• Allievi Regionali GIR.B
  • Porta a Piagge
  • 1 - 0
  • Nuova Grosseto Barbanella


PORTA A PIAGGE (3-5-2): Bertini, Farnesi (42' Pedrazzi, 77' Cesaretti), Bonti (65' Sandroni), Bianco, Cei, Politano, Nannicini, Amanati, Francione, Montanelli (54' Picchetti). A disp.: Pancani. All.: Maurizio Sacchelli.
NUOVA GROSSETO BARBANELLA: (3-5-2) Palmieri, Paglino, Batistoni (62' Caldara), Rossi (54' Naso), Damiani, Ferraro, Massaro (52' Nocerino), Lolli (70' Andreini), Polla, Galloni, Silvestri (83' Benocci). All.: Fabio Bernabini.

ARBITRO: Bianchi di Lucca.

RETE: 28' Amanati.



Vittoria di misura per il Porta a Piagge che supera tra le mura amiche la Nuova Grosseto Barbanella al termine di una gara piacevole e combattuta. Il successo ottenuto dai ragazzi di mister Sacchelli è meritato e vale anche il sorpasso in classifica sulla squadra maremmana. La squadra di casa infatti, dopo una partenza difficile, si ritrova con il passare dei minuti, il gol del vantaggio la rende inoltre più sciolta e combattiva per tutto il resto dell'incontro, fino al triplice fischio che sancisce la conquista dei tre punti. Dal canto loro, gli ospiti hanno un approccio migliore alla gara. La squadra di mister Bernabini inizialmente è ben disposta in campo, decisa e spigliata al punto giusto; tuttavia con il passare dei minuti subisce il ritorno avversario e, dopo lo svantaggio, non riesce più a trovare lo spunto giusto per arrivare al pareggio. Considerato il migliore avvio, logica vuole che le prime opportunità pericolose siano per gli ospiti: la prima, al 12', vede protagonista Silvestri che con un destro potente da fuori area chiama all'intervento Bertini che non si fa sorprendere bloccando la palla; la seconda al 17' vede sempre protagonista Silvestri che questa volta dal fondo serve un buon pallone in area, ma la sfera passa davanti alla porta senza che nessun compagno riesca ad intervenire. Il Porta a Piagge si fa vedere per la prima volta in area avversaria al 21' con un doppio tentativo: sugli sviluppi di una rimessa laterale Biosa entra in area sulla destra e conclude di prima intenzione trovando la risposta di Palmieri, l'azione prosegue e il successivo tentativo dello stesso Biosa viene respinto da un difensore. Dopo una conclusione da fuori di Francione al 26', al 28' arriva il gol partita: lo spiovente su calcio piazzato dalla sinistra di Nannicini pesca in area la testa di Amanati che tocca quanto basta per mettere fuori causa l'incolpevole Palmieri e mandare la palla nel sette alla sinistra dell'estremo difensore. Il Porta a Piagge legittima il vantaggio costruendo altre due ottime opportunità al 30' e al 32': nella prima Francione serve in area Montanelli il cui destro viene respinto dall'attento Palmieri mentre nella seconda lo stesso Francione va via al diretto avversario, entra in area ma il suo destro in diagonale termina la sua corsa sul palo prima che la difesa allontani in maniera definitiva.
Nella ripresa i ritmi si abbassano un po', tuttavia le occasioni da rete non mancano. La prima al 1' è per gli ospiti: Silvestri va via in area sulla sinistra e mette al centro dove arriva Batistoni il cui tiro verso la porta è debole e Bertini blocca a terra. Al 21' arriva l'opportunità più clamorosa per la squadra di casa per realizzare il raddoppio: il destro potente appena dentro l'area di Biosa viene intercettato da una bella parata di Palmieri che toglie il pallone da sotto la traversa, il portiere inoltre è bravissimo con un colpo di reni a respingere l'immediata ribattuta di Francioni da due passi. Gli ospiti tentano di ribattere ma non riescono, salvo alcune mischie, a trovare il varco giusto per battere il portiere avversario. Nei minuti finali di gara ci sono ancora due buone opportunità, una per parte: la prima al 38' è per il Porta a Piagge con un bel pallone di Francione a centro area per Sicurani chiuso in uscita bassa da Palmieri. La seconda al 43' è per gli ospiti: sugli sviluppi di un calcio piazzato dalla sinistra di Galloni la palla viene respinta corta da Bertini, sulla ribattuta si avventa Damiani che mette in rete, l'azione viene annullata dal direttore di gara che ravvisa un fallo sull'estremo difensore. Sfuma così l'opportunità del pareggio per gli ospiti mentre i padroni di casa festeggiano per l'importante successo ottenuto.

Calciatoripiù: Francione: (Porta a Piagge) 7
Ottima gara del centravanti di casa: sempre mobile si fa notare per un grande lavoro a favore della squadra, svolge ottimamente il compito di proteggere palla e far salire i suoi; questo tipo di lavoro gli toglie in alcune occasioni un po' di lucidità sotto porta ma la sua prova rimane positiva. Palmieri: (Nuova Grosseto Barbanella) 7 Incolpevole sul gol subito, per il resto difende bene la sua porta con uscite precise e puntuali dimostrando anche un buon senso della posizione. Spettacolare il doppio intervento a metà ripresa su Biosa e Francione.

Massimo Maranca PORTA A PIAGGE (3-5-2): Bertini, Farnesi (42' Pedrazzi, 77' Cesaretti), Bonti (65' Sandroni), Bianco, Cei, Politano, Nannicini, Amanati, Francione, Montanelli (54' Picchetti). A disp.: Pancani. All.: Maurizio Sacchelli.<br >NUOVA GROSSETO BARBANELLA: (3-5-2) Palmieri, Paglino, Batistoni (62' Caldara), Rossi (54' Naso), Damiani, Ferraro, Massaro (52' Nocerino), Lolli (70' Andreini), Polla, Galloni, Silvestri (83' Benocci). All.: Fabio Bernabini.<br > ARBITRO: Bianchi di Lucca.<br > RETE: 28' Amanati. Vittoria di misura per il Porta a Piagge che supera tra le mura amiche la Nuova Grosseto Barbanella al termine di una gara piacevole e combattuta. Il successo ottenuto dai ragazzi di mister Sacchelli &egrave; meritato e vale anche il sorpasso in classifica sulla squadra maremmana. La squadra di casa infatti, dopo una partenza difficile, si ritrova con il passare dei minuti, il gol del vantaggio la rende inoltre pi&ugrave; sciolta e combattiva per tutto il resto dell'incontro, fino al triplice fischio che sancisce la conquista dei tre punti. Dal canto loro, gli ospiti hanno un approccio migliore alla gara. La squadra di mister Bernabini inizialmente &egrave; ben disposta in campo, decisa e spigliata al punto giusto; tuttavia con il passare dei minuti subisce il ritorno avversario e, dopo lo svantaggio, non riesce pi&ugrave; a trovare lo spunto giusto per arrivare al pareggio. Considerato il migliore avvio, logica vuole che le prime opportunit&agrave; pericolose siano per gli ospiti: la prima, al 12', vede protagonista Silvestri che con un destro potente da fuori area chiama all'intervento Bertini che non si fa sorprendere bloccando la palla; la seconda al 17' vede sempre protagonista Silvestri che questa volta dal fondo serve un buon pallone in area, ma la sfera passa davanti alla porta senza che nessun compagno riesca ad intervenire. Il Porta a Piagge si fa vedere per la prima volta in area avversaria al 21' con un doppio tentativo: sugli sviluppi di una rimessa laterale Biosa entra in area sulla destra e conclude di prima intenzione trovando la risposta di Palmieri, l'azione prosegue e il successivo tentativo dello stesso Biosa viene respinto da un difensore. Dopo una conclusione da fuori di Francione al 26', al 28' arriva il gol partita: lo spiovente su calcio piazzato dalla sinistra di Nannicini pesca in area la testa di Amanati che tocca quanto basta per mettere fuori causa l'incolpevole Palmieri e mandare la palla nel sette alla sinistra dell'estremo difensore. Il Porta a Piagge legittima il vantaggio costruendo altre due ottime opportunit&agrave; al 30' e al 32': nella prima Francione serve in area Montanelli il cui destro viene respinto dall'attento Palmieri mentre nella seconda lo stesso Francione va via al diretto avversario, entra in area ma il suo destro in diagonale termina la sua corsa sul palo prima che la difesa allontani in maniera definitiva. <br >Nella ripresa i ritmi si abbassano un po', tuttavia le occasioni da rete non mancano. La prima al 1' &egrave; per gli ospiti: Silvestri va via in area sulla sinistra e mette al centro dove arriva Batistoni il cui tiro verso la porta &egrave; debole e Bertini blocca a terra. Al 21' arriva l'opportunit&agrave; pi&ugrave; clamorosa per la squadra di casa per realizzare il raddoppio: il destro potente appena dentro l'area di Biosa viene intercettato da una bella parata di Palmieri che toglie il pallone da sotto la traversa, il portiere inoltre &egrave; bravissimo con un colpo di reni a respingere l'immediata ribattuta di Francioni da due passi. Gli ospiti tentano di ribattere ma non riescono, salvo alcune mischie, a trovare il varco giusto per battere il portiere avversario. Nei minuti finali di gara ci sono ancora due buone opportunit&agrave;, una per parte: la prima al 38' &egrave; per il Porta a Piagge con un bel pallone di Francione a centro area per Sicurani chiuso in uscita bassa da Palmieri. La seconda al 43' &egrave; per gli ospiti: sugli sviluppi di un calcio piazzato dalla sinistra di Galloni la palla viene respinta corta da Bertini, sulla ribattuta si avventa Damiani che mette in rete, l'azione viene annullata dal direttore di gara che ravvisa un fallo sull'estremo difensore. Sfuma cos&igrave; l'opportunit&agrave; del pareggio per gli ospiti mentre i padroni di casa festeggiano per l'importante successo ottenuto. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Francione: (Porta a Piagge) 7</b> Ottima gara del centravanti di casa: sempre mobile si fa notare per un grande lavoro a favore della squadra, svolge ottimamente il compito di proteggere palla e far salire i suoi; questo tipo di lavoro gli toglie in alcune occasioni un po' di lucidit&agrave; sotto porta ma la sua prova rimane positiva. <b>Palmieri: (Nuova Grosseto Barbanella) 7</b> Incolpevole sul gol subito, per il resto difende bene la sua porta con uscite precise e puntuali dimostrando anche un buon senso della posizione. Spettacolare il doppio intervento a met&agrave; ripresa su Biosa e Francione. Massimo Maranca




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI