• Esordienti GIR.B
  • Migliarino
  • 1 - 1
  • Gello 2004


MIGLIARINO: Ciabatti, Esposito, Fortunato, Vannozzi, Le Rose, Bernardini, Bartalini, Rosellini, Cinacchi, Faustini, Armenante. A disp.: Orlandi, Addobbati, Berretta, Orlandi. All.: Giorgio Franchini.
GELLO: Marmeggi, Vanni, Gradi, Bioli, Senatore, Citi, Ali Hassan, L. Franciosi, G. Franciosi, Simi, El Baroni. A disp.: Superchi, Fumarola, Mentessi, Fiorini, De Romanis, Galati, Crivaro. All.: Francesco Cordoni.

ARBITRO: Restivo di Pisa.

RETI: 30' Fortunato rig., 45' G. Franciosi rig.
NOTE: 0-0; 1-0; 0-1. Punteggio Figc: 2-2.



In una mattina fredda scaldata mestamente da un tiepido sole, Migliarino e Gello non riescono a superarsi pur dando vita ad una partita interessante. In entrambe le squadre è visibile il lavoro dei due allenatori, per tutta la partita infatti nessuna delle due giovani formazioni si affida a lanci ma le trame sono ben articolate e le squadre tatticamente ben messe in campo. Classica tenuta a strisce verticali biancorosse per il Migliarino di Mister Franchini, tenuta bianca con sfumature gialloblù per il Gello di mister Cordoni. Nel primo dei tre tempi è il Migliarino a partire più determinato: Bartalini ci prova e la sua conclusione di prima intenzione sfiora l'incrocio alla destra di Marmeggi. Gli ospiti ci sono e si fanno vedere con Ali Hassan, la difesa locale è ben piazzata e allontana la minaccia. Sempre Gello pericoloso con Elbaroni bravo a rubare il pallone dai piedi di Le Rose: ma l'attaccante si dimostra troppo impulsivo calciando malamente. La seconda frazione si apre con i ragazzi di Franchini ancora in avanti: Esposito prova la conclusione che termina fuori. Al 30' l'arbitro Restivo concede un giusto penalty per il Migliarino quando Superchi atterra Faustini all'interno della propria area di porta. Sul dischetto va Fortunato che calcia alla destra del portiere per l'1-0 biancorosso. I locali provano allora a chiudere il match, Faustini corregge in rete da pochi passi un conclusione di Cinacchi, il direttore di gara è ben piazzato e annulla per fuorigioco. Il Gello non riesce ad uscire dalla propria metà campo e rischia ancora molto quando Rosellini, a seguito di una splendida azione personale, costringe Superchi ad un super intervento. L'ultimo dei tre tempi vede il Gello determinato a riacciuffare il risultato e il Migliarino più prudente che, cercando il possesso palla intenderebbe far passare i minuti. Intenderebbe: perché al 45' l'arbitro Restivo concede il secondo rigore della partita, stavolta a favore del Gello dopo che Vanni è steso da Bartalini poco dentro i sedici metri. Dagli undici metri va G. Franciosi che calcia prepotentemente alla destra del portiere. Il pareggio scuote i ragazzi di Cordoni che si rendono ancora pericolosi con Simi che non riesce a concretizzare un traversone di L. Franciosi Il Gello preme ma l'occasione più nitida è per il Migliarino: Fortunato lancia Rosellini che dopo aver superato il portiere gialloblù calcia fuori da pochi passi. L'ultima occasione è per i il Migliarino con una conclusione debole di Esposito controllata da Marmeggi. Al triplice fischio soddisfazione per entrambi gli allenatori che hanno visto le rispettive squadre disputare una buona prestazione.

Andrea Frassi MIGLIARINO: Ciabatti, Esposito, Fortunato, Vannozzi, Le Rose, Bernardini, Bartalini, Rosellini, Cinacchi, Faustini, Armenante. A disp.: Orlandi, Addobbati, Berretta, Orlandi. All.: Giorgio Franchini.<br >GELLO: Marmeggi, Vanni, Gradi, Bioli, Senatore, Citi, Ali Hassan, L. Franciosi, G. Franciosi, Simi, El Baroni. A disp.: Superchi, Fumarola, Mentessi, Fiorini, De Romanis, Galati, Crivaro. All.: Francesco Cordoni.<br > ARBITRO: Restivo di Pisa.<br > RETI: 30' Fortunato rig., 45' G. Franciosi rig.<br >NOTE: 0-0; 1-0; 0-1. Punteggio Figc: 2-2. In una mattina fredda scaldata mestamente da un tiepido sole, Migliarino e Gello non riescono a superarsi pur dando vita ad una partita interessante. In entrambe le squadre &egrave; visibile il lavoro dei due allenatori, per tutta la partita infatti nessuna delle due giovani formazioni si affida a lanci ma le trame sono ben articolate e le squadre tatticamente ben messe in campo. Classica tenuta a strisce verticali biancorosse per il Migliarino di Mister Franchini, tenuta bianca con sfumature giallobl&ugrave; per il Gello di mister Cordoni. Nel primo dei tre tempi &egrave; il Migliarino a partire pi&ugrave; determinato: Bartalini ci prova e la sua conclusione di prima intenzione sfiora l'incrocio alla destra di Marmeggi. Gli ospiti ci sono e si fanno vedere con Ali Hassan, la difesa locale &egrave; ben piazzata e allontana la minaccia. Sempre Gello pericoloso con Elbaroni bravo a rubare il pallone dai piedi di Le Rose: ma l'attaccante si dimostra troppo impulsivo calciando malamente. La seconda frazione si apre con i ragazzi di Franchini ancora in avanti: Esposito prova la conclusione che termina fuori. Al 30' l'arbitro Restivo concede un giusto penalty per il Migliarino quando Superchi atterra Faustini all'interno della propria area di porta. Sul dischetto va Fortunato che calcia alla destra del portiere per l'1-0 biancorosso. I locali provano allora a chiudere il match, Faustini corregge in rete da pochi passi un conclusione di Cinacchi, il direttore di gara &egrave; ben piazzato e annulla per fuorigioco. Il Gello non riesce ad uscire dalla propria met&agrave; campo e rischia ancora molto quando Rosellini, a seguito di una splendida azione personale, costringe Superchi ad un super intervento. L'ultimo dei tre tempi vede il Gello determinato a riacciuffare il risultato e il Migliarino pi&ugrave; prudente che, cercando il possesso palla intenderebbe far passare i minuti. Intenderebbe: perch&eacute; al 45' l'arbitro Restivo concede il secondo rigore della partita, stavolta a favore del Gello dopo che Vanni &egrave; steso da Bartalini poco dentro i sedici metri. Dagli undici metri va G. Franciosi che calcia prepotentemente alla destra del portiere. Il pareggio scuote i ragazzi di Cordoni che si rendono ancora pericolosi con Simi che non riesce a concretizzare un traversone di L. Franciosi Il Gello preme ma l'occasione pi&ugrave; nitida &egrave; per il Migliarino: Fortunato lancia Rosellini che dopo aver superato il portiere giallobl&ugrave; calcia fuori da pochi passi. L'ultima occasione &egrave; per i il Migliarino con una conclusione debole di Esposito controllata da Marmeggi. Al triplice fischio soddisfazione per entrambi gli allenatori che hanno visto le rispettive squadre disputare una buona prestazione. Andrea Frassi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI