- Allievi Regionali GIR.D
-
Cascina
-
1 - 0
-
Porta a Piagge
CASCINA: Bettini 6+, Panattoni 6+, Giacovelli 6+, Di Frino 7-, Baglini 6.5, Vagelli 6.5, Mogavero 6.5 (73' Casella sv), Mennini 6 (63' Mara 6.5), Moretti 7 (76' Frediani sv), Nuti 6+ (63' Ricci 6), Caciagli 6+ (73' Menicagli sv). A disp.: Malasoma, Menicagli, Cerrai. All.: Paolo Rossi.
PORTA A PIAGGE: Gabbriellini 6.5, Stacchini 6 (73' Ficelli sv), Rispoli 6+ (79' Lotti sv), De Carli 6.5, Oliva 6.5, Iovine 6 (47' Gionfriddo 6.5), Coli 6, Faoro 6.5, Ricoveri 6.5, Nastasi 6.5, Timpano 6.5. A disp.: Di Salvo, Cocchiarella, Giani. All.: Federico Lombardi.
ARBITRO: Mannocci di Pisa.
RETI: 26' Mogavero.
NOTE: angoli 6-6; ammoniti Gionfriddo, Mennini, Di Frino; recupero 2' + 4'.
Il Cascina si aggiudica lo scontro salvezza contro il Porta a Piagge e compie un passo importante verso la salvezza; prosegue il periodo positivo dell'undici di Rossi che nelle ultime settimane è riuscito a tirarsi fuori con decisione dalle sabbie mobili della bassa classifica. Un derby dal quale non si poteva pretendere molto dal punto di vista del bel gioco: troppo importante la posta in palio con annessa la paura di sbagliare. Il campo, poi, non consentiva chissà quali finezze a livello tecnico. Ne è venuta fuori una partita dai toni agonistici alti, ma che certamente avrà deluso gli esteti. Locali con formazione annunciata, Campisi unico assente per squalifica. Lombardi, al contrario, deve fare a meno dei due difensori Calabrese e Contatore; ospiti costretti a modificare assetto difensivo e specie nel primo tempo si vede che diversi effettivi sono costretti a svolgere mansioni più per scelte obbligate che per precisi disegni tecnici. Cascina schierato col 4-4-2; i rossoblù lasciano il solo Ricoveri a far reparto, un centrocampista a turno lo supporta: l'ordine è di presidiare ogni metro di campo e soprattutto chiudere le corsie esterne. Dopo un paio di tentativi del vivace Moretti, locali pericolosi al 13' con un calcio di punizione di Mennini che passa tra una selva di gambe prima di arrivare a Gabbriellini. Il gioco ristagna a centrocampo e niente lascia presagire che al 21' il risultato si possa sbloccare. Fa tutto bene Moretti sulla sinistra, lascia sul posto 2 avversari accentrandosi per allargare sull'accorrente Mogavero, lasciato colpevolmente solo. Il numero 7, dimenticato dai difensori, ha il tempo di controllare e tirare a colpo sicuro, Gabbriellini è battuto. La replica ospite arriva al 32', quando Coli riesce a girarsi per il tiro dal limite, Di Frino ribatte. Un minuto dopo Caciagli che s'invola sulla destra e crossa: provvidenziale il colpo di testa di Iovine a mettere fuori tempo Nuti. Quattro minuti dopo palla lunga dalla mediana ospite per Ricoveri che controlla bene e allarga per Nastasi, il cui sinistro termina fuori bersaglio. Al 40' ancora Porta a Piagge che si fa vivo su azione d'angolo; la conclusione è di Faoro, in sforbiciata, palla a lato. Un'azione di contropiede del Cascina, fermata dal direttore di gara, anticipa il rientro delle squadre negli spogliatoi per l'intervallo. La ripresa vede un undici ospite messo in campo in maniera diversa, che interpreta la gara col giusto piglio. I risultati, con la nuova sistemazione sul campo, saranno migliori, tant'è che Bettini, fin qui pressoché inoperoso, sarà d'ora in avanti chiamato a intervenire frequentemente. I locali, a dire il vero, rischiano un po' troppo arretrando di qualche metro il baricentro e, soprattutto, non riuscendo a ripartire come il tipo di partita richiederebbe. Porta a Piagge a testa bassa, diversi i traversoni in area a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria. I locali provano comunque a chiudere subito il conto su calcio d'angolo: fuori bersaglio la conclusione al volo di Nuti. Lo stesso giocatore tenta la percussione un minuto dopo, ma è fermato in area. Ospiti che si affacciano nell'area avversaria al 3', Giacovelli nel tentativo di liberare rischia l'autogol. Sull'angolo mischia davanti a Bettini: la difesa riesce ad allontanare. Reclamano il rigore i locali al minuto successivo: la ripartenza è di Moretti che dopo essere entrato in area in progressione è chiuso da Rispoli, entrambi vanno a terra ma per il direttore di gara non ci sono irregolarità. Lo stesso direttore di gara all'8' fischia un calcio di punizione alcuni istanti prima che Timpano metta in rete un pallone calciato in precedenza da Ricoveri: Nastasi conclude oltre la traversa come un minuto dopo in una situazione analoga. Il Cascina allenta la pressione con una conclusione di sinistro di Nuti sugli sviluppi di un cross dalla bandierina. Al 13' ancora Nastasi su punizione, palla in angolo sulla battuta del quale il pallone, scavalcato Bettini, è toccato da Gionfriddo da due metri: ancora una provvidenziale deviazione di Di Frino in angolo. E' il momento più difficile per i locali; sul cross teso pronto De Carli a impattare di testa: prima è Vagelli a ribattere sulla linea dell'area piccola, quindi sulla successiva conclusione in mischia è ancora Di Frino a ribattere sulla linea un pallone destinato a gonfiare la rete. La gara si ravviva, al 18' botta e risposta tra il cascinese Nuti che non riesce a concludere e Ricoveri che su un contropiede si vede deviato il tiro ancora in angolo. Al 20' cross del rossoblù Nastasi: arriva al tiro De Carli, respinge un difensore, riprende ancora un atleta rossoblù che costringe Bettini alla parata a terra. Sulla ripartenza Caciagli da destra cambia gioco, velo di Moretti e tiro finale di Nuti, fuori. Comincia intanto la girandola dei cambi. Cascina pericoloso prima della mezzora: la punizione di Mara è deviata dalla barriera a un palmo dal palo con Gabbriellini fuori casa. Sull'azione successiva Nastasi ruba palla e mette in mezzo, Bettini respinge ma l'azione prosegue: Ricoveri avrebbe modo di tirare da buona posizione ma è atterrato al limite. Non trova lo specchio Nastasi su punizione. La carica ospite si affievolisce col passar dei minuti. Nerazzurri che chiudono con un paio di insidiose azioni di rimessa, prima con combinazione tra Mara e Ricci con tiro del secondo ribattuto, quindi con lo stesso Mara aiutato da Frediani. In questo caso il tiro finale, parato, è di Vagelli. Fischia tre volte il giovane Mannocci (buona la sua direzione): esulta l'undici di casa, conscio di aver conquistato tre punti pesanti. Porta a Piagge che esce a testa alta dal campo, sconfitto ma consapevole di non aver demeritato. Ha vinto la squadra che è riuscita a segnare ma i ragazzi di Lombardi, nella ripresa, sono andati vicini al pari che, sinceramente, non avrebbero demeritato.
Calciatoripiù: gara tosta nella quale era difficile eccellere. Menzione per Moretti per l'assist decisivo e per il sapiente movimento lungo il fronte offensivo.
Ruggiero Crupi
CASCINA: Bettini 6+, Panattoni 6+, Giacovelli 6+, Di Frino 7-, Baglini 6.5, Vagelli 6.5, Mogavero 6.5 (73' Casella sv), Mennini 6 (63' Mara 6.5), Moretti 7 (76' Frediani sv), Nuti 6+ (63' Ricci 6), Caciagli 6+ (73' Menicagli sv). A disp.: Malasoma, Menicagli, Cerrai. All.: Paolo Rossi.<br >PORTA A PIAGGE: Gabbriellini 6.5, Stacchini 6 (73' Ficelli sv), Rispoli 6+ (79' Lotti sv), De Carli 6.5, Oliva 6.5, Iovine 6 (47' Gionfriddo 6.5), Coli 6, Faoro 6.5, Ricoveri 6.5, Nastasi 6.5, Timpano 6.5. A disp.: Di Salvo, Cocchiarella, Giani. All.: Federico Lombardi.<br >
ARBITRO: Mannocci di Pisa. <br >
RETI: 26' Mogavero. <br >NOTE: angoli 6-6; ammoniti Gionfriddo, Mennini, Di Frino; recupero 2' + 4'.
Il Cascina si aggiudica lo scontro salvezza contro il Porta a Piagge e compie un passo importante verso la salvezza; prosegue il periodo positivo dell'undici di Rossi che nelle ultime settimane è riuscito a tirarsi fuori con decisione dalle sabbie mobili della bassa classifica. Un derby dal quale non si poteva pretendere molto dal punto di vista del bel gioco: troppo importante la posta in palio con annessa la paura di sbagliare. Il campo, poi, non consentiva chissà quali finezze a livello tecnico. Ne è venuta fuori una partita dai toni agonistici alti, ma che certamente avrà deluso gli esteti. Locali con formazione annunciata, Campisi unico assente per squalifica. Lombardi, al contrario, deve fare a meno dei due difensori Calabrese e Contatore; ospiti costretti a modificare assetto difensivo e specie nel primo tempo si vede che diversi effettivi sono costretti a svolgere mansioni più per scelte obbligate che per precisi disegni tecnici. Cascina schierato col 4-4-2; i rossoblù lasciano il solo Ricoveri a far reparto, un centrocampista a turno lo supporta: l'ordine è di presidiare ogni metro di campo e soprattutto chiudere le corsie esterne. Dopo un paio di tentativi del vivace Moretti, locali pericolosi al 13' con un calcio di punizione di Mennini che passa tra una selva di gambe prima di arrivare a Gabbriellini. Il gioco ristagna a centrocampo e niente lascia presagire che al 21' il risultato si possa sbloccare. Fa tutto bene Moretti sulla sinistra, lascia sul posto 2 avversari accentrandosi per allargare sull'accorrente Mogavero, lasciato colpevolmente solo. Il numero 7, dimenticato dai difensori, ha il tempo di controllare e tirare a colpo sicuro, Gabbriellini è battuto. La replica ospite arriva al 32', quando Coli riesce a girarsi per il tiro dal limite, Di Frino ribatte. Un minuto dopo Caciagli che s'invola sulla destra e crossa: provvidenziale il colpo di testa di Iovine a mettere fuori tempo Nuti. Quattro minuti dopo palla lunga dalla mediana ospite per Ricoveri che controlla bene e allarga per Nastasi, il cui sinistro termina fuori bersaglio. Al 40' ancora Porta a Piagge che si fa vivo su azione d'angolo; la conclusione è di Faoro, in sforbiciata, palla a lato. Un'azione di contropiede del Cascina, fermata dal direttore di gara, anticipa il rientro delle squadre negli spogliatoi per l'intervallo. La ripresa vede un undici ospite messo in campo in maniera diversa, che interpreta la gara col giusto piglio. I risultati, con la nuova sistemazione sul campo, saranno migliori, tant'è che Bettini, fin qui pressoché inoperoso, sarà d'ora in avanti chiamato a intervenire frequentemente. I locali, a dire il vero, rischiano un po' troppo arretrando di qualche metro il baricentro e, soprattutto, non riuscendo a ripartire come il tipo di partita richiederebbe. Porta a Piagge a testa bassa, diversi i traversoni in area a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria. I locali provano comunque a chiudere subito il conto su calcio d'angolo: fuori bersaglio la conclusione al volo di Nuti. Lo stesso giocatore tenta la percussione un minuto dopo, ma è fermato in area. Ospiti che si affacciano nell'area avversaria al 3', Giacovelli nel tentativo di liberare rischia l'autogol. Sull'angolo mischia davanti a Bettini: la difesa riesce ad allontanare. Reclamano il rigore i locali al minuto successivo: la ripartenza è di Moretti che dopo essere entrato in area in progressione è chiuso da Rispoli, entrambi vanno a terra ma per il direttore di gara non ci sono irregolarità. Lo stesso direttore di gara all'8' fischia un calcio di punizione alcuni istanti prima che Timpano metta in rete un pallone calciato in precedenza da Ricoveri: Nastasi conclude oltre la traversa come un minuto dopo in una situazione analoga. Il Cascina allenta la pressione con una conclusione di sinistro di Nuti sugli sviluppi di un cross dalla bandierina. Al 13' ancora Nastasi su punizione, palla in angolo sulla battuta del quale il pallone, scavalcato Bettini, è toccato da Gionfriddo da due metri: ancora una provvidenziale deviazione di Di Frino in angolo. E' il momento più difficile per i locali; sul cross teso pronto De Carli a impattare di testa: prima è Vagelli a ribattere sulla linea dell'area piccola, quindi sulla successiva conclusione in mischia è ancora Di Frino a ribattere sulla linea un pallone destinato a gonfiare la rete. La gara si ravviva, al 18' botta e risposta tra il cascinese Nuti che non riesce a concludere e Ricoveri che su un contropiede si vede deviato il tiro ancora in angolo. Al 20' cross del rossoblù Nastasi: arriva al tiro De Carli, respinge un difensore, riprende ancora un atleta rossoblù che costringe Bettini alla parata a terra. Sulla ripartenza Caciagli da destra cambia gioco, velo di Moretti e tiro finale di Nuti, fuori. Comincia intanto la girandola dei cambi. Cascina pericoloso prima della mezzora: la punizione di Mara è deviata dalla barriera a un palmo dal palo con Gabbriellini fuori casa. Sull'azione successiva Nastasi ruba palla e mette in mezzo, Bettini respinge ma l'azione prosegue: Ricoveri avrebbe modo di tirare da buona posizione ma è atterrato al limite. Non trova lo specchio Nastasi su punizione. La carica ospite si affievolisce col passar dei minuti. Nerazzurri che chiudono con un paio di insidiose azioni di rimessa, prima con combinazione tra Mara e Ricci con tiro del secondo ribattuto, quindi con lo stesso Mara aiutato da Frediani. In questo caso il tiro finale, parato, è di Vagelli. Fischia tre volte il giovane Mannocci (buona la sua direzione): esulta l'undici di casa, conscio di aver conquistato tre punti pesanti. Porta a Piagge che esce a testa alta dal campo, sconfitto ma consapevole di non aver demeritato. Ha vinto la squadra che è riuscita a segnare ma i ragazzi di Lombardi, nella ripresa, sono andati vicini al pari che, sinceramente, non avrebbero demeritato.<br ><b>
Calciatoripiù</b>: gara tosta nella quale era difficile eccellere. Menzione per <b>Moretti </b>per l'assist decisivo e per il sapiente movimento lungo il fronte offensivo.
Ruggiero Crupi