• Allievi B Regionali
  • Sestese
  • 3 - 3
  • Atletico Lucca


SESTESE: Ponzalli, Comelli, Pacini (46' Santini), Grazzini, Piampiani (70' Bonciani), Frongillo, Sitzia, Giustarini, Viti (55' Mearini), Ermini, Gjana. A disp.: Collini, Peschi, Jiang, Maffei, Capetta, Chellini. All.: Maurizio Ridolfi.
ATLETICO LUCCA: Martinelli, Russo, Centoni, Lombardi, Leveque, Lunardi, Franco, Bortone, Baroncini, Bertellotti, Fattorini. A disp.: Bertilacchi, Posarelli, Nardi. All.: Michele Beani.

ARBITRO: Riccardo Spinelli di Pistoia.

RETI: 7' Baroncini, 29' e 74' rig. Giustarini, 50' Viti. 67' rig. Bertellotti, 80' Barbato.



Alla fine il pareggio a suon di gol tra Sestese e Atletico Lucca è il risultato che meglio rispecchia l'andamento della gara. E' vero che la Sestese ha sviluppato una maggior mole di gioco rispetto agli avversari che, per buona parte della gara, hanno tenuto un atteggiamento attendista, ma è anche vero che l'Atletico Lucca ha avuto le occasioni più clamorose per andare in gol, colpendo anche una spettacolare quanto sfortunata traversa. Il risultato finale non serve ormai a niente a una Sestese che, a quattro giornate dalla fine, vede salire a sette punti il distacco dalla capolista Tau. Per l'Atletico Lucca, invece, il punticino raccolto sul sempre ostico terreno del Biagiotti , è utile per continuare la volata verso la salvezza, che avrà il suo epilogo probabilmente solo all'ultimo minuto dell'ultima giornata. Le Sestese scende in campo con il consueto 4-3-3, con Piampiani esterno basso a sinistra in difesa; Frongillo centrale a centrocampo con Sitzia a destra e Giustarini a sinistra; le punte sono, da destra, Gjana, Viti ed Ermini. Più prudente appare lo schieramento degli ospiti che schierano quattro difensori, una linea mediana ancora a quattro e Baroncini e Bertellotti uniche punte, peraltro ben sostenute a turno dagli esterni di centrocampo Bortone e Fattorini. La prima occasione della gara nasce proprio da una combinazione tra Bertellotti e Baroncini, conclusa da quest'ultimo con un rasoterra che finisce a lato. La Sestese risponde con Frongillo, che impegna Martinelli in una parata in due tempi (4'). Ma ben più pericolosi sono i padroni di casa al 5': gran tiro al volo di Ermini da corta distanza e miracolosa parata di Martinelli, che evita la capitolazione per i suoi. Al 7' sono però gli ospiti a passare in vantaggio: un lancio in profondità vede Pacini scivolare e quindi mancare il pallone che finisce a Baroncini, che si invola e trafigge Ponzalli con un tiro angolato a mezza altezza. La Sestese non si scompone e si organizza per la rimonta, tenendo alto il ritmo della gara. Al 17', su cross di Ermini, Viti ha una buona opportunità, ma non si coordina bene per la conclusione e viene chiuso in calcio d'angolo. E proprio i calci dalla bandierina saranno la chiave che consentirà alla Sestese di aprire la porta avversaria. Al 29', sul settimo calcio d'angolo a favore dei locali, Giustarini anticipa tutti sul primo palo e mette dentro il pallone del pareggio. Subito dopo la Sestese è ancora minacciosa in area avversaria, ma il frutto è solo l'ottavo corner (alla fine saranno 13 contro i 3 degli ospiti). La Sestese continua ad attaccare, cercando partenze veloci per creare superiorità, come esorta a fare a gran voce mister Ridolfi dalla panchina. Ma l'Atletico Lucca difende bene e corre un solo rischio, in questa fase di gara, su un calcio di punizione di Sitzia da sinistra, alzato sopra la traversa da Martinelli. La ripresa si apre con una clamorosa occasione per gli ospiti: svarione difensivo su cross da sinistra e Russo, libero sul secondo palo non inquadra la porta, forse addirittura disturbato da un compagno. Al 43' c'è ancora una buona combinazione tra Bertellotti e Baroncini, con il tiro di quest'ultimo che non impensierisce Ponzalli. Al 46' esce Pacini ed entra Santini: la Sestese passa alla difesa a tre , con Piampiani che avanza sulla linea mediana. Al 47', a salvare i suoi, ci pensa però un grande Ponzalli, che vola letteralmente a deviare una conclusione di Baroncini ben indirizzata in porta. Al 50', da una bella azione combinata del trio d'attacco della Sestese, nasce il vantaggio dei locali. Inizia il tutto Gjana, che dialoga con Ermini e rifinisce per Viti che, in scivolata mette dentro, nonostante il disperato tentativo di Martinelli che rimane a terra, senza conseguenze di rilievo, dopo il contatto con l'avversario. Il portiere riprende il suo posto: sarebbe stato un bel guaio per una squadra priva, nell'occasione, di un portiere di riserva di ruolo. Viti esce qualche minuto dopo per lasciare il posto a Mearini. La Sestese rinforza il centrocampo per controllare la partita, ma l'Atletico Lucca è ben vivo e colpisce una clamorosa traversa, con un imperioso stacco di testa di Centoni al 64'. Al 67'il pareggio, però, è cosa fatta. C'è un calcio di punizione dalla destra a favore dei lucchesi: l'area della Sestese diventa affollatissima e si vede l'arbitro rivolgersi ai difensori locali, richiamandoli ad evitare contatti fallosi. Quando il pallone spiove nel mucchio selvaggio, arriva il fischio dell'arbitro che contemporaneamente indica il dischetto del rigore. A fine gara si verrà a scoprire che l'intervento falloso sanzionato è quello di Piampiani, tenuto evidentemente sotto osservazione dall'attento direttore di gara. Va alla battuta Bertellotti che trasforma con un tiro forte e preciso alla destra di Ponzalli, vanamente proteso in tuffo da quella parte. La Sestese non ci sta e riparte con decisione: Ermini lancia Gjana che, da dentro l'area, calcia il pallone mandandolo però mezzo metro sopra la traversa. Al 74' Martinelli in uscita rovina sul nuovo entrato Bonciani e il signor Spinelli assegna senza esitazioni il calcio di rigore anche in questa circostanza. Dopo i soccorsi ai due giocatori rimasti a terra, Giustarini si incarica della trasformazione e, con estrema freddezza, mette fuori causa il portiere avversario con un tiro beffardo. Il finale diventa convulso e, all'80', su azione da calcio d'angolo, si crea una furibonda mischia in area locale, risolta da una perentoria conclusione del nuovo entrato Barbato, che non dà scampo a Ponzalli. Nei minuti di recupero, concessi per le frequenti interruzioni del gioco, la tensione sale alle stelle e, nell'arrembaggio finale dei locali, si levano proteste per un presunto fallo di mano nei confusi batti e ribatti che si susseguono nell'area degli ospiti. Anche l'Atletico Lucca ha però una buona occasione, ma il tiro a girare di Bertellotti finisce fuori dallo specchio della porta difesa da Ponzalli. C'è insoddisfazione per il risultato finale da una parte e dall'altra, ma in fin dei conti è giusto così.
Calciatoripiù
: i due portieri, Ponzalli da una parte e Martinelli dall'altra, hanno sfoderato interventi spettacolari. Nella Sestese molto buona è risultata la prestazione di Giustarini, autore anche di una doppietta. Nell'Atletico Lucca ottima impressione ha destato il duo offensivo formato da Baroncini e Bertellotti.

Enrico Badii SESTESE: Ponzalli, Comelli, Pacini (46' Santini), Grazzini, Piampiani (70' Bonciani), Frongillo, Sitzia, Giustarini, Viti (55' Mearini), Ermini, Gjana. A disp.: Collini, Peschi, Jiang, Maffei, Capetta, Chellini. All.: Maurizio Ridolfi.<br >ATLETICO LUCCA: Martinelli, Russo, Centoni, Lombardi, Leveque, Lunardi, Franco, Bortone, Baroncini, Bertellotti, Fattorini. A disp.: Bertilacchi, Posarelli, Nardi. All.: Michele Beani.<br > ARBITRO: Riccardo Spinelli di Pistoia. <br > RETI: 7' Baroncini, 29' e 74' rig. Giustarini, 50' Viti. 67' rig. Bertellotti, 80' Barbato. Alla fine il pareggio a suon di gol tra Sestese e Atletico Lucca &egrave; il risultato che meglio rispecchia l'andamento della gara. E' vero che la Sestese ha sviluppato una maggior mole di gioco rispetto agli avversari che, per buona parte della gara, hanno tenuto un atteggiamento attendista, ma &egrave; anche vero che l'Atletico Lucca ha avuto le occasioni pi&ugrave; clamorose per andare in gol, colpendo anche una spettacolare quanto sfortunata traversa. Il risultato finale non serve ormai a niente a una Sestese che, a quattro giornate dalla fine, vede salire a sette punti il distacco dalla capolista Tau. Per l'Atletico Lucca, invece, il punticino raccolto sul sempre ostico terreno del Biagiotti , &egrave; utile per continuare la volata verso la salvezza, che avr&agrave; il suo epilogo probabilmente solo all'ultimo minuto dell'ultima giornata. Le Sestese scende in campo con il consueto 4-3-3, con Piampiani esterno basso a sinistra in difesa; Frongillo centrale a centrocampo con Sitzia a destra e Giustarini a sinistra; le punte sono, da destra, Gjana, Viti ed Ermini. Pi&ugrave; prudente appare lo schieramento degli ospiti che schierano quattro difensori, una linea mediana ancora a quattro e Baroncini e Bertellotti uniche punte, peraltro ben sostenute a turno dagli esterni di centrocampo Bortone e Fattorini. La prima occasione della gara nasce proprio da una combinazione tra Bertellotti e Baroncini, conclusa da quest'ultimo con un rasoterra che finisce a lato. La Sestese risponde con Frongillo, che impegna Martinelli in una parata in due tempi (4'). Ma ben pi&ugrave; pericolosi sono i padroni di casa al 5': gran tiro al volo di Ermini da corta distanza e miracolosa parata di Martinelli, che evita la capitolazione per i suoi. Al 7' sono per&ograve; gli ospiti a passare in vantaggio: un lancio in profondit&agrave; vede Pacini scivolare e quindi mancare il pallone che finisce a Baroncini, che si invola e trafigge Ponzalli con un tiro angolato a mezza altezza. La Sestese non si scompone e si organizza per la rimonta, tenendo alto il ritmo della gara. Al 17', su cross di Ermini, Viti ha una buona opportunit&agrave;, ma non si coordina bene per la conclusione e viene chiuso in calcio d'angolo. E proprio i calci dalla bandierina saranno la chiave che consentir&agrave; alla Sestese di aprire la porta avversaria. Al 29', sul settimo calcio d'angolo a favore dei locali, Giustarini anticipa tutti sul primo palo e mette dentro il pallone del pareggio. Subito dopo la Sestese &egrave; ancora minacciosa in area avversaria, ma il frutto &egrave; solo l'ottavo corner (alla fine saranno 13 contro i 3 degli ospiti). La Sestese continua ad attaccare, cercando partenze veloci per creare superiorit&agrave;, come esorta a fare a gran voce mister Ridolfi dalla panchina. Ma l'Atletico Lucca difende bene e corre un solo rischio, in questa fase di gara, su un calcio di punizione di Sitzia da sinistra, alzato sopra la traversa da Martinelli. La ripresa si apre con una clamorosa occasione per gli ospiti: svarione difensivo su cross da sinistra e Russo, libero sul secondo palo non inquadra la porta, forse addirittura disturbato da un compagno. Al 43' c'&egrave; ancora una buona combinazione tra Bertellotti e Baroncini, con il tiro di quest'ultimo che non impensierisce Ponzalli. Al 46' esce Pacini ed entra Santini: la Sestese passa alla difesa a tre , con Piampiani che avanza sulla linea mediana. Al 47', a salvare i suoi, ci pensa per&ograve; un grande Ponzalli, che vola letteralmente a deviare una conclusione di Baroncini ben indirizzata in porta. Al 50', da una bella azione combinata del trio d'attacco della Sestese, nasce il vantaggio dei locali. Inizia il tutto Gjana, che dialoga con Ermini e rifinisce per Viti che, in scivolata mette dentro, nonostante il disperato tentativo di Martinelli che rimane a terra, senza conseguenze di rilievo, dopo il contatto con l'avversario. Il portiere riprende il suo posto: sarebbe stato un bel guaio per una squadra priva, nell'occasione, di un portiere di riserva di ruolo. Viti esce qualche minuto dopo per lasciare il posto a Mearini. La Sestese rinforza il centrocampo per controllare la partita, ma l'Atletico Lucca &egrave; ben vivo e colpisce una clamorosa traversa, con un imperioso stacco di testa di Centoni al 64'. Al 67'il pareggio, per&ograve;, &egrave; cosa fatta. C'&egrave; un calcio di punizione dalla destra a favore dei lucchesi: l'area della Sestese diventa affollatissima e si vede l'arbitro rivolgersi ai difensori locali, richiamandoli ad evitare contatti fallosi. Quando il pallone spiove nel mucchio selvaggio, arriva il fischio dell'arbitro che contemporaneamente indica il dischetto del rigore. A fine gara si verr&agrave; a scoprire che l'intervento falloso sanzionato &egrave; quello di Piampiani, tenuto evidentemente sotto osservazione dall'attento direttore di gara. Va alla battuta Bertellotti che trasforma con un tiro forte e preciso alla destra di Ponzalli, vanamente proteso in tuffo da quella parte. La Sestese non ci sta e riparte con decisione: Ermini lancia Gjana che, da dentro l'area, calcia il pallone mandandolo per&ograve; mezzo metro sopra la traversa. Al 74' Martinelli in uscita rovina sul nuovo entrato Bonciani e il signor Spinelli assegna senza esitazioni il calcio di rigore anche in questa circostanza. Dopo i soccorsi ai due giocatori rimasti a terra, Giustarini si incarica della trasformazione e, con estrema freddezza, mette fuori causa il portiere avversario con un tiro beffardo. Il finale diventa convulso e, all'80', su azione da calcio d'angolo, si crea una furibonda mischia in area locale, risolta da una perentoria conclusione del nuovo entrato Barbato, che non d&agrave; scampo a Ponzalli. Nei minuti di recupero, concessi per le frequenti interruzioni del gioco, la tensione sale alle stelle e, nell'arrembaggio finale dei locali, si levano proteste per un presunto fallo di mano nei confusi batti e ribatti che si susseguono nell'area degli ospiti. Anche l'Atletico Lucca ha per&ograve; una buona occasione, ma il tiro a girare di Bertellotti finisce fuori dallo specchio della porta difesa da Ponzalli. C'&egrave; insoddisfazione per il risultato finale da una parte e dall'altra, ma in fin dei conti &egrave; giusto cos&igrave;. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: i due portieri, <b>Ponzalli </b>da una parte e <b>Martinelli </b>dall'altra, hanno sfoderato interventi spettacolari. Nella Sestese molto buona &egrave; risultata la prestazione di <b>Giustarini</b>, autore anche di una doppietta. Nell'Atletico Lucca ottima impressione ha destato il duo offensivo formato da <b>Baroncini e Bertellotti.</b> Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI