• Juniores Regionali GIR.C
  • Rifredi 2000
  • 1 - 2
  • Affrico


RIFREDI 2000: Albertini, Conciarelli, Di Simone, Pucci, Arrighi, Casoni, Barontini, Donfak, Marku, Zanobini, Prepelita. A disp.: Fornaciai, Gianassi, Sereni, Astorino, Rosi, Giorgetti. All.: Michele Batistoni.
AFFRICO: Pecorai, Calise G., Valerio, Marescotti, Vannozzi, Baronti, Virgili, Bini, Montagni, Fortunati Rossi, Calise A. A disp.: Ioseliani, Sabato, Cipriani, Giovannardi. All.: Roberto Conti.

ARBITRO: Cafarella di Firenze.

RETI: 20' Fortunati Rossi, 30' Montagni, 38' Marku.



Vittoria importante quella dell'Affrico sul campo del Rifredi 2000 per 2-1. Tre punti fondamentali per Conti e i suoi ragazzi che hanno disputato un'ottima gara sul piano fisico e tecnico, ma non ha demeritato d'altro canto il Rifredi 2000 il quale ha provato in tutti i modi a riacciuffare il pari e magari vincere la partita. Veniamo ai fatti: la squadra ospite comincia subito all'attacco. Prima azione con Montagni al 5' che, servito centralmente, non ci pensa due volte e prova la conclusione, Albertini coi pugni allontana il pericolo. Il Rifredi 2000 risponde con Prepelita, che colpisce di testa su lancio di Donfak, ma il pallone termina tra le braccia di Pecorai. Al 17' grande occasione per l'Affrico: Baronti si fa largo sulla sinistra e prova il cross alto e teso verso il centro, Montagni conclude al volo di destro ma la sfera sbatte però sul palo; nessuno del Rifredi riesce però ad allontanare il pallone, Calise A. arriva come un treno e sfodera un altro desto potente, che termina anch'esso, clamorosamente, sul montante tra la disperazione degli ospiti. Passano però solo tre minuti e arriva la rete: Calise A. sulla destra fa partire un bel cross in mezzo, la difesa del Rifredi è immobile e non riesce ad ostacolare Montagni, il quale di testa fa da torre per Fortunati Rossi che incorna bene e firma lo 0-1. Affrico meritatamente in vantaggio e Rifredi quasi annichilito. Poco dopo ancora Calise A. sfrutta un rimpallo sfortunato di Barontini, si sposta sulla fascia destra, supera in velocità Di Simone e Arrighi, si accentra e prova il tiro di sinistro il quale si spegne di poco a lato dal palo. Il Rifredi però ha la chance per poter pareggiare subito i conti: intorno al 25', direttamente su una punizione per gli avversari, Arrighi allontana il pericolo innescando direttamente Marku, che parte in contropiede e serve l'accorrente Zanobini con un passaggio filtrante a tagliare tutta la linea difensiva, il numero 10 si invola verso la porta ma Calise G. e Valerio prontamente lo contrastano e la sua conclusione termina sul fondo. Al 28' è ancora il Rifredi, con una reazione d'orgoglio, a mettere in difficoltà l'Affrico: dopo una bella percussione di Zanobini sulla fascia (tra cui tre uomini saltati), lo stesso penetra in area e cerca un tiro-cross al veleno che chiama al salvataggio in extremis Calise G.. Ottimo intervento del difensore centrale che evita così la rete del pari. Ma al 30' arriva il raddoppio degli ospiti: buona azione manovrata dai ragazzi di Conti, Baronti riceve palla sulla sinistra, sguardo in mezzo e cross in area dove Montagni indisturbato conclude di testa scavalcando Albertini, uscito a tentare la presa del pallone. Il Rifredi 2000 però ci crede e, sotto di due reti, produce il massimo sforo per rimettere in piedi il match. Al 38' viene fischiata dal signor Cafarella una punizione laterale sulla sinistra per intervento pericoloso di Valerio. Sul pallone va Zanobini, il quale prende la rincorsa e mira alla porta, traiettoria bassa ma potente che sorprende tutti e viene deviata quel tanto che basta da un giocatore locale, molto probabilmente Marku (anche se per la grande confusione in area non possiamo averne la certezza), per trafiggere Pecorai. Il primo tempo si conclude sul 2 a 1 in favore degli ospiti. La seconda frazione di gioco però, rispetto alla prima, mostra poche azioni degne di nota. La gara diventa nervosa, l'agonismo prende il sopravvento e Cafarella si vede costretto ad estrarre più volte il cartellino giallo. Al 60' è l'Affrico a rendersi veramente pericoloso con una punizione dai 25 metri: Virgili sfodera un destro potente e preciso destinato all'incrocio dei pali se non fosse per Albertini, il quale si supera in un intervento difficilissimo e allontana il pallone. Intorno al 70' ci prova il Rifredi, quando, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, la difesa allontana e la sfera arriva tra i piedi di Prepelita che scarica un forte tiro alla sinistra del portiere, palla fuori di un niente. I due allenatori operano diversi cambi nel tentativo di dare maggiore vivacità alla propria squadra, senza tuttavia grande fortuna. La partita diviene sempre più cattiva e le azioni di gioco spezzettate. Nel finale il migliore è Albertini, che compie letteralmente due parate incredibili: la prima all'88' dopo una punizione calciata in mezzo da Cipriani e conclusione di prima intenzione di Montagni a botta sicura, ma l'estremo difensore con un riflesso felino riesce ad evitare la terza rete; la seconda, un minuto dopo, su un'altra punizione interessante per l'Affrico dai 20 metri di Cipriani, che stavolta tira in porta, il pallone supera la barriera e arriva quasi al sette, Albertini non ci sta e con la mano di richiamo riesce a sventare la minaccia. Partita che si conclude con il risultato di 1-2, con tutte e tre le reti firmate durante il primo tempo. Rammarico per il Rifredi ma buona prestazione da cui ripartire, Affrico in festa per i tre punti preziosi.
Calciatoripiù
: nei padroni di casa da premiare la prestazione super di Albertini il quale ha salvato la propria squadra in più di un'occasione, bravissimo nelle due punizioni nel finale. Ottimi Calise G. e Montagni per quanto riguarda l'Affrico A.S.D.: il primo per la bellissima gara disputata e il pallone salvato sulla linea, il secondo per le doti d'attaccante che gli hanno permesso prima di servire l'assist sulla rete dell'1-0 e per la firma sulla rete del raddoppio, condita da un pregevole pallonetto di testa.

Jonah Burrofato RIFREDI 2000: Albertini, Conciarelli, Di Simone, Pucci, Arrighi, Casoni, Barontini, Donfak, Marku, Zanobini, Prepelita. A disp.: Fornaciai, Gianassi, Sereni, Astorino, Rosi, Giorgetti. All.: Michele Batistoni.<br >AFFRICO: Pecorai, Calise G., Valerio, Marescotti, Vannozzi, Baronti, Virgili, Bini, Montagni, Fortunati Rossi, Calise A. A disp.: Ioseliani, Sabato, Cipriani, Giovannardi. All.: Roberto Conti.<br > ARBITRO: Cafarella di Firenze.<br > RETI: 20' Fortunati Rossi, 30' Montagni, 38' Marku. Vittoria importante quella dell'Affrico sul campo del Rifredi 2000 per 2-1. Tre punti fondamentali per Conti e i suoi ragazzi che hanno disputato un'ottima gara sul piano fisico e tecnico, ma non ha demeritato d'altro canto il Rifredi 2000 il quale ha provato in tutti i modi a riacciuffare il pari e magari vincere la partita. Veniamo ai fatti: la squadra ospite comincia subito all'attacco. Prima azione con Montagni al 5' che, servito centralmente, non ci pensa due volte e prova la conclusione, Albertini coi pugni allontana il pericolo. Il Rifredi 2000 risponde con Prepelita, che colpisce di testa su lancio di Donfak, ma il pallone termina tra le braccia di Pecorai. Al 17' grande occasione per l'Affrico: Baronti si fa largo sulla sinistra e prova il cross alto e teso verso il centro, Montagni conclude al volo di destro ma la sfera sbatte per&ograve; sul palo; nessuno del Rifredi riesce per&ograve; ad allontanare il pallone, Calise A. arriva come un treno e sfodera un altro desto potente, che termina anch'esso, clamorosamente, sul montante tra la disperazione degli ospiti. Passano per&ograve; solo tre minuti e arriva la rete: Calise A. sulla destra fa partire un bel cross in mezzo, la difesa del Rifredi &egrave; immobile e non riesce ad ostacolare Montagni, il quale di testa fa da torre per Fortunati Rossi che incorna bene e firma lo 0-1. Affrico meritatamente in vantaggio e Rifredi quasi annichilito. Poco dopo ancora Calise A. sfrutta un rimpallo sfortunato di Barontini, si sposta sulla fascia destra, supera in velocit&agrave; Di Simone e Arrighi, si accentra e prova il tiro di sinistro il quale si spegne di poco a lato dal palo. Il Rifredi per&ograve; ha la chance per poter pareggiare subito i conti: intorno al 25', direttamente su una punizione per gli avversari, Arrighi allontana il pericolo innescando direttamente Marku, che parte in contropiede e serve l'accorrente Zanobini con un passaggio filtrante a tagliare tutta la linea difensiva, il numero 10 si invola verso la porta ma Calise G. e Valerio prontamente lo contrastano e la sua conclusione termina sul fondo. Al 28' &egrave; ancora il Rifredi, con una reazione d'orgoglio, a mettere in difficolt&agrave; l'Affrico: dopo una bella percussione di Zanobini sulla fascia (tra cui tre uomini saltati), lo stesso penetra in area e cerca un tiro-cross al veleno che chiama al salvataggio in extremis Calise G.. Ottimo intervento del difensore centrale che evita cos&igrave; la rete del pari. Ma al 30' arriva il raddoppio degli ospiti: buona azione manovrata dai ragazzi di Conti, Baronti riceve palla sulla sinistra, sguardo in mezzo e cross in area dove Montagni indisturbato conclude di testa scavalcando Albertini, uscito a tentare la presa del pallone. Il Rifredi 2000 per&ograve; ci crede e, sotto di due reti, produce il massimo sforo per rimettere in piedi il match. Al 38' viene fischiata dal signor Cafarella una punizione laterale sulla sinistra per intervento pericoloso di Valerio. Sul pallone va Zanobini, il quale prende la rincorsa e mira alla porta, traiettoria bassa ma potente che sorprende tutti e viene deviata quel tanto che basta da un giocatore locale, molto probabilmente Marku (anche se per la grande confusione in area non possiamo averne la certezza), per trafiggere Pecorai. Il primo tempo si conclude sul 2 a 1 in favore degli ospiti. La seconda frazione di gioco per&ograve;, rispetto alla prima, mostra poche azioni degne di nota. La gara diventa nervosa, l'agonismo prende il sopravvento e Cafarella si vede costretto ad estrarre pi&ugrave; volte il cartellino giallo. Al 60' &egrave; l'Affrico a rendersi veramente pericoloso con una punizione dai 25 metri: Virgili sfodera un destro potente e preciso destinato all'incrocio dei pali se non fosse per Albertini, il quale si supera in un intervento difficilissimo e allontana il pallone. Intorno al 70' ci prova il Rifredi, quando, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, la difesa allontana e la sfera arriva tra i piedi di Prepelita che scarica un forte tiro alla sinistra del portiere, palla fuori di un niente. I due allenatori operano diversi cambi nel tentativo di dare maggiore vivacit&agrave; alla propria squadra, senza tuttavia grande fortuna. La partita diviene sempre pi&ugrave; cattiva e le azioni di gioco spezzettate. Nel finale il migliore &egrave; Albertini, che compie letteralmente due parate incredibili: la prima all'88' dopo una punizione calciata in mezzo da Cipriani e conclusione di prima intenzione di Montagni a botta sicura, ma l'estremo difensore con un riflesso felino riesce ad evitare la terza rete; la seconda, un minuto dopo, su un'altra punizione interessante per l'Affrico dai 20 metri di Cipriani, che stavolta tira in porta, il pallone supera la barriera e arriva quasi al sette, Albertini non ci sta e con la mano di richiamo riesce a sventare la minaccia. Partita che si conclude con il risultato di 1-2, con tutte e tre le reti firmate durante il primo tempo. Rammarico per il Rifredi ma buona prestazione da cui ripartire, Affrico in festa per i tre punti preziosi. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nei padroni di casa da premiare la prestazione super di <b>Albertini</b> il quale ha salvato la propria squadra in pi&ugrave; di un'occasione, bravissimo nelle due punizioni nel finale. Ottimi <b>Calise G. e Montagni </b>per quanto riguarda l'Affrico A.S.D.: il primo per la bellissima gara disputata e il pallone salvato sulla linea, il secondo per le doti d'attaccante che gli hanno permesso prima di servire l'assist sulla rete dell'1-0 e per la firma sulla rete del raddoppio, condita da un pregevole pallonetto di testa. Jonah Burrofato




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI