- Giovanissimi Professionisti
-
Prato
-
1 - 2
-
Siena
PRATO B: Saccardi, Biagiotti, Tarantino, Palli, Pyrol, Giuliani, Lenzi, Campinoti, Sordi, Cangioli, Lenzi. Entrati: Discianni, Bardazzi, Paoli, Magnolfi, Magelli. All.: Marco Rossi
SIENA B: Garbinesi, Sacchi, Chiarenza, Vicidomini, Battistini, Avallone, Vedovini, Porretti, Gerardini, Franchi, Cacioppini. A disp.: Bozzi, Minocci, Guizzunti, Micheli, Rossi, Solimeno. All.: Simone Trojanis
ARBITRO: D'Orsi di Prato.
RETI: Avallone 2, Lenzi.
Il Siena di mister Trojanis espugna il Conti di Galciana al termine di una gara molto tirata. Poche emozioni durante i settanta minuti, ma i ragazzi bianconeri sono abili a concretizzare al meglio le occasioni da rete capitate. Il campo non in perfette condizioni di Galciana non ha consentito agli spettatori di assistere ad una gara molto emozionante. Il primo tempo scorre con il Prato a tenere alta palla e pressione costantemente nella metà campo avversaria, congestionando la zona centrale con gli esterni che regolarmente si accentrano all'altezza della tre quarti ospite. Risultato? Grande traffico nella zona centrale d'attacco, nessun cross dalle fasce, pericoli zero, tiri in porta uno. Il Siena risponde di par suo con un gioco leggermente più manovrato rispetto ai lanieri, adeguandosi all'evanescenza. Risultato? Due tiri fuori dallo specchio della porta.
Il secondo tempo riparte come la precedente frazione di gioco: dopo dieci minuti circa la partita cambia. Il Siena comincia, pure senza creare pericoli, a stabilirsi costantemente nella metà campo avversaria, facendo quello che hanno fatto gli avversari per tutto il primo tempo; di pericoli neanche a parlarne, anche se gli ospiti si portano in vantaggio con una conclusione di Avallone che, deviata, scavalca in pallonetto l'incolpevole Saccardi. A questo punto i locali si spengono ulteriormente ed il Siena trova il raddoppio con un altro pallonetto, pregevole, di Avallone. Arriviamo negli ultimi tre minuti di partita, gli unici emozionanti dell'intera contesa. Lenzi si presenta a tu per tu con il portiere e accorcia le distanze. Lo stesso giocatore laniero, nel tentativo di riprendere velocemente la palla, viene a contatto con un avversario. I due si strattonano affettuosamente , quanto basta per meritare entrambi il rosso, ma l'uomo con il fischietto ritiene di sanzionare solo l'attaccante laniero e per paura della solitudine spedisce negli spogliatoi anche un altro giocatore pratese, forse per qualche offesa nei confronti della inconcepibile decisione del direttore di gara. La partita finisce qui, con queste emozioni extracalcistiche, le uniche di una partita di ragazzi di quattordici anni, che ci farebbe piacere veder evoluire con maggior grinta ed entusiasmo.
PRATO B: Saccardi, Biagiotti, Tarantino, Palli, Pyrol, Giuliani, Lenzi, Campinoti, Sordi, Cangioli, Lenzi. Entrati: Discianni, Bardazzi, Paoli, Magnolfi, Magelli. All.: Marco Rossi<br >SIENA B: Garbinesi, Sacchi, Chiarenza, Vicidomini, Battistini, Avallone, Vedovini, Porretti, Gerardini, Franchi, Cacioppini. A disp.: Bozzi, Minocci, Guizzunti, Micheli, Rossi, Solimeno. All.: Simone Trojanis<br >
ARBITRO: D'Orsi di Prato.<br >
RETI: Avallone 2, Lenzi.
Il Siena di mister Trojanis espugna il Conti di Galciana al termine di una gara molto tirata. Poche emozioni durante i settanta minuti, ma i ragazzi bianconeri sono abili a concretizzare al meglio le occasioni da rete capitate. Il campo non in perfette condizioni di Galciana non ha consentito agli spettatori di assistere ad una gara molto emozionante. Il primo tempo scorre con il Prato a tenere alta palla e pressione costantemente nella metà campo avversaria, congestionando la zona centrale con gli esterni che regolarmente si accentrano all'altezza della tre quarti ospite. Risultato? Grande traffico nella zona centrale d'attacco, nessun cross dalle fasce, pericoli zero, tiri in porta uno. Il Siena risponde di par suo con un gioco leggermente più manovrato rispetto ai lanieri, adeguandosi all'evanescenza. Risultato? Due tiri fuori dallo specchio della porta. <br >Il secondo tempo riparte come la precedente frazione di gioco: dopo dieci minuti circa la partita cambia. Il Siena comincia, pure senza creare pericoli, a stabilirsi costantemente nella metà campo avversaria, facendo quello che hanno fatto gli avversari per tutto il primo tempo; di pericoli neanche a parlarne, anche se gli ospiti si portano in vantaggio con una conclusione di Avallone che, deviata, scavalca in pallonetto l'incolpevole Saccardi. A questo punto i locali si spengono ulteriormente ed il Siena trova il raddoppio con un altro pallonetto, pregevole, di Avallone. Arriviamo negli ultimi tre minuti di partita, gli unici emozionanti dell'intera contesa. Lenzi si presenta a tu per tu con il portiere e accorcia le distanze. Lo stesso giocatore laniero, nel tentativo di riprendere velocemente la palla, viene a contatto con un avversario. I due si strattonano affettuosamente , quanto basta per meritare entrambi il rosso, ma l'uomo con il fischietto ritiene di sanzionare solo l'attaccante laniero e per paura della solitudine spedisce negli spogliatoi anche un altro giocatore pratese, forse per qualche offesa nei confronti della inconcepibile decisione del direttore di gara. La partita finisce qui, con queste emozioni extracalcistiche, le uniche di una partita di ragazzi di quattordici anni, che ci farebbe piacere veder evoluire con maggior grinta ed entusiasmo.