• Allievi Regionali GIR.C
  • Sporting Chiesanuova
  • 1 - 1
  • Pontassieve


SPORTING CHIESANUOVA: Cicatiello, Capra, Carifi, Tammaro, Toccaceli, Matteini, Ballerini, Sabatini, Cocci, Sorisi, Mesuraca. A disp.: Santini, Cancelliere, Mungai, D'Alò, Gregolon. All.: Gianfranco Falciani.
PONTASSIEVE: Peebes, Sorbetti, Degl'Innocenti, Vigiani, Bacciarini, Brachi, Giustini, Mancini, Lagnaoui, Sequi, Batistini. A disp.: Poggi, Castelli, Calcini, Elia, Guidi, Tavanti, Tomassini. All.: Claudio Monnetti.

ARBITRO: Marco Nebbia di Pistoia.

RETI: 19' Ballerini, 65' Tomassini.



Partita tirata e dall'esito finale giusto quella dello Scirea di Prato, dove i padroni di casa dello Sporting Chiesanuova, seppur in piena emergenza, riescono a mantenere l'imbattibilità casalinga contro un ottimo Pontassieve, autore soprattutto di un buon secondo tempo. Inizio di partita subito scoppiettante, caratterizzato da un forcing alto da parte di entrambe le compagini che fin dai primi minuti di gioco giocano su ottimi livelli. Al 5' Ballerini recupera palla dai piedi di Lagnaoui e prova il lancio nella sua tre quarti destra. Mesuraca tocca bene di testa e schiaccia la sfera sui piedi di Tammaro, che, lanciato dal compagno, prova la percussione nei sedici metri avversari; il diagonale è potente ma rasoterra e Peebes in chiusura riesce a sbarrare lo specchio della porta. Sarà il primo e ultimo scatto del numero quattro laniero, che al 13' sarà costretto a lasciare il campo in ambulanza dopo uno scontro di gioco, naturalmente fortuito, con Sequi. Al 14' bel destro dalla distanza di Sorisi che al limite dell'area fa partire una conclusione parata in due tempi dall'estremo difensore ospite Peebes. Dopo un avvio caratterizzato da un atteggiamento prudente, al 20' si vedono primi sprazzi offensivi del Pontassieve ed è pregevole l'azione corale sviluppata da posizione centrale: lo scambio tra Mancini e Batistini però termina con una botta fuori misura alta sopra la traversa. La svolta della partita arriva al 17' con un'azione personale di Ballerini, talmente maiuscola da rendere banale qualsiasi aggettivazione. Il terzino inventato dello Sporting prende palla nella propria metà campo, salta in slalom i quattro uomini intervenuti al raddoppio e dai venticinque metri fa partire una pennellata vincente che si insacca all'incrocio dei pali. Il Pontassieve accusa il colpo e prova a trovare la reazione giusta per riacciuffare il pareggio. Al 32' finisce sull'esterno della rete il tentativo diagonale destro di Mancini; al 37' provvidenziale chiusura di Capra sugli sviluppi di un azione molto pericolosa di Sequi, inseritosi bene in posizione centralissima.
Nella seconda frazione il Pontassieve si mostra determinato a non lasciare i tre punti sul campo di un Chiesanuova che, per quanto quadrato e ben messo in campo, risente visibilmente dell'assenza di sei titolari. Al 48' un Ballerini ispiratissimo serve di prima Mesuraca che da destra lascia partire un diagonale rapido ma un po' troppo angolato, che fa la barba al palo e si perde sul fondo. Al 15' Guidi entra in area di rigore e approfitta della spizzata di testa di Lagnaoui per provare la conclusione a botta sicura sul secondo palo; buona la scelta di tempi, meno precisa la mira e palla termina altissima sopra la traversa. Al 23' ancora il Pontassieve pericoloso in un trittico terribile di calci piazzati; sugli sviluppi di un corner serve un miracolo di Cicatiello che mette i guantoni sul velenosissimo batti e ribatti innescatosi in area di rigore. Il goal del pari arriva però al 25', grazie alla bella girata di Tomassini, che da destra entra in area di rigore e al limite dell'area piccola trova la conclusione vincente. La squadra di casa non ci sta e prova a riportare la partita su binari a lei favorevoli, cercando ad esempio maggiori soluzioni in contropiede. Al 29' calcio di punizione dalla tre quarti sinistra di Sorisi che tira direttamente in porta trovando la deviazione in corner di Peebes che interviene con i piedi. Il calcio d'angolo dalla bandierina è battuto teso all'altezza area piccola, ma il rasoterra di Ballerini è allontanato in angolo da Bacciarini. Al 31' ennesima invenzione del numero sette biancazzurro che, oltre a far respirare i suoi, riesce a far tremare la difesa avversaria con l'ennesimo guizzo personale; servito bene da Sabatini, Ballerini elude la marcatura e il raddoppio in doppio passo, salta secco Degl'Innocenti, intervenuto a rimorchio, e, prima di entrare in area di rigore, lascia partire una parabola discendente che si stampa beffarda sopra la traversa. Finale concitato, ma che lascia propriamente i padroni di casa con l'amaro in bocca; il Pontassieve prova a sfruttare la maggior freschezza del proprio attacco, accorciando la squadra e attaccando a pieno organico soprattutto da sinistra; sicura quanto difficile la chiusura di Capra sull'ennesima incursione in area di Lagnaoui rapido a saltare Cancelliere, ma non altrettanto a mettere nel mezzo. Trema la porta difesa da Peebes negli ultimi quaranta secondi di gioco, quando Santini scende bene sulla corsia sinistra dell'area di rigore avversaria, si porta sul fondo e serve Gregolon che prova il tap-in ribattuto però dal difensore avversario in chiusura. La palla attraversa indisturbata tutto lo specchio della porta per poi venire allontanata dall'area di rigore, proprio in concomitanza con il triplice fischio.

Calciatoripiù
: per i padroni di casa encomiabili le prestazioni di Capra e Ballerini, per gli ospiti buona la gara di Lagnaoui.

effeffe SPORTING CHIESANUOVA: Cicatiello, Capra, Carifi, Tammaro, Toccaceli, Matteini, Ballerini, Sabatini, Cocci, Sorisi, Mesuraca. A disp.: Santini, Cancelliere, Mungai, D'Al&ograve;, Gregolon. All.: Gianfranco Falciani.<br >PONTASSIEVE: Peebes, Sorbetti, Degl'Innocenti, Vigiani, Bacciarini, Brachi, Giustini, Mancini, Lagnaoui, Sequi, Batistini. A disp.: Poggi, Castelli, Calcini, Elia, Guidi, Tavanti, Tomassini. All.: Claudio Monnetti.<br > ARBITRO: Marco Nebbia di Pistoia.<br > RETI: 19' Ballerini, 65' Tomassini. Partita tirata e dall'esito finale giusto quella dello Scirea di Prato, dove i padroni di casa dello Sporting Chiesanuova, seppur in piena emergenza, riescono a mantenere l'imbattibilit&agrave; casalinga contro un ottimo Pontassieve, autore soprattutto di un buon secondo tempo. Inizio di partita subito scoppiettante, caratterizzato da un forcing alto da parte di entrambe le compagini che fin dai primi minuti di gioco giocano su ottimi livelli. Al 5' Ballerini recupera palla dai piedi di Lagnaoui e prova il lancio nella sua tre quarti destra. Mesuraca tocca bene di testa e schiaccia la sfera sui piedi di Tammaro, che, lanciato dal compagno, prova la percussione nei sedici metri avversari; il diagonale &egrave; potente ma rasoterra e Peebes in chiusura riesce a sbarrare lo specchio della porta. Sar&agrave; il primo e ultimo scatto del numero quattro laniero, che al 13' sar&agrave; costretto a lasciare il campo in ambulanza dopo uno scontro di gioco, naturalmente fortuito, con Sequi. Al 14' bel destro dalla distanza di Sorisi che al limite dell'area fa partire una conclusione parata in due tempi dall'estremo difensore ospite Peebes. Dopo un avvio caratterizzato da un atteggiamento prudente, al 20' si vedono primi sprazzi offensivi del Pontassieve ed &egrave; pregevole l'azione corale sviluppata da posizione centrale: lo scambio tra Mancini e Batistini per&ograve; termina con una botta fuori misura alta sopra la traversa. La svolta della partita arriva al 17' con un'azione personale di Ballerini, talmente maiuscola da rendere banale qualsiasi aggettivazione. Il terzino inventato dello Sporting prende palla nella propria met&agrave; campo, salta in slalom i quattro uomini intervenuti al raddoppio e dai venticinque metri fa partire una pennellata vincente che si insacca all'incrocio dei pali. Il Pontassieve accusa il colpo e prova a trovare la reazione giusta per riacciuffare il pareggio. Al 32' finisce sull'esterno della rete il tentativo diagonale destro di Mancini; al 37' provvidenziale chiusura di Capra sugli sviluppi di un azione molto pericolosa di Sequi, inseritosi bene in posizione centralissima. <br >Nella seconda frazione il Pontassieve si mostra determinato a non lasciare i tre punti sul campo di un Chiesanuova che, per quanto quadrato e ben messo in campo, risente visibilmente dell'assenza di sei titolari. Al 48' un Ballerini ispiratissimo serve di prima Mesuraca che da destra lascia partire un diagonale rapido ma un po' troppo angolato, che fa la barba al palo e si perde sul fondo. Al 15' Guidi entra in area di rigore e approfitta della spizzata di testa di Lagnaoui per provare la conclusione a botta sicura sul secondo palo; buona la scelta di tempi, meno precisa la mira e palla termina altissima sopra la traversa. Al 23' ancora il Pontassieve pericoloso in un trittico terribile di calci piazzati; sugli sviluppi di un corner serve un miracolo di Cicatiello che mette i guantoni sul velenosissimo batti e ribatti innescatosi in area di rigore. Il goal del pari arriva per&ograve; al 25', grazie alla bella girata di Tomassini, che da destra entra in area di rigore e al limite dell'area piccola trova la conclusione vincente. La squadra di casa non ci sta e prova a riportare la partita su binari a lei favorevoli, cercando ad esempio maggiori soluzioni in contropiede. Al 29' calcio di punizione dalla tre quarti sinistra di Sorisi che tira direttamente in porta trovando la deviazione in corner di Peebes che interviene con i piedi. Il calcio d'angolo dalla bandierina &egrave; battuto teso all'altezza area piccola, ma il rasoterra di Ballerini &egrave; allontanato in angolo da Bacciarini. Al 31' ennesima invenzione del numero sette biancazzurro che, oltre a far respirare i suoi, riesce a far tremare la difesa avversaria con l'ennesimo guizzo personale; servito bene da Sabatini, Ballerini elude la marcatura e il raddoppio in doppio passo, salta secco Degl'Innocenti, intervenuto a rimorchio, e, prima di entrare in area di rigore, lascia partire una parabola discendente che si stampa beffarda sopra la traversa. Finale concitato, ma che lascia propriamente i padroni di casa con l'amaro in bocca; il Pontassieve prova a sfruttare la maggior freschezza del proprio attacco, accorciando la squadra e attaccando a pieno organico soprattutto da sinistra; sicura quanto difficile la chiusura di Capra sull'ennesima incursione in area di Lagnaoui rapido a saltare Cancelliere, ma non altrettanto a mettere nel mezzo. Trema la porta difesa da Peebes negli ultimi quaranta secondi di gioco, quando Santini scende bene sulla corsia sinistra dell'area di rigore avversaria, si porta sul fondo e serve Gregolon che prova il tap-in ribattuto per&ograve; dal difensore avversario in chiusura. La palla attraversa indisturbata tutto lo specchio della porta per poi venire allontanata dall'area di rigore, proprio in concomitanza con il triplice fischio. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per i padroni di casa encomiabili le prestazioni di <b>Capra </b>e <b>Ballerini</b>, per gli ospiti buona la gara di <b>Lagnaoui</b>. effeffe




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI