• Promozione GIR.A
  • Viaccia
  • 0 - 4
  • Pontremolese


VIACCIA: Grossi, Diddi (36' Batacchi), Massaro (68' Bianchini), Martin, Pari, Carlesi (78' D'Alessandro), Bianchi, Sforzi, Tortoli, Bastogi (74' Arapi), Ortega (51' Osmani). A disp.: Cicatiello, Argenti, Ravai, Cuni. All.: Alessio Giugni
PONTREMOLESE: Cacchioli, Bernieri, Menichetti, D'Angelo (85' Lombardini), Andrea Filippi, Verdi, Rossi (82' Erta), Giacomo Filippi (82' Iorfida), Occhipinti, Capo (66' Martinelli), Corvi (87' Castellotti). A disp.: Sardella, Fomov, Casciari, Gneri. All.: Alberto Ruvo

ARBITRO: Davide Ammannati di Firenze.

RETI: 15' e 80' Occhipinti, 27' Andrea Filippi, 50' Corvi



Tutto fin troppo facile per la capolista del girone A di Promozione nella gara di cartello al Ribelli di Viaccia. Per i locali l'assenza di un pezzo da 90 come Doumbia è certamente una difficoltà, ma non un alibi. La Pontremolese fissa al muro la terza vittoria consecutiva, si porta dietro la Lampo che rimane a -4 ma si stacca una Sestese che non va oltre il pari col Montespertoli e crolla a -9 dalla vetta. L'inizio gara è subito divertente e dopo qualche prova generale degli ospiti, la prima vera occasione è sui piedi di Ortega, che al 14' la mette fuori col sinistro dalla distanza. La Pontremolese è più cinica e dopo un quarto d'ora è già avanti: rimessa con le mani da sinistra, praticamente un calcio d'angolo, palla nel traffico dal quale sbuca Occhipinti che di testa scavalca Grossi e la sblocca. Il Viaccia costruisce, sì, ma alla fine le conclusioni più pericolose arrivano tutte fuori dalla lunetta dell'area di rigore, perchè la Pontremolese, seconda miglior difesa del campionato, mette la trincea grazie anche all'idea di mister Ruvo (tre centrali e due esterni a tutto campo, difesa a 5 in fase di non possesso). E proprio gli ospiti raddoppiano prima della mezz'ora: altra incursione da sinistra che genera un angolo, palla nel mezzo, Andrea Filippi taglia tutta l'area e stacca sul primo palo: 0-2. Il colpo di reni di un Viaccia spaesato è quello di Bastogi, che al 31' su punizione impegna Cacchioli (domenica scorsa titolare al posto di Sardella tra i pali della Pontremolese) al tuffo sull'angolo alto alla sua destra per evitare il gol. Poco dopo il Viaccia recrimina per una rete annullata per presunta posizione irregolare: il finale di primo tempo sarà il miglior momento dei padroni di casa. La ripresa si apre malissimo per la squadra di Giugni: Occhipinti sfila sull'out di destra, la spedisce nel mezzo da Corvi, che prende sul tempo i marcatori e di piattone in girata fa +3. È sostanzialmente finita, la gara è ancor più spezzettata dalla girandola dei cambi e il gol della bandiera per il Viaccia è cercato prima da Pari, salito in avanti e servito in diagonale da Bianchi, poi dallo stesso Bianchi dal limite. Nulla da fare, anzi, c'è spazio anche per la semi-rovesciata di Occhipinti su un altro cross da destra per il poker. Da rivedere il Viaccia in posizionamento difensivo, soprattutto considerando che tra pochi giorni c'è lo scontro diretto col Maliseti Tobbianese. Poco da aggiungere per la Pontremolese: se qualcuno si fosse dimenticato perché è in testa, domenica si è schiarito le idee. Settimana prossima a Pontremoli arriva il Luco: fondamentale vincere per staccare Lampo e Sestese impegnate nello scontro diretto.
VIACCIA
GROSSI: 6
Sui quattro gol subiti la sua responsabilità è poca: i primi due sono conclusioni ravvicinate dopo due palloni alti da sinistra, il terzo è una girata a rete su un cross basso da destra, il quarto è un'altra volée in area. Cosa può fare un portiere in quelle situazioni?
DIDDI: 5,5 Una mezz'ora abbondante sfortunata: due gol su palle inattive che arrivano dal suo settore, poi sul -2 mister Giugni vuole dare più spinta e lo leva per inserire un attaccante. Dal 36' Batacchi: 5,5 Entra per dare fluidità all'attacco del Viaccia, ma negli ultimi 10' del primo tempo non si fa vedere molto e nella ripresa i suoi costruiscono tanto, ma i palloni per le punte sono contati, anche perchè la difesa della Pontremolese è ben disposta.
MASSARO: 6 Uno dei pochi a gettare fuori l'acqua dalla nave che affonda: copre bene il suo settore di destra, da quando esce Diddi ed entra Batacchi alza il suo raggio d'azione, andando a fare l'esterno a tutto campo. Dal 68' Bianchini: 5,5 Entra sullo 0-3, quando tutto è già scritto. Dà minuti alle gambe, ma è chiaro che non può incidere il suo ingresso.
MARTIN: 6 Orchestra a centrocampo, non gettando mai via il pallone. Le iniziative sono anche buone, ma la manovra del Viaccia è troppo lenta.
PARI: 6 A qualche buona iniziativa quando sale in attacco, o esce dalla difesa palla al piede, abbina un inizio non felicissimo, nel quale soffre i corpo a corpo con Corvi e Occhipinti. Prestazione comunque lucida.
CARLESI: 5,5 Gli attaccanti della Pontremolese in area hanno troppa libertà di scelta, ma soprattutto d'azione: emblematici i gol dello 0-1 (mischione furibondo col pallone che resta troppi secondi in area), ma soprattutto sullo 0-2 e lo 0-3, dove Andrea Filippi e Corvi non faticano ad arrivare a destinazione. Dal 78' D'Alessandro: ng
BIANCHI: 6
Nel primo tempo prende le misure della porta avversaria dalla distanza, nel secondo ingaggia l'uno contro uno sull'esterno destro ma col passare dei minuti si perde come tutta la squadra.
SFORZI: 6 L'ex Prato ha il compito di affiancare Martin a centrocampo e dare il cambio di passo alla manovra del Viaccia: ci riesce in un paio di occasioni, mentre quando ha da impostare con la difesa della Pontremolese schierata fa una gran fatica.
TORTOLI: 6 Medaglia d'onore per l'applicazione: oggi al suo posto il centro dell'attacco doveva prenderlo Doumbia. Ha stretto i denti, non ce l'ha fatta. Tortoli è generoso, la prova è coraggiosa, certamente non decisiva là davanti, dove è fuori ruolo.
BASTOGI: 6,5 I lampi più nitidi per il Viaccia li accende l'ex Aglianese. Alla mezz'ora su punizione disegna una traiettoria da cinema, Cacchioli vola in cielo e gli strozza in gola l'urlo di gioia. Dal 74' Arapi: ng
ORTEGA: 6
L'applicazione c'è, l'ex Signa fa di tutto per mettersi in mostra, anche con spunti personali. Brillante solo a sprazzi. Dal 51' Osmani: 6 Esterno a tutto campo, corre per tre e forse questo gli toglie qualcosa in lucidità palla al piede. Anche il suo contributo, con l'ingresso sul -3, ovviamente può essere solo marginale.
PONTREMOLESE
CACCHIOLI: 7
Strano leggere un voto così alto al portiere di una squadra che ha comandato la partita? La risposta sta tutta nel primo tempo, nel tuffo al bacio sulla punizione di Bastogi e in due uscite che disinnescano sul nascere dei pericolosissimi mischioni in area. Reattivo, non fa rimpiangere Sardella, per l'occasione in panchina.
BERNIERI: 6,5 Si mette in mostra soprattutto nella ripresa, quando decide di salire di più. Partecipa all'azione che porta allo 0-3 con cross di Occhipinti e girata di Corvi.
MENICHETTI: 6,5 Se il secondo attacco del campionato risulta così innocuo non è soltanto per l'assenza di Doumbia, ma anche per una prestazione universitaria del pacchetto arretrato della Pontremolese.
D'ANGELO: 6 Lì nel mezzo dirige il traffico con tanta, forse troppa facilità. Dal 85' Lombardini: ng
A.FILIPPI: 7
Sale in area, stacca di testa, 0-2. Copre, tiene la posizione, mantiene il bunker, finisce 0-4.
VERDI: 6,5 È tra i difensori ospiti quello che imposta maggiormente dalle retrovie. Va di fioretto il più delle volte, ma non si vergogna di tirare fuori la spada e rilanciare senza fronzoli quando serve.
ROSSI: 6,5 Ingaggia il duello personale con Bianchi, tecnico più che fisico, interessante. Offre spunti offensivi e velocità di manovra sull'esterno. Dal 82' Erta: ng
G.FILIPPI: 6
In mezzo al campo detta i tempi, manovra, si alza in pressione sul primo palleggio del Viaccia. Dal 82' Iorfida: ng
OCCHIPINTI: 8,5
Apre e chiude le marcature. Nel mezzo tanto lavoro per i compagni, compreso un assist per Corvi sul terzo gol. Vola a quota 13 gol in campionato, capocannoniere in solitaria. È un classe '86, ma la voglia e i polmoni sono quelli di un ragazzino.
CAPO: 7 Manovra là davanti, agendo alle spalle di Corvi e un Occhipinti in verità leggermente arretrato. Buoni gli spunti dalla tre quarti in poi. Dal 66' Martinelli: 6 Contribuisce ad amministrare il vantaggio.
CORVI: 7,5 È già a tre gol in questo primo mese di campionato (levata la pausa) con la maglia della Pontremolese. Alla Fezzanese in Serie D non trovava quei gol che era chiamato a fare a Pontremoli: sta mantenendo le promesse. Dal 87' Castellotti: ng

Lorenzo Agostini VIACCIA: Grossi, Diddi (36' Batacchi), Massaro (68' Bianchini), Martin, Pari, Carlesi (78' D'Alessandro), Bianchi, Sforzi, Tortoli, Bastogi (74' Arapi), Ortega (51' Osmani). A disp.: Cicatiello, Argenti, Ravai, Cuni. All.: Alessio Giugni<br >PONTREMOLESE: Cacchioli, Bernieri, Menichetti, D'Angelo (85' Lombardini), Andrea Filippi, Verdi, Rossi (82' Erta), Giacomo Filippi (82' Iorfida), Occhipinti, Capo (66' Martinelli), Corvi (87' Castellotti). A disp.: Sardella, Fomov, Casciari, Gneri. All.: Alberto Ruvo<br > ARBITRO: Davide Ammannati di Firenze. <br > RETI: 15' e 80' Occhipinti, 27' Andrea Filippi, 50' Corvi Tutto fin troppo facile per la capolista del girone A di Promozione nella gara di cartello al Ribelli di Viaccia. Per i locali l'assenza di un pezzo da 90 come Doumbia &egrave; certamente una difficolt&agrave;, ma non un alibi. La Pontremolese fissa al muro la terza vittoria consecutiva, si porta dietro la Lampo che rimane a -4 ma si stacca una Sestese che non va oltre il pari col Montespertoli e crolla a -9 dalla vetta. L'inizio gara &egrave; subito divertente e dopo qualche prova generale degli ospiti, la prima vera occasione &egrave; sui piedi di Ortega, che al 14' la mette fuori col sinistro dalla distanza. La Pontremolese &egrave; pi&ugrave; cinica e dopo un quarto d'ora &egrave; gi&agrave; avanti: rimessa con le mani da sinistra, praticamente un calcio d'angolo, palla nel traffico dal quale sbuca Occhipinti che di testa scavalca Grossi e la sblocca. Il Viaccia costruisce, s&igrave;, ma alla fine le conclusioni pi&ugrave; pericolose arrivano tutte fuori dalla lunetta dell'area di rigore, perch&egrave; la Pontremolese, seconda miglior difesa del campionato, mette la trincea grazie anche all'idea di mister Ruvo (tre centrali e due esterni a tutto campo, difesa a 5 in fase di non possesso). E proprio gli ospiti raddoppiano prima della mezz'ora: altra incursione da sinistra che genera un angolo, palla nel mezzo, Andrea Filippi taglia tutta l'area e stacca sul primo palo: 0-2. Il colpo di reni di un Viaccia spaesato &egrave; quello di Bastogi, che al 31' su punizione impegna Cacchioli (domenica scorsa titolare al posto di Sardella tra i pali della Pontremolese) al tuffo sull'angolo alto alla sua destra per evitare il gol. Poco dopo il Viaccia recrimina per una rete annullata per presunta posizione irregolare: il finale di primo tempo sar&agrave; il miglior momento dei padroni di casa. La ripresa si apre malissimo per la squadra di Giugni: Occhipinti sfila sull'out di destra, la spedisce nel mezzo da Corvi, che prende sul tempo i marcatori e di piattone in girata fa +3. &Egrave; sostanzialmente finita, la gara &egrave; ancor pi&ugrave; spezzettata dalla girandola dei cambi e il gol della bandiera per il Viaccia &egrave; cercato prima da Pari, salito in avanti e servito in diagonale da Bianchi, poi dallo stesso Bianchi dal limite. Nulla da fare, anzi, c'&egrave; spazio anche per la semi-rovesciata di Occhipinti su un altro cross da destra per il poker. Da rivedere il Viaccia in posizionamento difensivo, soprattutto considerando che tra pochi giorni c'&egrave; lo scontro diretto col Maliseti Tobbianese. Poco da aggiungere per la Pontremolese: se qualcuno si fosse dimenticato perch&eacute; &egrave; in testa, domenica si &egrave; schiarito le idee. Settimana prossima a Pontremoli arriva il Luco: fondamentale vincere per staccare Lampo e Sestese impegnate nello scontro diretto. <br ><b>VIACCIA<br >GROSSI: 6 </b>Sui quattro gol subiti la sua responsabilit&agrave; &egrave; poca: i primi due sono conclusioni ravvicinate dopo due palloni alti da sinistra, il terzo &egrave; una girata a rete su un cross basso da destra, il quarto &egrave; un'altra vol&eacute;e in area. Cosa pu&ograve; fare un portiere in quelle situazioni?<br ><b>DIDDI: 5,5</b> Una mezz'ora abbondante sfortunata: due gol su palle inattive che arrivano dal suo settore, poi sul -2 mister Giugni vuole dare pi&ugrave; spinta e lo leva per inserire un attaccante. Dal 36' <b>Batacchi: 5,5</b> Entra per dare fluidit&agrave; all'attacco del Viaccia, ma negli ultimi 10' del primo tempo non si fa vedere molto e nella ripresa i suoi costruiscono tanto, ma i palloni per le punte sono contati, anche perch&egrave; la difesa della Pontremolese &egrave; ben disposta.<br ><b>MASSARO: 6</b> Uno dei pochi a gettare fuori l'acqua dalla nave che affonda: copre bene il suo settore di destra, da quando esce Diddi ed entra Batacchi alza il suo raggio d'azione, andando a fare l'esterno a tutto campo. Dal 68' <b>Bianchini: 5,5</b> Entra sullo 0-3, quando tutto &egrave; gi&agrave; scritto. D&agrave; minuti alle gambe, ma &egrave; chiaro che non pu&ograve; incidere il suo ingresso.<br ><b>MARTIN: 6</b> Orchestra a centrocampo, non gettando mai via il pallone. Le iniziative sono anche buone, ma la manovra del Viaccia &egrave; troppo lenta.<br ><b>PARI: 6</b> A qualche buona iniziativa quando sale in attacco, o esce dalla difesa palla al piede, abbina un inizio non felicissimo, nel quale soffre i corpo a corpo con Corvi e Occhipinti. Prestazione comunque lucida.<br ><b>CARLESI: 5,5</b> Gli attaccanti della Pontremolese in area hanno troppa libert&agrave; di scelta, ma soprattutto d'azione: emblematici i gol dello 0-1 (mischione furibondo col pallone che resta troppi secondi in area), ma soprattutto sullo 0-2 e lo 0-3, dove Andrea Filippi e Corvi non faticano ad arrivare a destinazione. Dal 78' <b>D'Alessandro: ng<br >BIANCHI: 6</b> Nel primo tempo prende le misure della porta avversaria dalla distanza, nel secondo ingaggia l'uno contro uno sull'esterno destro ma col passare dei minuti si perde come tutta la squadra.<br ><b>SFORZI: 6</b> L'ex Prato ha il compito di affiancare Martin a centrocampo e dare il cambio di passo alla manovra del Viaccia: ci riesce in un paio di occasioni, mentre quando ha da impostare con la difesa della Pontremolese schierata fa una gran fatica.<br ><b>TORTOLI: 6</b> Medaglia d'onore per l'applicazione: oggi al suo posto il centro dell'attacco doveva prenderlo Doumbia. Ha stretto i denti, non ce l'ha fatta. Tortoli &egrave; generoso, la prova &egrave; coraggiosa, certamente non decisiva l&agrave; davanti, dove &egrave; fuori ruolo.<br ><b>BASTOGI: 6,5</b> I lampi pi&ugrave; nitidi per il Viaccia li accende l'ex Aglianese. Alla mezz'ora su punizione disegna una traiettoria da cinema, Cacchioli vola in cielo e gli strozza in gola l'urlo di gioia. Dal 74' <b>Arapi: ng<br >ORTEGA: 6</b> L'applicazione c'&egrave;, l'ex Signa fa di tutto per mettersi in mostra, anche con spunti personali. Brillante solo a sprazzi. Dal 51' <b>Osmani: 6</b> Esterno a tutto campo, corre per tre e forse questo gli toglie qualcosa in lucidit&agrave; palla al piede. Anche il suo contributo, con l'ingresso sul -3, ovviamente pu&ograve; essere solo marginale.<br ><b>PONTREMOLESE<br >CACCHIOLI: 7</b> Strano leggere un voto cos&igrave; alto al portiere di una squadra che ha comandato la partita? La risposta sta tutta nel primo tempo, nel tuffo al bacio sulla punizione di Bastogi e in due uscite che disinnescano sul nascere dei pericolosissimi mischioni in area. Reattivo, non fa rimpiangere Sardella, per l'occasione in panchina.<br ><b>BERNIERI: 6,5</b> Si mette in mostra soprattutto nella ripresa, quando decide di salire di pi&ugrave;. Partecipa all'azione che porta allo 0-3 con cross di Occhipinti e girata di Corvi.<br ><b>MENICHETTI: 6,5 </b>Se il secondo attacco del campionato risulta cos&igrave; innocuo non &egrave; soltanto per l'assenza di Doumbia, ma anche per una prestazione universitaria del pacchetto arretrato della Pontremolese. <br ><b>D'ANGELO: 6</b> L&igrave; nel mezzo dirige il traffico con tanta, forse troppa facilit&agrave;. Dal 85' <b>Lombardini: ng<br >A.FILIPPI: 7</b> Sale in area, stacca di testa, 0-2. Copre, tiene la posizione, mantiene il bunker, finisce 0-4.<br ><b>VERDI: 6,5</b> &Egrave; tra i difensori ospiti quello che imposta maggiormente dalle retrovie. Va di fioretto il pi&ugrave; delle volte, ma non si vergogna di tirare fuori la spada e rilanciare senza fronzoli quando serve.<br ><b>ROSSI: 6,5</b> Ingaggia il duello personale con Bianchi, tecnico pi&ugrave; che fisico, interessante. Offre spunti offensivi e velocit&agrave; di manovra sull'esterno. Dal 82' <b>Erta: ng<br >G.FILIPPI: 6</b> In mezzo al campo detta i tempi, manovra, si alza in pressione sul primo palleggio del Viaccia. Dal 82' <b>Iorfida: ng<br >OCCHIPINTI: 8,5</b> Apre e chiude le marcature. Nel mezzo tanto lavoro per i compagni, compreso un assist per Corvi sul terzo gol. Vola a quota 13 gol in campionato, capocannoniere in solitaria. &Egrave; un classe '86, ma la voglia e i polmoni sono quelli di un ragazzino.<br ><b>CAPO: 7</b> Manovra l&agrave; davanti, agendo alle spalle di Corvi e un Occhipinti in verit&agrave; leggermente arretrato. Buoni gli spunti dalla tre quarti in poi. Dal 66' <b>Martinelli: 6</b> Contribuisce ad amministrare il vantaggio.<br ><b>CORVI: 7,5</b> &Egrave; gi&agrave; a tre gol in questo primo mese di campionato (levata la pausa) con la maglia della Pontremolese. Alla Fezzanese in Serie D non trovava quei gol che era chiamato a fare a Pontremoli: sta mantenendo le promesse. Dal 87' <b>Castellotti: ng</b> Lorenzo Agostini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI