- Allievi Regionali GIR.C
-
Pontassieve
-
0 - 1
-
Floria 2000
PONTASSIEVE: Peebes, Vigiani, Degl'Innocenti, Giustini, Bacciarini, Brachi, Calcini, Mancini, Lagnaoui, Sequi, Tomassini. A disp.: Poggi, Sorbetti, Guidi, Batistini, Elia, Cannizzaro, Gori. All.: Claudio Monnetti.
FCG FLORIA 2000:D'Ambrosio, Pallini, Lai, Bonanni, Magli, Cairo, Baldi, Zoppi, Bardazzi, Ciucchi, Pratesi. A disp.: Negrisolo, Caserio, Benvenuti, Ballini, Norcini, Gazzini, Merlini. All.: Franco Raddi e Lorenzo Pompili. In panchina: Matteo Ermini.
ARBITRO: Davide Colaci di Prato.
RETE: 5' rig. Baldi.
La Floria 2000 vince ma non convince. Al Comunale la corrazzata di Campo di Marte è passata di misura e non senza difficoltà. Un buon Pontassieve, a tratti sofferente ma mai in pericolo, ha bloccato ogni attacco ospite, cedendo solo nei primissimi minuti del match ad una decisione arbitrale apparsa quantomeno dubbia, che ha, di fatto, condizionato il risultato, dato che, per quel che si è visto in campo, il pareggio sarebbe stato di sicuro il risultato più giusto. Ma, siccome chi vince ha ragione, onore ai primi della classe. Parte forte il Ponte e, subito in avanti, ruba palla in pressing ma la debole conclusione si perde sul fondo. Rispondono i Fiorentini: su lungo lancio con le mani di Pallini la palla in area viene toccata dall'attaccante biancoceleste, ma Peebes è attento e non si fa sorprendere. Intorno al 5' l'episodio che decide il risultato finale: cross dalla destra in area locale, inspiegabilmente il direttore di gara assegna il penalty dagli undici metri per gli ospiti; causa un fallo di mano apparso dubbio. Si incarica del tiro Baldi che dal dischetto spiazza l'incolpevole Peebes per il vantaggio dei suoi. Rinvigoriti dal regalo, i ragazzi di Ermini giocano bene e con rapidità ma la retroguardia azzurra, seppur pressata, non concede nulla agli avversari. Al 20' contropiede della Floria ma l'attaccante controlla male allungandosi la palla e permettendo cosi a Peebes di intervenire. Pontassieve che replica con Mancini bravo a calciare una punizione dal limite ma la sfera accarezza l'incrocio per un nulla di fatto. La squadra di Monnetti appare ora più tonica e per i minuti che mancano alla fine di tempo si fa vedere con frequenza dalle parti di D'Ambrosio alla ricerca del pari: Calcini, ben servito da Lagnaoui, si allunga la palla compromettendo il tiro da buona posizione. Un primo tempo sostanzialmente equilibrato si chiude con gli ospiti in vantaggio. Ai punti meriterebbe qualcosina in più proprio la Floria, ma il contestato rigore pesa come un macigno sull'andamento della gara e, soprattutto, sul risultato. La seconda parte si apre con gli ospiti subito in avanti alla ricerca del raddoppio ma il tiro di Bardazzi finisce a lato. Il Pontassieve non demorde e con Lagnaoui prima e Tommasini poi cerca la via del pari, però senza successo. Attimi di confusione: il gioco staziona a meta campo e fatica a prendere il via. La Floria si difende con ordine e il Ponte, seppur in partita, appare con poche idee. Al 20' errore macroscopico di Benvenuti che, solo davanti a Peebes, tira incredibilmente fuori. Le forze si affievoliscono e i ragazzi di casa prendono sempre più campo costringendo gli ospiti ad una strenua difesa della propria porta. Sugli sviluppi di un angolo battuto da Mancini, Sorbetti anticipa tutti ma la palla, diretta in rete, viene miracolosamente deviata sulla linea da un difensore Fiorentino. I biancocelesti soffrono e subiscono la veemenza avversaria: da un calcio di punizione dal limite, Vigiani lascia partire un perfetto bolide diretto all'incrocio ma un super D'Ambrosio salva la porta consegnando i tre punti ai suoi compagni. La partita si conclude con i locali in attacco ma ormai non c'è più tempo e il risultato finale non si scosta dall'uno a zero.Dopo la bella prova di Chimera e, tutto sommato, dopo questa contro la capolista, il Pontassieve dimostra di essere una buona squadra che non può certo competere per organico e forza economica con tali squadre ma, dimostra comunque di poter fare male a chiunque facendo vedere buone cose. I fiorentini sono sicuramente la compagine più forte del girone. Anche se nelle ultime giornate non hanno proprio brillato (essendo in testa praticamente da tutto il campionato qualche flessione la si può accettare: non sono mica macchine questi ragazzi..), la squadra di Pompili e Raddi continua il suo avvincente testa a testa col Doccia. Complimenti a tutti gli atleti in campo per la correttezza e il bel gioco.
PONTASSIEVE: Peebes, Vigiani, Degl'Innocenti, Giustini, Bacciarini, Brachi, Calcini, Mancini, Lagnaoui, Sequi, Tomassini. A disp.: Poggi, Sorbetti, Guidi, Batistini, Elia, Cannizzaro, Gori. All.: Claudio Monnetti.<br >FCG FLORIA 2000:D'Ambrosio, Pallini, Lai, Bonanni, Magli, Cairo, Baldi, Zoppi, Bardazzi, Ciucchi, Pratesi. A disp.: Negrisolo, Caserio, Benvenuti, Ballini, Norcini, Gazzini, Merlini. All.: Franco Raddi e Lorenzo Pompili. In panchina: Matteo Ermini.<br >
ARBITRO: Davide Colaci di Prato.<br >
RETE: 5' rig. Baldi.
La Floria 2000 vince ma non convince. Al Comunale la corrazzata di Campo di Marte è passata di misura e non senza difficoltà. Un buon Pontassieve, a tratti sofferente ma mai in pericolo, ha bloccato ogni attacco ospite, cedendo solo nei primissimi minuti del match ad una decisione arbitrale apparsa quantomeno dubbia, che ha, di fatto, condizionato il risultato, dato che, per quel che si è visto in campo, il pareggio sarebbe stato di sicuro il risultato più giusto. Ma, siccome chi vince ha ragione, onore ai primi della classe. Parte forte il Ponte e, subito in avanti, ruba palla in pressing ma la debole conclusione si perde sul fondo. Rispondono i Fiorentini: su lungo lancio con le mani di Pallini la palla in area viene toccata dall'attaccante biancoceleste, ma Peebes è attento e non si fa sorprendere. Intorno al 5' l'episodio che decide il risultato finale: cross dalla destra in area locale, inspiegabilmente il direttore di gara assegna il penalty dagli undici metri per gli ospiti; causa un fallo di mano apparso dubbio. Si incarica del tiro Baldi che dal dischetto spiazza l'incolpevole Peebes per il vantaggio dei suoi. Rinvigoriti dal regalo, i ragazzi di Ermini giocano bene e con rapidità ma la retroguardia azzurra, seppur pressata, non concede nulla agli avversari. Al 20' contropiede della Floria ma l'attaccante controlla male allungandosi la palla e permettendo cosi a Peebes di intervenire. Pontassieve che replica con Mancini bravo a calciare una punizione dal limite ma la sfera accarezza l'incrocio per un nulla di fatto. La squadra di Monnetti appare ora più tonica e per i minuti che mancano alla fine di tempo si fa vedere con frequenza dalle parti di D'Ambrosio alla ricerca del pari: Calcini, ben servito da Lagnaoui, si allunga la palla compromettendo il tiro da buona posizione. Un primo tempo sostanzialmente equilibrato si chiude con gli ospiti in vantaggio. Ai punti meriterebbe qualcosina in più proprio la Floria, ma il contestato rigore pesa come un macigno sull'andamento della gara e, soprattutto, sul risultato. La seconda parte si apre con gli ospiti subito in avanti alla ricerca del raddoppio ma il tiro di Bardazzi finisce a lato. Il Pontassieve non demorde e con Lagnaoui prima e Tommasini poi cerca la via del pari, però senza successo. Attimi di confusione: il gioco staziona a meta campo e fatica a prendere il via. La Floria si difende con ordine e il Ponte, seppur in partita, appare con poche idee. Al 20' errore macroscopico di Benvenuti che, solo davanti a Peebes, tira incredibilmente fuori. Le forze si affievoliscono e i ragazzi di casa prendono sempre più campo costringendo gli ospiti ad una strenua difesa della propria porta. Sugli sviluppi di un angolo battuto da Mancini, Sorbetti anticipa tutti ma la palla, diretta in rete, viene miracolosamente deviata sulla linea da un difensore Fiorentino. I biancocelesti soffrono e subiscono la veemenza avversaria: da un calcio di punizione dal limite, Vigiani lascia partire un perfetto bolide diretto all'incrocio ma un super D'Ambrosio salva la porta consegnando i tre punti ai suoi compagni. La partita si conclude con i locali in attacco ma ormai non c'è più tempo e il risultato finale non si scosta dall'uno a zero.Dopo la bella prova di Chimera e, tutto sommato, dopo questa contro la capolista, il Pontassieve dimostra di essere una buona squadra che non può certo competere per organico e forza economica con tali squadre ma, dimostra comunque di poter fare male a chiunque facendo vedere buone cose. I fiorentini sono sicuramente la compagine più forte del girone. Anche se nelle ultime giornate non hanno proprio brillato (essendo in testa praticamente da tutto il campionato qualche flessione la si può accettare: non sono mica macchine questi ragazzi..), la squadra di Pompili e Raddi continua il suo avvincente testa a testa col Doccia. Complimenti a tutti gli atleti in campo per la correttezza e il bel gioco.