• Allievi B GIR.di Merito
  • Rinascita Doccia
  • 2 - 1
  • Sancascianese


RINASCITA DOCCIA: Pelagatti, Salvestrini, Batistini, Morettini,. Buitoni, Calia, Cabras, Vigni, Rogai, Pantuovani, Nencini. A disp.: Grazzini, Russo, Casati, Silvestri, Pepe, Perrone, Vitale. All.: Chiari.
SANCASCIANESE: Raspollini, Pomponi, Zoghbani, Mascheroni, Vanni, Mantelli, Rinaldi, Casini, Scotto, Cianchi, Bini. A disp.: Ceccarelli, Valiani, Faggioli, Frassineti, Ferrara, Nesi, El Bhit. All.: Baldini

ARBITRO: Squillante di Firenze.

RETI: 20' Cabras, 59' Rogai, 63' Scotto.



La prima partita del 2019 non è delle più facili per la Sancascianese, attesa da un Doccia che occupa la seconda posizione in classifica e che, storicamente, in casa è un osso ancora più duro; eppure i ragazzi di mister Baldini arrivano al campo Biagiotti per giocarsi a viso aperto le proprie possibilità, e per i primi dieci minuti imbrigliano alla perfezione la sfida. La prima azione degna di nota è stroncata dall'uscita di Pelagatti, pronto ad anticipare la punta ospite su un cross dalla destra di Pomponi. Dopo vari tentativi, Vigni è il primo giocatore del Doccia a ritagliarsi lo spazio per una conclusione, che però termina a lato, sottolineando l'ottimo lavoro ospite in fase difensiva. La fase di stallo si protrae fino alla metà esatta del primo tempo, quando la Sancascianese si lamenta per un contatto in zona offensiva non giudicato falloso dal direttore di gara, che lascia proseguire; la sfera arriva a Pantuovani, il quale supera un uomo sullo slancio e corre nella metà campo avversaria, arriva sulla trequarti, scambia in perfetto stile con Vigni, alza la testa e disegna un corridoio ideale per l'arrivo di Cabras dalla corsia opposta, quella di destra, in area: il diagonale del numero 7 è chirurgico e s'infila in rete dopo aver colpito il palo, per un gol che, oltre al valore estetico, risulta fondamentale nello sbloccare una gara complicata. Gli ospiti sono colpiti, devono riarrangiare l'atteggiamento in campo, e si affidano al centravanti Scotto, che ingaggia un vero e proprio duello con la difesa locale: al 28' sfiora la traversa su calcio di punizione, al 31' è sfortunato nel mandare di poco a lato con una torsione su uno dei numerosi cross dalla fascia destra, e al 34' ci prova ancora da fuori, sempre trovando il fondo del campo alla sinistra di Pelagatti, mai impegnato ma costantemente sull'attenti. Il Doccia poi ha, in chiusura di primo tempo, l'occasione di raddoppiare il proprio vantaggio, ma né Cabras né Rogai riescono a ghermire un pallone vagante in area piccola, permettendo alla difesa avversaria di allontanare il pericolo. La ripresa si apre come si erano conclusi i primi quaranta minuti, ovvero con Scotto che prova ad aggiustare la mira - altra punizione alta non di molto al 46' - e con il Doccia che colpisce appena si apre un pertugio: al 50' Mascheroni rischia grosso e spalanca la strada a Pantuovani, che si presenta davanti a Raspollini e lo scavalca con un delizioso tocco sotto, ma è lo stesso Mascheroni a tenere in piedi la partita con un salvataggio sulla linea. Questione di tempo, comunque, perché nove minuti dopo Batistini ricicla un buon pallone sull'out di sinistra, vede Rogai solo in mezzo e apparecchia per il destro del suo attaccante, che però tocca la palla una volta di troppo e la perde; Pantuovani non ci pensa su due volte, raccoglie la palla al limite dell'area e chiama Raspollini al tuffo miracoloso, sfera deviata ancora verso Batistini, nuovo cross per Rogai, nuovamente, inspiegabilmente smarcato a centro area, e colpo di testa facile facile, finalmente, per il gol del 2-0, cercato, voluto e ottenuto dai rossoblu di casa. L'orgoglio della Sancascianese, e di Scotto in particolare, porta appena quattro minuti dopo alla triangolazione in area tra il nuovo entrato Frassineti e lo stesso attaccante, che scaraventa in rete il pallone di ritorno con il destro in corsa. Il 2-1 resisterà fino alla fine, anche grazie ai due portieri: Raspollini d'istinto nega il 3-1 a Rogai, che tanto per cambiare era solo nell'area piccola sugli sviluppi di una punizione dalla destra, mentre Pelagatti è bravo ad immolarsi su un cross insidioso da sinistra, ultimo assalto per i gialloverdi. Il Doccia mantiene il secondo posto in classifica, una vittoria tutto sommato meritata ma tutt'altro che facile.
Calciatoripiù
: i due registi del Doccia, Buitoni (arretrato) e Pantuovani (avanzato) hanno messo ordine in una sfida caratterizzata dal ritmo caotico imposto dagli avversari. Meraviglioso il filtrante del fantasista locale che ha portato al gol dell'1-0. La caparbietà di Rogai, infine, ha dato i suoi frutti, portando ad un gol fondamentale. Uno su tutti tra gli ospiti: Scotto. Il numero 9 ha monopolizzato tutti i momenti salienti dalle parti di Pelagatti, trovando il gol della bandiera e guidando all'attacco i suoi compagni per tutto l'incontro.

Federico Targetti RINASCITA DOCCIA: Pelagatti, Salvestrini, Batistini, Morettini,. Buitoni, Calia, Cabras, Vigni, Rogai, Pantuovani, Nencini. A disp.: Grazzini, Russo, Casati, Silvestri, Pepe, Perrone, Vitale. All.: Chiari.<br >SANCASCIANESE: Raspollini, Pomponi, Zoghbani, Mascheroni, Vanni, Mantelli, Rinaldi, Casini, Scotto, Cianchi, Bini. A disp.: Ceccarelli, Valiani, Faggioli, Frassineti, Ferrara, Nesi, El Bhit. All.: Baldini<br > ARBITRO: Squillante di Firenze.<br > RETI: 20' Cabras, 59' Rogai, 63' Scotto. La prima partita del 2019 non &egrave; delle pi&ugrave; facili per la Sancascianese, attesa da un Doccia che occupa la seconda posizione in classifica e che, storicamente, in casa &egrave; un osso ancora pi&ugrave; duro; eppure i ragazzi di mister Baldini arrivano al campo Biagiotti per giocarsi a viso aperto le proprie possibilit&agrave;, e per i primi dieci minuti imbrigliano alla perfezione la sfida. La prima azione degna di nota &egrave; stroncata dall'uscita di Pelagatti, pronto ad anticipare la punta ospite su un cross dalla destra di Pomponi. Dopo vari tentativi, Vigni &egrave; il primo giocatore del Doccia a ritagliarsi lo spazio per una conclusione, che per&ograve; termina a lato, sottolineando l'ottimo lavoro ospite in fase difensiva. La fase di stallo si protrae fino alla met&agrave; esatta del primo tempo, quando la Sancascianese si lamenta per un contatto in zona offensiva non giudicato falloso dal direttore di gara, che lascia proseguire; la sfera arriva a Pantuovani, il quale supera un uomo sullo slancio e corre nella met&agrave; campo avversaria, arriva sulla trequarti, scambia in perfetto stile con Vigni, alza la testa e disegna un corridoio ideale per l'arrivo di Cabras dalla corsia opposta, quella di destra, in area: il diagonale del numero 7 &egrave; chirurgico e s'infila in rete dopo aver colpito il palo, per un gol che, oltre al valore estetico, risulta fondamentale nello sbloccare una gara complicata. Gli ospiti sono colpiti, devono riarrangiare l'atteggiamento in campo, e si affidano al centravanti Scotto, che ingaggia un vero e proprio duello con la difesa locale: al 28' sfiora la traversa su calcio di punizione, al 31' &egrave; sfortunato nel mandare di poco a lato con una torsione su uno dei numerosi cross dalla fascia destra, e al 34' ci prova ancora da fuori, sempre trovando il fondo del campo alla sinistra di Pelagatti, mai impegnato ma costantemente sull'attenti. Il Doccia poi ha, in chiusura di primo tempo, l'occasione di raddoppiare il proprio vantaggio, ma n&eacute; Cabras n&eacute; Rogai riescono a ghermire un pallone vagante in area piccola, permettendo alla difesa avversaria di allontanare il pericolo. La ripresa si apre come si erano conclusi i primi quaranta minuti, ovvero con Scotto che prova ad aggiustare la mira - altra punizione alta non di molto al 46' - e con il Doccia che colpisce appena si apre un pertugio: al 50' Mascheroni rischia grosso e spalanca la strada a Pantuovani, che si presenta davanti a Raspollini e lo scavalca con un delizioso tocco sotto, ma &egrave; lo stesso Mascheroni a tenere in piedi la partita con un salvataggio sulla linea. Questione di tempo, comunque, perch&eacute; nove minuti dopo Batistini ricicla un buon pallone sull'out di sinistra, vede Rogai solo in mezzo e apparecchia per il destro del suo attaccante, che per&ograve; tocca la palla una volta di troppo e la perde; Pantuovani non ci pensa su due volte, raccoglie la palla al limite dell'area e chiama Raspollini al tuffo miracoloso, sfera deviata ancora verso Batistini, nuovo cross per Rogai, nuovamente, inspiegabilmente smarcato a centro area, e colpo di testa facile facile, finalmente, per il gol del 2-0, cercato, voluto e ottenuto dai rossoblu di casa. L'orgoglio della Sancascianese, e di Scotto in particolare, porta appena quattro minuti dopo alla triangolazione in area tra il nuovo entrato Frassineti e lo stesso attaccante, che scaraventa in rete il pallone di ritorno con il destro in corsa. Il 2-1 resister&agrave; fino alla fine, anche grazie ai due portieri: Raspollini d'istinto nega il 3-1 a Rogai, che tanto per cambiare era solo nell'area piccola sugli sviluppi di una punizione dalla destra, mentre Pelagatti &egrave; bravo ad immolarsi su un cross insidioso da sinistra, ultimo assalto per i gialloverdi. Il Doccia mantiene il secondo posto in classifica, una vittoria tutto sommato meritata ma tutt'altro che facile. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: i due registi del Doccia, <b>Buitoni</b> (arretrato) e <b>Pantuovani </b>(avanzato) hanno messo ordine in una sfida caratterizzata dal ritmo caotico imposto dagli avversari. Meraviglioso il filtrante del fantasista locale che ha portato al gol dell'1-0. La caparbiet&agrave; di <b>Rogai</b>, infine, ha dato i suoi frutti, portando ad un gol fondamentale. Uno su tutti tra gli ospiti: <b>Scotto</b>. Il numero 9 ha monopolizzato tutti i momenti salienti dalle parti di Pelagatti, trovando il gol della bandiera e guidando all'attacco i suoi compagni per tutto l'incontro. Federico Targetti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI