53' Scateni), Sacheli, Benvenuti (60' Tommi). A disp.: Amato. All.: Michele Citi.<br >
ARBITRO: Ferrieri Caputi di Livorno.<br >
RETI: 19' Paoli, 36' Sacheli, 43' Nastasi, 46' Benvenuti, 67', 76' e 82' Guerrini L.
Vittoria tennistica della capolista Forcoli sul terreno del Porta a Piagge; tre punti meritati per i ragazzi di mister Citi che hanno disputato davvero un buon incontro. Il Porta a Piagge ha fatto quello che ha potuto mettendo in campo tanta buona volontà e impegno ma, di fronte ad avversari che hanno messo in campo una difesa solida e hanno sfruttato al meglio le fasce laterali, dimostrando una buona organizzazione di gioco, c'era poco da fare. Dopo un inizio di studio l'ago della bilancia comincia a pendere dalla parte del Forcoli che al 17' va vicino al vantaggio grazie prima a Guerrini e poi a Suta fermati in entrambe le occasioni con bravura da Gabbriellini. Al 19' gli sforzi del Forcoli vengono premiati: Paoli batte un angolo dalla destra, la sua parabola lunga e insidiosa inganna il portiere e dopo aver toccato il palo interno la sfera si infila in rete. I padroni di casa protestano sostenendo che il pallone non è entrato ma il direttore di gara assegna senza esitazioni la rete. La risposta del Porta a Piagge arriva al 22' con una punizione dal limite di Ricoveri che però alza troppo la mira e la palla va sul fondo. Al 34' ancora avanti il Porta a Piagge con un angolo di Nastasi che chiama in causa Silvi il quale, attento, si rifugia nuovamente in angolo. Gli ospiti non stanno a guardare e al 36' arrivano al raddoppio: Sacheli raccoglie in area una corta respinta della difesa, su un traversone dalla sinistra di Meliani, e sotto misura insacca. Un minuto più tardi il Forcoli potrebbe triplicare ma Benvenuti non riesce a toccare a due passi da Gabbriellini. Nella ripresa i padroni di casa accorciano subito le distanze: al 3' Nastasi batte una punizione dalla lunga distanza lasciando partire un gran destro che si infila sotto la traversa dove Silvi non può arrivare. Ma l'entusiasmo dei padroni di casa viene presto sopito dal Forcoli che raggiunge il terzo gol al 6': bella azione personale di Cosci che dopo essersi liberato degli avversari calcia deciso in porta, la corta respinta di Gabbriellini viene raccolta da Benvenuti che, praticamente sulla linea, spinge la palla in rete. Il terzo gol regala al Forcoli maggiore sicurezza, i ragazzi di mister Citi, infatti, in questa fase giocano molto bene sfruttando a dovere le fasce e creando difficoltà agli avversari; il Porta a Piagge dalla sua cerca di resistere e ribattere arrivando vicino alla rete al 19' quando Gionfriddo manca di poco la deviazione vincente a due passi da Silvi. Nonostante l'espulsione al 13' di Meliani, il Forcoli continua a spingere e al 27' segna il quarto gol: Paoli va via sulla sinistra e serve a centro area l'accorrente Guerrini L. che batte Gabbriellini. Il centrocampista del Forcoli va in gol anche al 35' di testa e al 42' ancora di destro segnando la sua personale tripletta, a coronamento di una prestazione decisamente positiva. <br ><b>
Calciatoripiù: Gabbriellini: (Porta a Piagge) 6,5</b> può sembrare un po' strano dare la palma del migliore ad un portiere che prende sei gol ma in questo caso dobbiamo dire che l'estremo di casa sulle reti subite non ha grosse responsabilità e salva con prontezza e bravura in almeno altre tre circostanze. <b>Guerrini L.: (Forcoli) 8</b> grande partita di sostanza e qualità, svarian su tutto il fronte del centrocampo; dimostra buona intesa con i compagni di reparto, sostiene in maniera positiva la manovra offensiva dimostrandosi bravo e pronto nel realizzare una bella tripletta che chiude l'incontro.
Massimo Maranca