- Allievi Professionisti
-
E. Viareggio
-
1 - 2
-
Fiorentina
VIAREGGIO: Del Seppia, Manfredi, Masoni (57' Guidotti), Baldi Galleni, De Masi, Guidi, Verdigi (69' Zaccagnini), Cambi, Fedi (46' Morelli), Vangi (41' Marinai), Olivieri (57' Cipollini). A disp.: Vermazza, Lazzarini. All.: Francesco Bertolucci.
FIORENTINA: David, Cafissi, Fornasier, Biondi, Aiello, Marchetti (46' Gonnelli), Denè, Barbero, Faralli (67' Bamba), Baccarin, Grifoni. A disp.: Fedele, Sbal, Usai, Rosaia. All.: Luca Guerri.
ARBITRO: Cassiani di Carrara.
RETI: 17' Faralli, 63' Guidi, 66' Fornasier.
NOTE: ammoniti Morelli, Biondi. Calci d'angolo: 2-5. Recupero: 1 pt, 6 st.
Chi pensava ad una passeggiata, è stato puntualmente smentito. Contro un Viareggio determinato e caricato a mille, la Fiorentina ottiene la vittoria solo nel finale, dopo aver sofferto il maggior agonismo degli avversari e senza mai esser riuscita a far emergere la maggiore caratura tecnica dei suoi giocatori.
Diciotto punti di differenza in classifica e neanche te ne accorgi. E' vero che il Viareggio si è presentato a questa sfida con molti elementi della squadra degli Allievi nazionali (De Masi, Baldi Galleni, Verdigi, Cambi, Fedi, Olivieri), ma fin dalle prime battute di gioco l'atteggiamento della Fiorentina non è stato dei migliori. Contro il pressing asfissiante dei bianconeri, trascinati da Baldi Galleni, gladiatore del centrocampo, la Fiorentina ha mantenuto un ritmo assai basso, trovando difficoltà nel costruire azioni pericolose (anche per le condizioni approssimative del terreno di gioco). Baccarin non è apparso in gran giornata, anche se il primo spunto porta la sua firma. Dribbling secco su Guidi e diagonale dal limite che si perde di poco a lato. Alla prima azione manovrata, la Fiorentina passa in vantaggio. Al 17' Grifoni attende la sovrapposizione di Marchetti e lo serve sulla corsa. Il cross del terzino viola è preciso per la testa di Faralli che, da pochi passi, non sbaglia. Nonostante il gol, l'inerzia della gara non cambia. Il Viareggio continua a correre il doppio e la Fiorentina arranca, anche se non corre mai seri pericoli.
Il secondo tempo si apre con un'ottima occasione per Fedi che, dopo aver anticipato David in uscita, perde l'attimo giusto e si fa recuperare da Biondi. Al 45' Grifoni tenta l'affondo personale ma il suo destro a girare termina sul fondo. Bertolucci cambia l'intero reparto offensivo ma è Faralli ad avere l'occasione per chiudere i conti. L'attaccante entra in area da destra e, invece di servire Baccarin, completamente smarcato a centro area, conclude sull'esterno della rete. Dal possibile 0-2 al gol del pareggio. Al 63' Cipollini si guadagna una punizione dal limite. Batte Baldi Galleni, David devia sul palo e il difensore Guidi, in proiezione offensiva, è il più lesto di tutti a ribadire in rete. L'illusione del Viareggio dura però pochi minuti. Serve un calcio piazzato per riportare avanti la Fiorentina. Aiello mette in mezzo e Fornasier, appostato sul secondo palo, stacca più in alto di tutti e batte Del Seppia. Il Viareggio prova a buttarsi in avanti per acciuffare un pareggio che meriterebbe, ma le energie sono poche e la lucidità quasi inesistente. La Fiorentina si chiude con ordine e sfrutta gli spazi in contropiede. Denè ruba il tempo a Del Seppia ma viene contratto al momento del tiro. E' l'ultima occasione di una partita che, alla vigilia, appariva dall'esito scontato e che, invece, si è rivelata molto ostica per una Fiorentina non del tutto convincente.
Michele Nardini
VIAREGGIO: Del Seppia, Manfredi, Masoni (57' Guidotti), Baldi Galleni, De Masi, Guidi, Verdigi (69' Zaccagnini), Cambi, Fedi (46' Morelli), Vangi (41' Marinai), Olivieri (57' Cipollini). A disp.: Vermazza, Lazzarini. All.: Francesco Bertolucci.
<br >FIORENTINA: David, Cafissi, Fornasier, Biondi, Aiello, Marchetti (46' Gonnelli), Denè, Barbero, Faralli (67' Bamba), Baccarin, Grifoni. A disp.: Fedele, Sbal, Usai, Rosaia. All.: Luca Guerri.
<br >
ARBITRO: Cassiani di Carrara.
<br >
RETI: 17' Faralli, 63' Guidi, 66' Fornasier.
<br >NOTE: ammoniti Morelli, Biondi. Calci d'angolo: 2-5. Recupero: 1 pt, 6 st.
Chi pensava ad una passeggiata, è stato puntualmente smentito. Contro un Viareggio determinato e caricato a mille, la Fiorentina ottiene la vittoria solo nel finale, dopo aver sofferto il maggior agonismo degli avversari e senza mai esser riuscita a far emergere la maggiore caratura tecnica dei suoi giocatori.
<br >Diciotto punti di differenza in classifica e neanche te ne accorgi. E' vero che il Viareggio si è presentato a questa sfida con molti elementi della squadra degli Allievi nazionali (De Masi, Baldi Galleni, Verdigi, Cambi, Fedi, Olivieri), ma fin dalle prime battute di gioco l'atteggiamento della Fiorentina non è stato dei migliori. Contro il pressing asfissiante dei bianconeri, trascinati da Baldi Galleni, gladiatore del centrocampo, la Fiorentina ha mantenuto un ritmo assai basso, trovando difficoltà nel costruire azioni pericolose (anche per le condizioni approssimative del terreno di gioco). Baccarin non è apparso in gran giornata, anche se il primo spunto porta la sua firma. Dribbling secco su Guidi e diagonale dal limite che si perde di poco a lato. Alla prima azione manovrata, la Fiorentina passa in vantaggio. Al 17' Grifoni attende la sovrapposizione di Marchetti e lo serve sulla corsa. Il cross del terzino viola è preciso per la testa di Faralli che, da pochi passi, non sbaglia. Nonostante il gol, l'inerzia della gara non cambia. Il Viareggio continua a correre il doppio e la Fiorentina arranca, anche se non corre mai seri pericoli.
<br >Il secondo tempo si apre con un'ottima occasione per Fedi che, dopo aver anticipato David in uscita, perde l'attimo giusto e si fa recuperare da Biondi. Al 45' Grifoni tenta l'affondo personale ma il suo destro a girare termina sul fondo. Bertolucci cambia l'intero reparto offensivo ma è Faralli ad avere l'occasione per chiudere i conti. L'attaccante entra in area da destra e, invece di servire Baccarin, completamente smarcato a centro area, conclude sull'esterno della rete. Dal possibile 0-2 al gol del pareggio. Al 63' Cipollini si guadagna una punizione dal limite. Batte Baldi Galleni, David devia sul palo e il difensore Guidi, in proiezione offensiva, è il più lesto di tutti a ribadire in rete. L'illusione del Viareggio dura però pochi minuti. Serve un calcio piazzato per riportare avanti la Fiorentina. Aiello mette in mezzo e Fornasier, appostato sul secondo palo, stacca più in alto di tutti e batte Del Seppia. Il Viareggio prova a buttarsi in avanti per acciuffare un pareggio che meriterebbe, ma le energie sono poche e la lucidità quasi inesistente. La Fiorentina si chiude con ordine e sfrutta gli spazi in contropiede. Denè ruba il tempo a Del Seppia ma viene contratto al momento del tiro. E' l'ultima occasione di una partita che, alla vigilia, appariva dall'esito scontato e che, invece, si è rivelata molto ostica per una Fiorentina non del tutto convincente.
Michele Nardini