• Allievi Provinciali GIR.A
  • Madonna dell Acqua
  • 1 - 0
  • Atletico Calci 2006


MADONNA DELL'ACQUA: Consani, Miliani, Al-Masarweh (64' Barnelli), Bottai, Virgili, Picchetti (70' Giuliani), Burlacu (48' Tilocca), Alviar, Stefanelli, Gulfo, D' Abrosca. A disp.: Leoni, Scardino. All.: D. Nicosia - S. Nicosia.
ATLETICO CALCI 2006: Campo, Dovico, A. Brigiotti, Iachella, Servello, Pasco (65' Della Bartola), Massaro (70' Lardicci), Beligni, Sylla (57' Guidi), Sheshi, D. Brigiotti. A disp.: Dal Canto, Orazzini, Vicario All.: C. Leoni

ARBITRO: Cordoni di Pisa

RETI: 80' D'Abrosca.



Successo meritato quello odierno dei rossoneri locali contro il blasonato Calci anche se giunto proprio allo scadere. Si affrontano in questa gara l'attacco più prolifico del campionato ed una delle migliori difese in assoluto e non c'è stata partita; si pensi infatti che i bianchi ospiti sono arrivati alla conclusione appena quattro volte ma solo in un' occasione hanno impegnato Consani in modo serio, merito certo di una difesa impenetrabile ma anche di una tattica troppo attendista e rinunciataria adottata dal Calci. La prova degli ospiti ci ha negativamente colpito stante la classifica che occupa; chi scrive era infatti convinto che gli ospiti volessero far proprio l'incontro, invece hanno vivacchiato forse sperando di ottenere il primo pareggio della stagione. La squadra del Madonna dell'Acqua, al contrario, ha sfiorato la rete più volte e proprio la sua atavica difficoltà nel segnare ha relegato la formazione locale a una prima parte di campionato anonima. La cronaca si apre al 10' con uno scambio veloce tra Virgili, Gulfo e D' Abrosca che permette al numero 11 di entrare solo in aerea e sparare un bolide che Campo devia con i pugni in angolo. Al 15' il Madonna dell'Acqua sfiora il vantaggio quando su un cross teso di Burlacu dalla sinistra interviene A. Brigiotti che, nel tentativo di liberare, svirgola il pallone rischiando l'autorete. 20', discesa di Miliani, doppio scambio con Gulfo, pallone al centro per Burlacu che libera D'Abrosca: da dentro l'area l'attaccante calcia calcia sul fondo. Al 25' gli ospiti si affacciano per la prima volta nell'area avversaria rischiando di passare in vantaggio: infatti su un'azione insistita di D. Brigiotti la sfera giunge a Sylla a due metri dal portiere ma la sua deviazione è un regalo a Consani che si ritrova un lento pallone tra le mani. Al 30' Gulfo, uno dei migliori in campo, dopo alcuni dribbling vincenti giunto al limite dell'area scaglia un tiro nel sette ma Campo con un eccezionale volo riesce a deviare in angolo. Al 37' è Al-Masarweh che, anticipato Massaro, a grandi falcate vola verso l'area per poi servire Burlacu che spara sul fondo. Nella ripresa dopo un attacco pressante dei padroni di casa D'Abrosca, chiamato alla conclusione, cicca il comodo pallone (49'). Un minuto dopo Bottai batte violentemente dai trenta metri una punizione deviata in angolo da Campo. Al 51' su capovolgimento di fronte con una limpida azione Sheshi si libera al tiro ma la velenosa conclusione è deviata in angolo da Consani. Al 53' Virgili lancia in corridoio lungo Gulfo che brucia tutti sullo scatto ma la sua conclusione è deviata col corpo da Campo in disperata uscita, la sfera carambola su Picchetti che stoppa e poi dal limite spara un bolide alto sulla traversa mentre il portiere e tre difensori del Calci erano rientrati frettolosamente sulla linea di porta. Al 60' nuova clamorosa occasione per i locali: D' Abrosca entra in area, giunto sul fondo tocca per Tilocca a pochi metri dal portiere ma la punta, ostacolata, regala la sfera nelle braccia di Campo, così come al 67' quando liberissimo è imbeccato da Gulfo ma cade, pressato da Iachella, al momento del tiro reclamando il rigore. La partita sembra destinata al pareggio a reti bianche, l'arbitro consulta il cronometro ed indica 4'di recupero: Miliani sradica prepotentemente la sfera dai piedi di un avversario per poi servire sulla propria trequarti Stefanelli che scambia la sfera con Alviar. Questi ,vinto un contrasto, lancia D'Abrosca al limite dell'area avversaria, il numero undici finta sulla destra mentre entra in area da sinistra ed il suo diabolico tiro mancino si infila nella rete tra palo e portiere. CALCIATORIPIÙ: per il Madonna dell'Acqua è piaciuta la difesa al completo ma un cenno particolare va a Miliani che, nonostante lo stato febbrile, ha bloccato ogni varco agli avversari, e a Gulfo, molto brillante, pericoloso, agile come una gazzella si è dannato l'anima correndo tra centrocampo ed attacco. Tra le file ospiti si sono ammirati un elegante Sheshi che ha predicato nel deserto ed un'inesauribile Iachella.

Mauro Miliani MADONNA DELL'ACQUA: Consani, Miliani, Al-Masarweh (64' Barnelli), Bottai, Virgili, Picchetti (70' Giuliani), Burlacu (48' Tilocca), Alviar, Stefanelli, Gulfo, D' Abrosca. A disp.: Leoni, Scardino. All.: D. Nicosia - S. Nicosia.<br >ATLETICO CALCI 2006: Campo, Dovico, A. Brigiotti, Iachella, Servello, Pasco (65' Della Bartola), Massaro (70' Lardicci), Beligni, Sylla (57' Guidi), Sheshi, D. Brigiotti. A disp.: Dal Canto, Orazzini, Vicario All.: C. Leoni<br > ARBITRO: Cordoni di Pisa<br > RETI: 80' D'Abrosca. Successo meritato quello odierno dei rossoneri locali contro il blasonato Calci anche se giunto proprio allo scadere. Si affrontano in questa gara l'attacco pi&ugrave; prolifico del campionato ed una delle migliori difese in assoluto e non c'&egrave; stata partita; si pensi infatti che i bianchi ospiti sono arrivati alla conclusione appena quattro volte ma solo in un' occasione hanno impegnato Consani in modo serio, merito certo di una difesa impenetrabile ma anche di una tattica troppo attendista e rinunciataria adottata dal Calci. La prova degli ospiti ci ha negativamente colpito stante la classifica che occupa; chi scrive era infatti convinto che gli ospiti volessero far proprio l'incontro, invece hanno vivacchiato forse sperando di ottenere il primo pareggio della stagione. La squadra del Madonna dell'Acqua, al contrario, ha sfiorato la rete pi&ugrave; volte e proprio la sua atavica difficolt&agrave; nel segnare ha relegato la formazione locale a una prima parte di campionato anonima. La cronaca si apre al 10' con uno scambio veloce tra Virgili, Gulfo e D' Abrosca che permette al numero 11 di entrare solo in aerea e sparare un bolide che Campo devia con i pugni in angolo. Al 15' il Madonna dell'Acqua sfiora il vantaggio quando su un cross teso di Burlacu dalla sinistra interviene A. Brigiotti che, nel tentativo di liberare, svirgola il pallone rischiando l'autorete. 20', discesa di Miliani, doppio scambio con Gulfo, pallone al centro per Burlacu che libera D'Abrosca: da dentro l'area l'attaccante calcia calcia sul fondo. Al 25' gli ospiti si affacciano per la prima volta nell'area avversaria rischiando di passare in vantaggio: infatti su un'azione insistita di D. Brigiotti la sfera giunge a Sylla a due metri dal portiere ma la sua deviazione &egrave; un regalo a Consani che si ritrova un lento pallone tra le mani. Al 30' Gulfo, uno dei migliori in campo, dopo alcuni dribbling vincenti giunto al limite dell'area scaglia un tiro nel sette ma Campo con un eccezionale volo riesce a deviare in angolo. Al 37' &egrave; Al-Masarweh che, anticipato Massaro, a grandi falcate vola verso l'area per poi servire Burlacu che spara sul fondo. Nella ripresa dopo un attacco pressante dei padroni di casa D'Abrosca, chiamato alla conclusione, cicca il comodo pallone (49'). Un minuto dopo Bottai batte violentemente dai trenta metri una punizione deviata in angolo da Campo. Al 51' su capovolgimento di fronte con una limpida azione Sheshi si libera al tiro ma la velenosa conclusione &egrave; deviata in angolo da Consani. Al 53' Virgili lancia in corridoio lungo Gulfo che brucia tutti sullo scatto ma la sua conclusione &egrave; deviata col corpo da Campo in disperata uscita, la sfera carambola su Picchetti che stoppa e poi dal limite spara un bolide alto sulla traversa mentre il portiere e tre difensori del Calci erano rientrati frettolosamente sulla linea di porta. Al 60' nuova clamorosa occasione per i locali: D' Abrosca entra in area, giunto sul fondo tocca per Tilocca a pochi metri dal portiere ma la punta, ostacolata, regala la sfera nelle braccia di Campo, cos&igrave; come al 67' quando liberissimo &egrave; imbeccato da Gulfo ma cade, pressato da Iachella, al momento del tiro reclamando il rigore. La partita sembra destinata al pareggio a reti bianche, l'arbitro consulta il cronometro ed indica 4'di recupero: Miliani sradica prepotentemente la sfera dai piedi di un avversario per poi servire sulla propria trequarti Stefanelli che scambia la sfera con Alviar. Questi ,vinto un contrasto, lancia D'Abrosca al limite dell'area avversaria, il numero undici finta sulla destra mentre entra in area da sinistra ed il suo diabolico tiro mancino si infila nella rete tra palo e portiere. <b>CALCIATORIPI&Ugrave;</b>: per il Madonna dell'Acqua &egrave; piaciuta la difesa al completo ma un cenno particolare va a <b>Miliani </b>che, nonostante lo stato febbrile, ha bloccato ogni varco agli avversari, e a <b>Gulfo</b>, molto brillante, pericoloso, agile come una gazzella si &egrave; dannato l'anima correndo tra centrocampo ed attacco. Tra le file ospiti si sono ammirati un elegante <b>Sheshi </b>che ha predicato nel deserto ed un'inesauribile <b>Iachella</b>. Mauro Miliani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI