• Allievi Regionali GIR.C
  • Lanciotto Campi
  • 2 - 2
  • Settignanese


LANCIOTTO CAMPI: Sarri, Sparagi, Caparelli, Oriti, Baroncelli, Verdiani, Pappada, Morelli, Ascolese, Pisa, Marani. A disp.: Piccioni, Pompei, Lotti, Cassiolato, Colzi, Funghi. All.: Francesco Vallerini.
SETTIGNANESE: Marinai, Bianchi, Torrini, Bacci, Turi, Mangiagli, Carrai, Di Bacco, Parrini, Chemello, Sorrenti. A disp.: Pispoli, Tani, Del Medico, Chiesi, Maci, Sacchi. All.: Alessio Lupi.

ARBITRO: Papini di Empoli.

RETI: 41' Carrai, 45' Sacchi, 66' e 84' Ascolese.
NOTE: espulsi Pisa e Bianchi.



Partita vibrante, avvincente e combattuta, in cui ben difficilmente si potevano notare i quattordici punti di differenza fra le due squadre in classifica. La formazione di Francesco Vallerini dimostra di credere ancora nella salvezza, rimonta il doppio svantaggio con cuore e grinta, a tratti sviluppando un bel gioco e alla fine rimonta una partita che sembrava già persa. Si parte in una mattinata ventosa che certo non aiuta le due squadre. Sono gli ospiti che prendono in mano il pallino del gioco giocando palla a terra e creando problemi alla difesa di casa. Dopo due minuti di gioco e' Sorrenti a farsi notare con un tiro che finisce alto. Risponde la Lanciotto al 20' con un tiro di Pisa che ha identica sorte al tentativo precedente dell'avversario. La Settignanese dimostra di fraseggiare meglio, di avere un controllo palla di rilievo, e mette in evidenza bravi giocatori come Chemello e Di Bacco cercando di sfruttare le capacità di Parrini, costante minaccia per la retroguardia di casa. Al 26' punizione per gli ospiti con tiro che lambisce il palo alla sinistra di Sarri. Risponde Morelli con un tiro da fuori parato da Marinai. Si va al riposo sullo 0-0. Ripresa: dopo un minuto gli ospiti passano in vantaggio: penetrazione di Chemello, il suo tiro è respinto da Sarri; sulla ribattuta si avventa Carrai che (al 1' di gioco) con un tiro un po' sporco sottomisura, beffa Sarri. La squadra di Vallerini non ci sta e al 44' Pappada', su azione personale da fuori area, scaglia un fendente sul quale Marinai compie un grande intervento. La squadra di casa preme prima al 46' con Oriti, poi al 47' con Morelli che impegna Marinai dalla distanza. Poi su azione di rimessa si registra un cross di Parrini dalla sinistra, successivo stop di petto del neoentrato Sacchi che insacca alle spalle di Sarri. 2-0 per gli ospiti: sembra finita per i padroni di casa che però con orgoglio, cuore e grinta si gettano all'arrembaggio nella metà campo ospite e Pompei, al 51' lanciato in area, va a terra su un intervento di un avversario. L'arbitro lascia proseguire tra le proteste dei padroni di casa. La partita è sempre più nervosa e spigolosa ma con ostinazione in mischia al 66' Ascolese da terra trova il goal del 1-2. Ci credono i campigiani e si portano in avanti con fraseggi e bel gioco, pressando la difesa ospite e creando potenziali azioni da goal. La pressione e la tenacia vengono premiati quando Sparagi a grandi falcate supera due avversari sulla fascia destra, servendo poi un assist ad Ascolese che di testa - a dispetto della propria statura - anticipa tutti insaccando all'incrocio dei pali di Marinai in piena zona Cesarini (al quarto di recupero). Tripudio tra i locali per il pareggio e scoramento tra le file ospiti. Nei minuti successivi i nervi saltano e ne fanno le spese Pisa e Bianchi, espulsi dal direttore di gara. Il confronto finisce 2-2, un pareggio che vale come una vittoria per i locali che rimangono agganciati al treno salvezza mentre la Settignanese mantiene intatte le ambizioni per un posto in Coppa, anche se nell'occasione si trovava in doppio vantaggio e non ha portato a casa quanto sperato.

Calciatoripiù
: nel Lanciotto Campi Sparagi per la fase offensiva e di copertura, autore dell' assist del pareggio, Caparelli che ha contenuto il bravo Parrini, Morelli vero jolly e Ascolese autore di una doppietta di pregevole fattura. Nella Settignanese Parrini, centravanti moderno e di grande tecnica, Chemello a centrocampo e l'attento Marinai tra i pali autore di alcuni pregevoli interventi.

P.S. LANCIOTTO CAMPI: Sarri, Sparagi, Caparelli, Oriti, Baroncelli, Verdiani, Pappada, Morelli, Ascolese, Pisa, Marani. A disp.: Piccioni, Pompei, Lotti, Cassiolato, Colzi, Funghi. All.: Francesco Vallerini.<br >SETTIGNANESE: Marinai, Bianchi, Torrini, Bacci, Turi, Mangiagli, Carrai, Di Bacco, Parrini, Chemello, Sorrenti. A disp.: Pispoli, Tani, Del Medico, Chiesi, Maci, Sacchi. All.: Alessio Lupi.<br > ARBITRO: Papini di Empoli.<br > RETI: 41' Carrai, 45' Sacchi, 66' e 84' Ascolese.<br >NOTE: espulsi Pisa e Bianchi. Partita vibrante, avvincente e combattuta, in cui ben difficilmente si potevano notare i quattordici punti di differenza fra le due squadre in classifica. La formazione di Francesco Vallerini dimostra di credere ancora nella salvezza, rimonta il doppio svantaggio con cuore e grinta, a tratti sviluppando un bel gioco e alla fine rimonta una partita che sembrava gi&agrave; persa. Si parte in una mattinata ventosa che certo non aiuta le due squadre. Sono gli ospiti che prendono in mano il pallino del gioco giocando palla a terra e creando problemi alla difesa di casa. Dopo due minuti di gioco e' Sorrenti a farsi notare con un tiro che finisce alto. Risponde la Lanciotto al 20' con un tiro di Pisa che ha identica sorte al tentativo precedente dell'avversario. La Settignanese dimostra di fraseggiare meglio, di avere un controllo palla di rilievo, e mette in evidenza bravi giocatori come Chemello e Di Bacco cercando di sfruttare le capacit&agrave; di Parrini, costante minaccia per la retroguardia di casa. Al 26' punizione per gli ospiti con tiro che lambisce il palo alla sinistra di Sarri. Risponde Morelli con un tiro da fuori parato da Marinai. Si va al riposo sullo 0-0. Ripresa: dopo un minuto gli ospiti passano in vantaggio: penetrazione di Chemello, il suo tiro &egrave; respinto da Sarri; sulla ribattuta si avventa Carrai che (al 1' di gioco) con un tiro un po' sporco sottomisura, beffa Sarri. La squadra di Vallerini non ci sta e al 44' Pappada', su azione personale da fuori area, scaglia un fendente sul quale Marinai compie un grande intervento. La squadra di casa preme prima al 46' con Oriti, poi al 47' con Morelli che impegna Marinai dalla distanza. Poi su azione di rimessa si registra un cross di Parrini dalla sinistra, successivo stop di petto del neoentrato Sacchi che insacca alle spalle di Sarri. 2-0 per gli ospiti: sembra finita per i padroni di casa che per&ograve; con orgoglio, cuore e grinta si gettano all'arrembaggio nella met&agrave; campo ospite e Pompei, al 51' lanciato in area, va a terra su un intervento di un avversario. L'arbitro lascia proseguire tra le proteste dei padroni di casa. La partita &egrave; sempre pi&ugrave; nervosa e spigolosa ma con ostinazione in mischia al 66' Ascolese da terra trova il goal del 1-2. Ci credono i campigiani e si portano in avanti con fraseggi e bel gioco, pressando la difesa ospite e creando potenziali azioni da goal. La pressione e la tenacia vengono premiati quando Sparagi a grandi falcate supera due avversari sulla fascia destra, servendo poi un assist ad Ascolese che di testa - a dispetto della propria statura - anticipa tutti insaccando all'incrocio dei pali di Marinai in piena zona Cesarini (al quarto di recupero). Tripudio tra i locali per il pareggio e scoramento tra le file ospiti. Nei minuti successivi i nervi saltano e ne fanno le spese Pisa e Bianchi, espulsi dal direttore di gara. Il confronto finisce 2-2, un pareggio che vale come una vittoria per i locali che rimangono agganciati al treno salvezza mentre la Settignanese mantiene intatte le ambizioni per un posto in Coppa, anche se nell'occasione si trovava in doppio vantaggio e non ha portato a casa quanto sperato.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nel Lanciotto Campi<b> Sparagi </b>per la fase offensiva e di copertura, autore dell' assist del pareggio, <b>Caparelli</b> che ha contenuto il bravo Parrini, <b>Morelli </b>vero jolly e <b>Ascolese</b> autore di una doppietta di pregevole fattura. Nella Settignanese <b>Parrini,</b> centravanti moderno e di grande tecnica, <b>Chemello</b> a centrocampo e l'attento <b>Marinai</b> tra i pali autore di alcuni pregevoli interventi. P.S.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI