• Allievi Provinciali GIR.A
  • Atletico Calci 2006
  • 5 - 0
  • Cascine Sportiva


ATLETICO CALCI 2006 (4-4-2): Sardelli (55' Campo), Lardicci, Pasco (46' Dal Canto), Beligni, Della Bartola, Massaro (73' Orazzini), Iachella, Guidi, Cantini (55' Magagnini), Bizzarri, Sylla (66' Cioli). A disp.: Vicario, Pazzi. All.: Claudio Leoni.
CASCINE SPORTIVA (4-3-3): Filippi (47' Tremolanti), Lupi, Terreni, Gabbanini, Andreini, La Scala, Salvadori, Matteo Lazzerini I, Lari (55' Masini), Matteo Lazzerini II (60' G. Landi G.), F. Landi. All.: Marco Stefano Zuchegna.

ARBITRO: Pentassuglia di Pisa.

RETI: 9' Sylla, 11', 27', 30' Cantini, 70' Magagnini.
NOTE: calci d' angolo 2-2.



Onestamente non c'è mai stata partita tra l'Atletico Calci, che in casa aveva tutta la voglia di ribaltare il passivo di 5-0 subìto nella giornata precedente dal Progetto Peccioli, e il Cascine Sportiva, che pure veniva dal successo casalingo per 1-0 contro il San Miniato Basso. Purtroppo, oltre a un'inferiorità atletica e tecnica a tratti lampante, gli ospiti hanno ostentato anche una minore coesione a livello di collettivo rispetto agli avversari, cosa che mister Zuchegna evidentemente dovrà curare molto. Il primo dei cinque gol segnati dall'Atletico Calci arriva al 9': Sylla dalla trequarti lancia in area Massaro, il cui tiro, respinto da Filippi con un piede e non rinviato dalla difesa, torna sul destro di Sylla che insacca a porta vuota. Dopo due minuti Cantini raddoppia: dal vertice sinistro dell'area ospite attende il rimbalzo giusto e di collo destro supera Filippi con un gran tiro sul secondo palo, non distante dall' incrocio. Al 27' il risultato si porta sul 3-0: Massaro illumina il gioco cambiando campo con un lancio da destra a sinistra per Cantini che, superato di slancio Terreni, insacca di piatto destro anticipando l'uscita disperata di Filippi. Al 30' Cantini fa tris quando, lanciato da Iachella dalla trequarti, approfittando di un liscio di Terreni, si presenta a tu per tu con Filippi e non sbaglia. A fine primo tempo mister Zuchegna -in tribuna a causa di una squalifica-, dà una lezione di Calcio a tutto il pubblico, spingendo i propri ragazzi a non accusarsi l'un l'altro per i gol subìti, a restare uniti per aiutarsi e per superare il momento di difficoltà, non con lo scopo di ribaltare un risultato certo irrimediabilmente compromesso, ma con il fine di capire insieme come le responsabilità e gli insuccessi, allo stesso modo dei successi, vadano condivisi: stupenda lezione di calcio e di vita in diretta; speriamo, caro mister, che i suoi giocatori abbiano compreso. Dopo questa parentesi da Libro Cuore ovviamente non avviene il miracolo, ma la squadra di Cascine sembra lottare di più su ogni pallone, sembra aiutarsi di più, nonostante il passivo, tanto che, rispetto ai quattro gol del primo tempo, nella ripresa solo Magagnini tra le fila locali può esultare per aver segnato al 70', con un bel pallonetto, la rete del 5-0. Non è molto, caro mister Zuchegna, ma si deve pur ripartire. A volte, perdere avendo insegnato qualcosa di grande può avere lo stesso valore di una vittoria.

Alessio Manzoni ATLETICO CALCI 2006 (4-4-2): Sardelli (55' Campo), Lardicci, Pasco (46' Dal Canto), Beligni, Della Bartola, Massaro (73' Orazzini), Iachella, Guidi, Cantini (55' Magagnini), Bizzarri, Sylla (66' Cioli). A disp.: Vicario, Pazzi. All.: Claudio Leoni.<br >CASCINE SPORTIVA (4-3-3): Filippi (47' Tremolanti), Lupi, Terreni, Gabbanini, Andreini, La Scala, Salvadori, Matteo Lazzerini I, Lari (55' Masini), Matteo Lazzerini II (60' G. Landi G.), F. Landi. All.: Marco Stefano Zuchegna.<br > ARBITRO: Pentassuglia di Pisa.<br > RETI: 9' Sylla, 11', 27', 30' Cantini, 70' Magagnini.<br >NOTE: calci d' angolo 2-2. Onestamente non c'&egrave; mai stata partita tra l'Atletico Calci, che in casa aveva tutta la voglia di ribaltare il passivo di 5-0 sub&igrave;to nella giornata precedente dal Progetto Peccioli, e il Cascine Sportiva, che pure veniva dal successo casalingo per 1-0 contro il San Miniato Basso. Purtroppo, oltre a un'inferiorit&agrave; atletica e tecnica a tratti lampante, gli ospiti hanno ostentato anche una minore coesione a livello di collettivo rispetto agli avversari, cosa che mister Zuchegna evidentemente dovr&agrave; curare molto. Il primo dei cinque gol segnati dall'Atletico Calci arriva al 9': Sylla dalla trequarti lancia in area Massaro, il cui tiro, respinto da Filippi con un piede e non rinviato dalla difesa, torna sul destro di Sylla che insacca a porta vuota. Dopo due minuti Cantini raddoppia: dal vertice sinistro dell'area ospite attende il rimbalzo giusto e di collo destro supera Filippi con un gran tiro sul secondo palo, non distante dall' incrocio. Al 27' il risultato si porta sul 3-0: Massaro illumina il gioco cambiando campo con un lancio da destra a sinistra per Cantini che, superato di slancio Terreni, insacca di piatto destro anticipando l'uscita disperata di Filippi. Al 30' Cantini fa tris quando, lanciato da Iachella dalla trequarti, approfittando di un liscio di Terreni, si presenta a tu per tu con Filippi e non sbaglia. A fine primo tempo mister Zuchegna -in tribuna a causa di una squalifica-, d&agrave; una lezione di Calcio a tutto il pubblico, spingendo i propri ragazzi a non accusarsi l'un l'altro per i gol sub&igrave;ti, a restare uniti per aiutarsi e per superare il momento di difficolt&agrave;, non con lo scopo di ribaltare un risultato certo irrimediabilmente compromesso, ma con il fine di capire insieme come le responsabilit&agrave; e gli insuccessi, allo stesso modo dei successi, vadano condivisi: stupenda lezione di calcio e di vita in diretta; speriamo, caro mister, che i suoi giocatori abbiano compreso. Dopo questa parentesi da Libro Cuore ovviamente non avviene il miracolo, ma la squadra di Cascine sembra lottare di pi&ugrave; su ogni pallone, sembra aiutarsi di pi&ugrave;, nonostante il passivo, tanto che, rispetto ai quattro gol del primo tempo, nella ripresa solo Magagnini tra le fila locali pu&ograve; esultare per aver segnato al 70', con un bel pallonetto, la rete del 5-0. Non &egrave; molto, caro mister Zuchegna, ma si deve pur ripartire. A volte, perdere avendo insegnato qualcosa di grande pu&ograve; avere lo stesso valore di una vittoria. Alessio Manzoni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI