• Juniores Regionali GIR.C
  • Rinascita Doccia
  • 2 - 2
  • Settignanese


RINASCITA DOCCIA: Chellini 6-, Sodi 6-, Bartolini 6,5 (77' Lasi), Rinfroschi 7, De Luca 7, De Lucia 6, Eclizietta 6 (76' Meoni), Fanfani 6,5 (87' Di Salvi), Lasaponara 6,5 (66' Marrini), Talanti 6,5 (81' Maranci), Vidili 6+. A disp.: Fanetti. All.: Fabio Rinfroschi.
SETTIGNANESE: Parri 7,5, Tongiani 6,5, Ulivi 6+, Bianchi 6+, Cai 6,5, Barchielli 7, Nervini 7 (91' Netti), Campatelli 6+, Vicini 7, Pagni 6 (75' Fani), Morganti 6,5. A disp.: Martelluzzi, Vercelli, Zecchi. All.: Raffaele Gulli.

ARBITRO: Failla di Firenze 6,5.

RETI: 40' De Luca, 55' Barchielli, 57' Rinfroschi, 65' Nervini.
NOTE: ammoniti Ulivi, Bartolini, Rinfroschi.



Lo scontro al vertice tra Rinascita Doccia e Settignanese si conclude con un rocambolesco ma giusto risultato di parità. Quattro le reti segnate, di cui due su calcio di punizione, ma molte di più le occasioni. Formazione alquanto insolita per i padroni di casa dovuta all'assenza di due centrocampisti titolari, Bastianini e Bonciani, ma comunque valida. Si prospetta una gara emozionante. Al fischio d'avvio del sig. Failla la squadra di casa è subito in avanti. All'8' arriva il primo pericolo per la Settignanese: Parri si salva in due tempi dall'agguato di Vidili sul calcio di punizione battuto da Rinfroschi. Pochi minuti dopo Bianchi sbaglia un disimpegno rischiando grosso per la velocità di Vidili, ma si salva in qualche modo. Al 16' è la squadra ospite a rendersi pericolosa con Vicini che subisce fallo al limite dell'area: Ulivi va alla battuta e Chellini blocca in due tempi. Un minuto dopo è il capitano in maglia nera a recuperare un passaggio sbagliato da Eclizietta e a presentarsi al tiro, ma svirgola malamente. Al 20' ancora lui tenta la rovesciata in area su lancio di Nervini, ma non crea nessun problema alla difesa avversaria. Al 24' Vidili con un gran tiro dalla distanza impensierisce Parri che però battezza giustamente alto il pallone. Il minuto successivo siamo dalla parte opposta dove il terzino Tongiani fa tremare la traversa con un colpo di testa su traversone di Nervini. La tensione si allenta appena per qualche minuto ma al 38' sono di nuovo brividi: Parri compie un miracolo deviando in corner un gran calcio di punizione del solito Rinfroschi. Corner giocato da schema, Fanfani mette in mezzo e il capitano De Luca è bravo ad arrivare dalle retrovie per segnare il gol che sblocca la partita al 40'. La ripresa si apre nella consapevolezza generale che è ancora tutto da giocare. Al 51' Pagni prova l'acrobazia a due metri dalla porta sfuggendo alla marcatura di Sodi, ma non trova lo specchio. Pochi minuti dopo Barchielli si appresta a tirare un calcio di punizione assegnato dall'arbitro per un fallo di mano di Rinfroschi: palla all'incrocio, Chellini immobile e risultato di nuovo in parità. Per mantenere la sua reputazione Rinfroschi non lascia passare più di due minuti: da posizione impossibile sulla linea del fallo laterale infila un pallone imprendibile per l'estremo difensore avversario e riporta la propria squadra in vantaggio. Al 65' Nervini fissa il risultato finale sul due a due calciando al volo dal limite una palla messa fuori da De Lucia. I brividi però non finiscono qui e il ritmo di gara non rallenta: le emozioni tengono in allerta le squadre fino all'ultimo minuto quando Parri si supera ancora una volta su un tiro micidiale di Rinfroschi che sperava nella sorpresa finale. Risultato giusto che non smuove gli equilibri della classifica e che rimanda il verdetto agli scontri futuri.

Calciatoripiù: Parri
, determinante. Vicini, carrarmato. Rinfroschi, cecchino.

RINASCITA DOCCIA: Chellini 6-, Sodi 6-, Bartolini 6,5 (77' Lasi), Rinfroschi 7, De Luca 7, De Lucia 6, Eclizietta 6 (76' Meoni), Fanfani 6,5 (87' Di Salvi), Lasaponara 6,5 (66' Marrini), Talanti 6,5 (81' Maranci), Vidili 6+. A disp.: Fanetti. All.: Fabio Rinfroschi.<br >SETTIGNANESE: Parri 7,5, Tongiani 6,5, Ulivi 6+, Bianchi 6+, Cai 6,5, Barchielli 7, Nervini 7 (91' Netti), Campatelli 6+, Vicini 7, Pagni 6 (75' Fani), Morganti 6,5. A disp.: Martelluzzi, Vercelli, Zecchi. All.: Raffaele Gulli.<br > ARBITRO: Failla di Firenze 6,5.<br > RETI: 40' De Luca, 55' Barchielli, 57' Rinfroschi, 65' Nervini.<br >NOTE: ammoniti Ulivi, Bartolini, Rinfroschi. Lo scontro al vertice tra Rinascita Doccia e Settignanese si conclude con un rocambolesco ma giusto risultato di parit&agrave;. Quattro le reti segnate, di cui due su calcio di punizione, ma molte di pi&ugrave; le occasioni. Formazione alquanto insolita per i padroni di casa dovuta all'assenza di due centrocampisti titolari, Bastianini e Bonciani, ma comunque valida. Si prospetta una gara emozionante. Al fischio d'avvio del sig. Failla la squadra di casa &egrave; subito in avanti. All'8' arriva il primo pericolo per la Settignanese: Parri si salva in due tempi dall'agguato di Vidili sul calcio di punizione battuto da Rinfroschi. Pochi minuti dopo Bianchi sbaglia un disimpegno rischiando grosso per la velocit&agrave; di Vidili, ma si salva in qualche modo. Al 16' &egrave; la squadra ospite a rendersi pericolosa con Vicini che subisce fallo al limite dell'area: Ulivi va alla battuta e Chellini blocca in due tempi. Un minuto dopo &egrave; il capitano in maglia nera a recuperare un passaggio sbagliato da Eclizietta e a presentarsi al tiro, ma svirgola malamente. Al 20' ancora lui tenta la rovesciata in area su lancio di Nervini, ma non crea nessun problema alla difesa avversaria. Al 24' Vidili con un gran tiro dalla distanza impensierisce Parri che per&ograve; battezza giustamente alto il pallone. Il minuto successivo siamo dalla parte opposta dove il terzino Tongiani fa tremare la traversa con un colpo di testa su traversone di Nervini. La tensione si allenta appena per qualche minuto ma al 38' sono di nuovo brividi: Parri compie un miracolo deviando in corner un gran calcio di punizione del solito Rinfroschi. Corner giocato da schema, Fanfani mette in mezzo e il capitano De Luca &egrave; bravo ad arrivare dalle retrovie per segnare il gol che sblocca la partita al 40'. La ripresa si apre nella consapevolezza generale che &egrave; ancora tutto da giocare. Al 51' Pagni prova l'acrobazia a due metri dalla porta sfuggendo alla marcatura di Sodi, ma non trova lo specchio. Pochi minuti dopo Barchielli si appresta a tirare un calcio di punizione assegnato dall'arbitro per un fallo di mano di Rinfroschi: palla all'incrocio, Chellini immobile e risultato di nuovo in parit&agrave;. Per mantenere la sua reputazione Rinfroschi non lascia passare pi&ugrave; di due minuti: da posizione impossibile sulla linea del fallo laterale infila un pallone imprendibile per l'estremo difensore avversario e riporta la propria squadra in vantaggio. Al 65' Nervini fissa il risultato finale sul due a due calciando al volo dal limite una palla messa fuori da De Lucia. I brividi per&ograve; non finiscono qui e il ritmo di gara non rallenta: le emozioni tengono in allerta le squadre fino all'ultimo minuto quando Parri si supera ancora una volta su un tiro micidiale di Rinfroschi che sperava nella sorpresa finale. Risultato giusto che non smuove gli equilibri della classifica e che rimanda il verdetto agli scontri futuri.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Parri</b>, determinante. <b>Vicini</b>, carrarmato. <b>Rinfroschi</b>, cecchino.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI