• Juniores Regionali GIR.C
  • Olimpia Firenze
  • 1 - 1
  • Pieta 2004


OLIMPIA FIR.: Diafani, Mannelli, Lucchesini, Caldarelli, Cambi, Brunetti, Gori, Rocchi, Giamboloni, Renna, Ridolfi. A disp.: Lauri, Zagli, Zallinaj. All.: Leonardo Torrini.
PIETA' 2004: Iacobacci, Milanesi, Falsini, Mariotti, Zanobini, Meca, Ciorba, Carradori, Sarti, Locorotondo, Stanasel. A disp.: Meoni, Langianni, Melani, Batino. All.: Carlo Salvatori.

ARBITRO: Daniele Bruttini di Siena.

RETI: 30' Carradori, 64' autorete.



Si chiude in parità il posticipo di campionato tra Olimpia Firenze e Pietà 2004, una gara molto nervosa e frammentata, tra due squadre che volevano vincere per rilanciarsi in classifica. Dopo un primo tempo avaro di emozioni, nel quale gli ospiti sono stati bravi a portarsi in vantaggio su calcio di punizione, nella ripresa è venuta fuori l'Olimpia che, senza giocare ad altissimi livelli come in altre occasioni, si è procurata molte occasioni, ha agguantato il pareggio e avrebbe meritato anche il sorpasso. Passando alla cronaca dell'incontro, in avvio è prevalentemente la squadra di mister Torrini, come da pronostico, a mantenere il pallino del gioco. Al 5', Mannelli innesca in profondità Renna, ma il numero 10 delle vespe spreca con una conclusione centrale. La pressione offensiva giallonera non accenna a diminuire e al 16' è Rocchi a sfiorare il vantaggio sull'invito di Giamboloni: la conclusione viene, però, murata dal corpo di Mariotti. Al primo affondo, la compagine di Salvatori passa avanti con la rete messa a segno da Carradori: siamo al 30' quando il numero 8 pratese su punizione dal limite lascia partire un mancino che si infila imprendibile alle spalle di Diafani. La reazione dei padroni di casa si manifesta al 38', con il colpo di testa fuori misura da parte di Lucchesini sugli sviluppi di un calcio di punizione.
Nella ripresa la gara diventa più animata: al 5' su un corner dalla sinistra Brunetti dal vertice destro dell'area fa partire un tiro che esce di poco a lato. Al 10' dal limite dell'area Renna si incarica di battere un calcio di punizione che Iacobacci riesce a deviare. Passa un minuto e su un corner dei locali il portiere ospite non trattiene, il pallone rimane in area ma nessuno riesce a ribadire in rete. Al 13' risponde la Pietà: dal limite dell'area prova il tiro su punizione dal limite Carradori, ma il pallone si stampa sul palo. Passa un minuto e un bel lancio di Cambi innesca Renna che, da posizione defilata, calcia in diagonale mandando il pallone di poco a lato. Al 16' altro corner per i locali: Cambi in elevazione anticipa Iacobacci, ma il pallone finisce di pochissimo sopra la traversa. Al 19' arriva il pareggio dei locali: su un calcio di punizione servito in area da Gori, dopo una serie di batti e ribatti, il pallone rimbalza su un difensore e carambola in rete per l'uno a uno. Al 21' doppio giallo per Rocchi, che viene espulso così i locali sono costretti a giocare il finale di partita in dieci. Al 27', dopo un retropassaggio corto di un difensore ospite, Giamboloni si inserisce caparbiamente e conclude centrale con Iacobacci che riesce a respingere. Al 34' Renna allarga verso Giamboloni che porta palla e prova il tiro ma il pallone termina a lato. Al 39' si rivedono ospiti: lancio di Zanobini per Stanasel che fa da sponda per Batino il quale prova il tiro ma la palla finisce a lato. Al secondo minuto di recupero ci prova ancora l'Olimpia: Renna salta due avversari e prova il tiro centrale, Iacobacci respinge corto e sulla respinta Zallinaj non riesce a superare il portiere ospite. Al triplice fischio del signor Bruttini di Siena (che ha fatto molta fatica a tenere in pugno la gara) le squadre si prendono un punto per uno.

Calciatoripiù: Carradori e Falsini (Pietà 2004); Renna e Gori (Olimpia Firenze).


Lapo Commini OLIMPIA FIR.: Diafani, Mannelli, Lucchesini, Caldarelli, Cambi, Brunetti, Gori, Rocchi, Giamboloni, Renna, Ridolfi. A disp.: Lauri, Zagli, Zallinaj. All.: Leonardo Torrini.<br >PIETA' 2004: Iacobacci, Milanesi, Falsini, Mariotti, Zanobini, Meca, Ciorba, Carradori, Sarti, Locorotondo, Stanasel. A disp.: Meoni, Langianni, Melani, Batino. All.: Carlo Salvatori.<br > ARBITRO: Daniele Bruttini di Siena.<br > RETI: 30' Carradori, 64' autorete. Si chiude in parit&agrave; il posticipo di campionato tra Olimpia Firenze e Piet&agrave; 2004, una gara molto nervosa e frammentata, tra due squadre che volevano vincere per rilanciarsi in classifica. Dopo un primo tempo avaro di emozioni, nel quale gli ospiti sono stati bravi a portarsi in vantaggio su calcio di punizione, nella ripresa &egrave; venuta fuori l'Olimpia che, senza giocare ad altissimi livelli come in altre occasioni, si &egrave; procurata molte occasioni, ha agguantato il pareggio e avrebbe meritato anche il sorpasso. Passando alla cronaca dell'incontro, in avvio &egrave; prevalentemente la squadra di mister Torrini, come da pronostico, a mantenere il pallino del gioco. Al 5', Mannelli innesca in profondit&agrave; Renna, ma il numero 10 delle vespe spreca con una conclusione centrale. La pressione offensiva giallonera non accenna a diminuire e al 16' &egrave; Rocchi a sfiorare il vantaggio sull'invito di Giamboloni: la conclusione viene, per&ograve;, murata dal corpo di Mariotti. Al primo affondo, la compagine di Salvatori passa avanti con la rete messa a segno da Carradori: siamo al 30' quando il numero 8 pratese su punizione dal limite lascia partire un mancino che si infila imprendibile alle spalle di Diafani. La reazione dei padroni di casa si manifesta al 38', con il colpo di testa fuori misura da parte di Lucchesini sugli sviluppi di un calcio di punizione.<br >Nella ripresa la gara diventa pi&ugrave; animata: al 5' su un corner dalla sinistra Brunetti dal vertice destro dell'area fa partire un tiro che esce di poco a lato. Al 10' dal limite dell'area Renna si incarica di battere un calcio di punizione che Iacobacci riesce a deviare. Passa un minuto e su un corner dei locali il portiere ospite non trattiene, il pallone rimane in area ma nessuno riesce a ribadire in rete. Al 13' risponde la Piet&agrave;: dal limite dell'area prova il tiro su punizione dal limite Carradori, ma il pallone si stampa sul palo. Passa un minuto e un bel lancio di Cambi innesca Renna che, da posizione defilata, calcia in diagonale mandando il pallone di poco a lato. Al 16' altro corner per i locali: Cambi in elevazione anticipa Iacobacci, ma il pallone finisce di pochissimo sopra la traversa. Al 19' arriva il pareggio dei locali: su un calcio di punizione servito in area da Gori, dopo una serie di batti e ribatti, il pallone rimbalza su un difensore e carambola in rete per l'uno a uno. Al 21' doppio giallo per Rocchi, che viene espulso cos&igrave; i locali sono costretti a giocare il finale di partita in dieci. Al 27', dopo un retropassaggio corto di un difensore ospite, Giamboloni si inserisce caparbiamente e conclude centrale con Iacobacci che riesce a respingere. Al 34' Renna allarga verso Giamboloni che porta palla e prova il tiro ma il pallone termina a lato. Al 39' si rivedono ospiti: lancio di Zanobini per Stanasel che fa da sponda per Batino il quale prova il tiro ma la palla finisce a lato. Al secondo minuto di recupero ci prova ancora l'Olimpia: Renna salta due avversari e prova il tiro centrale, Iacobacci respinge corto e sulla respinta Zallinaj non riesce a superare il portiere ospite. Al triplice fischio del signor Bruttini di Siena (che ha fatto molta fatica a tenere in pugno la gara) le squadre si prendono un punto per uno.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Carradori e Falsini (Piet&agrave; 2004); Renna e Gori (Olimpia Firenze).</b> Lapo Commini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI