• Giovanissimi Nazionali GIR.D
  • Modena
  • 0 - 4
  • Empoli


MODENA: Paglini, Piacentini, Mucci, Essel, Zucchini (49' Semellini), Ganzerla (44' Veronesi), Pasquali (55' Farina), Puglisi, Franco (55' Prandini), Ofosu (52' Corsini), Gigliani (44' Pastore). A disp.: Giuntoli, Semellini, Prandini, Farina, Veronesi, Pastore, Corsini. All.: Claudio Treggia.
EMPOLI: Bolognesi, Brumat, Agrifogli (36' Taddei), Thiongo (44' Nesi), Zavatto (65' Bachini), Iozzi (70' Risaliti), Cacciapuoti (48' Silvestri), Menichetti, Frugoli, Rovini (53' Cosenza), Bozzetti. A disp.: Cappellini, Risaliti, Taddei, Bachini, Silvestri, Nesi, Cosenza. All.: Mario Cecchi.

ARBITRO: Mattia Bomi di Reggio Emilio.

RETI: 12' e 48' rig. Rovini, 24' e 50' Frugoli.



Continua la corsa al comando dell'Empoli che batte il Modena con due reti per tempo. Nei primi minuti le due squadre si affrontano un po' timorose e i rispettivi attaccanti non trovano spazi in avanti. Al 12' però l'Empoli sblocca il risultato: Rovini anticipa un difensore sul primo palo ed insacca l'uno a zero. Al 24' lancio di Thiongo per Rovini, questi passa a Frugoli che segna il due a zero. Due azioni e due reti: percentuale realizzativa altissima per l'Empoli che punisce il Modena nelle uniche due occasioni offerte agli attaccanti azzurri. Nel secondo tempo la squadra di Cecchi gioca molto bene, mettendo in campo intensità e rapidità e chiudendo gli avversari nella loro metà campo. L'Empoli trova così altre due reti: prima un calcio di rigore, concesso dall'arbitro per un fallo in area ai danni di Rovini, viene trasformato dallo stesso numero 10. Due minuti più tardi il neo entrato Silvestri recupera palla in mezzo al campo e lancia verso a Frugoli che salta il portiere ed insacca il quattro a zero. Nel secondo tempo buone trame e tante occasioni per i ragazzi di Cecchi che legittimano ampiamente la vittoria. I ragazzi azzurri hanno giocato molto bene, non rischiando niente. Bolognesi, classe '96, è chiamato in causa soltanto nelle uscite e se la cava sempre bene, tenendo inviolata la sua porta fino al triplice fischio del direttore di gara.

MODENA: Paglini, Piacentini, Mucci, Essel, Zucchini (49' Semellini), Ganzerla (44' Veronesi), Pasquali (55' Farina), Puglisi, Franco (55' Prandini), Ofosu (52' Corsini), Gigliani (44' Pastore). A disp.: Giuntoli, Semellini, Prandini, Farina, Veronesi, Pastore, Corsini. All.: Claudio Treggia.<br >EMPOLI: Bolognesi, Brumat, Agrifogli (36' Taddei), Thiongo (44' Nesi), Zavatto (65' Bachini), Iozzi (70' Risaliti), Cacciapuoti (48' Silvestri), Menichetti, Frugoli, Rovini (53' Cosenza), Bozzetti. A disp.: Cappellini, Risaliti, Taddei, Bachini, Silvestri, Nesi, Cosenza. All.: Mario Cecchi.<br > ARBITRO: Mattia Bomi di Reggio Emilio.<br > RETI: 12' e 48' rig. Rovini, 24' e 50' Frugoli. Continua la corsa al comando dell'Empoli che batte il Modena con due reti per tempo. Nei primi minuti le due squadre si affrontano un po' timorose e i rispettivi attaccanti non trovano spazi in avanti. Al 12' per&ograve; l'Empoli sblocca il risultato: Rovini anticipa un difensore sul primo palo ed insacca l'uno a zero. Al 24' lancio di Thiongo per Rovini, questi passa a Frugoli che segna il due a zero. Due azioni e due reti: percentuale realizzativa altissima per l'Empoli che punisce il Modena nelle uniche due occasioni offerte agli attaccanti azzurri. Nel secondo tempo la squadra di Cecchi gioca molto bene, mettendo in campo intensit&agrave; e rapidit&agrave; e chiudendo gli avversari nella loro met&agrave; campo. L'Empoli trova cos&igrave; altre due reti: prima un calcio di rigore, concesso dall'arbitro per un fallo in area ai danni di Rovini, viene trasformato dallo stesso numero 10. Due minuti pi&ugrave; tardi il neo entrato Silvestri recupera palla in mezzo al campo e lancia verso a Frugoli che salta il portiere ed insacca il quattro a zero. Nel secondo tempo buone trame e tante occasioni per i ragazzi di Cecchi che legittimano ampiamente la vittoria. I ragazzi azzurri hanno giocato molto bene, non rischiando niente. Bolognesi, classe '96, &egrave; chiamato in causa soltanto nelle uscite e se la cava sempre bene, tenendo inviolata la sua porta fino al triplice fischio del direttore di gara.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI