• Giovanissimi Professionisti
  • Lucchese
  • 0 - 4
  • Fiorentina


LUCCHESE: Giunti, Borgogni, Limberti, Mencarelli, Innocenti, Tatini, Muratore, Becucci David, Becucci Tommaso, Salvadori, Bartolini Lorenzo. A disp.: Limentra, Aiazzi, Batistini, Plaka, Bartolini Alessandro, Rus, Cremonini, Harusha. All.: Gherardini.
FIORENTINA: Tognetti, Milli, Picchianti, Saltalamacchia, Tavanti, Maggini, Jendoubi, Baroncelli, Padilla, Ievoli, Ofoma, Turini. A disp.: Harder, Andreini, Panconi, Bologni, Nenci, Zhupa. All.: Vaselli.

ARBITRO: Simoni di Lucca.

RETI: Ievoli, Saltalamacchia 2, Ofoma.



Il rischio che dopo una performance impegnativa coronata con un trionfo possa arrivare il contraccolpo - in primis tale sul piano psicologico - era insito in questa sfida. AL cospetto di una formazione molto temibile, oltretutto, come la Lucchese, la Fiorentina sapeva di dover dar fondo a tutto il proprio valore per oltrepassare l'ennesimo ostacolo sulla sua strada. E così, dopo il successo nel big-match contro l'Empoli, i viola di mister Vaselli non arrestano il loro impeto e superano di slancio anche l'ostacolo Lucchese, avvicinando concretamente di un altro bel passo il grande obiettivo finale. Vale la pena spendere due parole in chiave positiva anche sulla prova dei locali, capaci di fermare sullo 0-0 per i primi 35' la corazzata del torneo, e piegati poi nella ripresa da due rigori che scatenano le loro proteste e da un punteggio finale che non rende merito alla prova offerta. Pericolosa nel primo tempo con i fratelli Becucci soprattutto, la formazione padrona di casa nel secondo tempo perde un po' di coesione dopo il secondo gol mentre di contro i viola chiudono in grande crescendo una gara in cui ancora una volta hanno messo in campo le loro qualità, a cominciare da una solidità in fase di non possesso davvero notevole.

LUCCHESE: Giunti, Borgogni, Limberti, Mencarelli, Innocenti, Tatini, Muratore, Becucci David, Becucci Tommaso, Salvadori, Bartolini Lorenzo. A disp.: Limentra, Aiazzi, Batistini, Plaka, Bartolini Alessandro, Rus, Cremonini, Harusha. All.: Gherardini. <br >FIORENTINA: Tognetti, Milli, Picchianti, Saltalamacchia, Tavanti, Maggini, Jendoubi, Baroncelli, Padilla, Ievoli, Ofoma, Turini. A disp.: Harder, Andreini, Panconi, Bologni, Nenci, Zhupa. All.: Vaselli. <br > ARBITRO: Simoni di Lucca.<br > RETI: Ievoli, Saltalamacchia 2, Ofoma. Il rischio che dopo una performance impegnativa coronata con un trionfo possa arrivare il contraccolpo - in primis tale sul piano psicologico - era insito in questa sfida. AL cospetto di una formazione molto temibile, oltretutto, come la Lucchese, la Fiorentina sapeva di dover dar fondo a tutto il proprio valore per oltrepassare l'ennesimo ostacolo sulla sua strada. E cos&igrave;, dopo il successo nel big-match contro l'Empoli, i viola di mister Vaselli non arrestano il loro impeto e superano di slancio anche l'ostacolo Lucchese, avvicinando concretamente di un altro bel passo il grande obiettivo finale. Vale la pena spendere due parole in chiave positiva anche sulla prova dei locali, capaci di fermare sullo 0-0 per i primi 35' la corazzata del torneo, e piegati poi nella ripresa da due rigori che scatenano le loro proteste e da un punteggio finale che non rende merito alla prova offerta. Pericolosa nel primo tempo con i fratelli Becucci soprattutto, la formazione padrona di casa nel secondo tempo perde un po' di coesione dopo il secondo gol mentre di contro i viola chiudono in grande crescendo una gara in cui ancora una volta hanno messo in campo le loro qualit&agrave;, a cominciare da una solidit&agrave; in fase di non possesso davvero notevole.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI